Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘recensioni di libri per ragazzi’

Scott Westerfeld, author.

Image via Wikipedia

PER CHI HA PIU’ DI UNDICI ANNI
L’arca parte alle otto, Hub – Muhle, Rizzoli
tre pinguini e una grande domanda, chi è Dio?
Il piccolo gentiluomo, Philippa Pearce, Salani
Una amicizia molto particolare, tra una bambina e una talpa. E un signore che vorrebbe mettere in gabbia l’animale! Un libro delizioso, unaa toccante riflessione sull’infanzia e sul significato dell’amore.
Leviathan, Scott Westerfeld, Einaudi
Un romanzo di “storia alternativa”:  guerra ed avventure nell’Europa insanguinata dalla guerra, tra imperi che rappresentano due diverse visioni del mondo…
Storie del terrore da un minuto, AAVV., Mondadori
prosa, poesia e graphic novel per raccontare tante storie mozzafiato, anche per chi lettore non è! Testi di Neil Gaiman, Lemony Snicket, Jerry Spinelli e tanti altri!
Bernardo e l’angelo nero, Fabrizio Silei, Salani
Bernardo, figlio di un podestà, arrivava sempre ultimo. Voleva essere un eroe e diventò un uomo: una bella storia ambientata durante la Seconda Guerra Monddiale
Www.famigliacercasi.arg, Sophie Mackenzie, Il castoro
una ragazza alla ricerca della propria identità:avventura, amore, humour e suspense, troverete tutto in questo libro!
Cyrano de Bergerac, raccontato da Stefano Benni, Espresso
una storia classica adattata per i più piccoli
Il libro di tutte le cose, Guus Kuijer, Salani
un breve ma splendido romanzo di formazione, dai toni umoristici e surreali. Vincitore del premio Andersen 2010
Piccolo Albero, Forrest Carter,Salani
anni Trenta, nel paesaggio maestoso dei monti Appalachi, un ragazzino scoprirà il rispetto per la natura e per il mondo!
La creatura che abitava la notte, Kate Thompson, Mondadori
Irlanda: un ragazzino “difficile”, una madre sola, e una casa dove accadono strane cose..
Il figlio della fortuna,Anne Marie Bondoux, San Paolo
Dall’autrice de Le lacrime dell’assassino, un altro libro coraggioso ed emozionante sulla sfondo delle guerre caucasiche
Monster, Christopher Pike, Mondadori
una storia inquietante, un horror mai gratuito: un antico mistero si intreccia a nuovi e inattesi terrori. Un classico del genere, da 12 anni
Reckless, Cornelia Funke, Mondadori
un amore impossibile, una vicenda gotica capace di catturare i lettori!
Quando mi troverai, Rebecca Stead, Feltrinelli
Siamo a New York negli anni Settanta con questo libro che ha vinto la Newbery Medal 2010,
Meg Rosoff,Justin, Fanucci
Justin e il “destino” che lo insegue, sembra uno scontro ad armi impari, eppure..
Diritto di volare, Sofia Gallo, Giunti
per conoscere l’Italia degli anni Settanta attraverso un romanzo.

DIVULGAZIONE, PER CHI HA PIU’ DI UNDICI ANNI

 

Il manuale degli esperimenti, Enrico Maraffino, Lapis

Un libro per aspiranti scienziati

Mamma mia che caldo che fa, Leo Hickman, Salani

il clima cambia: come possiamo rimediare?

Guida ai film per ragazzi, Il castoro

Trama, regia e personaggi, caratteristiche salienti di tutti i film per ragazzi   rintracciabili in formato dvd!

Architettura rinascimentale, A. Radevsky – D.Sokol, Rizzoli

le migliori architetture del Rinascimento si materializzeranno attraverso spettacolari pop up tridimensionali.

Enciclopedia della terra, Touring Club una stupefacente veduta d’insieme del nostro pianeta

Come disegnare i manga, Lea Hernandez, Newton

una guida passo passo per creare personaggi e fumetti manga

Read Full Post »

Il nuovo emozionante romanzo di Anne-Laure Bondoux, un viaggio alla ricerca delle
radici e della felicità, che ci fa vivere le terribili vicissitudini di un tormentato
angolo di mondo, il Caucaso. Lo stile diretto e asciutto di Anne Laure Bondoux catturerà
di nuovo le attenzioni dei lettori, dai 13 anni in su.
Anne Laure Bondoux, Una fortuna per due, San Paolo
Kumail è un ragazzino che vive in un vecchio edificio diroccato nel cuore del Caucaso
infestato dalla guerra. A prendersi cura di lui c’è Galya, che lo ha salvato da
morte certa quando era ancora in fasce. Kumail non si chiama veramente Kumail, ma
Blaise Fortune ed è cittadino francese. Quando scoppiò la guerra il treno su cui
viaggiava insieme a sua madre fu vittima di un attentato terroristico e i due vennero
separati; ma Galya ha promesso di riportarlo a casa, a Parigi. Il confitto divampa
e Kumail e Galya si mettono in cammino: tra mille pericoli e peripezie, dopo aver
viaggiato, essere stati traditi e abbandonati, i due trovano il modo di arrivare
fino in Francia, ma a giungere a destinazione è solo Kumail, che viene spedito
in un orfanotrofio: che fine hanno fatto Galya e sua madre? Per ottenere le risposte
che cerca Blaise dovrà tornare in Caucaso, da adulto, da cittadino francese.
Anne-Laure Bondoux è nata nel 1971 e vive nella provincia di Parigi. Ha iniziato
a scrivere le prime storie verso i 10 anni e questa passione non l’ha mai abbandonata.
Dopo aver fatto, in modo disordinato, studi letterari, teatro e due figli, ha scoperto
la narrativa per ragazzi nel 1996, dopo essere entrata nella casa editrice Bayard
Presse. I suoi primi racconti sono stati pubblicati su varie riviste (“Astrapi”,
“J’Aime Lire”, “DLire”…). Dal 2000, si dedica esclusivamente alla scrittura dei
suoi romanzi. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato Le lacrime dell’assassino
vincitore del Premio Andersen e del Super Andersen 2009 e La vita come viene.

Read Full Post »

L’autore de Il bambino con il pigiama a righe ritorna in libreria con un ottimo romanzo storico: toccherà ad un ragazzino arrestato per furto vivere l’avventura sul mare a bordo di un ben noto veliero: il Bounty, con il suo capitano William Bligh, destinazione Tahiti. Un libro superbamente in equilibrio tra l’avventura umana e quella storica, per lettori dai 12\13 anni in su. (se possiamo fare un appunto: 21 euro, il suo prezzo di copertina, non sono pochi!)

John Boyne , Il ragazzo del Bounty, Rizzoli
John Jacob Turnstile ha quattordici anni.
È un orfano e un ladro. Quanto gli costerà
diventare finalmente libero?

Portsmouth, 1787. È la vigilia di Natale, e il ladruncolo John Jacob Turnstile, quattordici anni, è stato preso di nuovo con le mani nel sacco. Questa volta, può scegliere la sua condanna: un anno di galera o due come sguattero a bordo di una nave. Il ragazzo non ha dubbi: sceglie il mare. Il Bounty è un maestoso vascello della flotta inglese, e John, incantato dalla vastità dell’oceano, accoglie con tutta la meraviglia di cui è capace la nuovissima vita che gli si apre di fronte. Senza immaginare che sta andando incontro a uno dei viaggi per mare più travagliati di tutti i tempi, diventando testimone della più celebre rivolta della storia della marina britannica. Ma negli occhi spalancati e impazienti di un ragazzo, anche una pericolosa avventura come quella che porterà il Bounty a Tahiti, terra coloratissima dove il tempo sembra non essere mai cominciato, può diventare un’irripetibile occasione di crescere davvero, e imparare il significato dell’amicizia, della lealtà, del coraggio. Per assaporare, finalmente, qualcosa che somiglia molto alla libertà.
Con questo nuovo romanzo, John Boyne ci regala una storia piena di emozione e di avventura, raccontando con straordinaria delicatezza il passaggio all’età adulta di un ragazzo che la vita ha messo troppe volte a dura prova.

Read Full Post »

SI è meritato il BOLOGNA RAGAZZI AWARD 2009 per la categoria NON FICTION questo ottimo testo, di certo originale. Non resta che presentarlo con le motivazioni della giuria della Fiera del libro per Ragazzi di Bologna :

IL LIBRO DELLE TERRE IMMAGINATE , GUILLAUME DUPRAT, IPPOCAMPO

Le terre di sogno per le quali ci conduce Guillaume Duprat, sono, a ben vedere proprio le terre davvero amate dalla scienza, quelle che ci fanno riflettere su temi filosofici che scaturiscono dalla geografia. Lo splendido viaggio onirico di Duprat è orientato verso importantissime mete che hanno impressionato, impaurito, lusingato, stimolato la mente di molte generazioni di uomini. Qui le cartografie e i simboli, i modi insinuanti, onirici, di raffigurare la terra, ci dicono quanto sia toccante e commovente la fatica compiuta dall’uomo per ritrarre il suo pianeta. Il Mito è qui riproposto come uno splendido alleato della geografia, fornendo così, con la delizia di queste immagini stilisticamente coerenti, anche un itinerario attualissimo che oggi va percorso con nuove ragioni, pensando a nuovi traguardi. Perché questa terra guardata da cartografi che erano visionari e poeti, è quella terra che dobbiamo difendere, amandola con l’amore colto e fantasioso di cui ha dato prova Duprat: solo tenendo conto di questa arcana bellezza, potremo davvero salvarla.

Read Full Post »


dopo il delizioso Piccole preistorie, Guido Quarzo incanta nuovamente i giovani lettori con questo Preistorie di città, di cui ne è ovviamente un ideale seguito. Come ovvia è anche l’associazione che nasce dopo la lettura del testo, al sommo Le città invisibili di Calvino! Sono racconti brevi, apparentemente semplici, ma ricchi di poesia e dal giusto tono, che inducono a qualche riflessione, oltretutto! Bravo l’autore!

Preistorie di città, Guido Quarzo, Nuove Edizioni Romane
Come in Piccole preistorie, un anonimo uomo preistorico viaggia in un mondo ancora tutto da fare e incontra vari “tentativi di città”: da Duna, in cui tutto vola via e cambia aspetto ad ogni nuova bufera, ad Angolia, fatta di angoli e muri che non ci sono, a Nubilaria, sospesa oltre le cime degli alberi, e così via. Sulle orme de Le città invisibili di Calvino l’autore racconta ai ragazzi sette luoghi immaginati all’origine del mondo ove si nasconde e si annuncia l’asfalto e il cemento delle città di oggi.

Read Full Post »

urashima

un’antica e toccante storia giapponese, riletta in chiave contemporanea: parliamo de Urashima Taro di Davide Longaretti, Mayuko Tazumi per Orecchio Acerbo. Un libro per ragzzi singolare, realizzato (e premiato) con una tecnica singolare: plastilina + computer. Bravo l’editore e gli autori!


Urashima Taro

di Davide Longaretti, Mayuko Tazumi , Orecchio Acerbo

Un pescatore -Urashima Taro- sottrae una tartaruga alle angherie di un gruppo di bambini. Come ricompensa, la regina Othoime lo invita nel suo regno sottomarino dove, tra meraviglie d’ogni sorta, Taro trascorre giorni davvero felici. Ma la nostalgia si fa sempre più intensa eTaro decide di tornare a casa. Come ricordo, la regina gli dona un prezioso scrigno che egli però non dovrà aprire mai. Al ritorno, Taro scopre che tutto è cambiato. Il suo paese è diventato una città, una fabbrica ha preso il posto della sua casa, per le strade è tutto un viavai di auto, l’aria è diventata irrespirabile. Triste e desolato va alla spiaggia, si ricorda dello scrigno e lo apre. Una nuvola di fumo bianco lo avvolge. E Taro invecchia improvvisamente. . Un’antica storia giapponese, a metà tra fiaba e mito, riletta in chiave contemporanea e trasformata in una moderna parabola sul rapporto tra uomo e natura. La luminosità dei colori e la limpidezza delle immagini restituiscono l’antico sapore della storia mentre la tecnica con la quale sono state realizzate le tavole -plastilina e computer- dimostra che anche la tecnologia qualche volta va d’accordo con l’ambiente. Forse anche per questo le immagini di Davide Longaretti e Mayuko Tazumi -al loro libro d’esordio- sono state selezionate nel 2007 alla Mostra Illustratori della Fiera Internazionale del Libro di Bologna.

Read Full Post »


Un libro davvero singolare, diviso in quattro sezioni: arte, meteorologia, gioco e divertimento, per osservare, stupirsi ed emozionarsi ammirando cieli dipinti, oppure fotografati, o ancora narrati da scrittori. Arte (opere di 800 e 900 dai Musei di Nervi), scrittura, scienza e gioco insieme, non è poco davvero. Qualche libreria online lo indica come “per bambini da 3 anni”: aspettate ne abbiamo almeno 8\9!

TOGNOLINI BRUNO-MERCALLI LUCA-JUNAKOVIC SVJETLAN
CIELI. CON DVD

È il primo album della collana “Il Cantiere delle Arti”, elaborata dai Musei di Nervi e dai Servizi Educativi e Didattici del Comune di Genova in collaborazione con la casa editrice Edizioni Artebambini, per offrire al pubblico infantile una serie di esperienze e di contaminazioni legate all’arte, alla narrazione e ad alcuni temi scientifici connessi.
Artisti, meteorologi, scrittori insieme costruiscono un percorso speciale e divertente capace di rispondere alla curiosità dei lettori, di trasformare il loro sguardo.

Read Full Post »

in cercando Alaska, uno dei libri per young adults più incensato dalla critica, il tormentone del protagonista erano le ultime parole di personaggi famosi; in questa nuova proposta di John Green il giovane Colin è un appassionato di anagrammi e di matematica. Dovrà trovare una formula, inserendo dati basati sull’anagrafe e sulle situazioni, che gli permetta di capire come mai tutte le ragazze che ha avuto, di nome Catherine (non Katrine, non Katherine!) siano arrivate a piantarlo. Colin è un tipo meticoloso, ed è convinto che ci sia una formula dietro tutto questo! Nel viaggio on the road che intraprenderà con l’amico Hassan molte cose non sembreranno così elementari, molte cose capiteranno sotto i suoi occhi. La conferma di un ottimo autore, dalla penna spigliata!

John Green, Teorema Catherine, Rizzoli

Da quando ha l’età per essere attratto da una ragazza, Colin, ex bambino prodigio, forse genio matematico forse no, fissato con gli anagrammi, è uscito con diciannove Catherine. E tutte l’hanno piantato. Così decide di inventare un teorema che preveda l’esito di qualunque relazione amorosa. E gli eviti, se possibile, di farsi spezzare il cuore un’altra volta. Tutto questo nel corso di un’estate gloriosa, passata con l’amico Hassan, a scoprire posti nuovi, persone bizzarre di tutte le età, ragazze speciali che hanno il gran pregio di non chiamarsi Catherine. Età di lettura: da 14 anni.

Read Full Post »

cerri

è arrivato in libreria nella settimana di San Valentino uno splendido testo sull’educazione sentimentale dei ragazzi, sulla crescita, scritto e illustrato da MARA CERRI. Parliamo di VIA CURIEL 8, un magnifico racconto d’amore per immagini, dove non compare e non serve testo per restare avvinti dalla magia delle emozioni che l’autrice fa emergere dalle pagine, di grande formato. Tra le migliori cose pubblicate in questo inizio d’anno, Via Curiel parte da una domanda,”sarebbe stato diverso se ti avessi incontrato bambino”, un pensiero di Emma, rivolto a Dario, che fornisce lo spunto per raccontare la paura della solitudine, di essere abbondanti, i timori e le incertezze

Ps: Via Curiel 8, che sia un riferimento preciso per l’autrice?

Mara Cerri, Via Curiel 8, Orecchio Acerbo

Un libro indicato a chi pensa che per i ragazzi l’educazione sentimentale non sia meno importante di quella fisica o di quella civica. Via Curiel 8? è una storia d’amore per immagini dove i protagonisti sono Emma e Dario, di professione innamorati. E dove il testo diventa un evidenziatore dell’amore e dei pensieri: scritti sotto uno zerbino e a volte così forti da essere sentiti da Dario, in un’altra casa. Tutto inizia con Dario che sta per scendere le scale. Di spalle a Emma che stringe in mano un pensiero: “Sarebbe stato diverso se ti avessi incontrato bambino?” La pagina dopo inizia il racconto dove i protagonisti sono rappresentati bambini. E pagina dopo pagina i colori lasciano il posto al bianco e nero, e al sottoscala dove si nascondeva da piccolo Dario, rientrato nella scena attraverso una ferita sul muro che dà l’idea della grande madre. Età di lettura: da 9 anni.

Definita da Goffredo Fofi sul Sole 24 ore «elegante e trasognata capofila di una famiglia di disegnatori provenienti dalla più che meritevole scuola d’arte di Urbino», Mara Cerri è nata a Pesaro. Considerata una delle più promettenti giovani artiste del nostro paese, Il suo segno poetico ha attraversato i libri delle principali case editrici per ragazzi italiane.

Nel 2004 ha pubblicato il suo primo libro anche come autrice del testo: Dentro gli occhi cosa resta (Fatatrac), e nello stesso anno, sempre come autrice, A una stella cadente, di cui, nel 2007 è uscita la nuova edizione.

Cliccando qui, trovate on line il libro completo
http://www.orecchioacerbo.com/editore/books/pdf_libri/VIA_CURIELsmall.pdf

Read Full Post »

Attraversare tutta l’ITALIA nel Settecento era una vera e propria avventura, qualcosa di certo emozionante soprattutto se si sta compiendo il viaggio per incontrare per la prima volta la propria promessa sposa. È quanto accade nell’ottimo romanzo scritto da Anna Lavatelli e Anna Vivarelli, in cui il contino Filiberto si metterà in strada con il fido paggio per raggiungere la Sicilia della Baronessina Eleonora. Un grande romanzo storico tutto italiano!

Un viaggio in carrozza nell’Italia del 1700 si trasforma in un’avventura pericolosa e bellissima

Chiedimi chi sono, Anna Lavarelli e Anna Vivarelli, San Paolo
Pericoli estremi, imprevisti emozionanti, incontri indimenticabili e rivelazioni clamorose, mentre a Palermo, la meta designata, si tramano oscuri complotti contro gli ignari viaggiatori.

Un grande romanzo, che narra la storia di un lungo e avventuroso viaggio in carrozza attraverso l’Italia del Settecento. A compierlo sono due giovani, il paggio Dionigi e il contino Filiberto, scortati da un seguito di accompagnatori. Con la spensieratezza e l’entusiasmo dell’età, i due giovani si immergono fino in fondo nell’avventura, mettendo alla prova il proprio carattere e misurandosi con le contraddizioni di una società in crisi. E se Filiberto terminerà accettando il ruolo che gli è stato assegnato per nascita, Dionigi, che credeva d’essere venuto al mondo per fare il servo, scoprirà nelle tempeste di un grande amore che cosa realmente egli voglia per il proprio futuro.

Anna Lavatelli, nata a Cameri (NO) è insegnante di lettere e ha già pubblicato moltissimi libri per ragazzi. Nel 2005 ha vinto il Premio Andersen come migliore autrice italiana dell’anno. Laureata in Filosofia all’Università Statale di Milano, ha cominciato a scrivere libri per bambini nel 1986. I suoi libri sono diretti a varie fasce d’età, da quella prescolare fino all’adolescenza. Tra le sue opere: Il cannone Bum, La paura di Alex, La rivolta del bosco, Chi ha incendiato la biblioteca, Attenti al cane e al suo padrone, Operazione brioche, Bimbambel, Valeria sei in ritardo e Il giallo del sorriso scomparso. Per San Paolo ha pubblicato Il tesoro del deserto (2003)

Anna Vivarelli Laureata in filosofia, ha esordito giovanissima nella scrittura con racconti, testi teatrali e radiodrammi per la Rai. Ha esordito come autore per ragazzi oltre dieci anni fa, pubblicando per Einaudi Ragazzi Uomo nero verde blu, scritto a quattro mani con Guido Quarzo. Nel 1996 ha vinto il Premio Battello a Vapore – Città di Verbania con La coda degli autosauri e il prestigioso Premio Cento con Amico di un altro pianeta, già arrivato secondo al premio “Laura Orvieto”. Ha pubblicato oltre venti libri con varie case editrici, tra cui Piemme, Feltrinelli, Fabbri/Bompiani, Mondadori, Einaudi, Nuove Edizioni Romane.

Read Full Post »

Older Posts »