Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘poesia’

Ciclo di incontri letterari a Castel San Pietro Terme

Con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro T.

Con le giuste cautele, è tempo di tornare a fare cultura dal vivo. Atlantide, in collaborazione con l’autore ed amico Alberto Alberici, annuncia l’imminente avvio di un nuovo ciclo di incontri.

Grazie alla collaborazione della Pro Loco di Castel S. Pietro T. e al supporto di alcune realtà locali, Giardino degli Angeli, Lagosteria, Erboristeria Camomilla, E.B. Abbigliamento, autori e generi diversi saranno ospitati in alcuni angoli del nostro paese, per cogliere le suggestioni dei luoghi. Approfittando della rinnovata possibilità di fruire di eventi all’aperto potremo assaporare insieme le parole e l’aria deliziosa della tarda primavera.

Sarà la poesia a dare il via alla rassegna in un luogo delicato e sensibile, il Giardino degli Angeli,

da poco annoverato tra i luoghi del cuore FAI.

Venerdì 21 maggio 2021 – ore 18,00 Giardino degli Angeli, via Remo Tosi.

Reading di poesia. Cinque poeti daranno voce alle proprie poesie

con Alessandra Piccoli, Silvia Secco, Claudia Zironi, Alessandro Brusa, Jessy Simonini.

Alessandra Piccoli nasce a Vicenza nel 1970. Laureata in Psicologia a Padova, è redattrice della rivista e blog Bibbia d’asfalto poesia urbana e autostradale e si occupa della sezione poesia per il blog Senzaudio di G.Bodi. Con Chiara Trevisan ha fondato il De Cesso Poetico, poesie al bisogno. Ha pubblicato due raccolte di poesie: Diversoinverso, (Terra d’Ulivi, 2015) e Tè verde (Cicorivolta, 2016). Ha partecipato a numerosi eventi con il gruppo 77 di Bologna. Ha partecipato con due racconti a due serate del concorso 8×8 di Leonardo Luccone.

Silvia Secco, classe 1978, vive a Bologna. Scrive in italiano e in dialetto alto-vicentino. Sue poesie sono state premiate o segnalate in alcuni concorsi nazionali. Collabora con l’associazione Versante ripido. Ha pubblicato: L’equilibrio della foglia in caduta, CFR 2014, Canti di cicale (Samuele Editore 2016), Amarene (Edizionifolli 2018). Realizza artigianalmente le piccole edizioni artistiche Edizionifolli. Collabora con il musicista Alessandro Baro per la creazione di eventi di poesia recitata su musica e canto. I morti di tutte le specie, di prossima pubblicazione, sarà il suo quarto libro di poesia.

Claudia Zironi, bolognese, opera dal 2012 nel mondo della diffusione culturale con l’associazione Versante Ripido della quale è uno dei fondatori e Presidente. Fa parte della redazione della rivista Le Voci della Luna. Ha fatto parte di giurie di premi di poesia a rilevanza nazionale. È alla sesta pubblicazione poetica in Italia delle quali Eros e polis, nel 2016, è stata riproposta in USA in traduzione di Emanuel Di Pasquale. Nel 2019 è uscita l’antologia Claudia Zironi – Diradare l’ombra – antologia di critica e testi – 2012-2019 (Marco Saya Ed.). Nel 2020 è uscito Not bad (2019-2020), Arcipelago Itaca, (vincitore Premio Città di Grottammare 2021).

Alessandro Brusa è nato a Imola nel 1972 e dal 1976 vive a Bologna. Il suo esordio letterario è il romanzo Il cobra e la farfalla (Pendragon, 2004), cui sono seguite due raccolte di poesia La raccolta del sale (Perrone, 2013) e In tagli ripidi (nel corpo che abitiamo in punta) (Perrone, 2017). Nel 2015 si è fatto promotore di un progetto sulla scena poetica bolognese che ha portato alla pubblicazione di Centrale di Transito (ceci n’est pas une anthologie) (Perrone, 2016). Nel 2019 pubblica il romanzo L’essenza stessa (L’Erudita) e nel 2020 L’amore dei lupi (Perrone).

Jessy Simonini è nato a Castel San Pietro Terme nel 1994. Dopo essersi occupato di politiche culturali sul territorio, ha proseguito gli studi letterari a Parigi, presso la Normale. Attualmente svolge attività di ricerca e di insegnamento in Francia. È direttore della rivista di poesia Le Voci della Luna. Campi di battaglia è il suo primo libro.

Il ciclo continuerà venerdì 28 maggio ore 18.00 presso Lagosteria (Laghetto Scardovi) con la  presentazione de Il bambino intermittente di Luca Ragagnin (Miraggi editore)

Gli incontri, gratuiti, si terranno nel rispetto delle normative vigenti, con il dovuto distanziamento, prenotazione e registrazione dei dati dei partecipanti, delimitazione dell’area, numero chiuso sulla base della capienza del luogo.

Eventuali posti non assegnati saranno resi disponibili il pomeriggio stesso.

In caso di pioggia gli eventi saranno rinviati o annullati.

Prenotazione necessaria: via Tel.\WhatsApp – solo testo – 051 6951180,

email: info@atlantidelibri.it o in libreria (anche per info)

 per i dettagli sui singoli appuntamenti: https://www.facebook.com/libreria.atlantide/






					

Read Full Post »

“Classifica di qualità – febbraio 202116/02/2021

Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici, librai, riviste letterarie, editor, traduttori, giornalisti culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori.

Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità di febbraio 2021, riferita ai libri usciti tra il 1° ottobre 2020 e il 4 febbraio 2021.

“Narrativa

1) Nicola Lagioia, La città dei vivi (Einaudi)

2) Giulio Mozzi, Le ripetizioni (Marsilio)

3) Filippo Tuena, Ultimo parallelo – edizione ampliata (il Saggiatore)

Saggistica

1) Riccardo Falcinelli, Figure (Einaudi Stile Libero)2) AAa. Vv., La scommessa psichedelica (Quodlibet)3) Chiara Fenoglio, Leopardi moralista (Marsilio)

Poesia

1) Milo De Angelis, Linea intera, linea spezzata (Mondadori)2) Carmen Gallo, Le fuggitive (Aragno)3) Italo Testa, Teoria delle rotonde (Valigie Rosse)

Fumetto

1) Miguel Vila, Padovaland (Canicola)2) Luigi Critone, Gipi, Aldobrando (Coconino)3) Alberto Schiavone, Maurizio Lacavalla, Alfabeto Simenon (BD)

sul sito trovate le classifiche complete:https://www.indiscreto.org/classifica-di-qualita…/

ecco le cover dei vincitori nelle quattro categorie.#classifiche#classifichediqualità#libri#nicolalagioia#Einaudi#milodeangelis#canicolaeditore#padovaland#falcinellifigure#libripremiati

Read Full Post »

DRIN DRIN! I MIGLIORI LIBRI IN TRADUZIONE DEL 2019.Eccola qui, pronta, realizzata grazie al lavoro di un buon numero di critici, scrittrici, scrittori, riviste letterarie, librerie indipendenti, giornalisti culturali, editor e altri operatori del settore, 400 giurati. Tre le categorie, Narrativa, Saggistica, e Poesia, i migliori libri pubblicati nell’intero 2019.
Questa è la prima edizione in cui si votano i libri in traduzione: erano eligibili libri di autori e autrici contemporanei viventi. Potevano essere votati anche libri postumi, se prima inediti.

(LE CLASSIFICHE COMPLETE LE TROVATE QUI:
NARRATIVA, i primi tre classificati:
1) Valeria Luiselli, Archivio dei bambini perduti, La Nuova Frontiera (trad. Tommaso Pincio)
2) Imre Oravecz, Settembre 1972, Anfora (trad. Vera Gheno)
3) Rodrigo Fresán, La parte inventata, LiberAria (trad. Giulia Zavagna)
Saggistica:
1) Michael Pollan, Come cambiare la tua mente, Adelphi (trad. Isabella C. Blum)
2) Comitato Invisibile, L’insurrezione che viene / Ai nostri amici / Adesso, Nero (trad. Marcello Tarì)
3) Virginie Despentes, King Kong theory, Fandango (trad. Maurizia Balmelli)
Poesia:
1) Nicanor Parra, L’ultimo spegne la luce, Bompiani (trad. Matteo Lefèvre)
2) Cees Nooteboom, L’occhio del monaco, Einaudi (trad. Fulvio Ferrari)
3) John Ashbery, Autoritratto entro uno specchio convesso, Bompiani (trad. Damiano Abeni)
LE CLASSIFICHE COMPLETE LE TROVATE QUI:

Read Full Post »

IMMENSO, Inimitabile MICHELE MARI.
Mark Hateley: scarso calciatore del Milan anni Ottanta. Ma Michele Mari lo salva dall’oblio, con il suo «poema in endecasillabi sciolti», l’Atleide,
1148 versi ad Omero ispirati cantando «la classe immensa il fiero sguardo…/ del colpitore di palloni…/ che tante meravigliando addusse/ sfere impetuose in rete».
Il “discorso di Rivera”, la tragica Invettiva di Franco al fratel Giuseppe (Baresi). Cosa possiamo chiedere di più, a Michele Mari?
Dopo Cento poesie d’amore a Ladyhawke, una nuova raccolta poetica per Einaudi, Dalla cripta.
 
 
QUI, l’autore legge alcuni versi:
 
 
LA SCHEDA DEL LIBRO
Passati invece siamo di diritto, passanti un giorno e trapassati poi senza tensione, senza piú tragitto; frammenti di memoria, noi e voi, precipiti nel nulla a capofitto perché il passato è tutto, e siamo suoi. L’autore di Cento poesie d’amore a Ladyhawke torna a pubblicare un libro di poesia. Ma attenzione: il libro è completamente diverso. Ci sono sonetti amorosi, omaggi alla tradizione poetica italiana (Dante, Foscolo, Leopardi), poesie oscene secondo il modello comico-realistico, scherzi, versi d’occasione e perfino un poema incentrato su un giocatore del Milan degli anni Ottanta (Mark Hateley). Un libro manieristico, dunque: sapendo però che il cimento con la lingua e le forme della tradizione attraversa gran parte dell’opera di Mari anche in prosa (si pensi a Io venía pien d’angoscia a rimirarti ). Ed è proprio nel lavoro sulla lingua letteraria che Mari riesce a esprimere con maggior forza le vertigini dolorose o gioiose della propria interiorità. Dunque, «dalla cripta» dove giace la tradizione poetica italiana che oggi appare piú desueta, Mari trae materiali che gli permettono di scendere nella cripta di se stesso e trarne deliziosi scheletri.

Read Full Post »

più luce questa mattina, e temperature quasi primaverili. Buon San Valentino! Una poesia, di BORGES:

A C.G.

 

Là fuori c’è un tramonto, gemma oscura

incastonata nel tempo,

e una profonda città cieca

di uomini che non ti videro.

La sera tace o canta.

Qualcuno libera gli aneliti

crocifissi in un piano.

Sempre, la numerosa tua bellezza.

 

Anche quando non ami

la tua bellezza

prodiga il suo miracolo nel tempo.

Español: Jorge Luis Borges

Español: Jorge Luis Borges (Photo credit: Wikipedia)

Sta in te la gioia

come la primavera nella foglia tenera.

Io non sono più niente,

soltanto un desiderio

smarrito nella sera.

La delizia sta in te

come la crudeltà sta nelle spade.

 

La notte opprime l’inferriata.

Nell’austero salone

come ciechi si cercano le nostre solitudini.

Sopravvive glorioso all’imbrunire

il candore della tua pelle.

Nel nostro amore c’è una pena

che assomiglia all’anima.

 

Tu,

ieri soltanto tutta la bellezza

sei anche tutto l’amore, adesso.

 

Jorge Luis Borges

 

(Traduzione di Tommaso Scarano)

 

da “Fervore di Buenos Aires”, Adelphi, 2010

 

 

 

Read Full Post »

 

grandiosa la poesia greca del Novecento, ecco un esempio: Yiannis Ritsos,Un’altra estate

 

Questi bei giorni di sole sottraggono ogni argomento alla tristezza.
Baluginano le case calcinate sparse sulla collina verde.
Ecco, anche un cavallo rosso nella piana. Torna qualcosa
di scordato dalle vecchie estati. Ma erano veri
quella ragazza nel campo di granturco e quel ragazzo
nell’oro del meriggio che faceva segno al battello di passaggio
con l’asciugamani da bagno. Eri vero
anche tu che non avevi niente di tuo
se non quello che donavi, e forse quello che donerai ancora.

Karlòvasi, 25.VII.87

(da ‘Molto tardi nella notte‘, 1995 – Traduzione di Nicola Crocetti)

summer

Read Full Post »

nuova edizione per un libro assia ricercato dai lettori,  I Scarabocc di Tonino Guerra, il libro di poesia nato dall’esperienza nel lager, pubblicato originariamente nel 1946. La prima raccolta poetica del poeta e sceneggiatore!

http://www.sanmarcodeigiustiniani.it/catalogo2.asp?id=3&=collana=&idlibro=342

I scarabòcc, di Tonino Guerra, Edizioni San Marco dei Giustiniani

 

L’esperienza della prigionia nel lager segna uno spartiacque nella vita del giovane Tonino Guerra. Un ‘esperienza come questa, come ripete da sempre, trasforma la vita di un uomo e quando questi è giovane segna il suo futuro. Forse non avrebbe scritto poesie, forse non avrebbe sviluppato la sua creatività attraverso l’arte. Sono domande che si è posto spesso e che ancora oggi gli tornano alla mente. Quel che è certo è che nel campo di concentramento inventare versi era un modo per alleviare la sofferenza ai compagni di sventura. Erano poesie in rima, perché l’endecasillabo era più facile d ricordare, non c’erano matite né fogli per scrivere ed erano scritte nella lingua dei padri perché il dialetto lo capivano tutti. Nel campo di Troisdorf c’era un dottore di Ravenna, il dottor Strocchi, , che poteva accedere all’infermeria. Lì poteva procurarsi una matita e dei fogli su cui appuntò i versi di Guerra. Così tornati sani e salvi casa questi consegnò la raccolta battuta a macchina al giovane professore. Da lì furono selezionati i versi che andarono a comporre I scarabòcc (Gli scarabocchi) la prima raccolta che Guerra pubblicò a sue spese da Lega di Faenza incoraggiato da Carlo Bo che ne curò anche la prefazione

 

scarabo

Read Full Post »

«queste egrette / che incedono sul prato in truppe scomposte, bianche insegne / che arrancano derelitte; sono i rimpianti / scoloriti delle memorie di un vecchio, le loro strofe mai scritte. / Pagine che svolazzano come ali sul prato, segreti svelati».

dal Premio Nobel Derek Walcott,Egrette bianche, in libreria questa settimana.

Traduzione di Matteo Campagnoli
Biblioteca Adelphi

http://www.adelphi.it/libro/9788845930423

Egrette bianche, la quattordicesima raccolta di poesie di Derek Walcott, fonde elegia e rapsodia, sul ritmo di temi ricorrenti come l’eredità coloniale e lo spettro dell’impero, l’approssimarsi della morte e la scomparsa degli affetti, l’insofferenza per il turismo («una schiavitù senza catene, senza sangue sparso») e un amore per il viaggio vissuto nella consapevolezza – per citare Orazio – che «chi va per mare cambia cielo, non animo». Iosif Brodskij ha paragonato la poesia di Walcott alle onde di marea, a frangenti che montano, si ritirano e tornano a lambire la costa, mentre la magnificenza del suo linguaggio e la profusione di immagini evocano la lussureggiante natura delle Indie Occidentali.

Read Full Post »

LO Stato francese concede alle librerie che ne fanno richiesta la possibilità di ricevere fondi per la creazione di scaffali di poesia e di teatro, generi che di solito non garantirebbero un indice di rotazione elevato. Un altro concetto di cultura, evidentemente.

In libreria, Le giovani Parole, di Mariangela Gualtieri (Einaudi). Grande poesia!

 

È un respiro largo quello che attraversa quest’ultima raccolta poetica di Mariangela Gualtieri, fatto del ritmo delle stagioni e delle generazioni, ascolto del silenzio, risveglio primaverile della terra, ebbrezza di vita connessa a ogni forma della natura. Ma nel libro non manca il lato ombroso, il vento che scuote, le «formiche mentali» che intasano la testa e impediscono il senso più leggero e piú compiuto della gioia. Dunque le poesie di queste pagine sono anche luogo alto di raccoglimento sulla trama e le connessioni del mondo sensibile, attraverso la parola ma anche attraverso lo «stare fermo» del corpo o lo sguardo sulle cose dato dalla lente di un microscopio. Lo «stile semplice» della Gualtieri è il punto d’arrivo di questo percorso spirituale e il punto di forza della sua piú recente poesia. Uno stile semplice ma ricchissimo di risonanze letterarie, da Bruno Schulz, al quale è dedicata un’intera sezione, ad altri autori amati con i quali la poetessa intreccia versi e parole in una sorta di grande e potente preghiera collettiva.

Sentiamo la notte quella vastità
tutta sopra il tetto della casa
sopra il letto un richiamo di sfere
una pressione per entrare nel petto
tutto quel vasto nero assetto d’orbite.
Venga. Entri.
Quell’ingrandire, quel seminare sé
e liberare nell’aria il respiro.
Quell’impastare terra e sangue
e particelle e spegnere il pensare
per spalancamento cerebrale.
Il fiume è un impasto
di luce e acque accese.
L’ormeggio delicato si scioglierà da sé
appena salirai e quel viaggiare
avrà cominciamento. Andrai. Andrai. Andrai. –

———

 

Questo giorno io lo butto via
sparpaglio le sue ore ciondolando
guardo la pioggia fine solo stando
ferma, seduta qui al tavolino.
Lo butto come giorno che non conta
una cartaccia sporca, una buccia
niente di niente che si getta via.
Si chiama lunedì, si chiama aprile
numero ventinove, e piove piove
e sarei piena di cose da fare
per farne un giorno col suo risultato.
Ma l’ho detto. Sarà buttato, sperso
consegnato ad un ozio che non vale
se non come preghiera. Allora dire
ecco, io offro questo ciondolare
sull’altare del mondo affaccendato.
Faccio io il perno che non muove.
Il punto che sta fermo. Lo bado io
quell’immobile stato delle cose.

 

__________________________________

 

Dietro le palpebre
c’è vastità
di altissime cime.
E sopra le cime
ancora un salire
senza chiodi né arpioni
senza neanche un’ala
o una fune.

E tutte le porto con me
in offerta alle antenne
vertiginose
batto lentamente
la pallina del cuore
assecondo questo freno potente
cancello le bandiere
innesto la mia vita
alle sponde di quel gran mare –
che è il cielo.

 

Mariangela Gualtiera, in azione


_______________________________________________________

SILVIO RAMAT

da Elis Island, Poesie da un esilio, di Silvio Ramat, Mondadori, 2015

 

XXXIX

 

Amica, a volte non mi riconosco.

E non è il trauma previsto – lo specchio

che ti rimanda una figura nuova

di te, segnata dal declino.

E’ altro,

è il rimpianto delle cose neglette,

di eventi che da sempre ho disprezzato.

Ecco, ultimamente, nella cornice

desertica di giorni che fra poco

non riuscirò nemmeno a enumerare

farsi strada una voglia di mercati

e fiere, di passare tra i banchetti

sfiorando i cenci le stampe le pentole

come non ho mai fatto nelle età

governate (ne ero certo) dal senno.

E nostalgia di voci, di rumori,

di passi che s’incrociano: un fastidio

ieri quand’erano troppi, un miraggio

oggi che te ne parlo senza voce.

 

16 luglio

 

Silvio Ramat, nato nel 1939 a Firenze, ha insegnato letteratura italiana contemporanea all’università di Padova. Accanto al fitto lavoro del critico (premiato nel 2001 dall’Accademia dei Lincei) c’è quello del poeta, con numerosi titoli raccolti nel volumeTutte le poesie 1958-2005 (2006). Sono poi usciti Il Canzoniere dell’amico espatriato (2009 e 2012), Banchi di prova (2011) e La dirimpettaia e altri affanni (2013). Per gli Oscar Mondadori ha curato Tutte le poesie di Alfonso Gatto (2005).

_______________________________________________

VALERIO MAGRELLI ha appena dato alle stampe questo suo “canone personale” in cui compaiono 39 poeti per il Millennio:

Millennium Poetry – Viaggio sentimentale nella poesia italiana, Il mulino

Vorrei che queste 39 voci avessero la funzione che in cucina hanno gli aperitivi, ovverosia gli starters: cibi per cominciare, per aprire lo stomaco, nella speranza che il resto venga poi».

Chi non ha qualche verso prediletto? Nel confessare le sue preferenze, Magrelli suggerisce però un approccio particolare. Attento al multilinguismo e agli scambi fra culture, il suo lavoro presenta infatti sia poeti italiani che abbracciano altre lingue, sia stranieri che adottano la nostra come nel caso dell’inglese Milton, autore di un sonetto in italiano offerto all’italiano quale lingua d’amore. E appunto come un atto d’amore per la tradizione, questo libro è rivolto a chi voglia attraversare mille anni di versi in poche pagine.

>> Valerio Magrelli a Pane quotidiano

Valerio Magrelli professore di Letteratura francese presso l’Università di Cassino, collabora con «la Repubblica». Fra i suoi libri più recenti, oltre a «Nero sonetto solubile. Dieci autori riscrivono una poesia di Baudelaire» (Laterza, 2010), ricordiamo, per Einaudi, le prose di «Geologia di un padre» (2013) e i versi di «Il sangue amaro» (2014).

 

_____________________________________________

Yves Bonnefoy, la voce più importante della poesia francese contemporanea

Il digamma. Testo francese a fronte, Es edizioni

“L’opera di Yves Bonnefoy (1923) si è affermata, nell’arco di oltre un sessantennio, come una delle più ricche e vitali del catalogo novecentesco per una serie di ragioni che ormai appaiono evidenti, e che sono riconducibili a una sostanziale capacità d’innovazione nella tradizione, oltre che per l’ampiezza d’interessi e di scritture (dalla poesia alla prosa, dalla critica alla traduzione), nella stretta sinergia fra creazione e pensiero. […] La storia poetica di Bonnefoy, che ha caratterizzato tutto il secondo Novecento ed è ancor oggi un baluardo di coerenza e attaccamento ai valori dell’uomo e della cultura in un’epoca che sempre più la minaccia, percorre dal Dopoguerra l’evoluzione della lirica contemporanea approdando a una poetica della presenza. […] ‘Il digamma’ si colloca in un lavoro di scrittura pienamente ‘di poesia’, che ama ultimamente affidarsi a raccolte snelle di testi in prosa, nei quali si può vedere per lo più la naturale evoluzione, sempre vitalissima, dei récits en rêve di Bonnefoy, testi che egli concepisce come il frutto del sogno ‘da svegli’, ovvero dell’azione di un immaginario vigile, proprio per distinguerli dai récits de rêve, le trascrizioni dei sogni notturni dei surrealisti, più preda della pulsionalità libidinale onirica, nella quale egli vede un pericoloso rischio di concettualizzazione dell’immaginario poetico.” (dall’Introduzione di Fabio Scotto)
Traduzione Fabio Scotto

 

 

 

 

__________________________________________________________________________

In uscita, quello che di certo è un vero e proprio avvenimento editoriale per chi ama la poesia:

Antonia Pozzi, Parole, Ancora

Prima e unica edizione integrale delle poesie di Antonia Pozzi.

La prima edizione integrale di tutte le poesie di Antonia Pozzi (con alcuni inediti). Il libro avrà un saggio introduttivo a cura di Graziella Bernabò e un profilo biografico di Antonia Pozzi curato da suor Onorina Dino.

L’ancora

Sono rimasta sola nella notte:
ho sul volto il sapore del tuo pianto,
intorno alla persona
il silenzio – che sul tonfo
della porta richiusa, a larghi cerchi
si riappiana.

Lenta nell’acqua oscura
del cuore –
lenta e sicura,
tra le alghe profonde
gli echi delle tempeste le lunghe correnti
le molli ghirlande di onde
intorno a inabissati
scogli –

lenta e sicura,
fino alle sabbie segrete giacenti
sul fondo dell’essere –
fida tenace, con i suoi tre bracci
lucenti
penetra l’àncora
delle tue parole:
– Tu aspetta me -.

16 dicembre 1934

 

English: Yves Bonnefoy on 2004. Français : Yve...

English: Yves Bonnefoy on 2004. Français : Yves Bonnefoy au collège de France en 2004. (Photo credit: Wikipedia)

 

 

 

Read Full Post »

in libreria, Le giovani Parole, di Mariangela Gualtieri (Einaudi). Grande poesia!

 

È un respiro largo quello che attraversa quest’ultima raccolta poetica di Mariangela Gualtieri, fatto del ritmo delle stagioni e delle generazioni, ascolto del silenzio, risveglio primaverile della terra, ebbrezza di vita connessa a ogni forma della natura. Ma nel libro non manca il lato ombroso, il vento che scuote, le «formiche mentali» che intasano la testa e impediscono il senso più leggero e piú compiuto della gioia. Dunque le poesie di queste pagine sono anche luogo alto di raccoglimento sulla trama e le connessioni del mondo sensibile, attraverso la parola ma anche attraverso lo «stare fermo» del corpo o lo sguardo sulle cose dato dalla lente di un microscopio. Lo «stile semplice» della Gualtieri è il punto d’arrivo di questo percorso spirituale e il punto di forza della sua piú recente poesia. Uno stile semplice ma ricchissimo di risonanze letterarie, da Bruno Schulz, al quale è dedicata un’intera sezione, ad altri autori amati con i quali la poetessa intreccia versi e parole in una sorta di grande e potente preghiera collettiva.

Sentiamo la notte quella vastità
tutta sopra il tetto della casa
sopra il letto un richiamo di sfere
una pressione per entrare nel petto
tutto quel vasto nero assetto d’orbite.
Venga. Entri.
Quell’ingrandire, quel seminare sé
e liberare nell’aria il respiro.
Quell’impastare terra e sangue
e particelle e spegnere il pensare
per spalancamento cerebrale.
Il fiume è un impasto
di luce e acque accese.
L’ormeggio delicato si scioglierà da sé
appena salirai e quel viaggiare
avrà cominciamento. Andrai. Andrai. Andrai. –

————————-

 

Questo giorno io lo butto via
sparpaglio le sue ore ciondolando
guardo la pioggia fine solo stando
ferma, seduta qui al tavolino.
Lo butto come giorno che non conta
una cartaccia sporca, una buccia
niente di niente che si getta via.
Si chiama lunedì, si chiama aprile
numero ventinove, e piove piove
e sarei piena di cose da fare
per farne un giorno col suo risultato.
Ma l’ho detto. Sarà buttato, sperso
consegnato ad un ozio che non vale
se non come preghiera. Allora dire
ecco, io offro questo ciondolare
sull’altare del mondo affaccendato.
Faccio io il perno che non muove.
Il punto che sta fermo. Lo bado io
quell’immobile stato delle cose.

 

__________________________________

 

Dietro le palpebre
c’è vastità
di altissime cime.
E sopra le cime
ancora un salire
senza chiodi né arpioni
senza neanche un’ala
o una fune.

E tutte le porto con me
in offerta alle antenne
vertiginose
batto lentamente
la pallina del cuore
assecondo questo freno potente
cancello le bandiere
innesto la mia vita
alle sponde di quel gran mare –
che è il cielo.

Read Full Post »

Older Posts »