Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘questa creatura delle tenebre’

 

partendo da due novità, una carrellata di romanzi avventurosi scelti da Atlantide.

“non siamo mai infinitamente distanti da coloro che odiamo. Dunque, per lo stesso motivo, potremmo credere che non saremo mai assolutamente vicini a chi amiamo.Conoscevo già quest’atroce principio quando m’imbarcai. Ma ci sono verità che meritano la nostra attenzione e altre con le quali è inutile stabilire un dialogo”

 

è l’ottimo incipit de LA PELLE FREDDA, di Alberto Sanchez Pinol, Bur contemporanea, un’ottima collana. Ecco la scheda.

 

Poco dopo la Prima guerra mondiale un ex combattente per l’indipendenza irlandese decide di abbandonare la sua terra e rifugiarsi in una minuscola isola della Patagonia con il compito di registrare e misurare gli eventi atmosferici. Una volta arrivato, però, si rende conto che il suo predecessore non è intenzionato a cedere il posto: l’ufficiale Batís Caffó, impazzito per la solitudine, barricato in un faro, cerca in tutti i modi di ostacolarlo. Una notte, abbandonato dal compagno fuori dal rifugio, il giovane scopre che quell’isola è abitata da creature anfibie provenienti dal mare. Esseri all’apparenza mostruosi, che però nascondono un’anima quasi umana, e che possono addirittura amare, ed essere amati. Per il protagonista sarà l’inizio di un viaggio affascinante e sensuale sui confini dell’identità, un’esplorazione degli abissi sconosciuti racchiusi dentro ognuno di noi.

 

English: Image from book La scotennatrice by E...

English: Image from book La scotennatrice by Emilio Salgari Italiano: Immagine dal libro La scotennatrice di Emilio Salgari (Photo credit: Wikipedia)

ALLA FINE DEL SONNO, di Willem Frederik Hermans, Adelphi

Traduzione di Claudia Di Palermo 

-Le spedizioni polari hanno generato infi­niti racconti appassionanti e beffardi, nei quali l’uomo civilizzato, partito alla ricerca dell’ultima frontiera, finisce per avanzare a prezzo di tormenti indicibili in un paesaggio che a poco a poco sfuma in un’allu­cinazione, e conduce alla follia.

 

Alfred Issendorf parte per una spedizione nell’estremo Nord della Norvegia con due obiettivi: dimostrare una teoria sui meteoriti che gli conferirà lustro accademico e regolare i conti col padre, brillante scienziato prematuramente scom­par­so. La sua avventura sarà però molto diver­sa da come l’aveva immaginata, e questo romanzo, considerato il più audace di Hermans, ne è la cronaca fedele. E per noi, innanzitutto, la scoperta di un grande scrittore.

 ALTRI ROMANZI D’AVVENTURA

Peter Carey, La ballata di Ned Kelly,Frassinelli

Il romanzo che ha vinto il Booker Prize nel 2001. Di origini irlandesi, orfano, ladro di cavalli, rapinatore di banche, assassino di poliziotti, rissoso Robin Hood molto amato dal popolo, acerrimo nemico dell’autorità: ecco Ned Kelly. Tra Jesse James eBilly the Kid, rappresentante dell’epopea avventurosa di un intero continente, l’Australia

Kim Leine, IL fiordo dell’eternità, Guanda

Fine del secolo XVIII. Il giovane Morten Pedersen passerà dagli studi di teologia a Copenaghen alle solitudini e agli spazi immensi e vuoti della Groenlandia. Vivrà pericolosi saliscendi, che lo condurranno a conoscere i bassifondi dell’animo umano. Un meraviglioso romanzo storico!

Bjorn Larsson, La vera storia del pirata Long John Silver, Iperborea

Imperdibile, davvero! Uno dei migliori libri degli ultimi due decenni! Spassoso e profondo, e ovviamente avventuroso! Una vera e propria gioia per il lettore!

Richard Flanagan, La vita sommersa di Gould, Frassinelli

Un diario trovato nella bottega di un robivecchi “porta a galla” la fantastica storia di William Gould,ladro, assassino e falsario d’inizio Ottocento, che sconta la sua condanna nella più famigerata colonia penale dell’impero britannico, Sarah Island in Tasmania. Un diario scritto con i surrogati d’inchiostro disponibili nel penitenziario, ricci di mare, laudano, interiora di pesci, sangue, e decorato da acquerelli di pesci attorno ai quali si intrecciano i racconti e i ricordi di Gould. Una galleria di personaggi folli, un susseguirsi di episodi grotteschi.

Roger Vercel,Tempesta, Nutrimenti

La prima traduzione italiana del romanzo che Primo Levi lesse nella sua ultima notte ad Auschwitz. L’avventura conradiana del capitano Renaud e del suo Cyclone, rimorchiatore specializzato in salvataggi nelle acque burrascose della Bretagna, che divenne anche un celebre film con Jean Gabin e la sceneggiatura di Jacques Prévert.

Sten Nadolny, La scoperta della lentezza, Garzanti

La biografia romanzata dell’esploratore John Franklin diventa “un finissimo romanzo sul tempo. La lentezza diviene l’arte di dar senso e valore al tempo e alla vita” come dice Claudio Magris

Jo Lendle, Una terra senza fine, Keller 

Un uomo con grandi sogni, un’avvincente stroia di ghiacci e avventura sull’ultimo vero eroe delle esplorazioni polari, Alfred Wegener

Harry Thompson, Questa creatura delle tenebre, Nutrimenti

Il romanzo, selezionato per il Booker Prize, che ha fatto rivivere l’epopea del Beagle: Robert FitzRoy e Charles Darwin, due uomini molto diversi, uniti dall’amicizia e dalla sete di conoscenza

Juan Gabriel Vazques, Storia segreta del Costaguana, Ponte alle grazie

In equilibrio tra storia e avventura, finzione e realtà, tragedia e farsa, crudeltà e tenerezza, Vásquez ci narra l’epopea di un paese e la rivoluzione che porta all’indipendenza Panama e il suo Canale. Un intreccio di storia del singolo individuo e di Grande Storia, quella che può rovesciare i destini di interi popoli e cambiare le coordinate di un continente e il cuore di un uomo.

 Peter Fleming, Avventura brasiliana Nutrimenti

Alla ricerca di un esploratore scomparso nella foresta del Mato grosso

Frederic Marryat,Newton Forster, Nutrimenti   Le avventure e le peripezie, l’eroismo e le passioni di un giovane marinaio nell’Inghilterra previttoriana. Un romanzo avvincente e divertente di uno dei pionieri della letteratura di mare, ammirato da Conrad e Melville, da Hemingway e O’Brian.

Mino Milani, Le isole della paura, Magenes

Il vero maestro italiano dell’avventura!

Gregory David Roberts, Shantaram, Neri Pozza

Avventura contemporanea! La storia schietta di un latitante – basata sull’esperienza di Roberts – in fuga a Bombay; un uomo che apre un piccolo ambulatorio gratuito in uno slum , lavora per il principale boss della mafia di Bombay, opera come riciclatore di denaro sporco e come “soldato di strada” con le persone socialmente svantaggiate, tentando di evitare che abbiano guai con la legge, affronta le armi russe nelle montagne dell’Afghanistan e si guadagna il soprannome  di Shantaram, che in lingua marathi significa “uomo di pace” ovvero “uomo della pace di Dio”.

Vikram Seth, Autostop per l’Himalaya, Longanesi

 Dalla Cina al Nepal, passando per il Tibet un viaggio avventuroso e proibito

QUALCHE ALTRO TITOLO – CLASSICO E NO: Conrad, Lord Jim, varie edizioni   – Kipling, Kim, varie edizioni – Pierre Benoit, Atlantide – Robert Louis Stevenson, L’isola del tesoro, – Jack London, Zanna bianca –

Valerio Evangelisti, Tortuga, Mondadori   – Patrick O’Brian e la sue serie di romanzi sul mare – i romanzi di Emilio Salgari… Senza dimenticare Wilbur Smith, Clive Cussler, James Rollins…

Read Full Post »

PER RAGAZZI:

Con Il Muro, volume per ragazzi sulla giovinezza trascorsa all’ombra della cortina di ferro, ha conquistato riconoscimenti in ogni angolo del globo.La bravura di Peter Sis non è da meno con L’albero della vita (che pure ha conquistato diversi premi), in cui fa rivivere le passioni e le imprese della vita di Charles Darwin. Il suo originale stile si estrinseca nei suoi disegni preziosi, tanto da far apparire le pagine alla stregua di antiche carte di scienziati, mappe da decifrare in cui contempleremo le tappe fondamentali della vita dell’uomo che ha cambiato la nostra visione del mondo. Un ottimo testo di divulgazione che colpisce anche per la perizia grafica!

Peter Sís, L’albero della vita -La vita di Charles Darwin,naturalista, geologo e pensatore, Fabbri, 2005, p.31

La vita di Charles Darwin, naturalista, geologo e pensatore. Il più grande rimpianto di Charles Darwin fu di non aver mai imparato a disegnare. In compenso ci ha lasciato tantissime testimonianze scritte del suo lavoro: lettere, diari e saggi.

Attingendo a questo patrimonio, Peterl Sis ha raccontato e illustrato la sua vita. L’esaltante avventura di un naturalista dell’Ottocento e di una teoria rivoluzionaria: la selezione delle specie nella lotta per l’esistenza.

Un estratto del libro è visibile qui:

http://www.petersis.com/content/tree_ex.html

E un bel romanzo, per adulti:

E’ stato finalista del Booker Prize 2005, e di certo è una lettura piena di fascino. Piacerà a chi ama le storie di mare , piacerà a chi cerca una vicenda forte, dove gli animi umani, le profonde convinzioni dei protagonisti si affrontano. Darwin e il capitano del Beagle, Fitzroy, due persone a stretto contatto, e le loro(diversissime) idee sul mondo:

HARRY THOMPSON, QUESTA CREATURA DELLE TENEBRE, NUTRIMENTI

È il 1828 e il giovane e brillante ufficiale della Marina britannica Robert FitzRoy riceve l’incarico di capitanare il Beagle, brigantino della flotta di Sua Maestà, in un lungo, pericoloso viaggio per effettuare le rilevazioni cartografiche della Patagonia e della Terra del Fuoco. Si apre così una delle pagine più affascinanti nella storia della conoscenza. Per il suo secondo viaggio sarà infatti proprio FitzRoy a chiedere di poter avere a bordo un naturalista. La sorte gli riserverà di imbarcare un giovane e sconosciuto seminarista appassionato di geologia di nome Charles Darwin.

L’aristocratico FitzRoy ha due ambizioni: dimostrare, in contrasto con le tendenze dell’epoca, l’uguaglianza di bianchi e neri e difendere a spada tratta le verità contenute nel libro della Genesi. Il liberale Darwin, proprio grazie alle osservazioni compiute durante il viaggio del Beagle, giunge invece a mettere in discussione le verità della Bibbia e a formulare in nuce la teoria dell’evoluzione. Inevitabilmente il Beagle navigherà attraverso tempeste marine, ma anche intellettuali. La scoperta degli strani animali del nuovo mondo, o delle sue sorprendenti formazioni geologiche, segnerà un viaggio destinato a cambiare il mondo, scandito dall’amicizia profonda di due giovani uomini, dalle passioni e dalle ossessioni che li divisero, portando uno al trionfo e l’altro alla rovina.

Avvincente, divertente, sarcastico e spesso commovente, Questa creatura delle tenebre non è solo un documentatissimo romanzo storico, ma ripropone nelle sue pagine anche problemi attuali, come quello del rapporto fra religione e scienza, in un periodo in cui, soprattutto negli Stati Uniti, l’evoluzionismo è tornato ad essere rimesso pesantemente in discussionE Harry Thompson è stato un brillante autore e produttore della Bbc per cui ha firmato molte trasmissioni e commedie di successo. Ha scritto anche diverse biografie fra cui quella di Peter Cook.

Questa creatura delle tenebre è il suo primo romanzo. E purtroppo anche l’ultimo. Nell’aprile 2005, poche settimane dopo la sua pubblicazione (dopo tre anni di scrittura), a Thompson è stato infatti diagnosticato un cancro ai polmoni. È morto il 7 novembre 2005, a soli 45 anni, e nello stesso giorno ha sposato la sua compagna Lisa Whadcock.

Una intervista ad Andrea Palombi, della casa editrice Nutrimenti, incentrata su Questa creatura delle tenebre:

http://www.booksweb.tv/content/show/ContentId/597

Read Full Post »