Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘presentazioni libri emilia’

GIOVEDI’ 16 LUGLIO, appuntamento con Cristiano Cavina a MEDICINA:

“Serate con l’Autore” di luglio

Dopo i tre incontri di giugno della rassegna “Serate con l’Autore” organizzata dall’Associazione Pro Loco Medicina e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Medicina, a luglio altri tre incontri con l’autore arricchiranno le serate medicinesi.

Agli incontri con Angela Nanetti, che ha presentato il suo romanzo storico “Il bambino di Budrio”, Marta Casarini, insegnante in un corso di scrittura creativa organizzato da ARCI-Gentlemen Loser durante l’inverno e autrice di “Anita friggeva d’amore” e Grazia Verasani che il 29 giugno ha presentato il suo ultimo romanzo, “Il mare d’inverno”, seguiranno altrettanti incontri con Maurizio Garuti, Cristiano Cavina e Antonella Cosentino.

L’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Comunale hanno fra i loro obiettivi quello di costruire momenti e occasioni di incontro con gli autori, per promuovere la bellezza della lettura valorizzando le istituzioni culturali della città, a partire dalla Biblioteca Comunale.

Un ringraziamento particolare va agli autori che hanno accettato l’invito e alla Libreria Atlantide di Castel San Pietro Terme, che è stata presente a giugno con un banchetto di vendita libri e lo sarà anche a luglio, per il nuovo ciclo di incontri con l’Autore.

Programma:
Martedì 7 luglio, Centro Sociale Medicivitas, Maurizio Garuti autore di “Via Barberia 4”
Giovedì 16 luglio, Cortile della Biblioteca comunale, Cristiano Cavina autore di “La pizza per autodidatti”
Mercoledì 22 luglio, Cortile della Biblioteca comunale, Antonella Cosentino autrice di “Dalla mia finestra si vedeva il mare”.

Gli incontri inizieranno alle ore 21.00. Ingresso libero.

In caso di maltempo le iniziative si terranno all’interno della Biblioteca

Notizia a cura della Segreteria del Sindaco

medicina serate autore luglio

Read Full Post »

Domenica 19 APRILE, IMOLA (BO) incontro letterario “#TizianoTerzani, la vita come avventura” con la partecipazione di Àlen Loreti. Un evento promosso da CSA Brigata 36 in collaborazione con la Libreria Atlantide.

alen loreti brigata 36

Read Full Post »

 

 

 

terzani casalecchio-page-001

“Lunedì 30 marzo 2015 ore 20:45 Casa per la pace
Via Canonici Renani 8 Croce di Casalecchio di Reno (BO)

Ingresso libero

In vista dell’escursione sui monti dell’Orsigna, tanto cari a Terzani, approfondiamo il pensiero del grande viaggiatore e
giornalista amante della libertà e della pace.

Lo faremo in compagnia di Àlen Loreti biografo e curatore del volume “Tiziano Terzani. Guardare i fiori da un cavallo in corsa”, Rizzoli Editore.

Un evento promosso da:
– Polisportiva Giovanni Masi
– Gruppo Escursioni e Trekking
– Associazione per la pace

Info e contatti
Polisportiva Giovanni Masi
tel. 051 571352
info@polmasi.it”

il bookshop è a cura di Libreria Atlantide

Read Full Post »

cavina pizza aprile guelfo-page-001

Read Full Post »

 

Giovedì 12/3 ore 21 Biblioteca Casa Bondi – Castenaso

 

Noi Due di Giorgio Diritti Ed. Rizzoli.

Intervista l’autore Giorgio Tonelli

 

In un “film in forma di libro” la storia di Carlo e Alice, una coppia di trentenni costretti

dal terremoto a trasferirsi da L’Aquila, lei a Genova, lui a Castenaso. Un

libro che parla dell’Italia intera, nuda nelle sue ferite e nei suoi desideri.

 

La scheda del libro

Da anni ci raccontano un Paese devastato e senza speranza oppure un altro, finto, da commedia. L’Italia nuda, nelle sue ferite e nei desideri, è rimasta quasi invisibile. Giorgio Diritti l’ha mostrata nei suoi film, attraversando le pieghe della Storia e vicende quotidiane fatte di coraggio o di paura, tese tra le nostre radici e il futuro. Un viaggio di verità, una ricerca vitale. Ora Diritti porta la sfida dentro il suo primo romanzo, questo. È l’alba quando Carlo e Alice camminano per le vie deserte dell’Aquila diretti alla stazione. Non possono rifiutare l’occasione di trasferirsi al Nord, perché dal terremoto sono passati anni ma in città le cose restano ferme. Due destinazioni diverse. Un gruppo di adolescenti chiassosi riempie le giornate di Alice, in una casa famiglia di Genova. E lei, che si è sempre sentita determinata, una fucina di sogni, una forza della natura, ora dovrà fare i conti con storie dure e con il proprio passato. L’azienda è un mondo nuovo, tanto più se, come Carlo, finisci circondato di sole donne, a disegnare reggiseni nella provincia emiliana. Eppure lui si stupirà di sé, scoprendosi entusiasta, ambizioso, pronto a mettersi in gioco. La vita di prima è distante per entrambi e anche i ricordi si presentano a sprazzi: le strade in cui sono cresciuti, i piccoli gesti condivisi, le famiglie lontane. Essere in due, pensare per due ora è molto più difficile. Il loro amore è a un bivio e il futuro ancora da costruire.

 

Ingresso libero.

 

Libreria Atlantide curerà il bookshop

 

English: Italian film director Giorgio Diritti...

English: Italian film director Giorgio Diritti at the Italian Film Festival in Tokyo, 1 May 2010. Italiano: Il regista italiano Giorgio Diritti a Festival del Cinema Italiano Tokyo, 1 maggio 2010. (Photo credit: Wikipedia)

 

 

Read Full Post »

guccini macchiavelli rastignano-page-001

Read Full Post »

depliant casalfiumanese terzani-page-001

Read Full Post »

VENERDÍ 8 MARZO 2013
ORE 18,00
Sala Meeting Golf Club Le Fonti
“Elvira la modella di Modigliani”
di Carlo Valentini
Introduce: Pierluigi Masini
Direttore Marketing Poligrafici Editoriale
con la presenza dell’autore

LA CITTADINANZA E’ INVITATA
INGRESSO LIBERO

Golf Club Le Fonti A.S.D.
Viale Terme, 1800 – Castel San Pietro Terme (BO) – Italy
tel. 051 6951958 – cell. 366 6714605 – fax 051 6949014 – info@golfclublefonti.it

Photograph of Amedeo Modigliani (1884 - 1920)

Photograph of Amedeo Modigliani (1884 – 1920) (Photo credit: Wikipedia)

La scheda del libro
Montmartre con i grand-cafè, la sagoma del Moulin Rouge e le coppie che si baciano in libertà accolgono Elvira, fuggita da una vita di stenti e scandalosa che le avrebbe reso impossibile rimanere a Marsiglia. Giunta a Parigi diventerà il simbolo femminile di una stagione provocatoria, creativa e pulsante: l’avanguardia. Con i suoi occhi, “di un marrone impastato col nero, brillanti, espressivi, provocanti”, riuscirà ad imbarazzare Amedeo Modigliani, italiano eccentrico e raffinato, irrequieto, squattrinato e grande seduttore. Elvira, “pronta all’avventura, assetata di conoscere, amante della vita senza pudori, gioiosa anche nell’avversità”, diventerà la sua musa, la sua modella e la compagna, condividendo il senso più profondo di un’aspirazione libertaria. Nel marzo 1917 Modigliani vivrà una nuova primavera artistica con quadri dalle tonalità più dolci e una diversa luce che illuminerà i nudi di Jeanne, sua nuova compagna; ma il legame tra Elvira ed Amedeo non si spezzerà mai: “Impossibile lasciare la mia musa, ci cercheremo sempre”. E poco prima di morire, l’artista la ritrarrà ormai matura, ma con un’espressione infantile, in uno dei suoi nudi più casti: “Un omaggio d’amore alla sua Elvira che sfociava dal profondo dell’anima”.


Carlo Valentini è giornalista professionista, lavora alla Rai, in precedenza ha collaborato a quotidiani e riviste (Il Giorno, Il Resto del Carlino, Panorama, Europeo, Italia Oggi, Milano Finanza). È laureato in Sociologia all’università di Trento. Tra i suoi libri: “Il blob-blob della seconda Repubblica” (premio Bordighera), “La mia Italia”, “La coppia in amore”. Ha tenuto lezioni di giornalismo all’università di Bologna e pubblicato numerosi contributi sul mondo dell’informazione tra i quali un’analisi intitolata “Il rapporto tra lettore e giornale analizzato attraverso le lettere al direttore”.

Read Full Post »