Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘PENDRAGON’

Animals. Storie di animali, storie della terra

PAROLE, PASSI, SOGNI – Lettori in viaggio tra Sillaro e Santerno.

Fontanelice e Room & Breakfast La Gramadora

sabato 2 luglio, domenica 3 luglio.

Anteprima del programma:

DOMENICA 3 LUGLIO – ore 16.30. Room & Breakfast La Gramadora

ANIMALS. STORIE DI ANIMALI, STORIE DELLA TERRA

Stefania Leopardi, L’innocenza del pipistrello, ed Ambiente

Roberto Ferrari, Un respiro alla volta- storie di mindfulness in oncologia e tra gli animali, Pendragon

Francesca Ballarini, L’isola di Axel, Primavera editore

In dialogo con Piero Rocchi, di Librai in corso

Nel nostro pianeta nessuna specie è un’isola, nessun essere può vivere senza relazionarsi con il resto del pianeta… Tre libri diversi tra loro, un filo conduttore per generare una riflessione.

https://www.bookdealer.it/libro/9788833643410/un-respiro-alla-volta-storie-di-mindfulness-in-oncologia-e-tra-gli-animali

https://www.bookdealer.it/libro/9788866273455/linnocenza-del-pipistrello-ecologica-di-uno-spillover

https://www.bookdealer.it/libro/9788885592360/lisola-di-axel-ediz-illustrata

Ingresso gratuito. Vi aspettiamo. Info: LIBRERIA ATLANTIDE 051 6951180 info@atlantidelibri.it

Questi due giorni vedranno susseguirsi diverse attività, passeggiate letterarie per grandi e bambini, mostre fotografiche e di pittura, spettacoli di parole e musica per ogni età, laboratori, e una serie di incontri letterari organizzati su alcuni temi.

Room & Breakfast La Gramadora

Via Trucca 938/D – 40024 Castel San Pietro Terme (BO)

Telefono: +39 339 108 5987

EVENTUALI prenotazioni per pranzo o altro dovrebbero arrivare entro il 30 giugno, per necessità organizzative.

Colazione/merenda (fetta di torta casalinga e 1 bevanda calda o fredda): 5 euro Pranzo/cena (pinsa Margherita, bevanda, caffè e dolce): 25 euro Aperitivo (focaccia con salamino e bicchiere di vino o bibita): 15 euro

Restate sintonizzati per gli altri incontri, per i dettagli di questo appuntamento, e degli altri!

Prossimamente qui il programma definitivo: Parole, passi, sogni

#parolepassisogni#eventi#festivalletterari#librerieindipendenti

Read Full Post »

La CORNUCOPIA del mondo editoriale si è data da fare. Questa settimana il piatto delle nuove uscite è ghiottissimo: giudicate voi!
Eccone alcune.
ADLER OLSEN JUSSI, VITTIMA NUMERO 2117,MARSILIO
MURAKAMI RYU, BLU QUASI TRASPARENTE, ASTMOSPHERE
KNAUSGARD KARL OVE, FINE LA MIA BATTAGLIA 6, FELTRINELLI
LIVELY PENELOPE, INCONTRO IN EGITTO, MARSILIO
NIFFOI SALVATORE, LE DONNE DI OROLE’, GIUNTI
NICK CAVE, E L’ASINA VIDE L’ANGELO,SUR
INDIA – THE PASSENGER, IPERBOREA
MICHAEL CONNELLY, LA FIAMMA NEL BUIO, PIEMME
CASSANDRA CLARE, CATENA D’ORO -SHADOWHUNTERS, MONDADORI
CATERINA CAVINA, LE RADICI DEI FIORI, PENDRAGON
ASTRID LINDGREN, LE CONFIDENZE DI BRITT MARI, MONDADORI
CARLO LUCARELLI, L’INVERNO PIU’ NERO, EINAUDI
MAURIZIO GARUTI, NEL CUORE DELLE DONNE, PENDRAGON
SANDRO CAMPANI, I PASSI NEL BOSCO, EINAUDI
CELINE, PANTOMIMA PER UN’ALTRA VOLTA – NORMANCE, EINAUDI
 
E, in lingua inglese, THE MIRROR & THE LIGHT, da HILARY MANTEL, terzo volume della trilogia dedicata a CROMWELL.

Read Full Post »

Gli appuntamenti di Atlantide.

Venerdi 28 febbraio 2020,Libreria Atlantide, ore 20,30.

Elèonore Grassi presenta Il piccolo libro delle nuvole.

Un mondo di meraviglie appena sopra di noi, Pendragon

Un viaggio alla scoperta delle nuvole tra arte, scienza, letteratura, filosofie orientali.

Letture a cura di Associazione Bardur.

Presentazione a cura di Rosa Scarpati 

 

 

 

Le nuvole sfuggono alle classificazioni, si dileguano davanti alle rappresentazioni, mettono in discussione le definizioni, disobbediscono alle regole, superano i confini, sia geografici che disciplinari, confondono i campi. Sono schermi di separazione e al tempo stesso di unione tra la terra, finita, e il cielo, infinito. Sono elementi metaforici e reali, simbolici e materiali. Sono cose, ma anche segni. Non temono le contraddizioni, contengono gli opposti, coltivano le antinomie. Sono duplici e ambivalenti. Sono forme senza forma. Ma c’è qualcosa di più, oltre alle nubi: ci siamo noi e il nostro sguardo su di loro… Un viaggio alla scoperta delle nuvole tra arte, scienza, letteratura, illustrazione e filosofie orientali.

Quella nuvola bianca nella sua differenza

insegue l’azzurro sempre uguale:

lentamente si straccia nella trasparenza

ma per un po’ mi consola del vuoto universale.

E quando cammino per le strade

e vedo in ogni passo una partenza

vorrei accanto a me un bel viso naturale.

PATRIZIA CAVALLI

 

Eléonore Grassi, nata a Parigi, vive e lavora a Bologna. Dopo una laurea in Sociologia dell’arte e della letteratura a Bologna e un master in organizzazione di eventi culturali a Roma, ha lavorato per molti anni come operatrice culturale e curatrice di arte contemporanea. Recentemente si è specializzata in letteratura e editoria per l’infanzia all’Accademia Drosselmeier di Bologna. Oggi si occupa di (in ordine alfabetico): comunicazione, creatività, didattica dell’arte, libri per ragazzi, scrittura e yoga. E soprattutto delle connessioni tra questi ambiti, solo apparentemente diversi. .

 

Rosa Scarpati nutre da sempre una grande passione per la lettura e la storia dell’arte. Per circa 40 anni ha insegnato Lingua Inglese negli Istituti Superiori. Ha frequentato corsi di lettura ad Alta Voce con la docente Margaret Collina di Bologna partecipando a varie iniziative culturali.

Legge ai bambini da 0 a 6 anni nell’ambito del progetto NPL. Ha organizzato numerose presentazioni di libri con autori di rilievo nazionale (Maraini, Hornby, Galimberti).Ha tradotto dall’ inglese l ‘opera di K. Mansfield.

Bàrdur è un’associazione culturale, nata per desiderio di un gruppo di amici, accomunati dalla passione per la letteratura, il teatro e la musica. Ci piace condividere questi nostri interessi creando occasioni di lettura e recitazione di testi letterari ed esecuzione  di brani musicali nei piccoli locali pubblici e nei teatri.

 

Read Full Post »

LA COLLEZIONE INVERNO PRIMAVERA 2020.
Gli APPUNTAMENTI di Libreria Atlantide.
Con i nuovi appuntamenti in Atlantide vorremmo continuare a donare uno SGUARDO sul mondo che ci circonda, sulla storia, su quello che avviene intorno a noi, cercando sempre di allargare gli orizzonti, propri, e di chi parteciperà alle serate, di fornire spunti di riflessione.
Ci attendono mesi impegnativi: ogni incontro richiede tempo e pazienza (restiamo sempre ammirati dalla capacità organizzativa dell’amica Nico di Trame, in grado di doppiare il nostro pur ragguardevole numero di presentazioni annue), siamo sempre in ansia fino al momento finale in cui possiamo dedicarci ai piccoli buffet finali, e passare al momento delle chiacchiere con i presenti.
Veniamo però ricompensati dalle parole di chi partecipa e degli autori, dopo l’incontro, e nei giorni seguenti, per lungo tempo.
Ci auguriamo continuerete a supportare le nostre iniziative: uscire di casa, stare insieme, incontrare un autore, pensiamo sia un ottimo modo per mantenere vivo lo spirito di una comunità.
Martedi 4 febbraio 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30
Susanna Barta Birnberg, Fotografie bugiarde, Etabeta editore
intervista a cura di Roberto Matatia, autore de I vicini scomodi.
Patrocinio Comune di Castel San Pietro – Iniziative Giorno Memoria 2020
Martedi 11 febbraio 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30
Presentazione dell’antologia Matti di guerra –
Storie di follia vera o presunta negli anni del Primo conflitto mondiale, ispirate ad alcune cartelle cliniche di ricoverati del Roncati,
a cura di Andrea Tarabbia . (Morellini editore).
( Il vincitore del Premio Campiello 2019 sarà nostro ospite, insieme ad alcuni allievi di Bottega Finzioni che hanno dato vita all’antologia.
Venerdi 28 febbraio 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30.
Elèonore Grassi presenta Il piccolo libro delle nuvole. Un mondo di meraviglie appena sopra di noi, Pendragon
Un viaggio alla scoperta delle nuvole tra arte, scienza, letteratura, illustrazione e filosofie orientali.
Domenica 8 marzo, ore 21, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia
Ivano Marescotti presenta Fatti veri. Racconti autobiografici (Whitefly Press)
Martedì 10 marzo 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30.
Empedocle, di Giorgio Colli (Adelphi). Incontro con Federica Montevecchi, curatrice del volume. Colloquierà con Sara Rouibi e Sofia Bovolenta.
Venerdi 13 marzo, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia, ore 21
Lisa Laffi presenta L’ultimo segreto di Botticelli, Tre60 Edizioni
Venerdi 20 marzo, orario in via di definizione, Biblioteca Comunale di Pianoro.
Cristiano Governa presenta La strategia della clarissa, Bompiani.
Mercoledì 25 marzo 2020, Libreria Atlantide, orario in via di definizione
Sandro Campani, autore de IL GIRO DEL MIELE, presenta I GIORNI DEL BOSCO (Einaudi). Intervista a cura di Muriel Pavoni.
“Sandro Campani ha un talento unico: dà voce al bosco, al vento che frusta gli alberi, al profumo della terra dopo la pioggia. E lo fa con una scrittura precisa e implacabile, come un colpo d’accetta.” Dalla scheda del libro.
Venerdi 27 marzo, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia, ore 21
Matteo Cavezzali presenta NERO D’INFERNO, Mondadori
Venerdi 27 marzo, Biblioteca Comunale di Castel Guelfo, ore 21
Alessandro Gallo presenta Era tuo padre, Rizzoli. Nell’ambito della Giornata della Legalità 2020
 
Martedi 21 aprile 2020, Libreria Atlantide, orario in via di definizione
per la serie INCONTRI CON L’EDITORE, Alberto Ibba di ENNEENNE edizioni presenta i suoi libri, in compagnia dell’autrice Anna Siccardi. L’editore di Kent Haruf, Jasmyn Ward, Tom Drury…
Venerdi 8 maggio 2020, ore 21. Biblioteca Comunale di Castel Guelfo.
Maurizio Garuti presenta Il cuore delle donne, Pendragon
Venerdi 15 maggio 2020, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia –
Serata di premiazione Concorso Raparelli – Sezione Adulti. Sarà presente Paolo Casadio (Il bambino del treno – PIemme), accompagnato dalla fisarmonica di Ivan Corbari.
Venerdi 29 maggio 2020, Libreria Atlantide, orario in via di definizione
Paolo Malaguti, autore de Prima dell’alba, presenta Se l’acqua ride (Einaudi)
1966. Un romanzo di barche, fiumi e lagune. Un ragazzo che impara in fretta, in un mondo che s’inabissa.
Altri appuntamenti in via di definizione. Stay tuned.

Read Full Post »

Incontro con BENIAMINO BALEOTTI – autore de IL RE DELLA SFOGLIA

 

CASTEL SAN PIETRO

BIBLIOTECA COMUNALE DI CASTEL SAN PIETRO

MARTEDI 12 DICEMBRE ORE 20

 

Emilio Montefiori intervista Beniamino Baleotti, maestro sfoglino chef e insegnante di cucina, autore del libro «Il re della sfoglia» (ed. Pendragon).

 

Ore 20, Biblioteca Comunale Castel San Pietro, via Marconi 29 Info: 051/940064

  

La pasta fresca è da sempre la protagonista della grande cucina italiana. Dai tortellini in brodo alle tagliatelle, dalle lasagne agli strichetti, ottanta modi diversi di prepararla, seguendo le ricette tradizionali e l’inventiva dell’autore. La sfoglia, rigorosamente fatta a mano, da oggi non ha più segreti.

BOOKSHOP a cura di Libreria Atlantide

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LIBRERIA ATLANTIDE Via Mazzini 93 Castel S Pietro  TEL 051\6951180

Read Full Post »

buona Festa della donna. Giorno giusto per augurarci di non dover mai più ascoltare “Voci sulla violenza contro le donne”

http://www.pendragon.it/libro.do?id=2550

AA.VV.
Lasciatele vivere

Voci sulla violenza contro le donne, Pendragon

Curatori: Valeria Babini

Questo volume nasce con l’intento di raccogliere molti punti di vista e molte domande per cercare di capire e combattere una delle piaghe più gravi e dolorose del nostro tempo: la violenza contro le donne. È una questione di (in)civiltà che va affrontata e che in queste pagine, lontano dalle semplificazioni e dalle spettacolarizzazioni, viene analizzata da voci autorevoli della cultura umanistica e scientifica. Uomini e donne i cui interventi costituiscono, nell’insieme, una riflessione multidisciplinare che ha l’obiettivo di coinvolgere tutti noi nella comprensione di questo drammatico problema sociale e di stimolarci a pensare.
Testi di Annarita Angelini, Valeria Babini, Marco Balboni, Fabrizio Battistelli, Remo Bodei, Marianna Bolko, Stefano Ciccone, Carlo Flamigni, Paola Govoni, Dacia Maraini, Lea Melandri, Daniela Minerva, Maura Misiti, Adriano Prosperi, Massimo Recalcati, Cecilia Robustelli, Maria Grazia Ruggerini, Milli Virgilio.

In allegato il docu-film Di genere umano, in cui il regista Germano Maccioni miscela poeticamente voci e volti di intellettuali, studenti e bambini con filmati d’epoca, dando vita a un concerto di punti di vista che parla al cuore.

Read Full Post »

i libri più venduti ad Atlantide, nel 2016. Harry Potter trionfa ancora…

i libri più venduti ad Atlantide, nel 2016. Harry Potter trionfa ancora…

 

classifica-libri-piu-venduti-ad-atlantide-2016-bestellers-2016-page-001classifica-libri-piu-venduti-ad-atlantide-2016-bestellers-2016-page-002

Read Full Post »

 

 

Roberto Colombari, Lo stendardo di sangue, Minerva

 

Bologna, 1161: uno studente viene bruciato sul rogo per avere rapito e ucciso una ragazza; pochi giorni dopo, un feroce tumulto porta al potere il partito contrario a Federico Barbarossa. Difficile credere che i due eventi possano essere collegati. Il papa ha scomunicato l’imperatore, l’imperatore ha nominato un antipapa, i comuni italiani si schierano con l’uno o con l’altro dei grandi sovrani o piuttosto combattono il vicino per antichi rancori, proprio come fanno le grandi casate dilaniate dall’odio e dalla faida. Battaglie in campo aperto, assedi interminabili e feroci, omicidi nei vicoli della città, mentre la violenza striscia persino nelle sacre mura del più antico monastero bolognese. Difficile immaginarne il legame. La liturgia della guerra e i tradimenti della storia si mescolano all’ordalia del sangue e ai segreti che dividono le famiglie rivali, finché non si svelerà l’unico filo capace di svolgere l’intera trama.

 

 

 

 

Silvano Monti, L’ultimo veterinario di campagna, Pendragon

In una notte turbolenta, in un piccolo borgo montano, un bambino assiste di nascosto al complicato parto della mucca. Vive come una magia l’intervento del veterinario, uno strano individuo a cui tutti danno rigorosamente del lei. Quel bambino diventerà veterinario e per la gente del posto, la sua gente, sarà l’ultimo veterinario di campagna. In questi racconti teneri e scanzonati, poetici e malinconici, quel veterinario ci racconta storie di animali e di persone; storie vere che fanno sorridere e commuovere, in cui s’incontrano personaggi buffi, squinternati, saggi, folli – come il volpaio o il carbonaio – che condurranno il lettore in un mondo perduto a cui l’incanto della natura conferisce i tratti di una fiaba.

 

Angelo Zanotti -Francisco Giordano, Massimo Brunelli, Bologna labirinti d’acque, Persiani editore

BOLOGNA LABIRINTI D’ACQUE – Fin dal Medioevo, dai due canali e dal torrente che attraversano la città derivava una complessa rete labirintica di condotti sotterranei, che alimentava varie attività protoindustriali. In collina, in città e nelle vicinanze, sgorgavano inoltre alcune fonti sorgive di acqua buona, come quelle di Casaglia, Barbianello e Corticella, che nei secoli vennero premiate per le loro qualità. Questa guida, i cui testi sono integrati con notizie storiche, fotografie e mappe, accompagna tutti quelli che desiderano conoscere il sistema delle acque di Bologna lungo i tracciati seguiti dai canali. Nel corso di queste passeggiate i lettori potranno apprezzare la funzionalità dei manufatti idraulici costruiti grazie alle notevoli capacità tecniche dei nostri predecessori, giudicare progetti non attuati, “riscoprire” fuori porta le acque sorgive e i rii collinari meno conosciuti. Nel centro storico, invece, una ricognizione di fontane, targhe, decori, elementi tecnici, toponimi attuali o antichi di strade e di edifici, sia sacri sia civili, fontanelle, segni di vario genere che raccontano o fanno parte dei sistemi delle acque, antichi e moderni, nelle sue molteplici valenze. Oltre ai siti più comunemente celebrati, l’inedito itinerario riguarda elementi ormai quasi del tutto sconosciuti o dimenticati. Un catalogo con imprevedibili percorsi che evocano un mondo scomparso ma che in parte passa ancora sotto i nostri piedi durante la frenetica vita di tutti i giorni.

 

Gianfranco Civolani, Giganti e nani nello sport e non solo, Minerva

 

Dalla A del finnico Aaltonen alla Z di Zoff, passando per Antonio e Pupi Avati, Roberto Baggio e Bulgarelli, fino al grande Coppi, a Lucio Dalla e alla splendida Sophia Loren: la matita del Civ, cantore e memoria storica dello sport bolognese, disegna 101 imperdibili ritratti d’autore; “giganti” e “nani” che, con alterne fortune, hanno incrociato il proprio cammino con Bologna e con l’autore. Un libro con simpatici aneddoti mai rivelati e curiosi retroscena.

 

La giovinezza e la maturità di Bianca Riario, i rapporti con la madre Caterina Sforza, gli intrighi dei potenti per conquistare il potere e la vita quotidiana sono ben descritti in questo godibile romanzo storico di Lisa Laffi, autrice emergente che dimostra di saper ben coniugare le competenze storiche con la narrazione intrigante. Brava!

Caterina Sforza Italiano: Lorenzo di Credi: La...

Caterina Sforza Italiano: Lorenzo di Credi: La dama dei gelsomini, conosciuto anche come Ritratto di Caterina Sforza – Pinacoteca Civica di Forlì. (Photo credit: Wikipedia)

un brillante romanzo storico, incentrato sulla figlia di Caterina Sforza;

Lisa Laffi, Il serpente e la rosa, I doni delle muse

 

 

Quando Bianca Riario è costretta ad abbandonare Roma per ritirarsi nella residenza di Forlì, è ormai rassegnata a un ruolo di secondo piano all’ombra della madre, Caterina Sforza. Guidata dallo storico Leone Cobelli, apprenderà tuttavia la complessità delle relazioni politiche che coinvolgono la sua famiglia, fino a comprendere il tradimento che si sta consumando ai danni del Serpente degli Sforza e della Rosa dei Riario. Unico indizio nelle sue mani, alcune quartine dal significato oscuro che parlano di complotti, in anni in cui è sempre più difficile distinguere alleati e nemici. Tra congiure e lotte per mantenere il potere, Bianca e Caterina tengono tra le mani le sorti della Romagna anche quando ogni speranza sembra vana.

 

Laureata in Conservazione dei Beni Culturali e insegnante di Lettere, Lisa Laffi vive a Imola dove per anni ha lavorato per il giornale Il Nuovo Diario Messaggero. È autrice di una commedia teatrale e di due saggi di storia locale, pubblicati all’interno di Pagina e vita di storia imolesi.

 

 

 

Non dimenticate, la nostra sezione di libri locali si è particolarmente arricchita. E possiamo proporre anche testi ormai introvabili come questo, pietra miliare nel settore:

 

Luigi Fantini , Antichi edifici della montagna bolognese, Nuova Alfa 

 

Luigi Fantini (1895-1978), Paletnologo, archeologo, speleologo e fotografo, grande esploratore dell’Appennino bolognese e ricercatore di reperti preistorici.

Dagli anni Trenta iniziò il prezioso lavoro di documentazione sull’edilizia rurale che si concretizzò in quello splendido volume che è ” Antichi edifici della montagna bolognese”, testo importantissimo dal punto di vista documentario perché concorre a costituire un archivio iconografico unico fino ad allora pressoché inesistente, dell’immagine della montagna bolognese

fantini unofantini due

 

 

Read Full Post »

 

 

Piante e giardini

Franco Cardini, Nostalgia del Paradiso – il giardino medievale, Laterza
Dalle recinzioni claustrali monastiche sino alle raffinate costruzioni dell’Umanesimo attraverso la lezione musulmana e le esperienze cortesi, il giardino riflette non solo la complessa vicenda storica del nostro Medioevo europeo, ma anche il rapporto tra messaggio filosofico e teologico ed esperienza botanica e naturalistica. Il giardiniere medievale ripete il gesto creatore di Dio, conosce le norme sapienti che possono piegare la natura per ricreare, se non la realtà, quanto meno l’illusione dell’Eden perduto. Il paradiso terrestre e i Campi Elisi sono gli archetipi, i modelli di una costruzione umana che osa sfidare il limite dell’eterno, nel sogno paradossale di una natura perfetta e al tempo stesso dominata dall’uomo.

 

Kingsbury Noel; fotografie di Andrea Jones, La magia degli alberi, Atlante edizioni
Gli alberi sono indispensabili alla vita. Protagonisti indiscussi del paesaggio naturale e urbano così come della storia e della cultura, gli alberi forniscono cibo e riparo a uomini e animali, sono parte del ciclo che regola le precipitazioni d’acqua e svolgono un ruolo essenziale nella produzione dell’ossigeno. Una volta tagliati forniscono il legno, un materiale che da sempre accompagna l’umanità sulla strada della civilizzazione. La diversità degli alberi è parte della loro attrattiva universale. Dagli alberi si possono raccogliere fiori per ghirlande o fibre per la carta, sostanze medicinali o frutti nutrienti. Presso alcune culture vi sono alberi in cui dimorano le divinità. Tra i più grandi organismi viventi, gli alberi dimostrano una straordinaria capacità di adattamento all’ambiente, ai cambiamenti climatici e alla presenza di altre piante o animali. Scritto da Noël Kingsbury, un esperto di tematiche ambientali di fama mondiale, “La Magia degli Alberi” celebra la meraviglia, il mistero, la bellezza e l’utilità di questi giganti del regno vegetale. Rassegna di novanta specie diverse, “La Magia degli Alberi” si sofferma sulle caratteristiche fisiche e sull’importanza storica e culturale delle piante.

Una speciale attenzione è dedicata all’impatto sull’ecosistema delle specie introdotte dall’uomo…

 

Gilles Clement, Piccola pedagogia dell’erba – riflessioni sul giardino planetario, Deriveapprodi

Temporali e cimiteri, land art e insetti, volpi volanti e dèi del giardino.

Poi migrazioni, vagabondaggi, erranza umana e vegetale. Architetture urbane e del paesaggio. Radici secolari. Talpe sovversive e cani randagi. Un libro lungo vent’anni che raccoglie il farsi del pensiero e della pratica di Gilles Clément, giardiniere, paesaggista e filosofo francese. Ritroviamo gli incolti, il meticciato, il terzo paesaggio, il giardino planetario e il giardino in movimento – temi cari all’autore e per i quali è oggi noto. Ma anche le nuvole, il bioma, Jean-Baptiste Lamarck e il posto degli umani nella biosfera. A tenere insieme tutto questo è Louisa Jones, curatrice del volume, e il pensiero stesso di Gilles Clément, a partire dalla filosofìa di una Terra intesa come vivente, sulla quale “la vita avanza seguendo un caos poetico, che si offre a tutti coloro che sono disposti a non chiudere gli occhi”. Postfazione di Andrea Di Salvo.

 

Richard Buchmann, Le ragioni dei fiori, Ponte alle grazie
Da epoche immemori, i fiori garantiscono la sopravvivenza materiale e spirituale degli uomini. I loro frutti e i loro semi permettono ancora oggi la produzione di cibo, spezie, vestiti e farmaci per gran parte della popolazione terrestre. Stephen Buchmann, associando lo sguardo clinico dello scienziato della natura a un bagaglio di conoscenze che abbraccia storia, letteratura, economia e cultura popolare, mette a nudo le segrete alchimie della vita dei fiori e indaga il ruolo cruciale che hanno ricoperto nell’evoluzione della nostra specie, ispirando miti, religioni, arte e architettura, poesia e scienza, in ogni tempo e a ogni latitudine. Se l’irrazionalità che governa l’industria floricola, il ricorso a tecniche di coltivazione che danno esemplari senza profumo e nocivi per l’uomo, la creazione in laboratorio di varietà insolite e accattivanti, come le rose blu e le petunie nere, sta conducendo oggi alla progressiva scomparsa delle specie che crescono spontaneamente in natura o nei nostri giardini, tuttavia “non tutto è perduto”, assicura Buchmann: “Fiori e uomini dipendono gli uni dagli altri e solo insieme possono assicurarsi la sopravvivenza”. “La ragione dei fiori”, con l’ausilio di immagini, ci presenta queste magnificenze colorate sotto una luce inaspettata, svelando l’incantesimo che gettano su di noi mentre spargono la loro bellezza nel mondo.

Autore

Richard Buchmann vive a Tucson, Arizona, ed è botanico esperto in impollinazione e api. Insegna entomologia all’Università dell’Arizona ed è ricercatore associato in Ecologia e Biologia dell’evoluzione.
 

Andrew Hornung, Le Rose italiane, Pendragon

La storia delle rose ottenute in Italia dall’Ottocento a oggi è un “romanzo” che non era stato ancora scritto: vi si trovano colpi di scena e misteriose scomparse, usurpazioni ed eredità disperse, vizi e virtù dell’italica stirpe. Andrew Hornung, esperto inglese di rose e giardini italiani, è riuscito in una grande impresa, raccogliendo e sistematizzando per la prima volta informazioni frammentarie, sparse in cataloghi, articoli di riviste e libri rarissimi e, soprattutto, presentando informazioni derivanti da fonti inedite: archivi pubblici e privati, diari e bollettini compilati dagli stessi ibridatori e testimonianze dirette. Il risultato è un volume che, per la prima volta, permette a tutti gli appassionati di conoscere l’importante contributo di uomini e donne del Belpaese alla storia universale delle rose

 

MAGIA ALBERI

Read Full Post »

Mariella Groppi, ALICE NELLA CUCINA DELLE MERAVIGLIE, Stampa Alternativa

E se uscissimo dalle autostrade su cui corrono gli chef pluristellati per ritornare nelle strade bianche dei contadini e dei loro cibi cucinati seguendo il corso delle stagioni?

Allora sì che proveremmo la stessa meraviglia di Alice riscoprendo sapori e gusti delle montagne toscane conditi da aneddoti, memorie, curiosità, consigli… e dalla ricetta del Cuddiruni che Andrea Camilleri ha donato alle autrici a testimonianza di stima e affetto nei loro confronti.

 

William Sitwell,Storia del cibo in 100 ricette, Leg

 

Tutti noi amiamo i piaceri della tavola e gran parte di noi ha un ingrediente o un piatto preferito. Nel mondo di oggi possiamo reperire il cibo che vogliamo e quando lo vogliamo, ma quanti conoscono davvero la provenienza delle loro ricette più amate, chi le inventò e come venivano in origine preparate? In questo libro William Sitwell, esperto di gastronomia nel programma “A Question of Taste” della BBC e direttore della rivista “Waitrose Kitchen”, ci accompagna in un viaggio colorato e travolgente alla scoperta dell’affascinante storia della gastronomia. Per gettare una luce sul glorioso passato del cibo, vengono proposti i contributi di una schiera scintillante di star della gastronomia britannica, tra cui Marco Pierre White, Delia Smith, Heston Blumenthal, Nigella Lawson e Jamie Oliver. Sitwell entra in una tomba egizia per rivelare la più antica ricetta del pane, e scopre il più grande party planner del Medioevo. Svela le radici straordinarie e poetiche, del roast dinner, e racconta la storia straziante del genio dimenticato che inventò la pentola a pressione. E molto, molto di più.

 

 

Ricette Vegetariane d’Italia. 400 piatti della tradizione regionale, Slow Food

 

Che cosa c’è di vegetariano nella cucina di tradizione italiana? Moltissimo. Slow Food in questo libro ve lo racconta regione per regione, ricetta dopo ricetta: più di 400 piatti tra antipasti, primi, secondi e dolci vegetariani e vegani. Motivi di carattere etico, ambientale e salutistico sono alla base della conversione a una dieta vegetariana di un numero crescente di persone, in Italia come ovunque nel mondo. Guardando alla cultura gastronomica frutto del nostro passato, troviamo le risposte ai bisogni di oggi, per una tavola sempre varia, gustosa e sostenibile

 

 

Medioevo in cucina. Ingredienti, ricette e sapori,

Marco Gavio de Rubeis,

Editore: I Doni Delle Muse

A distanza di molti secoli, la tradizione culinaria medievale, con il suo tripudio di colori, profumi e ingredienti, offre ai cuochi e ai golosi di ogni tempo sapori dimenticati in grado di costituire fonti preziose di ispirazione.

Sempre divisa tra l’ideale spirituale della mortificazione del corpo e l’esaltazione dei sensi, la cultura medievale mostra la sua contraddizione anche in cucina, luogo privilegiato tanto per la conservazione della salute del corpo e dell’anima quanto per l’eccesso e il piacere di vivere.

Un libro di ricette che parla di cucina e cultura alimentare, attraverso uno studio filologico di fonti letterarie e iconografiche tra i XIII e il XIV secolo.

 
I segreti della Zdaura, Minerva edizioni
a cura di SUCCEDE SOLO A BOLOGNA
Quante volte ci siamo ritrovati aggrappati al tavolo, ad osservare pieni di meraviglia la mamma o la nonna mentre creavano i tortellini, le lasagne o il friggione? Il cibo è arte, cultura e tradizione. Ogni piatto non è solo l’unione di ingredienti che lo compongono ma un insieme di tradizioni locali, famigliari, stati d’animo e di palato che si sommano e danno la sfumatura finale al piatto in questione. Questo libro vi accompagnerà alla scoperta dei segreti che si celano nelle ricette bolognesi. Insomma, la guida giusta per chi ama divertirsi cucinando, mangiando e ha la passione per le ricette che ci fanno battere forte il cuore e ci fanno venire la famosa “acquolina in bocca”.

varchiamo il Sillaro, passiamo alla Romagna con
Lombardi Govoni Agnese, Sfoia Lorda – ricette e ricordi , Pendragon
Un ricettario “condito” con gustosi ricordi di una infanzia vissuta in un piccolo paese romagnolo…
e terminiamo con qualcosa di divertente:
Jim Gaffigan, Il cibo secondo Jim, Edt
Ci sono amori travolgenti, immortali. Quello per il cibo, ad esempio. Chi mangia non ama solo con il cuore, ma anche con la testa, gli occhi e lo stomaco. In questo campo Jim Gaffigan è il più grande amatore del mondo: ingurgita di tutto di giorno e di notte, quando è triste perché è triste, quando è felice perché è felice. Talvolta anche in compagnia di sua moglie Jeannie e dei suoi cinque figli, che adora come fossero ciambelle. Se anche voi amate la tavola e ridere, qui c’è pane per i vostri denti.

 

English: Some item in a kitchen Italiano: Stru...

English: Some item in a kitchen Italiano: Strumenti in una cucina (Photo credit: Wikipedia)

 

 

Read Full Post »

Older Posts »