Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘quentin blake’

The Nightingale Project è un progetto che cerca di migliorare la qualità della vita in alcuni centri ospedalieri, ravvivandoli con arte e musica

Nel 2006 per la prima volta Quentin Blake ha creato una serie di immagini per un ospedale, per questo progetto.  Gli originali di questi disegni sono stati esposti temporaneamente negli ambulatori, e versioni più grandi installate permanentemente in Kershaw Ward,un reparto per pazienti anziani.

A Quentin è stato chiesto di creare immagini di anziani che continuano a divertirsi, e ha prodotto disegni che mostrano persone che suonano strumenti musicali, praticano la danza, si fanno oscillare dai rami degli alberi!

Da queste opere sono state riprodotte alcune stampe di qualità firmate da Sir Quentin. Come questa:

quentin blake nightingale uno

Atlantide è in possesso di alcune sue opere, che trovate in vendita nel nostro negozio di oggetti artistici Blomming  (  http://blomming.com/mm/atlantidelibri/items  )      : tutti concernenti il mondo dei libri, ovviamente, e tutti estremamente graditi anche a noi.

È invece arrivato fresco in libreria, e dalle sue illustrazioni trabocca un gioioso senso della vita (oltre che un originale sistema per ovviare al problema dei debiti…):

    Il cavallo magico,
Hoban Russell; Blake Quentin, Nord Sud
C’era una volta un bastoncino di ghiacciolo circondato da fresca dolcezza. Ma un giorno la dolcezza se ne andò e il bastoncino cadde per terra. Poi una mano lo raccolse, era la mano di Rosy… La favola magica di un bastoncino di ghiacciolo capace di trasformarsi e di esaudire i desideri. Età di lettura: da 5 anni.
horse

ma non ci basta, visto tra l’altro che sono poche le sue opere tradotte in italiano. La nostra passione per Sir Quentin ci ha portato anche a questo suo nuovo testo:

Quentin Blake, Beyond the page, Tate Publishing
 
Rilegato

Beyond the page, ovvero Al di là della pagina è una sorta di memoir personale del lavoro di uno degli autori e illustratori  più inimitabili del mondo , Quentin Blake. Appositamente rilasciato in concomitanza con 80 ° compleanno di Quentin Blake, anzi, di Sir Quentin Blake, questo libro non è solo una celebrazione della sua carriera con i progetti degli ultimi decenni, ma una vera e propria delizia per chi lo segue!

Con esclusivo, materiale inedito sui suoi recenti progetti, l’affascinante storia dei suoi processi di lavoro, le collaborazioni, è arricchito da oltre 300 riproduzioni a colori delle sue illustrazioni, a rendere al pubblico una testimonianza completa della sua sublime arte,  immediatamente riconoscibile. Si tratta di una collezione insuperabile di successi di Quentin Blake.
ecco un link per incontrare l’autore:

Possiamo dire che è un libro STRAGODURIOSO, come direbbe un certo coccodrillo?

Che trovate in vendita qui. Nel nostro negozio su Blomming, sotto forma di stampa numerata.

don’t ride that crocodile

dont ride

Anche sotto altre forme: sempre nel nostro negozio su Blomming, trovate anche la riproduzione in ceramica dell’ingordo animale, nella serie che Harrop dedicò ai personaggi di Roald Dahl:

http://blomming.com/mm/atlantidelibri/items/crocodile-robert-harrop-roald-dahl-quentin-blake

crocodile harrop blake due

Read Full Post »

una sorpresa da Atlantide. La passione per le cose belle ci segue da tempo, così tra le numerose stampe e opere grafiche di illustratori raccolte in questi anni, abbiamo  in esposizione e in vendita e alcune illustrazioni che mettiamo a disposizione del pubblico. Ecco una breve selezione di opere, in libreria ne trovate altre.

 
Alessandra Vitelli, Cirque

illustrazione inedita di Alessandra Vitelli, stampata in quadricromia su carta d’arte  270 g
300 copie firmate dall’artista
formato carta cm : 20 x 25 cm.  Euro 18

cirque

Carole Chaix
L’heure du café

illustrazione inedita di Carole Chaix stampata in quadricromia su carta d’arte  270 g
300 copie firmate dall’artista
formato carta cm : 20 x 25 cm.  Euro 18

chaix

Anne Lise Boutin

At least we can dream…

illustrazione inedita di Anne Lise Boutin
stampata in quadricromia su carta d’arte  270 g
300 copie firmate dall’artista
formato carta cm : 20 x 25 cm.  Euro 18

boutin

Marc Boutavant
Miam !
illustrazione inedita di Marc Boutavant
stampata in quadricromia su carta d’arte  270 g
300 copie firmate dall’artista
formato carta cm : 20 x 25 cm.  euro 18

boutavant

_________________________________________________________-

16 PROVERBI
interpretati da Emanuele Luzzati
Barboni Tolozzi Editori in Genova
16 tavole stampate in litografia su cartoline
cm 10,50×15 con astuccio .
nuove
1994, euro 28,5

l
luzzati proverbi

______________________________________________

Lisbeth Zwerger, 
questa immagine tratta da Mignolina (proposto in Italia da Nord Sud) è la copia numerata e firmata 94 di 250, cm 33 per 33.   ( stampa giclée di Michael Neugebauer Verlag)
euro 445

zwerger

La stampa giclée (giclée print) è una tecnologia di stampa digitale a getto d’inchiostro colorato che offre la migliore qualità di riproduzioni attualmente sul mercato. Questa tecnica permette la fabbricazione unitaria di riproduzioni ad altissima risoluzione, alto grado di fedeltà ed accuratezza,  grande formato.

Le giclee sono realizzate grazie ad un processo di  scannerizzazione digitali  delle opere d’arte originali.

Possono essere stampate su diversi tipi di materiali, dalla carta alla tela in cotone. Il risultato è sorprendente per la lucentezza, la tenuta dei colori e l’alta risoluzione di stampa.

disponibile anche una sorta di “catalogo” dell’arte di Lisbeth Zwerger:

The Art of Lisbeth Zwerger (English and German Edition)

Paperback: 136 pages
Publisher: North-South Books (September 1, 1994)
Language: English, German
ISBN-10: 1558582320
ISBN-13: 978-1558582323
euro 38,00
108 pages including bibliography and commentaries. A celebration of the remarkable art of this widely praised and much awarded illustrator. An essential part of any Zwerger collection.

_____________________________________________________________

Heidi, il capolavoro svizzero di Johanna Spyri con le illustrazioni di Tomi Ungerer.   Otto illustrazioni che datano al 1978 quando Diogenes pubblicò il racconto in una delle sue belle edizioni, raccolte in folder, non numerate o firmate, di grande formato
euro 34

_____________________________________________________________

nella prossima puntata, Quentin Blake e Rebecca Dautremer!

 

Read Full Post »

Il tratto ironico e raffinato di Quentin Blake ben si presta ad accostarsi ai brillante testo di John Yeoman in questo ottimo libro illustrato per lettori dai 4 anni.

John Yeoman e Quentin Blake
ATTENTI AL GATTO!, Il castoro

Un’irresistibile e allegra storia di amicizia e solidarietà tra centinaia di topolini e… un gatto un po’ insicuro di sé, con le straordinarie illustrazioni di Quentin Blake.
Un burbero mugnaio ha un grosso problema al suo mulino: i topi! Deciso a risolvere il problema, si affida alla più classica delle armi: un gatto. Ma non ha fatto bene i suoi conti: la vispa banda di sorcetti è troppo furba, e il micio non riesce ad acchiapparne neanche uno, con gravi ripercussioni sulla propria autostima!
Quando però il mugnaio minaccia di gettare il gatto incompetente nel fiume, verrà gabbato da un’imprevedibile alleanza…
Un albo ironico, divertente, che si schiera dalla parte dei più piccoli. Intelligenza, amicizia e allegria vincono sempre contro ogni prepotenza dei grandi.
Traduzione di Gina Maneri.

E che Quentin Blake sia un maestro nel ritratte topi (e anche gatti) lo dimostra anche questa sua stampa, tirata e firmata in 195 esemplari, in esposizione presso Atlantide:

catch a mouse

Read Full Post »

Il mondo di Quentin Blake al Museo Luzzati
A Genova, dal 3 luglio 2009 al 10 gennaio 2010
http://www.editorialescienza.it/appuntamenti.do?action=perdere#304

Dal 3 luglio 2009 al 10 gennaio 2010 al Museo Luzzati di Genova c’è la prima mostra italiana dedicata a quel geniaccio d’un Quentin Blake, che conoscerete perché è l’illustratore che ha reso indimenticabili i libri di Roal Dahl e che poi ha svelato tutti i suoi segreti d’artista nella bibbia del disegno scarabocchiato, il suo libro Disegnare – Corso per geniali incompetenti incompresi, che qui in Italia (non per vantarcene, ma neppure vogliamo dissimulare un po’ orgoglio…) è stato pubblicato da noi.

«Nelle sale del Museo Luzzati sono esposte oltre 100 tavole originali, prevalentemente realizzate ad acquerello. Tra le mura della cinquecentesca Porta Siberia si possono quindi incontrare i suoi strampalati personaggi e animali, tra cui Willy Wonka e la fabbrica del cioccolato, Planet Zog, Matilda, Polissena», dicono nel sito della mostra Il mondo di Quentin Blake, che potete andarvi a leggere per saperne di più!

Read Full Post »

rana

Quentin Blake è famoso per essere il disegnatore che illustrava con brio i capolavori di Roald Dahl, ma val la pena sapere che è anche un ottimo autore, e LA STORIA DELLA RANA BALLERINA conferma appieno le sue doti (certo, se traducessero anche gli altri suoi testi, ne sapremmo ancor di più sulla sua arte!).
Come anche ne LA NAVE D’ERBA, titolo edito da Fabbri e ormai dimenticato, il nostro sviluppa una vicenda che trae spunto da ricordi di famiglia (non necessariamente quella dello scrittore): in questo caso Jo domanda un’altra storia di familiari, e viene accontentata.
Quella della prozia Geltrude Graziadei è una gran bella avventura, resa ancora più “calda” per il clima che si instaura tra chi narra e chi ascolta, comodamente coccolati da tazze di cioccolata. Il consueto tono ironico di Quentin Blake e le sue spiritose illustrazioni rendono leggere le traversie iniziali di Gertrude, divenuta giovane vedova di un marinaio dalla lunga barba nera.

Quentin Blake
La storia della rana ballerina
Traduzione di Rita Valentino Merletti
Interlinea edizioni

Geltrude, rimasta sola dopo la scomparsa del marito, un ufficiale della marina inglese, perde la speranza e la voglia di vivere: tutto cambia, però, grazie all’incontro fortuito con George, una rana molto speciale e con una passione per il ballo. Insieme a lei Geltrude frequenterà i teatri più importanti d’Europa, arrivando infine perfino negli Stati Uniti… La storia avventurosa di una grande amicizia.

L’AUTORE E ILLUSTRATORE

Quentin Blake è uno dei più noti illustratori e autori di libri per l’infanzia a livello mondiale. Ha collaborato con i maggiori scrittori inglesi per ragazzi, tra i quali non si può non citare Roald Dahl. Nel 2002 ha vinto il premio Andersen per l’illustrazione, il maggiore riconoscimento internazionale per autori di libri per l’infanzia. In Inghilterra è ormai considerato un’istituzione.

ETÀ CONSIGLIATA
Dai 5 anni.

UN BRANO DEL LIBRO

«Quand’era molto giovane, Geltrude sposò un ufficiale di marina. Era un bel ragazzo, dalla gran barba nera, molto elegante nella sua uniforme attillata.
Il guaio di sposare un marinaio è che poi lui deve imbarcarsi sulla nave e così per un sacco di tempo non si può stare con la persona con cui più si desidererebbe stare. Comunque loro due erano molto felici quando erano insieme: avevano una casa vicino al mare e Geltrude scrutava l’orizzonte aspettando il ritorno della nave; ogni volta che tornava a casa lui le portava qualche regalo».
«Che tipo di regali?»
«Tavolini di ottone con gambe pieghevoli, dromedari di legno, pugnali ornamentali».
«Un giorno la nave non fece ritorno. Geltrude aspettò e aspettò. Infine giunse una lettera dalla Marina: diceva che la nave era affondata e il marinaio di Geltrude era annegato. Immagina che dolore ricevere una lettera del genere».
«Già».
«Se ne uscì di casa e cominciò a camminare lungo il fiume. Forse non riusciva più a trovare una ragione di vita e stava quasi per gettarsi a capofitto nell’acqua, per annegare anche lei come suo marito e farla finita.
Qualcosa però attirò la sua attenzione e la distolse da quell’idea. Nel fiume, su una foglia di ninfea, c’era una rana. Stava danzando».
«Geltrude si fermò a guardarla e poi – forse senza nemmeno sapere il perché – fece qualche passo nell’acqua, raccolse la rana e se la portò a casa»

Read Full Post »