Rebecca Stead, Segreti e bugie, Feltrinelli
Tim Willock, Doglands, Sonda
Posted in i migliori dell'anno, per bambini e ragazzi, tagged Bailly Kris, Bao Publishing, Cicale, david almond, Delirium - Cahos, Doglands, Fabrizio Silei, Fazi, FELTRINELLI, Giulia Blasi, Handler Daniel, Il figlio, Il grande gioco, Il pianeta di Standish, Jean Cluade Mourlevat, Joffo Joseph, L'angelo di Hitler, La bambina dimenticata dal tempo, La profezia del flagello - Gregor (dall'autrice di Hunger Games, La stella nera di New York, Libba Bray, libri, libri nuovi, libri per ragazzi, libri per ragazzi consigliati, Lois Lowry, Luisa Mattia, Mark Siegel, Marta Jorio, MONDADORI, Noi siamo così, Noi siamo infinito - ragazzo da parete, NUOVI LIBRI, Osborne William, patrick ness, Paul Doswell, Perché ci siamo lasciati, Piemme, Rebecca Stead, rizzoli, Rizzoli Lizard, Sailor Twain, salani, Salani Lauren Oliver, sally gardner, Se il diavolo porta il cappello, Segreti e Bugie, Sette minuti dopo mezzanotte, Siamo ancora tutti vivi, Sinnos, Siobhan Dowd, Sonda, Sonda Stephen Chbosky, Sperling & Kupfer, Suzanne Collins, Terrestre, Tim Willock, topipittori, Ultima alba di guerra, Un sacco di biglie, Uovonero on marzo 29, 2013| Leave a Comment »
Rebecca Stead, Segreti e bugie, Feltrinelli
Tim Willock, Doglands, Sonda
Posted in per bambini e ragazzi, tagged buco nel rumore, libri per ragazzi consigliati, patrick ness, recensioni di libri per ragazzi on ottobre 5, 2008| 8 Comments »
Il Rumore. L’autore di questo libro per young adults forse si è accorto del Rumore che ci circonda, quella valanga di suoni, messaggi, suggestioni, ronzii, telefoni ecc ecc che ci circondano, e ci ha scritto sopra un’opera che non è semplice classificare, ma che ci piace. Piace anche a molti critici, visto che è finito nella Shortlist del Guardian Children Fiction Prize e di un paio di altri riconoscimenti, finendo poi per vincere il primo che vi abbiamo segnalato.
Un’opera visionaria, apocalittica, in cui un ragazzino che sta per diventare uomo in un mondo sconvolto da qualcosa dove non esistono più le figure femminili, si troverà al centro di una avventura dove ad una trama forte si accompagnano frequenti colpi di scena, mentre il protagonista affronterà un suo percorso di crescita.
Scrive Frank Cottrell Boyce, autore di Millions
“Per capire quanto sia favoloso questo romanzo basta leggere la prima frase.” (The Guardian). Nell’incipit, il personaggio protagonista spiega quanto poco ci sia di poetico nel poter ascoltare il pensiero degli animali, nella fattispecie del cane che lo accompagna: cane vuole correre, cane fare pipì, e altre cose del genere. E ascoltare in continuazione il brusio prodotto dagli esseri viventi che ci circondano può essere davvero una dannazione!
Patrick Ness, Il buco nel rumore, Rizzoli
E se si potessero sentire i pensieri degli altri? Se si potesse sentire tutta la gioia, tutto il dolore, la pena, i rimpianti, i desideri e i segreti degli altri? Se i pensieri di tutti – tuoi e di chi ti sta intorno – fossero un Rumore che ti travolge e che non puoi fermare? Che cosa faresti tu? Che cosa faresti tu se un giorno scoprissi che nonostante quei pensieri come una voce continua, nonostante il Rumore, tutti, da sempre, ti hanno mentito sul mondo in cui vivi?
Ps: un appunto per Rcs Editore: cambiare sempre formato alle proprie proposte per ragazzi, non avere una idea precisa di come proporre i propri testi, affidarsi a grafiche diverse e non chiarire bene cosa ci si può attendere dal libro che si acquista, può disorientare il lettore, e annullare gli sforzi per proporre testi interessanti. . . .
In questo podcast, Patrick Ness racconta cosa significa scrivere per gli adolescenti:
‘People have realised that a teenage audience is receptive’
http://www.guardian.co.uk/books/audio/2008/sep/25/childrens.book.prize