Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘presentaBISESTO – SETTE CANZONI PER LA MORTE’

 

 

GLI APPUNTAMENTI DI ATLANTIDE

CICLO DI INCONTRI BEAUTIFUL: MUSIC & FINE ARTS

Il nuovo ciclo di incontri proposto da Libreria Atlantide sarà incentrato su due argomenti che non solo sono capaci di arricchire l’animo umano ma si dimostrano essere veri e propri temi fondativi dell’esperienza di vita di ciascuno di noi: Musica e Arte. Libreria Atlantide proporrà nei propri spazi e in altri luoghi del territorio romanzi storici e thriller, saggi, antologie di racconti anche con l’intento di portare i libri in ambiti diversi da quelli noti. Fino a giugno!

Venerdì 5 aprile – ore 18,30, Libreria Atlantide

ANDREA VISMARA, scrittore,musicista, dj, presenta

BISESTO – SETTE CANZONI PER LA MORTE, Spartaco editore

Intervistato da Alessandro Boriani

Beffarda, la penna di Vismara trascina il lettore in un thriller dai toni gotici (al ritmo della musica degli anni ’80), sdrammatizzati con leggerezza, che ricorda le atmosfere surreali del Maestro e Margherita di Michail Bulgakov.

 

 

“Ti piace giocare, Flavio?». Una domanda banale se non fosse che a fargliela a bruciapelo è la Morte in persona, infida e bellissima, dopo una superba notte d’amore. Kidda, al secolo Flavio Tosetto, è il bassista del gruppo new wave La Carcasse Dansant, nelle vene alcol e speranze tradite, impegnato a riunire la rock band per una serata revival in occasione del trentennale dell’unico disco uscito negli anni ’80. Sul libro del destino, per fatale errore, c’è un nome di troppo: la macabra sfida parte da Venezia e Kidda dovrà essere più veloce di un suo misterioso antagonista nell’interpretare enigmi e indizi sparsi per i cimiteri della Serenissima, di Roma, Milano, Genova, Firenze, proposti sotto una luce completamente inedita: mancano pochi giorni al Carnevale, termine ultimo per scamparla o tirare le cuoia. Guidato da impensabili animali guida, come farfalle nere e nugoli di zanzare, questo rocker di mezza età, autoironico e decisamente fuori di testa, incontrerà defunti eccellenti, da Helenio Herrera a Basaglia, da Trilussa a Gassman, da Toscanini a Manzoni, da Artusi a Collodi, da Faber a Govi, così fedeli ciascuno al proprio tempo e alla propria personalità eppure così mordaci, così vivi.

 

Andrea Vismara è nato a Roma l’11 ottobre 1965. Musicista e compositore, ha suonato in vari gruppi dell’underground capitolino e ha lavorato nei più noti rock club. Ha frequentato l’Istituto superiore di fotografia e ha esposto suoi scatti in mostre personali e collettive, pubblicando sulle riviste Nuove Direzioni e In Camper, e sui quotidiani l’Unità ed Europa. Nel 2014 ha pubblicato il suo primo fortunato romanzo Iddu. Dieci vite per il dio del fuoco per Edizioni Spartaco. Da sempre instancabile camminatore, è del 2015 il diario di viaggio La mia Francigena e del 2017 I giorni di Postumia per Edizioni dei Cammini, di cui oggi è responsabile editoriale. Vive e scrive tra Empoli e Venezia.

 

Alessandro Boriani giornalista e videomaker, si occupa di comunicazione tradizionale e online, con particolare attenzione per i social media.

 

Read Full Post »