Damon Galgut ha conquistato ieri il Man Booker Prize ( ‘ a strong, unambiguous commentary on the history of South Africa and of humanity itself), Mohamed Mbougar Sarr il Goncourt francese. Cosa hanno in comune i due autori, oltre alla bravura?L’editore italiano, E.O! – La promessa è arrivato in libreria questa settimana: non vi resta che scoprirlo!
DAMON GALGUT, LA PROMESSA, E.OTradotto da Tiziana Lo Porto
«Un’allegoria delle più vaste debolezze di una nazione» – The Irish Times
«Complesso, ambizioso e brillante» – Financial Times
«Uno dei migliori libri dell’anno» – The Times
Una saga familiare moderna che poteva arrivare solo dal Sudafrica, scritta in splendida prosa dall’autore due volte finalista al Booker Prize, Damon Galgut. Perseguitati da una promessa non mantenuta, dopo la morte della madre i membri della famiglia Swart si perdono di vista. Alla deriva, le vite dei tre figli della donna procedono separatamente lungo le acque inesplorate del Sudafrica: Anton, il ragazzo d’oro amareggiato dal potenziale inespresso che è la sua vita; Astrid, il cui potere sta nella bellezza; e la più giovane, Amor, la cui vita è plasmata da un nebuloso senso di colpa. Ritrovandosi per quattro funerali nel corso di tre decenni, la famiglia in declino rispecchia l’atmosfera del paese: un’atmosfera di risentimento, rinnovamento e infine di speranza.
________________________
Il romanzo vincitore del Goncourt non è stato ancora tradotto. E.o ha pubblicato:
Terra violata di Mohamed Mbougar Sarr
Il Sumal è un paese felice, almeno fino a quando gli uomini della Fratellanza, feroci integralisti islamici, non occupano il nord dello stato. Per la maggior parte della popolazione, non integralista, comincia un incubo fatto di violenza, barbarie, giustizia sommaria e rigido moralismo in osservanza alle norme della sharia. In queste difficili condizioni un ristretto gruppo di intellettuali decide di fare opera di resistenza attraverso un giornale di opposizione che scatena il furore di Abdel Karim, crudele capo della polizia islamica. Ne consegue un’immediata e spietata repressione che fa sorgere dubbi morali al dottor Malamine, al professor Déthié, alla bella informatica Madjigueen Ngoné e agli altri autori del giornale clandestino: qual è l’effettiva utilità della loro azione, se deve portare all’arresto e alla tortura di chiunque legga o detenga una copia del foglio ribelle? Nel frattempo si scatena la caccia ai misteriosi giornalisti condotta da Abdel Karim con una micidiale alternanza di brutalità spiccia e astuzie psicologiche. Ma non c’è clima di terrore in grado di impedire la nascita dell’amore, che a un certo punto sboccia potente tra due membri del gruppo segreto. Amore e morte si mischiano e si sovrappongono nella vita degli avventurosi protagonisti.
APPROFONDIMENTI:
https://www.theguardian.com/books/2021/nov/03/damon-galgut-wins-booker-prize-the-promise
#goncourt #manbookerprize #damongalgut #eoedizioni #libri #libripremiati