DRIN DRIN, prego, acquistate anche questo libro, che finora avete snobbato.
“Chi conosce Baldini non finisce mai di rileggerlo; chi non lo conosce è ancora più fortunato perché avrà il piacere di scoprirlo e goderselo…”. Parole di Ermanno Cavazzoni per questa raccolta di Raffaello Baldini, poeta romagnolo che qui traduce in italiano i suoi versi.
È la limpida poesia del paese, dei personaggi perplessi colti nelle riflessioni sulla vita, tra Fellini e Beckett, poesia – racconto, che potete facilmente immaginare recitata da Ivano Marescotti, per intenderci. Tra i grandi poeti del Novecento italiano, e lo diciamo da sempre.
Versi da La Dany, una delle opere più intense ed ispirate
«perché, sì, avremo sbagliato, / ma una condanna a morte, / che il nostro, questo lo posso dire, non era vizio, / era amore, perché lei era bella, / essere bella, la bellezza non vuol dir niente? / è una cosa cattiva? era cattiva, / lei? non lo so, e cattivo anch’io? // ma nessuno mi risponde, / il Signore sta zitto, parlo solo io»
https://www.quodlibet.it/libro/9788822902382
Raffaello Baldini
Piccola antologia in lingua italiana
A cura di Ermanno Cavazzoni e Daniele Benati
Quanto abbiamo giocato con Tom,… era il cane di mio zio, più intelligente di lui».
Raffaello Baldini abitava a Milano, ma scriveva in dialetto romagnolo: qui presentiamo una piccola antologia di traduzioni in lingua italiana da lui stesso fatte, perché possa essere letto da tutti; poesie che sono piccoli racconti, semplici e incantevoli, comici e spesso commoventi, con personaggi sempre un po’ eccentrici, e le belle donne della gioventù sulle quali il tempo malinconicamente è passato; piccoli fatti di paese che però valgono ovunque. Chi conosce Baldini non finisce mai di rileggerlo; chi non lo conosce è ancora più fortunato perché avrà il piacere di scoprirlo e goderselo, garantisco che nessuno ne sarà deluso, anzi mi ringrazierete, ve lo porterete in tasca a passeggio, e consiglio di leggerlo a voce bassa a un amico, a un’amica, vi sarà riconoscente, perché è uno dei migliori e più autentici poeti del Novecento italiano. Giustizia vorrebbe che fosse più noto.