Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘premio andersen 2009’

Sono i migliori libri dell’anno secondo la giuria del PREMIO ANDERSEN, sono stati premiati sabato 23 maggio (www.premioandersen.it ). Testi e collane di assoluta qualità.

MIGLIOR LIBRO 0 6 ANNI
Un giardino sottoterra, Jo Seonkyeong,Editoriale Jaca Book
Per l’intensità e la delicatezza di una piccola e limpida storia di inconsueta ecologia.
Per la meditata e incisiva misura delle bellissime illustrazioni. Per la squisita ed emozionata forza poetica dell’albo.

MIGLIOR LIBRO 6/9 ANNI
Il ventre della cosa di Hubert B. Kemoun e Stéphane Girel, Ed. Kite
Per averci regalato una storia”circolare” felicemente ambigua e inquieta.
Per le magnifiche tavole di Girel che stabiliscono un perfetto e ricco rapporto con il testo. Per un albo illustrato insolito e,al fondo, beffardo, capace di affascinare il lettore

MIGLIOR LIBRO 9/12 ANNI
Il mio mondo a testa in giù di Bernard Friot, Ed. Il Castoro
Per una quarantina di irresistibili, brevi e brevissimi, racconti in un mondo alla  rovescia visto dalla parte dei bambini. Per aver saputo costantemente tenere insieme comicità e malinconia,tenerezza e inquietudine, solitudini e allegrie. Per la misura surreale e antipedagogica delle piccole storie.

MIGLIOR LIBRO OLTRE I 12 ANNI LIBRO
Le lacrime dell’assassino, Anne-Laure Bondoux,Edizioni San Paolo
Per una narrazione possente e coinvolgente. Per una storia a dir poco insolita e coraggiosa e, al tempo stesso, umanissima e commovente. Per essere, altresì, una perfetta metafora sul valore e l’importanza della conoscenza e del sapere.

miglior libro fatto ad arte
ABC3D, Marion,Corraini
Per l’ indubitabile originalità di un alfabetiere pop-up nel quale le sorprese si susseguono pagina dopo pagina.
Per una apparente semplicità che cela una stupefacente ricchezza.
Per lo straordinario rigore grafico capace, al tempo stesso, di diventare poesia e magia.

Miglior libro mai premiato
Il piccolo Nicholas , René Goscinny e Jean-Jacques Sempè,Donzelli
Per aver riproposto un piccolo classico che, a 50 anni dal suo primo apparire, dimostra intatta tutta la sua vivacità.Per la scrittura incalzante e serrata, capace di coniugare ironia e irriverenza, candore e comicità.
Per le impagabili illustrazioni al tratto di uno dei maestri del disegno umoristico e satirico del ‘900.

Miglior albo illustrato
Cappuccetto rosso, Kveta Pacovska,Nord-Sud
Per una narrazione grafica fortemente innovativa ad opera di uno dei grandi maestri dell’illustrazione internazionale. Per averci offerto un’interpretazione sapiente e intrigante di una delle fiabe classiche più note e amate. Per essere un libro capace di far discutere e di suscitare curiosità ed emozioni.

Miglior libro di divulgazione
Il mio giornale , F. Galati e L. Montanari,ill. di F. Rossi,Edizioni Lapis
Per l’indubbia utilità di uno strumento fortemente operativo rivolto a bambini, ragazzi ed insegnanti.
Per la ricchezza e l’articolazione dei contenuti. Per l’attenta e riuscitissima cura editoriale.

Miglior collana di divulgazione
Scienza Snack,a cura di Delphine Grinberg,Editoriale Scienza
Per l’efficacissimo taglio operativo volto a far sperimentare i piccoli lettori, intrecciando scienza e divertimento, scoperta e gioco. Per la continua interazione fra testi e immagini. Per l’ariosità e la varietà delle soluzioni grafiche via via proposte.

MIGLIOR PROGETTO EDITORIALE
03 Zero Tre,a cura di Emanuela Bussolati e Antonella Vincenzi,Franco Cosimo Panini
Per aver dato vita ad un insieme di piccole collane pensate per i lettori più piccoli.
Per la grande attenzione con cui il progetto è stato realizzato in ogni sia pur piccolo dettaglio.
Per aver coinvolto nomi importanti e affidabili sia sul versante dei testi che su quello dell’illustrazione e per gli ottimi risultati raggiunti fin dai primi titoli.

MIGLIOR SCRITTORE
GUIDO Sgardoli
Per essere, fra gli autori emersi negli ultimi anni, la voce senza dubbio più interessante e nuova.
Per una produzione narrativa capace di affrontare temi, moduli narrativi e pubblici diversi, ma sempre con risultati alti e convincenti.
Per averci regalato un romanzo di assoluto valore e sapiente costruzione come Eligio S. I giorni della ruota.

Alessandro Sanna
MIGLIOR ILLUSTRATORE
Per la forte personalità di un artista colto e curioso, sperimentatore inesausto, narratore intenso e vibrante.
Per un segno arioso ed elegante, riassuntivo e brioso.
Per la capacità di creare un costante fitto rapporto dialettico fra il testo e le figure.

Read Full Post »

svelati alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna i finalisti del Premio Andersen 2009, il più importante riconoscimento letterario per ragazzi del nostro Paese:

0-6
Il pappagallo di Monsieur Hulot di David Merveille
Un giardino sottoterra di Jo Seonkyeong
Il lupo che voleva essere pecora di Mario Ramos

6-9
Il ventre della cosa di Hubert Ben Kemoun (preferito da Arianna, ndr. . .)
Arte per le rime di Marco Dallari
Le altre Cenerentole di Vinicio Ongini e Chiara Carrer

9-12
Il sogno di Pandora di Sara Boero
Il mondo a testa in giù di Bernard Friot
L’enigma della cupola di Beatrice Solinas Donghi

Oltre i 12
Io non brucio di Domenica Luciani
Le lacrime dell’assassino di Anne-Laure Bondoux
La banda del cane a 3 zampe di Mikae Engstrom

Divulgazione
Il mio giornale di F. Galati e L. Montanari
Cercasi antenato di N. Barbiero e L. Cingoli
La chiave segreta dell’universo di Lucy e Sthephen Hawking

Miglior libro fatto ad arte
Garuda e la ruota del destino di R. Mohanty e S. Rao
ABC 3D di Martion Bataille
La mia piccola officina delle storie di Bruno Gibert

Albi illustrati
Emma di Spider
Cappuccetto rosso di Kveta Pacovska
Abc cercasi di Gwenola Carrère

Miglior libro mai premiato
Betta sa andare in bicicletta di Astrid Lindgren
Il piccolo Nicolas
La torta in cielo di Gianni Rodari

Read Full Post »