I RABDOMANTI, MARGARET LAURENCE, NUTRIMENTI
Viene dal Canada ed è considerata la “maestra” di Margaret Atwood e Alice Munro: Margaret Laurence è davvero capace di disegnare sulla pagina grandi personaggi femminili!
FUORI GIOCO, MICHAL VIEWEGH, ATMOSPHERE
Cinque amici quarantenni alle prese con i bilanci della vita!
LA CASA DI PIETRA, ANTHONY SHADID, ADD EDITORE
Reportage e memory, romanzo e storia si fondono in questo libro, in cui l’autore torna alle proprie origini!
VOLGA VOLGA, MILJENKO JERGOVIC, ZANDONAI
Il nuovo libro di Miljenko Jergovic chiude mirabilmente la sua “trilogia delle macchine”, un affresco impietoso dello sfaldamento di una nazione, la Ex Yugoslavia.
IL TURCHETTO, METIN ARDITI, NERI POZZA
Un impeccabile romanzo storico pieno d’atmosfera su un pittore di cui si è persa la memoria
MARGARET FORSTER, LO SGUARDO DI LILY, LA TARTARUGA
Una grande attenzione ai dettagli, una sontuosa capacità nel ricostruire l’ambiente sociale e storico in cui si muovono i protagonisti. Un bel librone che piacerà a chi ama Jane Austen o le sorelle Bronte, con cui l’autrice indaga la passione vissuta da Elizabeth Barrett e Robert Browning, vista attraverso gli occhi di una testimone molto intima, la cameriera personale di lei.
FABIO STASSI, L’ULTIMO BALLO DI CHARLOT, SELLERIO
l’impari lotta di Charlie Chaplin con la Morte: se riuscirà a farla ridere, guadagnerà un anno di vita…
DI PASSAGGIO, JENNY ERPENBECK, ZANDONAI
Una tenuta nel Brandeburgo affacciata su un lago è al centro di questo gran libro, Undici capitoli ci raccontano altrettanti episodi con diversi protagonisti di chi vi ha vissuto, anche se chi regge davvero le fila è la Storia, che avvolge inesorabile le esistenze di persone e stravolge i luoghi. E il dodicesimo tassello, un giardiniere a scandire il ritmo delle stagioni..
A EST DELL’OCCIDENTE, MIROSLAV PENKOV, NERI POZZA
Oirgini bulgare, l’autore ora residente negli States, dipinge con stile notevole le sue terre d’origine in questa bella raccolta di racconti. Da accostare a Jonathan Safran Foer.
ELIZABETH VON ARNIM, UNO CHALET TUTTO PER ME, BOLLATI BORINGHIERI
un coinvolgente memoir di Elizabeth Von Arnim, alla ricerca di qualcosa che dia ancora senso all’esistenza, dopo una serie di terribili lutti: la vita di questa fenomenale donna fu sconvolta nel periodo 1914 – 1919, il passaggio della Prima Guerra Mondiale la lasciò sola.
VIVERE COME GLI UCCELLI, VERONIQUE OVALDE’, PONTE ALLE GRAZIE
Una narratrice di talento che giunge sì dalla Francia dove risiede, ma con un “feeling narrativo” con il realismo magico declinato secondo un propriooriginale stile; una storia in cui i protagonisti cercheranno di imboccare la strada che permette di vivere la vita sognata, finalmente!
LA TRISTEZZA DEGLI ANGELI, JON KALMAN STEFANSSON, IPERBOREA
Dopo il fantastico PARADISO E INFERNO, l’incanto si rinnova! La bellezza potente e terribile d’Islanda, la vita difficile e l’alternarsi delle stagioni, la quotidianità semplice dei suoi abitanti, resa meno banale grazie al potere della parola scritta. Di certo tra i migliori libri dell’anno, da assaporare riga per riga
L’ORA PRIMA DELL’ALBA, MICHAEL ONDAATJE, GARZANTI
Un ragazzino di undici anni, in viaggio per nave negli anni 50 dallo Sri Lanka all’Inghilterra. Quale mondo può essere più fantastico? Un libro pieno di gioia di vivere, di curiosità ed entusiasmo, nato dalla personale esperienza di Michael Ondatje, raccontato come solo un grande romanziere sa fare.
IL NOSTRO UOMO SUL CAMPO, ROBERT PERISIC, ZANDONAI
Zagabria, 2003. Abbandonato l’atteggiamento anticonformista Tin vive tranquillamente sbarcando il lunario come redattore in un noto settimanale, ma le cose si complicheranno quando il cugino Boris, da lui inviato come corrispondente con troppa leggerezza in Iraq durante la guerra, sparisce all’improvviso. Tra due guerre, uno sguardo tagliente ai cambiamenti della società ( e delle persone)
ROSA CANDIDA, AUDUR AVA OLASFDOTTIR, EINAUDI
Dall’Islanda, Un romanzo di formazione emozionante e delicato che vede protagonista un ragazzo con la passione per le piante, una madre amatissima che non c’e’ piu’, un fratello gemello autistico e una figlia arrivata per caso..
E POI, NATSUME SOSEKI, NERI POZZA
Un classico dal Giappone, a narrarci la solitudine dell’individuo nel mondo moderno, la difficoltà di trovare una propria strada, perseguendo un proprio ideale di vita. Un grande autore, una lettura sempre attuale e stimolante, di quelle che rimangono nella memoria!
NARCOPOLIS, JEET THAYIL, NERI POZZA
Per trenta anni il protagonista di questo romanzo osserva il mondo dei fumatori d’oppio di Bombay, con le loro storie .
L’ARTE DELLA RESURREZIONE, HERNAN RIVERA LETELIER, MONDADORI
Nel Cile degli anni cinquanta un poveraccio si crede un eletto: comincerà a predicare e ad avere alcuni curiosi seguaci: un romanzo colmo di humor e di surrealismo, tra Sepulveda e Garcia Marquez
GOLDEN BOOT, PAOLO NELLI, FAZI EDITORE
Ogni tanto si accende un pò di nostalgia per il genere Western.C’è spazio per altri sentimenti che non siano quelli della fatica e della vendetta, in un buco di posto come Golden Boot?
L’ERBA CATTIVA, AGO PANINI, INDIANA
Milano, primi anni 80, un ragazzino cresciuto a musica classica scopre la dirompente forza del rock. Un gustosissimo esordio!
Q UNA STORIA D’AMORE, EVAN MANDERY, NERI POZZA
Cosa faremmo se un nostro Io futuro, l’Io sessantenne (neanche troppo simpatico) si presentasse e ci dicesse di cambiare radicalmente la nostra vita, perché le nostre scelte sono fonte di infelicità?Con piglio originale e leggerezza, l’autore ci porta a considerare questa possibilità e a indagare il senso delle nostre vite
CARRERA E FRACASSI, DANIEL GUEBEL, LA LINEA
Posts Tagged ‘Paolo Nelli’
Romanzi. La selezione Atlantide dei migliori degli ultimi mesi
Posted in i migliori dell'anno, tagged A est dell'Occidente, ADD EDITORE, AGO PANINI, Anthony Shadid, ATMOSPHERE, AUDUR AVA OLASFDOTTIR, BEST BOOKS 2012, Bollati Boringhieri, Carrera e Fracassi, Daniel Guebel, E poi, EINAUDI, Elizabeth Von Arnim, Evan Mandery, Fabio Stassi, FAZI EDITORE, FUORI GIOCO, Garzanti, Golden Boot, Hernan Rivera Letelier, I rabdomanti, Il nostro uomo sul campo, INDIANA, iperborea, italian books, Jón Kalman Stefánsson, Jeet Thayil, Jenny Erpenbeck, L'arte della resurrezione, L'ERBA CATTIVA, L'ora prima dell'alba, L'ULTIMO BALLO DI CHARLOT, La casa di pietra, La Linea, La Tartaruga, La tristezza degli angeli, lDI PASSAGGIO, libri, libri consigliati, LIBRI MIGLIORI DEL 2012, libri nuovi consigliati, LO SGUARDO DI LILY, Margaret Forster, Margaret Laurence, Metin Arditi, MICHAEL ONDAATJE, michal viewegh, migliori romanzi anno, Miljenko Jergovic, MIROSLAV PENKOV, MONDADORI, Narcopolis, Natsume Soseki, NERI POZZA, Nutrimenti, Paolo Nelli, Ponte alle grazie, Q una storia d'amore, Robert Perisic, Rosa candida, sellerio, UNO CHALET TUTTO PER ME, Veronique Ovaldè, Vivere come gli uccelli, volga volga, zandonai, ZANDONAI IL TURCHETTO on dicembre 17, 2012| Leave a Comment »
i librai di Atlantide vi suggeriranno R O M A N Z I PER T U T T I I G U S T I. Qualche esempio?
Posted in Uncategorized, tagged adelphi, Belle per sempre, Carol Anne Duffy, consigli romanzi storici, Crocetti, Ernesto Sabato, Fazi, Golden Boot, Hugo Pratt, idee libri ciclismo, idee libri fantascienza, iperborea, Jon Kallman Stefansson, Katherine Boo, L'angelo dell'abisso, La tristezza degli angeli, libri biografie, libri new age, Lo splendore del tempio, Notte fantastica, Paolo Nelli, Piemme, regali biografie, regali fumetti, regali libri, regali romanzi, rizzoli, stefan zweig, Sur, Wheeling e leggende indiane on dicembre 10, 2012| Leave a Comment »
i librai di Atlantide vi suggeriranno R O M A N Z I PER T U T T I I G U S T I. Qualche esempio?
Jon Kallman Stefansson, La tristezza degli angeli, Iperborea
alla scoperta della natura sontuosa e terribile dell’Islanda, un’opera di grande letteratura!
Paolo Nelli, Golden Boot, Fazi
un appassionante romanzo “western”
Ernesto Sabato, L’angelo dell’abisso, Sur per chi ama la narrativa sudamericana
Luciana Littizzetto, Madame Sbatterfly, Mondadori per ridere
Ago Panini, L’erba cattiva, Indiana per chi aveva vent’anni negli anni Ottanta
Audur Ava Olasfdottir, Rosa Candida, Einaudi per chi predilige i romanzi di formazione
Nadia Fusini, La figlia del sole, Mondadori romanzata, la vita di Katherine Mansfield
Katherine Boo, Belle per sempre, Piemme per chi ha amato Il cacciatore di aquiloni
Hugo Pratt, Wheeling e leggende indiane, Rizzoli per chi adora il fumetto
Margaret Laurence, I rabdomanti, Nutrimenti un romanzo al femminile
Stefan Zweig, Notte fantastica, Adelphi per chi legge solo racconti
I libri di Mo Yan premio Nobel 2012!
Carol Anne Duffy, Lo splendore del tempio, Crocetti una grande poetessa
Beatriz Williams, Le parole del nostro destino, Nord per chi vuole una grande storia d’amore
Anjali Banerjee, Gatti merletti e chicchi di caffè, Rizzoli per chi è alla ricerca di sentimento e di ironia
Les Woodland, Senza freni, Castelvecchi le storie più pazze del ciclismo per il patito delle due ruote
A. Perez Reverte, Le barche si perdono a terra, Tropea appunti su barche e marinai da un grande scrittore
J.R. Tolkien, Lo Hobbit, Adelphi finalmente sui grandi schermi!
Robert Sheckley, La settima vittima, Nottetempo per il cultore della fantascienza
Alexandra Lapierre, Tutto per l’onore, Il saggiatore per assaporare le atmosfere della Russia dell’800
Chiara Arrighetti, Un’oncia di rosso cinabro, Cartacanta un altro bel romanzo storico, ambientato in Romagna ad inizio del Cinquecento. Editore Locale!
Hernan Huarache Mamani, L’amore non muore mai, Uno Edizioni new age!
I migliori romanzi degli ultimi mesi . 2012. Secondo Atlantide
Posted in bibliografie, i libri che ci sono piaciuti - recensioni, i migliori dell'anno, tagged adelphi, AGO PANINI, AUDUR AVA OLASFDOTTIR, bibliografia libri consigliati, bompiani, Che ne dici di baciarci, Da dove vengono i sogni, David Vann, DI PASSAGGIO, E poi, E.O, EINAUDI, Elena Ferrante, FAZI EDITORE, FULVIO ERVAS, Garzanti, Golden Boot, Hernan Rivera Letelier, INDIANA, iperborea, Jean Echenoz, Jenny Erpenbeck, jorn riel, Keller, L'amica geniale, L'arte della resurrezione, L'ERBA CATTIVA, L'ora prima dell'alba, La Tartaruga, LAMPI, libri, libri consigliati, libri migliori 2012, libri migliori anno, libri vacanze, Limbo, LO SGUARDO DI LILY, marcos y marcos, Margaret Forster, melania mazzucco, MICHAEL ONDAATJE, MONDADORI, Natsume Soseki, NERI POZZA, Paolo Nelli, Ponte alle grazie, Rayk Wieland, recensioni di libri, Rosa candida, SE TI ABBRACCIO NON AVER PAURA, Veronique Ovaldè, Viaggio a Nanga, Vivere come gli uccelli, zandonai on agosto 1, 2012| 2 Comments »
I migliori romanzi degli ultimi mesi . 2012
CHE NE DICI DI BACIARCI, RAYK WIELAND, KELLER
Il libro più divertente sulla DDR!
VIVERE COME GLI UCCELLI, VERONIQUE OVALDE’, PONTE ALLE GRAZIE
Una narratrice di talento che giunge sì dalla Francia dove risiede, ma con un “feeling narrativo” con il realismo magico declinato secondo un proprio stile; una storia in cui i protagonisti cercheranno di imboccare la strada che permette di vivere la vita che hanno sognato, finalmente!
VIAGGIO A NANGA, JORN RIEL, IPERBOREA
Un altro gustoso capitolo delle avventure degli stralunati cacciatori filosofi della Groenlandia dei primi decenni del Novecento già narrati da Jorn Riel. Consigliatissimo a chi ama Paasilinna!
MARGARET FORSTER, LO SGUARDO DI LILY, LA TARTARUGA
Una grande attenzione ai dettagli, una sontuosa capacità nel ricostruire l’ambiente sociale e storico in cui si muovono i protagonisti. Un bel librone che piacerà a chi ama Jane Austen o le sorelle Bronte, con cui l’autrice indaga la passione vissuta da Elizabeth Barrett e Robert Browning, vista attraverso gli occhi di una testimone molto intima, la cameriera personale di lei.
DI PASSAGGIO, JENNY ERPENBECK, ZANDONAI
Una tenuta nel Brandeburgo affacciata su un lago è al centro di questo gran libro, Undici capitoli ci raccontano altrettanti episodi con diversi protagonisti di chi vi ha vissuto, anche se chi regge davvero le fila è la Storia, che avvolge inesorabile le esistenze di persone e stravolge i luoghi. E il dodicesimo tassello, un giardiniere a scandire il ritmo delle stagioni..
SE TI ABBRACCIO NON AVER PAURA, FULVIO ERVAS, MARCOS Y MARCOS
Una storia vera da non perdere, un viaggio impensabile di un padre con il figlio autistico. .
LIMBO, MELANIA MAZZUCCO, EINAUDI
Un romanzo di grande potenza, una storia d’amore, d’attesa e di rivolta. Al centro un personaggio femminile fortissimo: una donna soldato stanca di guerra, che torna ferita dal deserto afghano per misurarsi con altri deserti, più intimi e domestici.
DA DOVE VENGONO I SOGNI, DAVID VANN, BOMPIANI
Tra gli incredibili scenari dell’Alaska, una coppia si trova ad affrontare gli echi che affiorano dal passato e la fugacità dei propri sogni sulla vita…
L’ORA PRIMA DELL’ALBA, MICHAEL ONDAATJE, GARZANTI
Un ragazzino di undici anni, in viaggio per nave negli anni 50 dallo Sri Lanka all’Inghilterra. Quale mondo può essere più fantastico? Un libro pieno di gioia di vivere, di curiosità ed entusiasmo, nato dalla personale esperienza di Michael Ondatje, raccontato come solo un grande romanziere sa fare.
LAMPI, JEAN ECHENOZ, ADELPHI
il ritratto di Nicholas Tesla che ci restituisce Echenoz esalta come solo i grandi libri, quelli che sanno essere ironici e laceranti assieme, sanno fare.
ROSA CANDIDA, AUDUR AVA OLASFDOTTIR, EINAUDI
Dall’Islanda, Un romanzo di formazione emozionante e delicato che vede protagonista un ragazzo con la passione per le piante, una madre amatissima che non c’e’ piu’, un fratello gemello autistico e una figlia arrivata per caso..
E POI, NATSUME SOSEKI, NERI POZZA
Un classico dal Giappone, a narrarci la solitudine dell’individuo nel mondo moderno, la difficoltà di trovare una propria strada, perseguendo un proprio ideale di vita. Un grande autore, una lettura sempre attuale e stimolante, di quelle che rimangono nella memoria!
NARCOPOLIS, JEET THAYIL, NERI POZZA
Per trenta anni il protagonista di questo romanzo osserva il mondo dei fumatori d’oppio di Bombay, con le loro storie .
L’ARTE DELLA RESURREZIONE, HERNAN RIVERA LETELIER, MONDADORI
Nel Cile degli anni cinquanta un poveraccio si crede un eletto: comincerà a predicare e ad avere alcuni curiosi seguaci: un romanzo colmo di humor e di surrealismo, tra Sepulveda e Garcia Marquez
GOLDEN BOOT, PAOLO NELLI, FAZI EDITORE
ogni tanto si accende un pò di nostalgia per il genere Western.C’è spazio per altri sentimenti che non siano quelli della fatica e della vendetta, in un buco di posto come Golden Boot?
L’ERBA CATTIVA, AGO PANINI, INDIANA
Milano, primi anni Ottanta, un ragazzino cresciuto a musica classica scopre la dirompente forza del rock. Un gustosissimo esordio!
Q UNA STORIA D’AMORE, EVAN MANDERY, NERI POZZA
Cosa faremmo se un nostro Io futuro, l’Io sessantenne (neanche troppo simpatico) si presentasse e ci dicesse di cambiare radicalmente la nostra vita, perché le nostre scelte sono fonte di infelicità?Con piglio originale e leggerezza, l’autore ci porta a considerare questa possibilità e a indagare il senso delle nostre vite.
L’AMICA GENIALE, ELENA FERRANTE, E.O
Bellissimo ritorno al romanzo di Elena Ferrante che con L’amica geniale ci propone una storia di figure femminili che fanno i conti con il proprio passato e con quello che sono diventate.
IL RE, KADER ABDOLAH, IPERBOREA
C’e’ tutto il fascino della storia e dell’Antico Oriente nella nuova grande prova letteraria di Kader Abdolah, scrittore iraniano, rifugiato politico che del suo Paese non ha mai smesso di scrivere.
LE NOSTRE SCELTE DEL 2012, i romanzi preferiti da Atlantide
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, i migliori dell'anno, tagged adelphi, AGO PANINI, anobii, antonio tabucchi, aravind adiga, autori inglesi, autori italiani, DI PASSAGGIO, E poi, E.O, EINAUDI, Elena Ferrante, FAZI EDITORE, Garzanti, GOLDEN BOOTS, INDIANA, Jean Echenoz, Jenny Erpenbeck, Kathrin Aehnlich, L'amica geniale, L'ERBA CATTIVA, L'ora prima dell'alba, L'ultimo uomo della torre, La Tartaruga, LAMPI, libri, libri consigliati, libri nuovi, Limbo, LO SGUARDO DI LILY, Margaret Forster, melania mazzucco, MICHAEL ONDAATJE, Natsume Soseki, NERI POZZA, Nikita, nuovi libri consigliati, Paolo Nelli, Quando sarò grande volerò fino alle stelle, recensioni di libri, Robert Browning, romanzi consigliati, Sostiene Pereira, zandonai on aprile 5, 2012| Leave a Comment »
LE NOSTRE SCELTE DEL 2012
MARGARET FORSTER, LO SGUARDO DI LILY, LA TARTARUGA
Una grande attenzione ai dettagli, una sontuosa capacità nel ricostruire l’ambiente sociale e storico in cui si muovono i protagonisti. Un bel librone che piacerà a chi ama Jane Austen o le sorelle Bronte, con cui l’autrice indaga la passione vissuta da Elizabeth Barrett e Robert Browning, vista attraverso gli occhi di una testimone molto intima, la cameriera personale di lei.
DI PASSAGGIO, JENNY ERPENBECK, ZANDONAI
Una tenuta nel Brandeburgo affacciata su un lago è al centro di questo gran libro, Undici capitoli ci raccontano altrettanti episodi con diversi protagonisti di chi vi ha vissuto, anche se il vero protagonista è la Storia che avvolge inesorabile le esistenze di persone e stravolge i luoghi. E il dodicesimo tassello, un giardiniere a scandire il ritmo delle stagioni..
L’ORA PRIMA DELL’ALBA, MICHAEL ONDAATJE, GARZANTI
Un ragazzino di undici anni, in viaggio per nave negli anni 50 dallo Sri Lanka all’Inghilterra. Quale mondo può essere più fantastico? Un libro pieno di gioia di vivere, di curiosità ed entusiasmo, nato dalla personale esperienza di Michael Ondatje, raccontato come solo un grande romanziere sa fare.
LAMPI, JEAN ECHENOZ, ADELPHI
Il ritratto di Nicholas Tesla che ci restituisce Echenoz esalta come solo i grandi libri, quelli che sanno essere ironici e laceranti assieme, sanno fare.
QUANDO SARO’ GRANDE VOLERO’ FINO ALLE STELLE, KATHRIN AEHNLICH,NIKITA
Racconto autobiografico di un’infanzia a Lipsia negli anni Sessanta. Non un romanzo di formazione qualunque quindi, perche’ la narrazione e’ incentrata sugli anni della DDR e la sua rappresentazione, le sue dinamiche politiche e sociali, la televisione,gli oggetti e i cibi di uso allora comune.
E POI, NATSUME SOSEKI, NERI POZZA
Un classico dal Giappone, a narrarci la solitudine dell’individuo nel mondo moderno, la difficoltà di trovare una propria strada, perseguendo un proprio ideale di vita. Un grande autore, una lettura sempre attuale e stimolante, di quelle che rimangono nella memoria!
L’ULTIMO UOMO DELLA TORRE, ARAVIND ADIGA, EINAUDI
Una vivace rappresentazione dell’India contemporanea, una cruda riflessione sulla natura umana.
GOLDEN BOOT, PAOLO NELLI, FAZI EDITORE
ogni tanto si accende un pò di nostalgia per il genere Western.C’è spazio per altri sentimenti che non siano quelli della fatica e della vendetta, in un buco di posto come Golden Boot?
L’ERBA CATTIVA, AGO PANINI, INDIANA
Milano, primi anni Ottanta, un ragazzino cresciuto a musica classica scopre la dirompente forza del rock. Un gustosissimo esordio!
L’AMICA GENIALE, ELENA FERRANTE, E.O
Bellissimo ritorno al romanzo di Elena Ferrante che con L’amica geniale ci propone una storia di figure femminili che fanno i conti con il proprio passato e con quello che sono diventate.
LIMBO, MELANIA MAZZUCCO, EINAUDI
Un romanzo di grande potenza, una storia d’amore, d’attesa e di rivolta. Al centro un personaggio femminile fortissimo: una donna soldato stanca di guerra, che torna ferita dal deserto afghano per misurarsi con altri deserti, più intimi e domestici.
E un memento, per tornare a guardare la splendida bibliografia di un grande autore che ci ha lasciato, Antonio Tabucchi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Tabucchi
Selvaggio West?
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged C.J.Box, Fazi, Golden Boot, libri, libri consigliati, libri nuovi, libri west, Paolo Nelli, Piemme, recensioni di libri, selvaggio west, Un angolo di paradiso on marzo 30, 2012| Leave a Comment »
ogni tanto si accende un pò di nostalgia per il Western. Quello che propone il bravo Paolo Nelli è un avvincente e ben orchestrato romanzo di crescita, dai toni forti e variopinti come ci si attende da un romanzo ambientato nel vecchio West: la scoperta dell’oro, il paesino puzzolente in cui la forza è la sola virtù, l’arrivo del predicatore dalla città, un assassinio… C’è spazio per altri sentimenti che non siano quelli della fatica e della vendetta, in un buco di posto come Golden Boot?
Paolo Nelli, Golden Boot, Fazi
Non è facile vivere a Golden Boot, polveroso villaggio di frontiera, specie se sei un ragazzino e la tua passione sono i libri. Lo sa bene Chuck, che a quindici anni avrebbe già l’età per imbracciare un fucile e accompagnare le mandrie, ma preferisce rifugiarsi tra i sonetti di Keats. A riscuotere il paese dal torpore, spunta un giorno il reverendo Ralph, con la sua bellissima nipote e la folle idea di coinvolgere gli abitanti nell’allestimento di Medea. La diffidenza con cui l’intero villaggio reagisce deve cambiare presto, quando la tragedia rappresentata sul palco sembra farsi specchio della realtà: il padre di Chuck viene trovato morto e il suo socio, Dalton, non tarda a prenderne il posto nel letto accanto alla madre. La legge degli uomini impone vendetta, costringendo Chuck a prendere una decisione. Le sue poesie non bastano più e neppure il tranquillo piacere di ascoltare gli insegnamenti del vecchio Bill per imparare a cucire stivali perfetti, capaci di lasciare un’impronta diversa in un mondo che, perfetto, non lo è quasi mai. Attraverso la lotta di Chuck per scampare a un destino già segnato, Paolo Nelli ci regala un romanzo di formazione, dove il mito classico di Medea incontra quello di Amleto, in un far west duro e poetico, scenario esemplare di quei miti universali che ancora oggi ci seducono.
C.J.Box, Un angolo di paradiso, Piemme