Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘philip pullman’

negli ultimi mesi c’è stata una vera e propria fiammata di vendite per i libri della saga. Servono consigli per curare la prossima “astinenza”!

Se ti piace il mondo fantastico di Harry Potter puoi anche leggere…….

Passaggio segreto al Binario 13\ Eva Ibbotson\Salani

Storia di un passaggio segreto e di due mondi, una autrice piena di fantasia! Da 10 anni

Vita stregata\Diana Wynne Jones, Salani

Scoprite i magici poteri della strega Guendalina, apprendista del grande Chrestomanci! Da 9 anni

Le storie di Artemis Fowl \Eoin Colfer\Mondadori

Le imprese di un ragazzino impegnato a risollevare le sorti economiche della famiglia. da 11 anni

La guerra degli elfi\ Herbie Brennan\  Mondadori

fantasy, mitologia e scienza mescolati insieme, un cocktail davvero riuscito! da 11 anni

Queste oscure materie\Philip Pullman\Tea

L’epica avventura di Lyra, impegnata a salvare il suo mondo,una trilogia in Inghilterra seconda per vendite solo ai libri di HPotter.. da 13 anni

L’ultimo elfo\ Silvana de Mari\ Salani

La divertente storia di Yorsh, ultimo della sua stirpe! Da 10 anni

Le tredici vite e mezzo del capitano Orso Blu\ Walter Moers\ Salani

Fantasy con forti dosi di ironia! da 12 anni

Il ciclo di Bartimeus\ Jonathan Stroud\ Tea

In un universo parallelo al nostro la magia è conosciuta e i maghi reggono il governo delle società umane.  da 13 anni

Il piccolo popolo dei grandi magazzini\ Terry Pratchett\ Salani

Le avventure di un popolo che abita… nei grandi magazzini! Da 10 anni

Il figlio del cimitero\ Neil Gaiman \ Mondadori

Una sorta de Il libro della giungla, dove il ragazzo però viene cresciuto dai defunti di un cimitero..Da dieci\undici anni

L’ultimo elfo\ Silvana de Mari\ Salani

La divertente storia di Yorsh, ultimo della sua stirpe! Da 10 anni

Grandi classici:

Lo Hobbit\Tolkien\Adelphi

La storia infinita, Michael Ende, Tea

Cronache di Narnia\C.S.Lewis\Mondadori

Harry Potter and the Goblet of Fire

Harry Potter and the Goblet of Fire (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

 

Potevamo non recensire un libro a tema felino, che si rivolge ai lettori che amano Roald Dahl! Del resto, lo stesso editore è un esperto di trasformazioni, visto che il suo catalogo vede anche Ero un topo di Pullman… Una bella storia, con un giovane anti eroe vittima delle prepotenze del mondo esterno e dell’assenza dei genitori (padre sparito, madre indaffarata al lavoro), e con una dedica iniziale che la dice lunga: “Attenzione ai desideri che esprimete”.. Divertente senza essere sciocca e banale, sarcastica e capace di far pensare all’accettazione del sé, al desiderio di resistere alle difficoltà della vita…

 

Essere un gatto, Matt Haig, Salani

 

 

La vita di Barney Willow è piuttosto dura: dodici anni, un cespuglio di capelli e due orecchie… non proprio perfette! Non bastassero gli scherzi stupidi che gli fa di continuo quell’antipatico di Gavin Needle, ci si mette pure Miss Whipmire, la preside venuta dall’inferno, la donna che detesta ogni singolo alunno della sua scuola, ma che ha deciso di trasformare in un vero incubo proprio la vita di Barney, tra continue convocazioni in presidenza e spietate lettere di richiamo. E poi c’è la scomparsa di suo padre, che da un anno non dà più notizie di sé, sparito nel nulla una mattina. L’unica nota positiva in questo disastro è Rissa, la sua migliore (anzi unica) amica, ma ci sono giorni in cui nemmeno lei può riportargli il sorriso. Barney vorrebbe solo fuggire da tutti, cambiare vita: magari diventare un gatto, un bel gattone pigro e soffice, senza scuola, senza Gavin, senza sveglia alle sette del mattino. I gatti, si sa, sono magici. Hanno poteri che gli umani possono soltanto sognare, ma bisogna fare attenzione a ciò che si desidera. Perché quando i desideri si realizzano possono essere molto, molto pericolosi. Soprattutto quando le orecchie diventano ancora più strane, per non parlare della coda. Età di lettura: da 10\11 anni. – Trad Paggi D.

 

Read Full Post »

Nederlands: Guus Kuijer

Nederlands: Guus Kuijer (Photo credit: Wikipedia)

Il libro di tutte le cose, sempre edito da Salani, ne aveva fatto apprezzare il talento anche nel nostro Paese, facendogli guadagnare un Premio Andersen nel 2010. Graffi sul tavolo (in raltà era già stato edito e dimenticato sempre per Salani) è un altrettanto fantastica lettura, tratteggiata con poche e incisive parole, dedicata ai rapporti e alle relazioni tra le persone: quante volte ci siamo resi conto di conoscere solo superficialmente il prossimo? Lo stile di scrittura dell’autore, levigato al massimo potremmo dire, rende estremamente vivide le situazioni, tangibili e plausibili i personaggi, e pochi autori come lui sono in grado di restituirci emozioni quotidiane in modo così intenso!

Graffi sul tavolo
di Kuijer Guus, Salani

All’indomani della morte della nonna, Madelief interroga tutti coloro che l’hanno conosciuta per ricostruirne il passato. La nipotina, infatti, la ricorda come una donna severa e scolorita; ma grazie all’inchiesta prenderà forma l’immagine di una donna diversa, avventurosa, vitale, curiosa e stravagante. Cos’è che l’ha fatta tanto cambiare? Nella casetta in giardino che per lei aveva costruito il nonno, nei graffi incisi dalla nonna sul tavolo, Madelief troverà la risposta. Una risposta che farà capire moltissime cose sui sacrifici che la nonna dovette compiere.

libri di Guus Kuijer, che è nato in Olanda nel 1942, sono stati pubblicati in molti paesi tra cui Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Australia. Dello stesso autore Salani ha già pubblicato L’isola Duegambe e Il libro di tutte le cose, vincitore nel 2010 del Premio Andersen, il più prestigioso riconoscimento italiano per i libri per ragazzi, come miglior libro oltre i dodici anni.

Un brano:
«Il mondo è rotondo» afferma Madelief. «Se uno cammina sempre dritto, torna al punto di prima».
«Sì» fa il nonno. «L’ho sentito dire anch’io».
«In antico la gente pensava che il mondo fosse piatto.
Che ci fosse pericolo di cadere giù. Buffo, eh?»
«Già» dice il nonno.
«La gente, in antico, era proprio tonta» sorride Madelief. «Soprattutto le donne».
Il nonno la guarda sconcertato. «Le donne?» chiede.
«Facevano solo quello che gli dicevano i loro mariti. Me l’ha detto la mamma».
«Ah».
«Non lo sapevi?»
«No». Il nonno scuote la testa. Guarda pensoso un punto lontano.
«Questo» dice infine, «sarà successo molto in antico. Quando il mondo era piatto».
«Ma nonno» sospira Madelief, «il mondo non è mai stato piatto»
Guarda di sottecchi la faccia del nonno. A volte ci si accorge d’un tratto che è vecchio. Che non sa quasi niente. Ma non c’è nulla da fare. Essere vecchi è una cosa che non si toglie più.
«Sei ancora triste?» domanda.
«No, bimba» risponde il nonno. «Tu mi dai tanta allegria, lo sai?»
«Davvero? »
«Davvero».
Ragazzi, com’è felice Madelief! E pensare che la nonna è morta solo da poco.
«Sai una bella trovata?» sospira. «Io da grande non sarò obbediente».
«Sì» dice il nonno, «Anche a me pare una gran bella trovata»
(dal libro di Guus Kuijer, Graffi sul tavolo, pubblicato in Italia da Salani)

Read Full Post »

Philip Pullman è uno dei grandi autori inglesi viventi, a cui di certo il termine di autore fantasy sta decisamente stretto. La bussola d’oro è una delle opere più affascinanti degli ultimi decenni nel campo della letteratura fantastica, capace di toccare temi importanti come etica e religione.
Salani propone ora LA FARFALLA TATUATA, apparso in lingua inglese nel lontano 1992. La vicenda si svolge ai giorni nostri, in una Oxford molto diversa dall’immagine di tranquilla cittadina universitaria. Come mai appare solo ora sul mercato italiano?

Semplice, il libro sta per arrivare sul grande schermo cinematografico, grazie ad una piccola produzione indipendente.

Nel 2007 Dynamic Entertainement ha dato vita ad un originale sistema per reperire i fondi necessari alla produzione di pellicole cinematografiche:
L’intero budget viene infatti coperto dalle sottoscrizioni di investitori interessati allo sviluppo del progetto, attraverso una offerta pubblica aperta a chiunque. In tre giorni è stato così coperto l’intero ammontare necessario a realizzare The Butterfly Tattoo!

Cliccalndo sul link, avrete accesso al sito contentente trailer del film, e tutti i dettagli sul progetto.
http://www.tbtproject.com/index.php

LA SCHEDA DEL LIBRO

Chris è un tecnico delle luci e incontra Jenny, una ragazza dall’aspetto angelico che vive in una casa occupata. Se ne innamora all’istante, ma lei svanisce immediatamente. Quando riesce a ritrovarla, fra i due nasce un’intensa e passionale storia d’amore. Philip Pullman sposta l’azione dalla Oxford vittoriana a quella contemporanea e ambienta in un mondo caotico e difficile, a volte squallido e violento, le inquietudini e i turbamenti dell’adolescenza. Pullman come non lo abbiamo mai letto: la Oxford inquinata e difficile delle famiglie problematiche, la città universitaria che nasconde sesso, droga e violenza.

I GIUDIZI

“La scrittura è tesa, la trama eccezionale, la fine da mangiarsi le unghie.”
The Guardian

“Prosa evocativa e suspense che toglie il respiro.”
Publishers Weekly

“Un’avvincente, tragica storia con una rara profondità di sentimenti.”
Kirkus Reviews

UN BRANO

“Chris sapeva benissimo che Jenny non gli stava dicendo tutta la verità. Lei era molto più complicata di così, e di sicuro non era ingenua come voleva far credere. Tuttavia non mise in dubbio il suo racconto; qualunque cosa dicesse era meglio della verità, visto che lo diceva lei. Non aveva mai incontrato una ragazza sia pure lontanamente simile a Jenny. Il suo viso sprizzava quella vulnerabilità innocente e spaventata che Chris aveva visto quella notte in riva al lago, e l’ossatura apparentemente fragile, le braccia e le mani esili gli facevano provare il desiderio di proteggerla come fosse una bambina. Accanto a lei, Chris era consapevole delle proprie dimensioni, dei propri muscoli e della propria goffaggine. E al contempo, la voce di Jenny e il modo in cui parlava gli parevano l’opposto dell’innocenza.”

L’AUTORE

Philip Pullman è uno dei più grandi scrittori inglesi viventi. Con La bussola d’oro ha vinto la Carnegie Medal e il Guardian Children’s Fiction Prize. Nel 2005 ha vinto il Premio Astrid Lindgren Memorial, considerato il Nobel della letteratura per ragazzi. La bussola d’oro, da cui è stato tratto il film di Chris Weitz con Nicole Kidman e Daniel Craig, è stato nominato il migliore tra i libri vincitori della Carnegie Medal negli ultimi settant’anni. Da Salani è uscita la trilogia Queste oscure materie (La bussola d’oro, La lama sottile e Il cannocchiale d’ambra). Dalla Farfalla tatuata è stato tratto un film.

Read Full Post »

Erri De Luca, Il giorno prima della felicità, Feltrinelli
Don Gaetano è uomo tuttofare in un grande caseggiato della Napoli popolosa e selvaggia degli anni cinquanta: elettricista, muratore, portiere dei quotidiani inferni del vivere. Da lui impara il giovane chiamato “Smilzo”, un orfano formicolante di passioni silenziose.
Don Gaetano sa leggere nel pensiero della gente e lo Smilzo lo sa, sa che nel buio o nel fuoco dei suoi sentimenti ci sono idee ed emozioni che arrivano nette alla mente del suo maestro e compagno. Scimmia dalle zampe magre, ha imparato a sfidare i compagni, le altezze dei muri, le grondaie, le finestre – a una finestra in particolare ha continuato a guardare, quella in cui, donna-bambina, è apparso un giorno il fantasma femminile. Un fantasma che torna più tardi a sfidare la memoria dei sensi, a postulare un amore impossibile. Lo Smilzo cresce attraverso i racconti di don Gaetano, cresce nella memoria di una Napoli (offesa dalla guerra e dall’occupazione) che si ribella – con una straordinaria capacità di riscatto – alla sua stessa indolenza morale. Lo Smilzo impara che l’esistenza è rito, carne, sfida, sangue. È così che l’uomo maturo e l’uomo giovane si dividono in silenzio il desiderio sessuale di una vedova, è così che l’uomo passa al giovane la lama che lo dovrà difendere un giorno dall’onore offeso, è così che la prova del sangue apre la strada a una nuova migranza che durerà il tempo necessario a essere uomo.

Tocca temi inusuali il nuovo libro di Philip Pullman, lontani da quelli consueti: troviamo sempre Oxford, ma si passa da quella vittoriana a quella contemporanea, farcita di droga e violenza.
La farfalla tatuata
Pullman Philip, Salani

Chris è un tecnico delle luci e incontra Jenny, una ragazza dall’aspetto angelico che vive in una casa occupata. Se ne innamora all’istante, ma lei svanisce immediatamente. Quando riesce a ritrovarla, fra i due nasce un’intensa e passionale storia d’amore. Philip Pullman sposta l’azione dalla Oxford vittoriana a quella contemporanea e ambienta in un mondo caotico e difficile, a volte squallido e violento, le inquietudini e i turbamenti dell’adolescenza. Pullman come non lo abbiamo mai letto: la Oxford inquinata e difficile delle famiglie problematiche, la città universitaria che nasconde sesso, droga e violenza.

Read Full Post »