Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘PASQUALE RUJU’

 

 

LA NOSTRA SELEZIONE DI GIALLI E THRILLER

 

JANE HARPER, LA FORZA DELLA NATURA, BOMPIANI

Cinque persone in una landa inospitale del continente australiano, gente di città, tutti colleghi di lavoro: il loro è un trekking destinato a cementare la forza del gruppo, ma una di loro non tornerà a casa… Di cosa siamo capaci quando tutto e tutti sono contro di noi? Un nuovo caso per Aaron Falck, già protagonista de Chi è senza peccato.

MIRKO ZILAHY, COSI’ CRUDELE E’ LA FINE, LONGANESI

“Zilahy fa brillare Roma di una luce nera, bellissima.» – Donato Carrisi Un nuovo episodio con il Commissario Mancini, un altro thriller ad alta tensione narrativa!

MARION PAU, LA RAGAZZA CHE NON SAPEVA, NERI POZZA

Una famiglia e i suoi segreti, brillantemente raccontati in questo noir psicologico in cui è il rapporto tra una madre e la figlia ad essere il fulcro della trama.. Un giallo vincitore in Olanda di diversi premi!

BELINDA BAUER, IL LADRO DI BAMBINI TRISTI, MARSILIO

Terza opera narrativa ambientata nel villaggio di Shipcott nell’Exmoor, ancora la brughiera inglese protagonista di questa trilogia. Una sorta di gotico rurale,  in cui troveremo ancora alcuni protagonisti degli altri due libri, compreso Steven Lamb, divenuto ormai diciassettenne. Vi piaceranno molto le descrizioni degli abitanti del paese, le loro debolezze ed i loro caratteri, posti di fronte ai fatti narrati con arguzia, un tocco di ironia, e siamo certi che lentamente non riuscirete ad abbandonarme le pagine.

KARN BRYNARD, TERRA DI SANGUE, EDIZIONI E.O

L’astro nascente della letteratura noir sudafricana in un vibrante thriller in cui si rispecchiano tutte le contraddizioni del suo Paese

RUTH WARE, IL GIOCO BUGIARDO, CORBACCIO

Dopo il successo de La donna della cabina 10, ecco il nuovo ottimo giallo psicologico, tutto incentrato su una amicizia speciale tra quattro amiche, tra cui si annida però un risentimento..

ELIZABETH GEORGE, PUNIZIONE, LONGANESI

Il grande ritorno della “regina incontrastata del mistery”, «Straordinario. Elizabeth George affronta tematiche sociali delicatissime con sensibilità inarrivabile. Una resa magistrale dei personaggi e dell’ambiente, un thriller sapientemente costruito.» – Publishers Weekly

STEFANO TURA, A REGOLA D’ARTE, PIEMME

Stefano Tura, il giornalista  doc trapiantato in Inghilterra, regala ai suoi lettori un nuovo libro con il detective McBride, supportato da un bolognesissimo Alvaro Gerace, con una indagine che si dipana tra le piogge e le nebbie….

PASQUALE RUJU, STAGIONE DI CENERE, E.O

Franco Zanna, fotoreporter a caccia di scoop  in una Costa Smeralda animata come ogni estate, con gli yacht, le attricette, gli arricchiti, i locali notturni. E quegli incendi, che scuotono l’estate, che forse sono il frutto di interessi milionari. E una morte sospetta, su cui meditare..

JACK RITCHIE, IL GRANDE GIORNO, MARCOS Y MARCOS

“Dal maestro del noir più amato da Alfred Hitchcock, quattordici storie dal meccanismo perfetto e senza una parola di troppo”

CRISTINA CASSAR SCALIA, SABBIA NERA, EINAUDI

Dalla Sicilia, terra di Montalbano, ecco il vice questore Giovanna Guarrasi:Testarda, scontrosa, tormentata dalla morte del padre e dalla fine di una relazione difficile; appassionata di vecchi film e amante della buona tavola: il vicequestore Vanina Guarrasi è semplicemente formidabile.

ILARIA TUTI, FIORI SOPRA L’INFERNO, LONGANESI

La nuova promessa del noir italiano, in via di traduzione in diverse nazioni. Un thriller palpitante, tra boschi e pareti rocciose, ottime descrizioni dei luoghi,e una grande protagonista,dalle mille sfaccettature..

SARA BLAEDEL, LA FORESTA ASSASSINA, FAZI

Doveva essere la grande notte per Sune, quindicenne cresciuto in una comunità capace di strani riti neopagani. Sulle tracce della sua scomparsa, per fare breccia in un mondo chiuso ed ostile, troveremo Louise Rick (Le bambine dimenticate)

C.J.TUDOR, L’UOMO DI GESSO, RIZZOLI

Un thriller ispirato alla miglior tradizione anglosassone, in cui solo alla fine i numerosi tasselli si comporranno!

YRSA SIGRDARDOTTIR, IL CACCIATORE DI ORFANI, MONDADORI

Acclamata come la maggior scrittrice islandese di thriller, Yrsa Sigurðardóttir inaugura una serie straordinaria con al centro una coppia di investigatori imbattibile: un poliziotto e una psicologa, un tempo amanti e ora ai ferri corti, costretti a portare a termine la loro indagine più difficile!

BRIAN PANOWICH, COME LEONI, ENNEENNE

Un western dai toni noir, ancora nelle terre di Bull Mountain. La pace che regna dopo l’uccisione del fratello da parte dello Sceriffo Clayton Burroughs è apparente, nuovi gruppi di fuorilegge cercano di farsi strada.

CLAIRE MASSUD,RAGAZZA CHE BRUCIA,BOLLATI BORINGHIERI

Altra brillante prova di questa autrice, una appassionante storia di amicizia al femminile, di formazione e crescita, che si trasforma pagina dopo pagina in un ottimo thriller psicologico

GABRIEL TALLENT, MIO ASSOLUTO AMORE, RIZZOLI

Definito da King un capolavoro:  una storia che, per quanto terribile possa apparire(l’amore ossessivo di un padre per la propria figlia, spinto alle estreme conseguenze) riesce ad essere narrata senza oltrepassare certi limiti, a restare in equilibrio.

CORRADO PELI, I BAMBINI DELLE CASE LUNGHE, TIME CRIME

Un noir che si nutre dei silenzi e delle nebbie del paesaggio della bassa, luoghi capaci di nascondere a lungo dolorosi segreti all’interno delle piccole comunità che li abitano, destinati fatalmente a riemergere, prima o poi.

 

BARBARA BARALDI, OSSERVATORE OSCURO, GIUNTI

“Molti enigmi in questo nuovo, appassionante thriller: come si può tracciare il profilo psicologico di un soggetto che sfugge a ogni regola comportamentale? E chi è la misteriosa bambina che si presenta alla stazione di polizia ma che, ignorata dai funzionari, scompare nel nulla? Il grande ritorno di Aurora Scalviati, la giovane profiler profiler della polizia di Sparvara

E, naturalmente, l’inossidabile ANDREA CAMILLERI, con il nuovo MONTALBANO..

 

 

Read Full Post »

 

 

 

CASTRUM IN NOIR 2018

Festival noir a Castenaso con laboratori, incontri con gli autori, attività per bambini. Tra gli ospiti: fumettisti, critici cinematografici, sceneggiatori, registi

 

Bologna è da sempre considerata la capitale italiana del genere ‘nero’, il ”noir’.

Castrum In Noir — alla prima edizione — esplora questa narrazione non soltanto con autori della parola scritta di assoluto rispetto, ma anche con fumettisti, critici cinematografici, esperti di investigazioni, sceneggiatori e registi. Ci saranno ‘campioni’ delle classifiche come Maurizio De Giovanni, Massimo Carlotto, Matteo Strukul.

Direttore artistico del festival è Alessandro Berselli

 

PROGRAMMA

 

Venerdì 13 aprile

► Ore 21, Cinema Italia

MASSIMO CARLOTTO

presenta Alessandro Berselli

Castenaso incontra lo scrittore padovano, tra i più affermati e conosciuti narratori italiani di noir, autore di best seller come Arrivederci Amore Ciao, Nordest, L’oscura immensità della morte, Niente più niente al mondo, nonché il noto ciclo dell’Alligatore, protagonista anche del suo ultimo romanzo Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane.

Aprono il festival i saluti del Sindaco Stefano Sermenghi e dell’Assessore alla Cultura Pier Francesco Prata.

 

Sabato 14 aprile

► Ore 15 BIBLIOTECA CASA BONDI

QUATTRO SFUMATURE DI NOIR

presenta Alessandro Berselli

Narrazioni a confronto con Paolo Roversi, Gianluca Morozzi, Valerio Varesi e Marilù Oliva

 

► Ore 17 BIBLIOTECA CASA BONDI

LA REALTA’ E LA FANTASIA

La cronaca nera e la letteratura di genere con Luciano Garofano ex comandante RIS di Parma; Alessandra Calanchi esperta di letteratura noir

 

► Ore 21 BIBLIOTECA CASA BONDI

MAURIZIO DE GIOVANNI

presenta Samanta Picciaiola

Intervista allo scrittore napoletano, già da alcuni anni celebrato caso letterario, acclamato autore dei romanzi delle serie Il commissario Ricciardi e de I Bastardi di Pizzofalcone e la recentissima I guardiani. I suoi ultimi romanzi sono Souvenir per I Bastardi di Pizzofalcone e Sara al tramonto.

 

Domenica 15 aprile

► Ore 10-12 GRAMSCI 21

LA SCRITTURA NOIR NEI ROMANZI

prima lezione-racconto di Andrea Cotti

I gialli e i thriller, le differenze tra i generi, come si scrivono le storie, il racconto dell’indagine, la costruzione di un plot noir, gli stumenti della narrazione.

€ 30 a incontro, € 50 per i due incontri del 15 e 22 aprile. Minimo 10 partecipanti.

Iscrizioni entro il 10 aprile dal lunedì al venerdì ore 10-15 al 349.8310089

A cura dell’associazione Ethica.

 

Ore 16.30 MUV

MISTERIOSA CACCIA AL TESORO

alla scoperta dei segreti dei Villanoviani

Laboratorio per bambini dagli 8 anni. €3 a bambino, prenotazione al 051-780021.

Ingresso gratuito al museo per un accompagnatore

 

 

Venerdì 20 aprile

Dalle ore 19 SPAZIO CULTURALE SUELO

FORME SFUGGENTI

mostra fotografica di Daniele Mariani

 

► FRANCO TRENTALANCE

Intervengono Silvia Santachiara e Alessandro Berselli

L’autore presenta il libro Il guardiano del Parco.

A cura dell’Associazione 40055. In collaborazione con la Cafeteria Vintage Cafè & Wine.

 

 

Sabato 21 aprile

► Ore 10.30 BIBLIOTECA CASA BONDI

IL RITORNO DI FEARDUS

narrazione paurosissima di Stefano Antonini

Per bambini da 5 a 9 anni. Euro 3 a bambino, prenotazione al 051/788025

 

► Ore 15 BIBLIOTECA CASA BONDI

QUANDO LA LETTERATURA NERA

INCONTRA IL FUMETTO E IL CINEMA

con Pasquale Ruju, scrittore e sceneggiatore di Dylan Dog; Marco Limberti scrittore e regista.

 

► Ore 17 BIBLIOTECA CASA BONDI

IL CINEMA DI GENERE

presenta Cesare Cioni

con Giovanni Modica critico cinematografico e biografo di Dario Argento; Luisa Morandini autrice del dizionario del cinema Il Morandini.

 

►Ore 21 BIBLIOTECA CASA BONDI

MATTEO STRUKUL

presenta Samanta Picciaiola

Intervista allo scrittore noto per la tetralogia storica I Medici, con il primo volume della quale ha vinto il premio Bancarella, e l’ultimo uscito Casanova.

 

Domenica 22 aprile

► Ore 10-12 GRAMSCI 21

IL NOIR NEL CINEMA E NELLE SERIE TV

seconda lezione-racconto di Andrea Cotti

 

I gialli e i commissari della televisione, le grandi serie tv crime internazionali a confronto con le serie tv italiane, da Romanzo Criminale fino all’Ispettore Coliandro e Montalbano

€ 30 a incontro, € 50 per i due incontri del 15 e 22 aprile. Minimo 10 partecipanti.

Iscrizioni entro il 10 aprile dal lunedì al venerdì ore 10-15 al 349.8310089

A cura dell’associazione Ethica.

 

Ingresso gratuito salvo dove diversamente indicato

 

Info servizi Culturali Comune di Castenaso

http://www.comune.castenaso.bo.it

fb comunedicastenaso

cultura@comune.castenaso.bo.it

tel 051-6059255-202

I LUOGHI

 

• BIBLIOTECA CASA BONDI
via XXI Ottobre, 7/2 Castenaso

• CINEMA ITALIA
via Nasica, 38 Castenaso

• SALA DI CONSIGLIO
P.zza Bassi, 1 Castenaso

MUV MUSEO DELLA CIVILTA’ VILLANOVIANA
via Tosarelli, 191 Villanova

PER SEGUIRE AGGIORNAMENTI O VARIAZIONI AL PROGRAMMA:

http://www.comune.castenaso.bo.it/news/dal-13-al-15-aprile-e-dal-20-al-22-aprile-castrum-in-noir-due-tranquilli-weekend-da-paura-a-castenaso

 

La prima edizione del festival Castrum in Noir è organizzata dal Comune di Castenaso in collaborazione con l’associazione culturale 40055 e con la partecipazione dell’associazione Ethica.

Il book shop è curato dalla Libreria Atlantide di Castel San Pietro.

La direzione artistica è di Alessandro Berselli.

Read Full Post »