PAROLE, PASSI, SOGNI, i TEMI degli incontri con gli autori.
Cosa sono questi temi, ossatura della nostra tappa de PAROLE PASSI SOGNI alla Gramadora, in cui abbiamo accostato non solo autori differenti, ma anche generi che sembrerebbero non avere nulla a che fare l’uno con l’altro?
Lo sport, visto come esperienza di vita, sia quella di Major Taylor, definito a fine Ottocento “il negro volante”, o quella che un gruppo di ragazzi della bassa devono affrontare quando sul loro misero campetto di calcio vedono spuntare un gruppo di ragazzini pakistani, pazzi per il cricket. In una estate di calcio mundial, zanzare e calura. Per alcuni lo sport può essere una parabola dagli infiniti toni, come accadde al più grande ginnasta di tutti i tempi, il garzone di fornaio Alberto Braglia, vincitore di tre medaglie olimpiche, per altri invece le doti personali possono diventare il segno di una rivincita: Muhammad Ali, Garrincha, Nadia Comaneci.
Un fenomeno, quello sportivo, che si compone di mille altri aspetti, oltre al freddo dato del risultato.
Lingua madre “Che cosa accade in un autore quando decide di abbandonare la sua lingua per scrivere in una diversa dalla propria? Che cosa si perde in questo passaggio e che cosa si acquista? E poi, perché si lascia una lingua per adottarne un’altra?” La scheda de La gelosia delle lingue, di uno degli autori presenti, Adrian Bravi, ci conduce ad esplorare un territorio che può essere coniugato in centinaia di maniere diverse.
Se Elements rende omaggio alle suggestioni che il vento, le nuvole, le maree sono capaci di donarci se ci fermiamo ad ascoltare questi fenomeni, Animals – storie di animali, storie della terra riprende una riflessione cara ad Atlantide. Nel nostro pianeta nessuna specie è un’isola, nessun essere può vivere senza relazionarsi con il resto del pianeta. Da qui l’esigenza di rispettare gli altri, le altre forme di vita, per il benessere della Terra.
Poi, Il treno dei desideri è un omaggio a quell’immaginario che ci ha nutrito attraverso i libri e i film, perché “E poi, il treno, nel viaggiare, sempre ci fa sognare.” (Antonio Machado).
Fontanelice propone invece “DAGLI APPENNINI A… Storie di viaggio“, per assaporare le esperienze e le diverse motivazioni che conducono a recarsi in luoghi vicini, lontani, simili a quelli che abitiamo o totalmente diversi.
IL SUCCO DELLA STORIA esplora le possibilità di un altro tipo di viaggio: il fascino del romanzo storico, le atmosfere, le inquietudini e le passioni dei personaggi, declinati al meglio da tre protagonisti del genere.
Ecco i dettagli degli incontri:
IL TRENO DEI DESIDERI, STORIE DI BINARI
Riccardo Naldi, Pendolando
Paolo Casadio e altri, Prossima stazione Fornello – undici autori in treno, Betti editore
Ore 11 sabato, La Gramadora
ELEMENTS, storie di nuvole, vento, maree
Valentina Olivato, Il piccolo libro delle maree, Pendragon
Eléonore Grassi, Il piccolo libro delle nuvole, Pendragon
Con letture de Teatro in natura di Emanuela Petralli
Conduce Claudia Conti.
Ore 16,45 sabato, La Gramadora
STORIE DI SPORT – STORIE DI VITA
Rudi Ghedini, Rivincite, lo sport che scrive la storia, Pagina uno
Francesco Bolognesi, Dimenticare nostro padre, 66thand2d
Stefano Ferrari, Alberto Braglia – l’atleta del re, Minerva
Alberto Molinari – Major Taylor il negro volante, Ediciclo
Conduce Alessandro Boriani
ore 18,30 sabato, La Gramadora
LINGUA MADRE,
Artur Spanjolli, Cronaca di una vita in silenzio, Besa
Yuleisy Cruz Lezcano, L’infanzia dell’erba, Melville
Adrian Bravi, Verde Eldorado, Nutrimenti
Conduce Nicole Meloni
Ore 11 domenica, La Gramadora
Animals. Storie di animali, storie della Terra
Stefania Leopardi, L’innocenza del pipistrello, ed Ambiente
Ferrari, Un respiro alla volta- storie di mindfulness in oncologia e tra gli animali, Pendragon
Francesca Ballarini, L’isola di Axel, Primavera editore
Modera Piero Rocchi – Librai in corso
Ore 16,30 domenica, La Gramadora
DAGLI APPENNINI A… – STORIE DI VIAGGIO,
Paolo Ciampi, Un popolo in cammino – viaggio a piedi nelle terre degli etruschi
Vio Cavrini, Ci sono posti così, Polaris
Giuseppe Leo Leonelli, Santiago, Incontri editrice
ore 18 Sabato Fontanelice Archivio Museo Giuseppe Mengoni
IL SUCCO DELLA STORIA – ROMANZI STORICI:
Lisa Laffi, L’erborista di corte, Tre60
Gabriele Dadati, L’ultima notte di Antonio Canova, Baldini + Castoldi
Guidelli Elisa, Il romanzo di Matilde, Meridiano Zero
Ore 18, Domenica, Fontanelice, Chiesa B.V. della Misericordia, Gaggio
LA PAGINA EVENTO SU FB
https://www.facebook.com/events/4880929955368081


