Posts Tagged ‘Quel che si vede da qui’
LE SCELTE DI ATLANTIDE
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, i migliori dell'anno, tagged ACQUA DI MARE, Addio Fantasmi, ADELPHI ; ; ; ; HAN KANG, ADELPHI ; ; ; ; MADELEINE ST JOHN, Alla luce di quello che sappiamo, antonio scurati, appuntamenti bologna, appuntamenti emilia, appuntamenti provincia bologna, – “Il gioco di Santa Oca” Laura Pariani, Bollati Boringhieri editore, bompiani, CANTA, con 159, CONVALESCENZA, DI PASSAGGIO, EINAUDI, EINAUDI ; ; ; ; JESMYN WARD, EINAUDI ; ; ; ; ZIA HAIDER RAHMAN, Einaudi editore – “Carnaio” Giulio Cavalli, eventi, eventi bologna, eventi cultura bologna, eventi emilia, eventi provincia bologna, Fandango Editore – “Lo stradone” Francesco Pecoraro, Fedeltà, firmacopie bologna, firmacopie provincia bologna, FRASSINELLI ; ; ; ; MARIANA LEKY, FRIDAY BLACK, GARZANTI ; ; ; ; HALDOR LAXNESS, I FRATELLI MICHELANGELO, Il cuore vero, il gioco di Santa OCA, Il rumore del mondo, IMPALCATURE - IL ROMANZO DEL RITORNO, incontri autori bologna, incontri autori provincia bologna, incontri scrittori bologna, incontri scrittori provincia bologna, INVERNO, IPERBOREA ; ; ; ; VANNI SANTONI, KELLER ; ; ; ; SALLY ROONEY, LA BAMBINA CHE AMAVA TROPPO I FIAMMIFERI, La campana d'Islanda, LA NAVE DI TESEO, LA NAVE DI TESEO ; ; ; ; JENNY ERPENBECK, La Nave di Teseo – “La vita dispari” Paolo Colagrande, LA NAVE DI TESO ; GAETAN SOUCY, La straniera, La versione della cameriera, Laura Pariani, LE SIGNORE IN NERO, M. Il figlio del secolo, MARCOS Y MARCOS ; ; ; ; DANIEL WOODRELL, MARS ROOM, MONDADORI, MONDADORI ; ; ; ; MARIO BENEDETTI, NNE ; ; ; ; NANA KWAME ADJEI BRENYA, NNE ; ; ; ; TOMMY ORANGE, NON ALTROVE, NON QUI, Nottetempo, Persone normali, Ponte alle Grazie – “Madrigale senza suono” Andrea Tarabbia, presentazioni bologna, presentazioni emilia, presentazioni provincia bologna, Quel che si vede da qui, scrittori bologna, scrittori provincia bologna, SELLERIO ; ; ; ; CHARLES SIMMONS, SPIRITO, SUR ; ; ; ; ALI SMITH, SUR ; ; ; ; RACHEL KUSHNER, SUR ; ; ; ; SYLVIA TOWNSEND WARNER, Vincitore con 312 voti a ruota: Benedetta Cibrario on luglio 25, 2019| Leave a Comment »
Narrativa, i migliori degli ultimi mesi. Giugno 2019
LAURA PARIANI, IL GIOCO DI SANTA OCA, LA NAVE DI TESO
Autunno 1652. Un romazo di ribellione e libertà, la storia di un sognoi di giustizia e e di una donna coraggiosa che sfida le convenzione del suo tempo. Finalista Premo Campiello 2019
GAETAN SOUCY, LA BAMBINA CHE AMAVA TROPPO I FIAMMIFERI, MARCOS Y MARCOS
Favola nera, racconto di formazione, condito da uno stile unico, per i due bambini che si aprono al mondo dopo la scomparsa del padre, in una remota tenuta in campagna, circondati solo da una massa sontuosa di volumi, romanzi cavallereschi da cui traggono un improbabile linguaggio.
DANIEL WOODRELL, LA VERSIONE DELLA CAMERIERA, NNE
Torniamo sui Monti Ozark, Missouri: Daniel Woodrell illumina con nitide, veloci pennellate di colore una varietà di personaggi: voci di un romanzo corale, che parla di condivisione e di comunità, di un passato che si collega al presente, magnifico ritratto di una certa America.
NANA KWAME ADJEI BRENYA, FRIDAY BLACK, SUR
«Dalle aberrazioni del consumismo, alle tensioni tra neri e bianchi, alla sovrabbondanza di armi da fuoco: un ritratto distopico (ma ferocemente reale) degli Stati Uniti in 13 racconti che oscillano tra satira e horror » – TuttoLibri
RACHEL KUSHNER, MARS ROOM, EINAUDI
Salutato come uno dei romanzi americani più importanti dell’anno, una riflessioni sulle prigioni della mente e quelle della società, sulla violenza della giustizia negli Stati Uniti, un libro palpitante ed emozionante.
JESMYN WARD, CANTA, SPIRITO, CANTA, NNE
Secondo libro di Jesmyn Ward dopo Salvare le ossa, nel suo Mississipi. “Questo struggente romanzo scava nel cuore del sogno americano. Imperdibile” scrive Margaret Atwood!
TOMMY ORANGE, NON QUI, NON ALTROVE, FRASSINELLI
Il mondo degli indiani di città, ultimi testimoni ricchi di spiritualità, memoria, bellezza, di una gloriosa civiltà sradicata dai bianchi in un acclamata opera d’esordio.
MARIANA LEKY, QUEL CHE SI VEDE DA QUI, KELLER
Vi si respira il medesimo clima dei libri di Ota Pavel, o de Muriel Barbery: un piccolo gioiello di leggerezza e profondità, scelto dai librai tedeschi come libro dell’anno. Un ritratto di una piccola comunità.
SALLY ROONEY, PERSONE NORMALI, EINAUDI
“Il romanzo che più di ogni altro ci dice cosa vuol dire essere giovani oggi” THE GUARDIAN – Vincitore del COSTA NOVEL AWARD 2019 – L’autrice di culto tra i millennial di lingua inglese
ZIA HAIDER RAHMAN, ALLA LUCE DI QUELLO CHE SAPPIAMO, LA NAVE DI TESEO
Un romanzo mondo, il cui il lettore, condotto con sapienza dall’autore, rivivrà fatti epocali di questo millennio. Undici settembre, Afghanistan, la crisi dei subprime, e tutto ciò che questi eventi hanno rappresentato per la sorte degli esseri umani. Una solida amicizia, una lunga confessione fa da filo conduttore ad un libro sorprendente.
JENNY ERPENBECK, DI PASSAGGIO, SELLERIO
Una tenuta nel Brandeburgo affacciata su un lago è al centro di questo gran libro, Undici capitoli ci raccontano altrettanti episodi con diversi protagonisti di chi vi ha vissuto, anche se chi regge davvero le fila è la Storia, che avvolge inesorabile le esistenze di persone e stravolge i luoghi. E il dodicesimo tassello, un giardiniere a scandire il ritmo delle stagioni..
CHARLES SIMMONS, ACQUA DI MARE, SUR
«Un palpitante romanzo di formazione che mescola al primo amore (o alla prima ossessione), un intenso rapporto padre-figlio» – Sette. Acqua di mare, pubblicato per la prima volta nel 1998, è l’ultima opera di un grande scrittore da riscoprire: «un piccolo capolavoro», come lo ha definito il NY Times
ALI SMITH, INVERNO, SUR
Dopo Autunno, il secondo titolo della sua tetralogia ispirata alle stagioni. Una vigilia di Natale in una maestosa e decadente villa in Cornovaglia. Quattro personaggi che in tre giorni di festa, mettono a confronto diverse generazioni, sensibilità, visioni del mondo, provando in qualche modo a convivere.
SYLVIA TOWNSEND WARNER, IL CUORE VERO, ADELPHI
Una autrice difficile da inquadrare, nata e sospesa tra Otto e Novecento, stilisticamente vicino al primo secolo, al secondo per i temi affrontati. Donna ribelle e anticonformista,combattente in Spagna e per i diritti delle minoranze. Stupiscono le descrizioni della natura (una affascinante palude sospesa tra terra e mare ne Il cuore vero), il lento cammino che intraprendono le sue eroine, la prosa limpida e trascinante, il sottile filo d’ironia che permea i suoi scritti.
HAN KANG, CONVALESCENZA, ADELPHI
Due racconti capaci di lasciare attonito il lettore dall’autrice de LA VEGETARIANA. «Le due novelle che Adelphi pubblica in Convalescenza tratteggiano ancora situazioni e figure dolenti» – Marco Del Corona, La Lettura
MADELEINE ST JOHN, LE SIGNORE IN NERO, GARZANTI
“Sii più intelligente che puoi, è la cosa migliore che tu possa fare”. Il consiglio di vita alle protagoniste, quattro ragazze addette di un grande magazzino nella Sidney degli anni 50, nel momento in cui le donne cominceranno a reclamare il loro posto nel mondo. Ironico, frizzante, originale ed arguto!
HALDOR LAXNESS, LA CAMPANA D’ISLANDA, IPERBOREA
Dal PREMIO NOBEL islandese degli anni Cinquanta, un altro testo fondamentale per comprendere lo spirito dell’isola
VANNI SANTONI, I FRATELLI MICHELANGELO, MONDADORI
Ospite di Atlantide nel mese di maggio, Vanni Santoni ha scritto un perfetto romanzo postmoderno!
MARIO BENEDETTI, IMPALCATURE – IL ROMANZO DEL RITORNO, NOTTETEMPO
Impalcature è il romanzo che Mario Benedetti scrive al rientro dal suo esilio, seguito al golpe militare in Uruguay del 1973 e durato 12 anni, durante i quali l’autore ha vissuto prima in Argentina, poi in Perù, a Cuba, in Spagna. Il momento del ritorno, delle memorie, dell’incontro con chi è rimasto, con lo spaesamento nel trovare una nazione che non si riconosce più.
I libri premiati, i finalisti.
Premio Strega 2019, vinto da
Antonio Scurati, M. Il figlio del secolo, Bompiani, Vincitore con 312 voti
a ruota:
Benedetta Cibrario, Il rumore del mondo, Mondadori, con 203
Marco Missiroli, Fedeltà, Einaudi, con 189
Claudia Durastanti, La straniera, La nave di Teseo, con 162
Nadia Terranova, Addio Fantasmi, Einaudi, con 159
CAMPIELLO. i cinque finalisti.
– “Il gioco di Santa Oca” Laura Pariani, La Nave di Teseo
– “La vita dispari” Paolo Colagrande, Einaudi editore
– “Carnaio” Giulio Cavalli, Fandango Editore
– “Lo stradone” Francesco Pecoraro, Ponte alle Grazie
– “Madrigale senza suono” Andrea Tarabbia, Bollati Boringhieri editore
la seconda delle “Classifiche di qualità” dei libri, che la rivista L’Indiscreto propone con cadenza trimestrale.
Narrativa
1) Claudia Durastanti, La straniera, La nave di Teseo
2) Filippo Tuena, Le galanti, Il Saggiatore
3) Francesco Pecoraro, Lo Stradone, Ponte alle Grazie
Mariana Leky , Quel che si vede da qui, Keller editore Tradotto da Scilla Forti
Posted in Uncategorized, tagged augias libri, augias libri consigliati, autori, autori tedeschi, Keller editore, letture consigliate, libri, LIBRI BELLI, libri consigliati, libri nuovi, MARIANA LEKY, novità libri, nuovi libri consigliati, Quel che si vede da qui, recensioni, recensioni libri on luglio 4, 2019| Leave a Comment »
Mariana Leky , Quel che si vede da qui, Keller editore
Tradotto da Scilla Forti
IL NOSTRO LIBRO DEL MESE
Il libro scelto dai Librai tedeschi come migliore dell’anno (nel 2017) può collocarsi idealmente tra L’eleganza del riccio di Muriel Barbery e La morte dei caprioli belli, di Ota Pavel. Libri in cui aleggia un particolare clima che avvolge il lettore dalla prima pagina fino all’ultima. Una commedia a tratti divertente, a tratti triste, accattivante e godibile ma non superficiale, capace di rappresentare il mondo attraverso personaggi e situazioni tratteggiate con candore felliniano, partendo da un sogno di sventura, quello di un animale, un Okapi, che in precedenza ha già recato lutti nel paese, nel giorno che segue.
Il villaggio con i suoi originali personaggi viene messo in subbuglio dal sogno dell’anziana, la saggia Selma, visto che come accaduto in precedenza non viene rivelata l’identità del morituro, destinato a lasciare questa valle di lacrime in 24 ore… Sfilerà così una carrellata di personaggi tratteggiati con umanità dall’autrice: li amerete tutti, senza riserve, e alla fine converrete dell’importanza del vivere il momento, dando importanza ad ogni singolo giorno di esistenza…
La trama
Selma, un’anziana che vive in un villaggio nel verde Westerwald, ha una dote: può prevedere la morte. Ogni volta che in sogno le appare un okapi, qualcuno in paese muore il giorno dopo. Tuttavia, i sogni non rivelano mai chi stia per morire. Come si può immaginare nel lasso di tempo tra il sogno e la morte tutti nel villaggio vivono in uno stato di agitazione… e Mariana Leky descrive la paura della gente del luogo, ciò che osano ciecamente, che confessano, distruggono o cercano di sistemare. Ma questo non è tutto, proprio per nulla.Questo libro è il ritratto di un paese e della sua comunità. Ma è soprattutto un romanzo sull’amore in circostanze difficili, poiché i vari “oggetti del desiderio” hanno una forte tendenza ad allontanarsi (o al limite a non rispondere come vorrebbero gli altri). Come fa il bel Frederik, il grande amore di Luise che è la nipote di Selma, l’eroina e la voce narrante della storia.Frederik decide di trasferirsi in Giappone e di vivere in un monastero buddista, tornando al villaggio e da Luise solo per alcune settimane d’inverno. Ogni volta – inverno dopo inverno – Luise spera che rimanga per sempre. Ma le parole “per sempre” non vengono pronunciate spesso in un luogo in cui la spada di Damocle assume la forma di un okapi che appare in sogno all’anziana Selma…
Mariana Leky ha studiato Giornalismo culturale presso l’Università di Hildesheim, dopo aver svolto un tirocinio in una libreria. Oggi la sua vita si divide tra Berlino e Colonia. Il romanzo Quel che si vede da qui, pubblicato in Germania nel luglio del 2017, è rimasto per diverse settimane nei primi posti dei best seller e da allora a oggi è stabilmente tra i libri più venduti nelle librerie tedesche. È stato tradotto in più di quattordici lingue e al momento è in corso l’adattamento per il grande schermo.
LE NOSTRE RECENSIONI LE TROVATE ANCHE QUI: https://www.leggilanotizia.it/2019/06/27/il-libro-del-mese-quel-che-si-vede-da-qui/?fbclid=IwAR3UL7pE7JLVEK6yNjxZR_kTTpMoykI0KxIreZjwFVrzWlBsyChl6o8MccU