Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘radio immaginaria’

Un consiglio. Prima di parlare delle presunte “manipolazioni” che ruoterebbero intorno a Greta Thurnberg, i complottisti potrebbero assistere ad un incontro con i ragazzi di Radio Immaginaria, per rendersi conto di quanto i giovani sentano come prioritario l’impegno per la protezione dell’ambiente, istanza comune per salvare il pianeta. Energie, entusiasmo, competenza in azione! Ascoltarli infonde sempre una ventata di ottimismo.  Medicina, Auditorium comunale, 31 gennaio 2020, presentazione de Noi abbiamo futuro, di Michele Ferrari, Marcos Y Marcos

 

Read Full Post »

Radio Immaginaria, la nostra preferita tra le eccellenze del territorio. Un sogno divenuto realtà, nato a pochi chilometri da qui, che abbiamo sempre sostenuto, e che continueremo ad appoggiare. E sabato, un appuntamento da non mancare:
 
 
 
Castel Guelfo – Sala Consiliare del Comune
Sabato 14 dicembre,
Ore 19 – cocktail di benvenuto – ore 20 presentazione de
NOI ABBIAMO UN FUTURO – Marcos Y Marcos,
di Michele Ferrari. L’avventura di Radio Immaginaria, in ape-car da Castel Guelfo alla Svezia
 
Tra le 16 e le 18 l’APE CAR di Radio Immaginaria trasmetterà da Atlantide: Live radio con gli speaker di Radioimmaginaria
Sette adolescenti di Radioimmaginaria vogliono incontrare Greta Thunberg. Partono con una vecchia Apecar soprannominata ApeRadio per raggiungere Stoccolma e scoprire l’Europa.
Questo libro sarà la cronaca di questo viaggio di scoperta.
Radioimmaginaria è l’unica radio che non può invecchiare.
Ai suoi microfoni, sono ammessi solo adolescenti. Fanno sentire la loro voce, raccontano la realtà dal loro punto di vista. Hanno una rete per nulla virtuale, fatta di cinquanta antenne che risuonano per il mondo. Amano inventare soluzioni, esplorare territori palmo a palmo. Con un Ape Piaggio hanno attraversato l’Italia, e poi, tre mesi fa, l’Europa. 26 giorni, 4852 km fatti di strada, incontri, difficoltà, risate e scoperte. Undici adolescenti da Castel Guelfo di Bologna a Stoccolma per capire quanto è ecologica l’Europa in cui sono nati. Questo romanzo racconta la loro passione e la loro bellissima avventura..

Read Full Post »

lo streaming di venerdì pomeriggio, con Maria Beatrice Masella intervistata dai reporter di Radio Immaginaria, è  disponibile on line qui: vale la pena ascoltarla! La galassia dei ragazzi è un caleidoscopio che va oltre lo stereotipo di “sdraiati”. Sanno stare insieme, lavorare in gruppo, impegnarsi, andare oltre le apparenze e superare le differenze. Un bell’esempio per tanti adulti, non credete?

http://radioimmaginaria.it/content/675-due-chiacchiere-con-maria-beatrice-masella

 

 

Read Full Post »

 

La prima edizione de Hanna Fou e il mistero delle saline è del 2007, molte lune fa dunque. I librai di Atlantide hanno continuato a proporre il libro ai giovani lettori, con un crescente successo che ha poi accompagnato l’uscita de Hanna, Fou e l’aquilone , e Hanna, Fou e i castelli di sabbia. A distanza di undici anni dall’uscita i tre libri della serie continuano ad essere ristampati e riforniti dalle librerie, caso davvero raro in un mondo editoriale abituato alla velocità, alla necessità di “rottamare” troppo in fretta le opere destinate a essere sostituite dalle novità.

Deliziosi gialli con una memorabile protagonista, il suo cane, e un gruppo eterogeneo e multietnico di amici. Da una scrittrice bolognese d’adozione avventure ambientate nella vicina riviera. Bonus, sono stampati con caratteristiche che li rendono fruibili anche ai ragazzi con difficoltà di lettura.

Vietatissimo mancare all’incontro con Maria Beatrice Masella intervistata dai valorosi reporter di Radio Immaginaria, venerdi 16 alle ore 17,15.

Parleremo naturalmente anche degli altri libri di Maria Beatrice. Romanzi di formazione , a volte corali, da cui emergono figure di adolescenti capaci di confrontarsi con la realtà, tra le lacrime e i sorrisi che è giusto incontrare.
Segnate in agenda l’appuntamento!

Hanna, Fou e il mistero delle saline

Sinnos editore

di Maria Beatrice Masella
ill.B/N di Luisa Montalto

Hanna vive su una barca insieme a suo padre, ha un enorme cane (Fou) che la segue dappertutto, e tantissimi amici! E poi ha un intuito speciale per i misteri…

 

Read Full Post »

Libreria Atlantide

 

VENERDI, 16 novembre 2018, ore 17,15

INCONTRO CON  LA SCRITTRICE MARIA BEATRICE MASELLA

Intervistata dai reporter di Radio Immaginaria

 

Maria Beatrice Masella, autrice di romanzi per adulti e per ragazzi, piccoli e grandi.

Ha esordito con una trilogia gialla per bambini e bambine sulle avventure di “Hanna e  Fou”, ambientata sulla riviera adriatica. A seguire “Respiro”, dove la protagonista Rossana, tredicenne, affronta un trasferimento dal sud al nord dell’Italia in aperto conflitto con la madre. Ed è in arrivo proprio in questi giorni “A spasso con Nina”, protagonista questa volta un ragazzo, Filippo, che ha appena iniziato le scuole superiori e custodisce dentro di sé segreti inconfessabili. Per un pubblico di giovani adulti ha scritto “Lune nuove”, che vede un gruppo di adolescenti alle prese con un problema più grande di loro.

 

 

L’incontro, ad ingresso gratuito, si svolgerà nei locali di Libreria Atlantide a Castel San Pietro Terme (BO), via Mazzini 93, secondo gli orari indicati.

 

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide al numero di telefono 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it

Read Full Post »

La prossima settimana giungeremo alle cinquanta presentazioni, per questo caldo ed impegnativo 2018. In libreria, presso diverse biblioteche della provincia, in luoghi speciali (La Certosa di Bologna), gestite da noi, in collaborazione con amici, o anche solo fornendo il “materiale” per gli incontri.
Questi i prossimi eventi:
LA MONTAGNA: SGUARDI E VITE DI UN LUOGO SOSPESO
ULTIMO APPUNTAMENTO DEL CICLO:
Franco Faggiani, La manutenzione dei sensi, Fazi, 9 novembre, ORE 18,30
“La Manutenzione dei sensi è il racconto di come cresce un sentimento paterno in un ambiente autentico come quello montano. Il male di vivere, oggi, si cura ad alta quota e la fuga dalla città spesso diventa una salvezza” – Robinson, La Repubblica
Mercoledi 24 ottobre, Castel San Pietro
Centro Acquaderni – Piazza Galilei, ore 20,30
Un altro Risorgimento – Alle origini dell’Azione Cattolica per una biografia di Giovanni Acquaderni, incontro con l’autore Prof. Ernesto Preziosi (San Paolo Edizioni). Nell’ambito della Festa Internazionale della Storia.
Venerdi 26 ottobre, San Lazzaro
Mediateca Comunale di San Lazzaro, ore 18
Pietro Ichino presenta La casa nella pineta. Storia di una famiglia borghese del Novecento, Giunti. Sarà intervistato dal sindaco di San Lazzaro, Isabella Conti.
Venerdì 26 ottobre, Argelato
Biblioteca Comunale, ore 20,45. Corrado Peli presenta I bambini delle Case Lunghe, Fanucci
Venerdi 2 Novembre, Certosa Comunale di Bologna, ore 21
Barbara Baraldi presenta L’osservatore oscuro – Evento speciale – Su prenotazione
LIBRERIA ATLANTIDE 16 NOVEMBRE, orario in fase di definizione –
Maria Beatrice Masella intervistata dai reporter di RADIO IMMAGINARIA
LIBRERIA ATLANTIDE 21 NOVEMBRE, Ore 20,30
Fabio Mongardi (Il verme) e Nicola Arcangeli (Rimini Graffiti), due autori di noir intervistati dallo scrittore Corrado Peli
Lunedì 3 dicembre, Medicina
Teatro Comunale del Suffragio, ore 20,30. Guido Marangoni presenta Anna che sorride alla pioggia. A cura dell’Associazione Germoglio
E il 4 dicembre, festa per i 25 anni di Atlantide,
in compagnia di Dario Criserà.

Read Full Post »

sabato 17 ottobre chiuderemo il ciclo INCONTRI CON IL FUMETTO presentando LA STRAGE DI BOLOGNA, con Alex Boschetti, Beccogiallo editore. A Medicina – Bo, Magazzino Verde, Via dell’Osservanza, ore 17.

 

Bologna, sabato 2 agosto 1980. Alle 10 e 25, nella sala d’aspetto di seconda classe della Stazione Centrale affollata di viaggiatori, esplode un ordigno a tempo, contenuto in una valigia sistemata a mezzo metro d’altezza sopra un tavolino portabagagli. La detonazione viene percepita a diversi chilometri di distanza e causa il crollo istantaneo di un’intera ala dell’edificio, investendo il treno Ancona-Chiasso in sosta al primo binario e il parcheggio dei taxi antistante la stazione. Muoiono ottantacinque persone, più di duecento sono i feriti, per uno degli attentati terroristici più sanguinosi del secondo dopoguerra italiano. Prefazione di Carlo Lucarelli. – NUOVA EDIZIONE A COLORI –

 

In collaborazione con Vari.China – e Città di Medicina – Assessorato alla Cultura

 

Info: libreria Atlantide 051 6951180

 

qui, trovate qualche immagine dell’ultimo evento:

https://www.facebook.com/varichina.bologna/posts/443374365863053

 

qua invece trovate la registrazione dell’intervista di Radio Immaginaria a Silvia Rocchi e Francesca Riccioni, all’interno di questa puntata della redazione di Medicina:

https://www.spreaker.com/user/ariaimmaginaria/med-du-iu-spic-inglisc

 

gli incontri precedenti:

3 ottobre: Il segreto di Majorana, con Silvia Rocchi e Francesca Riccioni: presenta Nicola D’Agostino

10 ottobre: Ciao Ciao Bambina, con Sara Colaone: presenta Sergio Rossi

 

tav88

 

Italiano: Orologio della stazione di Bologna f...

Italiano: Orologio della stazione di Bologna fermo alle 10:25 ora della strage del 02/08/1980 (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

 

 

Dopo l’incontro con Silvia Rocchi e Francesca Riccioni di sabato, animato anche dall’intervista di Radio Immaginaria alle autrici, nel fine settimana si replica con Sara Colaone e il suo Ciao Ciao Bambina:
Tre sabati per tre incontri con il graphic novel. Alle 17,00 a Medicina, Magazzino Verde, in collaborazione con il Comune di Medicina:

INCONTRI CON IL FUMETTO – Se il graphic novel incontra la storia..
3 ottobre: Il segreto di Majorana, con Silvia Rocchi e Francesca Riccioni: presenta Nicola D’Agostino
10 ottobre: Ciao Ciao Bambina, con Sara Colaone: presenta Sergio Rossi
17 ottobre: La strage di Bologna, con Alex Boschetti: presenta Sergio Rossi.

l’immigrazione italiana del secondo dopoguerra è il tema del libro presentato nel secondo incontro, sabato 10 ottobre, con Sara Colaone.
Sara Colaone, Ciao Ciao Bambina, Kappa
Svizzera, Cantone tedesco. È il febbraio del 1959 e alla radio si sente la canzone vincitrice dell’ultimo Festival di Sanremo: “Piove” di Domenico Modugno, col suo indimenticabile ritornello: “Ciao ciao bambina”. Valeria è una giovanissima immigrata italiana alle prese con un mondo completamente diverso dal suo, quel paese della campagna friulana che ha dovuto lasciare per forza, appena diciottenne. Fra razzismo, sfruttamento e delusioni, Valeria intravede però una possibilità di emancipazione: cambia lavoro, impara cose nuove, studia tedesco e da brutto anatroccolo inizia a trasformarsi in cigno. Valeria sta forse per cominciare una vita nuova, più vera, più sua, lontano da casa, quando all’improvviso viene richiamata in Italia dall’anziana madre. La ragazza obbedisce ancora una volta, ma partirà completamente cambiata, cresciuta, portando con sé una promessa per il futuro e un nuovo spirito. “Ciao ciao Bambina” è un romanzo a fumetti che parla di amori, sconfitte e speranze dei giovani immigrati friulani degli Anni Cinquanta, dando vita a una riflessione agrodolce sull’eterna questione dell’emigrazione.

 

eccco gli inviati di Radio Immaginaria in azione:

francesca silvia

 

colaone

Read Full Post »

sabato, non perdetevi la TEEN PARADE, la sontuosa festa di RADIO IMMAGINARIA a CASTEL GUELFO. Cantanti, ministri, scrittori, attività e tanta energia positiva:

 

teen parade

 

 

Read Full Post »

grazie di cuore a tutti coloro che hanno contribuito allo splendido pomeriggio di ieri, al pubblico intervenuto, agli ospiti, e al fantastico staff di Radio Immaginaria . Abbiamo festeggiato Io leggo perchè in compagnia di tanti ospiti, Sabina Niceforo (collaboratrice di Top Music), Isabella Colic (scrittrice 18enne), Paolo Bassi (autore e giornalista, Gloria Nobili (dell’Associazione Salto Quantico), Rosella Marsala (lettrice per Ageop) , Beatrice Masella (scrittrice), Dorotea La Faci (Responsabile delle Biblioteche di Castel San Pietro), Dario Criserà (attore di teatro)…

L’entusiasmo e la professionalità dei ragazzi di Radio Immaginaria hanno conquistato tutti!

Potete ascoltare qui la puntata:
http://www.spreaker.com/user/ariaimmaginaria/cspt-io-leggo-perche

 

ioleggoperche vetrofania-page-001

Read Full Post »

Older Posts »