Posts Tagged ‘Premio Planeta’
CONSIGLI. I MIGLIORI GIALLI DEGLI ULTIMI MESI, secondo Atlantide
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, i migliori dell'anno, tagged ANGEL BABY, Arnaldur Indridason, Arne Dahl, ATMOSPHERE, autori americani, autori inglesi, Brama, Camilla Läckberg, CRACK, E.O, EINAUDI, GIALLI GRECIA, gialli italiani, GIALLI SCOZZESI, GIALLO INGLESE, giallo nordico, GIALLO STORICO, guanda, guido sgardoli, HAMMETT PRIZE, IL FRUTTO DEL DIAVOLO, IL SAGGIATORE BELINDA BAUER, IVY POCHODA, L'ultimo lappone, LA MORTE NECESSARIA DI LEWIS WINTER, LA NOTTE DELLE PANTERE, LA SIRENA, L’ASSASSINO DI PITAGORA, librerie, libri, libri consigliati, libri gialli, libri migliori anno, libri noir, LIBRI RECENSIONI, LIBRI SCACCHI LIBRI ISLANDA, MALCOM MCKAY, MARCOS CHICOT, marsilio, MONDADORI, Negli occhi dell'assassino, NERI POZZA, New York, noir italiani, Olivier Truc, PETER BLAUNER, Piergiorgio Pulixi, PITAGORA, Premio Planeta, recensioni, recensioni libri, RICHARD LANGE, Rosso veneziano, salani, Sfida cruciale, SLOW MOTION RIOT, TARTAN NOIR, TIME CRIME, TOM HILLEBRAND, Visitation Street on aprile 24, 2014| Leave a Comment »
I MIGLIORI GIALLI DEGLI ULTIMI MESI, secondo Atlantide
TOM HILLEBRAND, IL FRUTTO DEL DIAVOLO, ATMOSPHERE
Un bel giallo per mettere il naso nel mondo della sofisticazione alimentare e dei grandi interessi che ruotano al mondo del cibo, tra gli eccessi dello chef system e l’ossessione per il nuovo ingrediente trendy
OLIVIER TRUC, L’ULTIMO LAPPONE, MARSILIO
Toh! Un giallo nordico scritto da un esordiente che nordico non è! Olivier Truc conosce però bene la realtà che descrive, visto che di mestiere fa il giornalista, corrispondente dalla Svezia! Ecco così un romanzo denso di suggestioni e stimoli, capace di calarci nel cuore di una civiltà da secoli emarginata, con la sua ricchezza ma anche con le proprie debolezze.
IVY POCHODA, VISITATION STREET, NERI POZZA
Un noir che piacerà a chi ama Dennis Lehane e Alice Sebold. Con tratti decisi, ecco svelata al lettore la vita quotidiana di un quartiere di Brooklyn, sconvolta dalla scomparsa di una ragazza
PIERGIORGIO PULIXI, LA NOTTE DELLE PANTERE, E.O
Per proteggere la sua squadra da uno scandalo di crimini e corruzione, l’ispettore Mazzeo finisce in carcere. Ma il suo sacrificio non può fermare le conseguenze di anni di crimini. I suoi uomini, infatti, hanno messo le mani su una partita di droga, e lui da dietro le sbarre non può fare nulla. L’unica alternativa è scendere a patti con la legge imbarcandosi in una missione sporca e suicida..
MALCOM MCKAY, LA MORTE NECESSARIA DI LEWIS WINTER, MONDADORI
Per tutti i fans di Ian Rankin, del cosiddetto TARTAN NOIR, come anche Christopher Brookmyre, per esempio, ecco una nuova stimolante proposta per calarsi nei climi scozzesi
MARCOS CHICOT, L’ASSASSINO DI PITAGORA, SALANI
Matematica, filosofia, misteri e delitti, e un protagonista importante: Pitagora. Un giallo storico accattivante, voltapagina, finalista tra l’altro del Premio Planeta in Spagna, il più importante!
RICHARD LANGE, ANGEL BABY, EINAUDI
Una scrittura secca, quella di Richard Lange, che con questa storia di confine tra Messico e Stati Uniti, finalista dell’Hammett PRIZE 2013.
ARNALDUR INDRIDASON, SFIDA CRUCIALE, GUANDA
un ragazzo ucciso, nell’Islanda anni settanta che si preparava alla sfida tra Fischer e Spassky. Un raffinatissimo thriller di uno tra i migliori giallisti in circolazione!
PETER BLAUNER, SLOW MOTION RIOT, IL SAGGIATORE
Un noir metropolitano durissimo, a dipingere la New York degli anni Novanta, al tempo dell’arrivo del Crack, tra spacciatori violenti e un sistema giudiziario di certo non perfetto…
BELINDA BAUER, NEGLI OCCHI DELL’ASSASSINO, MARSILIO
Con tensione crescente e un briciolo d’ironia di fondo, ecco un altro godibile thriller firmato Marsilio. Un viaggio nel Somerset, in un piccolo villaggio, in cui l’investigatore locale dovrà fronteggiare un mistero molto particolare..
CAMILLA LACKBERG, LA SIRENA, MARSILIO
Davvero, la regina del thriller in questo momento!
GUIDO SGARDOLI, ROSSO VENEZIANO, TIME CRIME
Da un grande autore per ragazzi, un giallo storico assolutamente coinvolgente! Con protagonista un genio dell’arte del calibro di Giorgione!
ARNE DAHL, BRAMA, MARSILIO
Protagonista, il crimine internazionale, il mondo della finanza… e una squadra speciale per combattere certi eccessi..
Juan Josè Millas, Carta straccia, Passigli, il libro del cuore della settimana
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged autori spagnoli, Carta straccia, Juan Josè Millas, libri, libri ambientati madrid, libri consigliati, libri nuovi, Passigli, Premio Planeta, recensioni di libri on settembre 12, 2012| Leave a Comment »
Altro libro che pare un noir, con gli stilemi classici del genere, per poi aprirsi a più universali e spettacolari orizzonti. L’autore è tra i più stimati scrittori spagnoli contemporanei, vincitore del Premio Planeta con Il mondo, sempre edito Passigli, e di altri riconoscimenti letterari. Carta straccia avvolge il lettore nel suo universo composto da una città insospettamente piovosa (Madrid), due protagonisti sospesi tra l’amicizia e l’odio, altri che si aggiungono a creare un gioco raffinato che conduce alla sorpresa finale. Due i personaggi principali, amici dai tempi dell’adolescenza, che forse si detestano. Uno di loro lo incontreremo solo per poche pagine, e finirà vittima di un apparente suicidio, in cui molte cose non tornano. L’ironia che avvolge tutto il libro (immaginate una sorta di Grande Lebowski dai toni letterari), i dettagli gustosi (una incredibile carrellata di strani taxisti, tra gli altri), le pungenti riflessioni sulla vita del giornalista – investigatore, l’azzeccata distribuzione delle parti agli altri personaggi che compaiono (una quasi fatale femme, una “fidanzata” comune, un commissario di polizia quasi in pensione…) danno vita ad un libro da leggere d’un fiato e da ricordare!
Juan Josè Millas, Carta straccia, Passigli
traduzione di Paola Tomasinelli
Partendo da un assunto tipico del genere poliziesco – un assassinio dall’apparenza di un suicidio e un assassino che non sembra mai essere tale – Juan José Millás costruisce un romanzo che, mentre da un lato esalta le caratteristiche del genere, dall’altro se ne serve per affrontare un tema che è insieme psicologico e letterario: il conflitto tra ciò che siamo e ciò che vorremmo essere, tra l’apparenza e la realtà. Il racconto procede con la velocità e la sobrietà di un copione cinematografico, in uno stile agile e disinvolto che però non vuole rinunciare a nessuno dei diversi registri, mescolando parodia e melodramma, humor e lirismo.
I personaggi, tutti caratterizzati da tratti inconfondibili e da dialoghi brillanti, alla fine sembrano tutti coinvolti in un gioco più grande di loro, in una sorta di metafisica confusione dei ruoli che irride alle loro personalità, alle loro stesse identità, fino ad arrivare al ribaltamento conclusivo che costituisce il sorprendente finale del romanzo, e, insieme, l’estremo suggello parodico del genere poliziesco.
L’autore:
Nato a Valencia nel 1946, Juan José Millás è uno dei maggiori scrittori spagnoli contemporanei. In questa stessa collana è apparso il suo romanzo Il mondo, che ha vinto il prestigioso Premio Planeta nel 2007. Fra le altre sue opere ricordiamo: Non guardare sotto il letto (Il Saggiatore 2002), Racconti di adulteri disorientati (Einaudi 2004), La solitudine di Elena (Einaudi 2006), Laura e Julio (Einaudi 2007). Nel maggio 2006 Juan José Millás ha ricevuto la laurea honris causa dall’Università di Torino.
Vargas Llosa, premio Nobel 2010
Posted in le news dal mondo del libro, tagged autori premiati, autori sudamericani, EINAUDI, Gabriel García Márquez, Mario Vargas Llosa, Miguel de Cervantes Prize, premio nobel, premio nobel 2010, premio nobel letteratura, Premio Planeta on ottobre 7, 2010| Leave a Comment »
Il Nobel per la letteratura è andato a Vargas Llosa, per “la sua cartografia delle strutture del potere e per la sua acuta immagine della resistenza, della rivolta e della sconfitta dell’individuo».
Per la prima volta premiato uno scrittore peruviano e dopo 28 anni un sudamericano, l’ultimo era stato nel 1982 Gabriel Garcia Marquez
Ecco l’annuncio della proclamazione:
Ecco la sua scheda biografica, da Wikpedia, insieme all’elenco dei suoi libri.
Mario Vargas Llosa (Arequipa, 28 marzo 1936) è uno scrittore peruviano, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 2010.
Mario Vargas Llosa è nato a Arequipa [Perù] nel 1936. Laureatosi a Lima, vinse un dottorato a Madrid e si trasferì in europa. Visse a lungo tra Prais, London e Barcellona, collaborando a diversi giornali. Il successo avuto con “La città e i cani” (1963) gli permise di dedicarsi a tempo pieno all’attività letteraria. Ha svolto il mestiere di conferenziere, girando il mondo, ottenendo ovunque premi e riconoscimenti. Nel 1990 è stato candidato in Perù per le elezioni presidenziali, uscendone sconfitto.
Letteratura
Tra i principali esponenti della rinascita della narrativa sudamericana insieme a Gabriel García Márquez, inizia la propria carriera letteraria nel 1963 col romanzo La ciudad y los perros, redatto con una tecnica narrativa in cui coniuga narrazione oggettiva a sovrapposizioni di tempi e piani del racconto. Tecnica riutilizzata anche nel seguente La casa verde (1966), racconto su una casa chiusa a Piura.
Il terzo romanzo pubblicato è Conversación en la Catedral, nel 1969, una dura analisi della vita politica e sociale del proprio paese.
Segue nel 1973 il romanzo satirico Pantaleón y las visitadoras, seguito a sua volta da La tia Julia y el escribedor (1977), che lo vedono cimentarsi con uno stile diverso, improntato sull’ironia.
Con La guerra del fin del mundo del 1981, in cui ripercorre le vicende nel movimento millenarista del profeta brasiliano Antônio Conselheiro (Antonio Il consigliere), si spinge ancora più a fondo nelle vicende del proprio continente. A quest’opera fa seguire Historia de Mayta (1984) che affronta il tema del terrorismo, Quién mató Palomino Molero? (1986), un giallo dal risvolto sociale, Elogio de la madrasta (1988), un libro erotico, e El hablador (1987), tutti romanzi legati da un filo di fondo politico sociale.
In quegli anni, si ritaglia anche una parentesi politica attiva, candidandosi senza successo alla presidenza del Perù contro Alberto Fujimori.
Pubblica poi El pez en el agua (1993), proprio riguardo la propria esperienza in politica, e Lituma en los Andes (1993), un giallo che gli vale il Premio Planeta.
Nel 1997 pubblica Los cuadernos de don Rigoberto seguito tre anni dopo da La festa del chivo e da El paradiso en la otra esquina nel 2003.
Teatro
È anche stimato autore di teatro, con all’attivo una decina di opere teatrali.
Premi
* 2010 – Premio Nobel per la letteratura.
* 2004 – Independent Foreign Fiction Prize.
* 2004 – Premio Grinzane Cavour.
* 1996 – Peace Prize of the German Book Trade.
* 1994 – Premio Cervantes, dopo aver assunto la cittadinanza spagnola.
* 1993 – Premio Planeta per Il caporale Lituma sulle Ande, un giallo con protagonista uno dei personaggi di Chi ha ucciso Palomino Molero?.
* 1986 – Premio Grinzane Cavour per la Narrativa straniera.
* 1986 – Premio Principe delle Asturie per la Letteratura.
* 1967 – Premio Rómulo Gallegos.
Opere
Narrativa
* I capi (Los jefes) (1959)
* La città e i cani (La ciudad y los perros) (1963)
* La casa verde (1966)
* I cuccioli (Los cachorros) (1968)
* Conversazione nella “catedral” (Conversación en la catedral) (1969)
* Pantaleon e le visitatrici (Pantaleón y las visitadoras) (1973)
* La zia Julia e lo scribacchino (La tía Julia y el escribidor) (1977)
* La guerra della fine del mondo (La guerra del fin del mundo) (1981)
* Storia di Mayta (Historia de Mayta) (1984)
* Chi ha ucciso Palomino Molero? (Quién mató Palomino Molero?) (1986)
* Il narratore ambulante (El hablador) (1987)
* Elogio della matrigna (Elogio de la madrasta) (1988)
* Il pesce nell’acqua (El pez en el agua) (1993)
* Il Caporale Lituma sulle Ande (Lituma en los Andes) (1993)
* I quaderni di don Rigoberto (Los cuadernos de don Rigoberto) (1997)
* La festa del caprone (La festa del chivo) (2000)
* Il paradiso è altrove (El paradiso en la otra esquina) (2003)
* Avventure della ragazza cattiva (Travesuras de la niña mala) (2006)
Teatro
* La huida del inca (1952)
* La signorina di Tacna (La señorita de Tacna) (1981)
* Kathie e l’ippopotamo (Kathie y el hipopótamo) (1983)
* La Chunga (1986)
* El loco de los balcones (1993)
* Ojos bonitos, cuadros feos (1996)
* Odiseo y Penélope, teatro (2007)
* Appuntamento a Londra (Al pie del Támesis) (2008)
Altre opere
* Los Cachorros (1968), racconto.
* Historia de un deicidio (1971), saggio su Garcìa Marquez.