Care amiche e cari amici della Balena,
la domenica pomeriggio vi annoiate, adesso che fa buio presto? Niente paura, è pronta per voi la piccola rassegna FAENZA IERI, 3 appuntamenti con 3 libri per conoscere la storia della città.
Dal nostro osservatorio di libreria possiamo dire che nella nostra città c’è fame di cultura, c’è il bisogno e la voglia di conoscere la storia, l’arte e i personaggi che hanno fatto di Faenza “l’Atene delle Romagne”.
Ma, come in un immaginario campionato, il titolo va conservato e guadagnato, ogni giorno e ogni anno, e ognuno deve fare la sua parte.
A riprova di questo interesse per la storia della città, senza nulla togliere alle tante iniziative promosse dalle istituzioni pubbliche e da tante associazioni, ci piace citare le visite guidate organizzate dalla Pro Loco di Faenza, vere e proprie lezioni peripatetiche, un esempio di “democrazia culturale” a cui partecipano centinaia di persone.
L’uscita di alcuni nuovi libri di interesse locale, ci ha stimolato a organizzare tre incontri domenicali in cui ascoltare, dalla viva voce degli autori, il risultato delle proprie ricerche. Vogliamo in questo modo ringraziare e incoraggiare gli studiosi e gli storici locali, i ricercatori o i semplici appassionati che, negli anni, hanno perseverato nel proprio lavoro di studio e approfondimento, molte volte in silenzio e umiltà.
Cominciamo.
Domenica 11 ottobre, alle ore 18,00
LUCIO DONATI
presenta “MEDIOEVO FAENTINO” (Tipografia Ragazzini). interviene Marco
Mazzotti
Lucio Donati si dedica da decenni a ricerche d’archivio che, limitate
in origine al paese natale di Solarolo, si sono poi rivolte ai centri
limitrofi, rivisitando alcune questioni d’ambito medievale che la
storiografia del passato aveva trattato in maniera non corretta: si
rammentano a tal proposito un saggio sulle origini di Castel
Bolognese, e un altro relativo alla suddivisione urbana di Faenza per
quartieri.
L’Autore ha dimostrato predilezione nei confronti delle problematiche
legate al territorio, dando alle stampe due studi su topografia e
idrografia antiche per l’area che si estende dall’Imolese al
Ravennate, contribuendo all’individuazione di strutture materiali
scomparse o di particolari distretti.
In quest’ottica è anche il contenuto del volume che si presenta,
“Medioevo faentino – territorio e insediamento”, che fa seguito a due
studi pubblicati negli anni scorsi e rivolti in particolare agli
edifici di culto. In questa occasione, partendo da considerazioni sui
probabili confini dei territori faentini d’epoca romana e medievale,
si è passati ad analizzare elementi materiali, come la canalizzazione
e i relativi opifici idraulici del contado, per i quali si è
finalmente proposta una ricostruzione dettagliata.
Gli incontri a seguire.
Domenica 18 ottobre, ore 18,00, STEFANO SAVIOTTI presenta “FAENZA NEL
SETTECENTO” (Stefano Casanova Editore). Interviene Santa Cortesi
Domenica 25 ottobre, ore 18,00, presentazione della “GUIDA STORICA DI
FAENZA” di ANTONIO MONTANARI (ristampa anastatica dell’edizione del
1882). Intervengono Sandro Bassi e Pier Paolo Peroni
Gli incontri si terranno presso la Libreria Moby Dick, in via XX
Settembre, 3b, a Faenza.
_______________________________________________
Libreria Moby Dick
Via XX Settembre, 3/b
48018 Faenza (RA)
Tel. e fax: 0546/663605
_______________________________________________
Mobydick mailing list
Per contattarci direttamente scrivi a : info@libreriamobydick.net
Read Full Post »