Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘presentazioni libri bologna’

 

 

EVENTO ANNULLATO. I RACCONTI DI SFINGE.
Il maltempo perdurante nelle zone circostanti e le previsioni metereologiche particolarmente avverse previste, da più parti, per la giornata di giovedì 1 marzo, ci vedono a malincuore costretti a rinviare a data da destinarsi (confidiamo a breve) la presentazione del libro di Eugenia Codronchi, Racconti di Sfinge, in programma negli spazi di Libreria Atlantide alle ore 18.15 alla presenza di Luciana Tufani, Lisa Laffi e Giulia Ciarpaglini, temendo possano diventare difficoltosi e pericolosi gli spostamenti.
In attesa che il meteo migliori, ricordiamo l’appuntamento già programmato: mercoledì 21 marzo alle ore 20,45 con Paolo Casadio e il suo Il bambino del treno, intervistato da Paolo Bassi.
Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide al numero di telefono 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it
___________________________________________________________________________

Il Novecento, un torno di tempo nevralgico per la storia di Italia e non solo. Un breve viaggio in questi decenni attraverso vite e storie diverse tra loro, capaci di restituire un quadro variegato di quel momento.

Ottimi libri, consigliati apertamente da Atlantide! Entrata libera.

Con il patrocnio del Comune di Castel San Pietro

 

                Libreria Atlantide,

Giovedi 1 Marzo, ore 18,15.

Presentazione de I RACCONTI DI SFINGE, di Eugenia Codronchi.

In compagnia dell’editrice Luciana Tufani, con Lisa Laffi (autrice de Cento passi di donne – Figure femminili attraverso la storia di Imola e del suo circondario ), con le letture di Giulia Ciarpaglini, autrice e direttrice della biblioteca del Centro Documentazione Donna.

Eugenia Codronchi, figlia del senatore Giovanni Codronchi Argeli e di Giulia Pozzi, con lo pseudonimo Sfinge pubblicò una ventina di libri, romanzi, novelle, testi teatrali, saggi, articoli su riviste. Visse gli ultimi anni della sua vita a Castel San Pietro Terme, nella villa Coccapane, dove morì nel 1934. Scrive l’editrice Tufani nella prefazione al libro «Eugenia, come altre [scrittrici ndr] parla di maternità, divorzio e separazione, adulterio affrontati con sguardo lucido e con ironia pungente ma anche con l’affettuosa partecipazione che solo una conoscenza diretta consente».

Libreria Atlantide,

Mercoledì 21 marzo 2018, ore 20,45

Presentazione de Il bambino del treno (Piemme),con l’autore Paolo Casadio, intervistato da Paolo Bassi.

Una famiglia e un cane, una minuscola stazione lungo la linea ferroviaria Faenza-Firenze, un microcosmo osservato negli anni compresi tra il 1935 e quelli della guerra, quando quel quieto universo apparentemente distante dalla quotidianità del conflitto verrà sconvolto dall’arrivo di un treno diverso dai soliti.

Libreria Atlantide, venerdì 13 aprile 2018, ore 18,15

Presentazione de Prima dell’alba (Neri Pozza), con l’autore, Paolo Malaguti. Ne parlerà con Corrado Peli.

Romanzo dai toni noir dedicato all’artigliere Alessandro Ruffini, fucilato il 3 novembre 1917 per un sigaro in bocca, storia vibrante che si sviluppa a ritroso dagli anni Trenta ai giorni della disfatta di Caporetto.

Con il Patrocinio del Comune di Castel San Pietro

Logo COMUNE

per info: libreria Atlantide

via Mazzini 93,40024 Castel San Pietro Bo

tel 051 6951180

info@atlantidelibri.it  

Read Full Post »

un consiglio, non lasciatevi sfuggire questa presentazione: un ottimo libro con una storia forte, un autore bravissimo nel raccontarsi dal vivo , l’accompagnamento musicale con musiche d’epoca.
 
Biblioteca Comunale di Medicina ( Bo)
Lunedì 29 gennaio ore 20.30
Paolo Casadio presenta il libro: “Il bambino del treno”
ed. Piemme, 2018
dialoga con l’autore Paola Zuppiroli
 
Accompagnamento musicale di brani d’epoca affidato alla fisarmonica di Ivan Corbari
 
 
 
Il bambino del treno di Paolo Casadio
 
 
 
Il casellante Giovanni Tini è tra i vincitori del concorso da capostazione, dopo essersi finalmente iscritto al Pnf. Un’adesione tardiva, provocata più dal desiderio di migliorare lo stipendio che di condividere ideali. Ma l’avanzamento ottenuto ha il sapore della beffa, come l’uomo comprende nell’istante in cui giunge alla stazione di Fornello, nel giugno 1935, insieme alla moglie incinta e a un cane d’incerta razza; perché attorno ai binari e all’edificio che sarà biglietteria e casa non c’è nulla. Mulattiere, montagne, torrenti, castagneti e rari edifici di arenaria sperduti in quella valle appenninica: questo è ciò che il destino ha in serbo per lui. Tre mesi più tardi, in quella stessa stazione, nasce Romeo, l’unico figlio di Giovanni e Lucia, e quel luogo che ai coniugi Tini pareva così sperduto e solitario si riempie di vita. Romeo cresce così, gli orari scanditi dai radi passaggi dei convogli, i ritmi immutabili delle stagioni, i giochi con il cane Pipito, l’antica lentezza di un paese che il mondo e le nuove leggi che lo governano sembrano aver dimenticato.
Una sera del dicembre 1943, però, tutto cambia, e la vita che Giovanni, Lucia e Romeo hanno conosciuto e amato viene spazzata via. Quando un convoglio diverso dagli altri cancella l’isolamento. Trasporta uomini, donne, bambini, ed è diretto in Germania. Per Giovanni è lo scontro con le scelte che ha fatto, forse con troppa leggerezza, le cui conseguenze non ha mai voluto guardare da vicino. Per Romeo è l’incontro con una realtà di cui non è in grado di concepire l’esistenza. Per entrambi, quell’unico treno tra i molti che hanno visto passare segnerà un punto di non ritorno.
 
 Biblioteca Comunale di Medicina

Indirizzo: Palazzo della Comunità – Via Pillio, 1 – secondo piano
Recapiti Telefonici: Tel. 051.69.79.209
Fax 051.69.79.321
E-mail: serviziculturali@comune.medicina.bo.it

Read Full Post »

 

Ultimo incontro del ciclo Vigne & Vignette, con la superlativa Silvia Rocchi, già incontrata un paio di anni fa in occasione di un’altra rassegna in quel di Medicina:

 

“Il 12 aprile, alle ore 21, presso il centro giovanile Ca’ Vaina di Imola (BO) in viale Saffi 50, avrà luogo il terzo e ultimo incontro di “Vigne & Vignette” in collaborazione con Vari.China e Libreria Atlantide

Dopo Francesca Zoni e Cristina Portolano l’ospite sarà l’illustratrice, pittrice e fumettista Silvia Rocchi, che presenterà al pubblico le sue numerose opere e il suo lavoro.
Ingresso gratuito

Il sito dell’autrice: http://www.silviarocchi.com/ “

 


ART ROCK CAFE’ propone Chardonnay “Versante” con piattino di accompagnamento a € 5

 

Read Full Post »

Ms Kalashnikov, con Francesca Tosarelli e Wu Ming 5

 

Castel Guelfo, sabato 25 giugno, ore 21,15
Biblioteca Comunale di Castel Guelfo 

 

La guerra vista e fatta dalle donne. Un libro sulle donne che hanno scelto un percorso di resistenza e non hanno smesso di vivere e di sognare. Da Capo Verde al confine tra Libano e Siria, alla Repubblica democratica del Congo, il viaggio finisce in un continente depredato prima dal colonialismo e ora dalla globalizzazione, nelle zone devastate dalla violenza della lotta civile o della guerriglia.

 

Wu Ming 5 (Riccardo Pedrini) è membro fondatore del collettivo di autori Wu Ming. Ha firmato lavori collettivi come Manituana

(Einaudi), Altai (Einaudi) e il recente L’armata dei sonnambuli (Einaudi), l’ultimo grande romanzo storico del collettivo. Musicista,

continua l’attività con i bolognesi Nabat, uno dei gruppi di culto della scena punk rock italiana e internazionale.

Francesca Tosarelli ha lavorato come fotogiornalista indipendente, i suoi reportage sono stati pubblicati sulle maggiori riviste

internazionali, tra cui “The Sunday Times”, “Le Monde”, “Der Spiegel”, “Internazionale”. Attualmente è regista del progetto

crossmediale Ms Kalashnikov, che esplora le forme contemporanee di ribellione al femminile in zone di guerra, attraverso la

combinazione di fotografia, scrittura e piattaforme interattive. È membro fondatore di Matchbox Media, un collettivo di autori

indipendenti che si occupa di storytelling multimediale.

 

volantino wu ming castel guelfo

 

Read Full Post »

licia giaquinto-page-001

 

una voce forte e appassionata, tra i pochi scrittori italiani contemporanei a comparire nel catalogo Adelphi. Ci sarà un motivo, non credete?

i suoi libri:

La briganta e lo sparviero, Marsilio

Una mattina di novembre del 1841, una donna scava un fosso in un terreno cretoso di un paese dell’alta Irpinia, poi si accovaccia e partorisce una bambina. A salvare la neonata dal gelo e dalla follia di sua madre è Reginella, una giovane vicina di casa, che quella mattina la vede, per caso. La bambina si chiamerà Filomena, e nonostante la miseria crescerà sana e forte, e diventerà bellissima e strafottente. Nella primavera del 1862, in un bosco lungo il fiume Calaggio, il suo destino si intreccerà con quello del brigante Giuseppe Schiavone, detto lo Sparviero. Filomena è fuggita da un palazzo di Sant’Agata di Puglia, dove è stata accusata di essere una ladra, e lui è appena stato morso da una vipera, mentre da solo faceva una ricognizione lungo il fiume. Il loro amore sarà immediato, assoluto e disperato, e li porterà a condividere una vita fatta di rapine, assassini e sequestri, mentre, inseguiti ovunque dall’esercito piemontese, percorreranno in lungo e in largo i territori montuosi dove si incontrano Basilicata, Campania e Puglia. Ma la loro folle corsa incontrerà l’ostacolo di una donna, Rosa Giuliani. È stata il primo grande amore di Giuseppe Schiavone e insieme hanno vissuto per anni come marito e noglie, fino a quando lui si è dato alla macchia e ha incontrato Filomena.

 

La ianara, Adelphi

Adelina ha un destino segnato: quello di diventare ianara, come sua madre, come sua nonna. Al pari di loro, sarà in grado di attraversare ogni porta, anche quella che separa la vita dalla morte. E sarà dannata. Vivrà sui monti dell’Irpinia – una terra apparentemente remota dal resto dell’Italia – come una bestia selvatica; gli uomini e le donne verranno a supplicarla di aiutarli quando avranno bisogno di curarsi, di vendicarsi, o di liberarsi di un figlio non voluto – e la schiveranno come la peste se oserà avvicinarsi alle loro case. Per sfuggire al suo destino Adelina attraverserà “paesi, boschi e campagne”, finché non giungerà in vista di un grande e magnifico palazzo: vi entrerà come l’ultima delle sguattere e – sorta di funebre, allucinata Jane Eyre, schiava amorevole e possessiva fino al delitto – servirà e accudirà con assoluta, cieca fedeltà il signore di quel luogo. Gli rimarrà accanto anche quando il palazzo sarà ridotto a una splendida rovina, quando più nessuno ci metterà piede per paura della maledizione che aleggia su di esso dopo gli eventi funesti (omicidi, apparizioni misteriose, un suicidio) che vi si sono succeduti – e lei, Adelina, sarà rimasta la sola ad aggirarsi silenziosa nelle immense sale vuote. Con una lingua asciutta, potente, evocativa, Licia Giaquinto ci trascina in una trama fitta di storie e di magia, dove animali, uomini, cose si fondono e si trasformano di continuo.

Read Full Post »

Appuntamento in biblioteca alle 18. Introduce Giorgio Tonelli. Conversa con l’autrice Anna Magli. Letture di Rita Rimondini

Venerdì 25 settembre – ore 18,00
Biblioteca Comunale Casa Bondi – Castenaso

 presentazione del romanzo

IL BAMBINO DI BUDRIO
di ANGELA NANETTI

Introduce Giorgio Tonelli

Conversa con l’autrice Anna Magli

Letture Rita Rimondini

Nell’Italia del Seicento, tra il borgo di Budrio “antico castello della città di Bologna” e la Roma di Innocenzo X, la storia vera del tormentato rapporto tra un maestro troppo ambizioso e un allievo dal talento straordinario, il piccolo Giacomo Modanesi.

La solitudine di un bambino prodigio, narrata in prima persona dal medico di Budrio, Alberto Carradori, uno dei pochi amici e confidenti del giovane genio.

Con penna sapiente e straordinaria capacità di ricostruire le ambientazioni e le atmosfere dell’Italia Seicentesca, Angela Nanetti ci regala il ritratto memorabile di una creatura prodigiosa, ingenua e fragile, alla quale per cieco amore del sapere, viene rubata l’infanzia. Un romanzo che, pur raccontando una vicenda lontana, ha nella voce dell’io narrante le vibrazioni di una coscienza moderna.

Approfondimenti

Il libro

Nel 1644 Budrio è un antico castello della città di Bologna con belle mura cinte da un fossato e, intorno, una campagna ricca di acque.
Dentro al castello, si erge, solenne, la chiesa di San Lorenzo, con un alto campanile e il convento accanto, provvisto di chiostro e di torre dell’orologio. Il convento ospita diciassette frati, tra i quali padre Giovanni Battista Mezzetti.
Noto come «l’unto del Signore» per il suo titolo di teologo conseguito grazie a un breve papale, il frate ha poco più di trent’anni ed è un uomo alto, con lo sguardo sicuro, i capelli fluenti e la voce suadente e imperiosa. Tra le duemila anime ospitate nel castello e fuori le mura, ha eletto a suo confidente, in virtù della disposizione che spinge l’uno verso l’altro i contrari, il medico di Budrio, Alberto Carradori.
Al «povero uomo di scienza», come Carradori definisce se stesso, confida non soltanto i suoi disturbi, i suoi scatti d’ira improvvisi e il fuoco interiore che lo consuma, ma anche le sue angustie, i suoi slanci e il suo fervore di maestro del convento, addetto a insegnare la grammatica, la lingua italiana e quella latina ai ragazzi di Budrio. Svela, soprattutto, di coltivare vasti progetti per l’avvenire di un suo allievo: Giacomo Modanesi, un bambino di intelligenza e memoria prodigiose.
Il ragazzo appartiene a una famiglia povera proveniente dal Po, da luoghi pieni di miasmi dove l’acqua facilmente s’impaluda. Sua madre è morta di febbri maligne e suo padre è un garzaiolo che riesce a stento a provvedere a se stesso. Padre Giovanni Battista Mezzetti ha scorto il bambino per strada mentre mendicava e, dopo aver convinto il console e il massaro del castello, l’ha accolto nella scuola del convento per accorgersi, alle prime improvvisate lezioni, che la gloria di Dio è davvero nelle sue creature, poiché Giacomo Modanesi è un autentico prodigio, una mente che apprende come una spugna immersa dentro l’acqua, un ingegno destinato a grandi, inimmaginabili cose.
Quale migliore occasione per celebrare con lui la potenza del Creatore?
Finalista alla prima edizione del premio letterario Neri Pozza 2013, Il bambino di Budrio racconta la storia vera del tormentato rapporto affettivo tra un maestro troppo ambizioso e un allievo dal talento straordinario. Grazie a una penna sapiente e a una grande capacità di ricostruire le ambientazioni e le atmosfere dell’Italia seicentesca, Angela Nanetti si addentra nelle stanze proibite di papa Innocenzo X e ci regala il ritratto memorabile di una creatura prodigiosa, ingenua e fragile, cui viene rubata l’infanzia. Un romanzo che, pur raccontando una vicenda lontana, ha nella voce dell’io narrante le vibrazioni di una coscienza moderna.

L’autrice

Angela Nanetti è nata a Budrio e si è laureata in storia medievale. Ha insegnato nelle scuole medie e superiori di Pescara, dove risiede. Dal 1984 a oggi ha pubblicato più di venti romanzi per ragazzi, molti dei quali premiati in Italia e all’estero. È tradotta in 25 paesi. Il bambino di Budrio è il suo primo romanzo per un pubblico adulto.

Read Full Post »

renart medicina

 

In attesa della rievocazione storica del Barbarossa, la Biblioteca comunale di Medicina organizza un pomeriggio a tema dedicato a tutti i bambini dai 6 ai 99 anni!

Martedì 15 settembre, alle ore 17.30, Angelo Berti e Luca Bonora della casa editrice “I doni delle muse”, condurranno i presenti attraverso “Le più belle storie del Decameron”.

Sempre martedì 15 settembre alle ore 10.30 in Sala Auditorium si terrà la lettura animata “Renart, le avventure di una volpe”, iniziativa riservata alle scolaresche.

Entrambe le attività sono offerte da Libreria Atlantide.

 

Read Full Post »

 

 

“Al via anche quest’anno le “Serate con l’autore” a cura della Pro Loco di Medicina, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura

Tre serate di cultura e confronto nelle quali verranno presentati altrettanti libri di autori di caratura nazionale.

Si comincia giovedì 11 giugno quando sarà presentato il romanzo “Il bambino di Budrio” con l’autrice Angela Nanetti.
Il 16 giugno sarà la volta di Marta Casarini- che quest’inverno ha condotto un interessante corso di scrittura creativa insieme ad ARCI-Gentlemen Loser- che presenterà il suo libro “Anita friggeva d’amore” nel cortile della Biblioteca Comunale.
Per concludere il calendario di giugno, lunedì 29, sempre nel Cortile della Biblioteca, incontreremo Grazia Verasani, musicista e scrittrice, che ci parlerà del suo ultimo romanzo, “Mare d’inverno”.

Gli incontri inizieranno alle 21 e l’ingresso è gratuito.
In caso di maltempo si terranno all’interno della Biblioteca Comunale.”

Librera Atlantide sarà presente con un bookshop tematico.

 

medicina serate autore

 

Read Full Post »

loreti bologna giugno

un nuovo appuntamento per parlare di Tiziano Terzani, con Àlen Loreti, suo biografo. A Bologna il 5 giugno alle 18,30 al Cafè de la Paix, un nome già beneaugurante!

Per sostenere il Fondo Terzani, l’archivio del viaggiatore fiorentino custodito a Venezia, invitiamo tutti all’incontro letterario:

TERZANI. GUARDARE I FIORI DA UN CAVALLO IN CORSA con la partecipazione di Àlen Loreti, biografo e curatore dell’opera

INGRESSO LIBERO

Un evento promosso da:
• DiecieVentcinque, www.diecieventicinque.it
• Café de la Paix, www.facebook.com/cafedelapaixbologna
• Libreria Atlantide, www.facebook.com/libreria.atlantide

Vi ricordiamo che i proventi dell’acquisto del volume (320 pagine illustrate con documenti e testi inediti) sono destinati integralmente alla catalogazione e archiviazione del Fondo Terzani.

 

Info

Café De La Paix – Bologna

Via Collegio di Spagna 5b, 40123 Bologna

Read Full Post »

VENERDI’ 8 MAGGIO – ORE 21

Centro giovani Suelo – Castenaso

Presentazione dell’ultimo romanzo di ALESSANDRO BERSELLI

ANCHE LE SCIMMIE CADONO DAGLI ALBERI

 Letture e musica con l’autore e con ANTONELLA COSENTINO insieme ai ragazzi del Liceo Giordano Bruno

 

Accompagnamento musicale a cura di CLARA CONSOLINI, MARTINA SCHIASSI e i PACORABAMAS

 

Ingresso libero

 

Info: Centro Giovani Suelo – Via Fiesso 32, Castenaso (BO)

faicentro@gmail.com – 051/6049183 – fb.com/suelo.castenaso

http://www.comune.castenaso.bo.it

 

berselli-page-001

Read Full Post »

Older Posts »