Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘recensioni libri bambini’

“Mi sembra di non essere stato altro che un bambino che gioca sulla spiaggia,
felice nel trovare ogni tanto un ciottolo più levigato,
una conchiglia più bella delle altre,
mentre il vasto oceano della verità si stende di fronte a me,
inesplorato”.
Isaac Newton

Questo si legge prima di cominciare il libro, a mò di dedica all’immaginazione, che è un po’ il tema di questo fantastico nuovo capolavoro di Orecchio acerbo, impreziosito illustrazioni squillanti e piene di fascino: una gita al mare, l’avventura, lo stare insieme, lo scorrere lento del tempo, il cielo.. Bonus, sembra di calarsi negli scenari dei mari del nord, senza troppi ombrelloni accatastati o stabilimenti balneari accessoriati!

 

 

 

 

La zattera

di Olivier de Solminihac 

illustrazioni di Stéphane Poulin 

traduzione di Paolo Cesari , Orecchio Acerbo

 

 

 

Eccoci finalmente su una spiaggia con le dune, lontano dalla ressa degli ombrelloni. Non ci resta che metterci in costume, stendere il telo, e buttarci tra le onde. Peccato che tutto -anche il secchiello e la paletta- sia rimasto a casa. Michao ha dimenticato di metterli nel bagagliaio! E adesso? Nessuna paura. Ci sono alghe, conchiglie, pezzetti di legno… tutto l’occorrente per mettere in cantiere una piccola zattera… Una zattera per salvarsi dalla noia grazie all’abilità delle mani e all’immaginazione.

 

zattera

Read Full Post »

 

“La vita bella è quella che uno si sceglie”: così afferma il protagonista adulto di questo libro, all’inizio, chiamando  in causa  una bambina invitata ad “entrare nelle pagine”. Da un grande disegnatore e fumettista francese un inno al potere della fantasia, capace di far muovere il mondo (e anche noi pigri lettori): quanta bellezza abbiamo attorno, la natura, l’arte, i paesaggi, e quante cose possiamo gustarci facendo leva sulla curiosità e sull’immaginazione!

 

 

La vita bella,

di Floc’h , Emme

Qui l'”immagine” diventa “magia”. Afferrate la mano che Floc’h vi tende, entrate nel suo libro, fatevi accompagnare da lui, da una bambina e dal suo coniglietto. Mettetevi in prima fila, da dove si vede tutto, non chiudete gli occhi, non allacciate le cinture. Si parte verso la Vita Bella! Vi chiederete: ma che cos’è la Vita Bella? È una vita in cui nulla è impossibile. Una vita in cui si realizzano i desideri più dolci, le fantasie più folli, i sogni più arditi, grazie al più saggio e stravagante dei maghi. La vostra vita, se lo vorrete. La vita che voi disegnerete. Età di lettura: da 6 anni.

 

floch

Read Full Post »

 

Potevamo non recensire un libro a tema felino, che si rivolge ai lettori che amano Roald Dahl! Del resto, lo stesso editore è un esperto di trasformazioni, visto che il suo catalogo vede anche Ero un topo di Pullman… Una bella storia, con un giovane anti eroe vittima delle prepotenze del mondo esterno e dell’assenza dei genitori (padre sparito, madre indaffarata al lavoro), e con una dedica iniziale che la dice lunga: “Attenzione ai desideri che esprimete”.. Divertente senza essere sciocca e banale, sarcastica e capace di far pensare all’accettazione del sé, al desiderio di resistere alle difficoltà della vita…

 

Essere un gatto, Matt Haig, Salani

 

 

La vita di Barney Willow è piuttosto dura: dodici anni, un cespuglio di capelli e due orecchie… non proprio perfette! Non bastassero gli scherzi stupidi che gli fa di continuo quell’antipatico di Gavin Needle, ci si mette pure Miss Whipmire, la preside venuta dall’inferno, la donna che detesta ogni singolo alunno della sua scuola, ma che ha deciso di trasformare in un vero incubo proprio la vita di Barney, tra continue convocazioni in presidenza e spietate lettere di richiamo. E poi c’è la scomparsa di suo padre, che da un anno non dà più notizie di sé, sparito nel nulla una mattina. L’unica nota positiva in questo disastro è Rissa, la sua migliore (anzi unica) amica, ma ci sono giorni in cui nemmeno lei può riportargli il sorriso. Barney vorrebbe solo fuggire da tutti, cambiare vita: magari diventare un gatto, un bel gattone pigro e soffice, senza scuola, senza Gavin, senza sveglia alle sette del mattino. I gatti, si sa, sono magici. Hanno poteri che gli umani possono soltanto sognare, ma bisogna fare attenzione a ciò che si desidera. Perché quando i desideri si realizzano possono essere molto, molto pericolosi. Soprattutto quando le orecchie diventano ancora più strane, per non parlare della coda. Età di lettura: da 10\11 anni. – Trad Paggi D.

 

Read Full Post »

gran bella parola quella che dà il nome a questo albo illustrato. Quella pronunciata a gran voce dal piccolo protagonista, alle prese con i consigli, i suggerimenti  di quanti ci stanno vicini: anche se a volte ci sembrano antitetici tra loro, ci permettono di mettere insieme i tanti tasselli di quel mosaico che si chiama vita. Ci serviranno per costruire il proprio personale bagaglio di esperienze! Così, guardandoci attorno, ascoltando e provando, si diventa grandi! Anche a questo servono i libri, come questo animato dalle corpose illustrazioni di Bernardo Carvalho!
Minhós Martins Isabel, Carvalho Bernardo, Grazie, Kalandraka
La famiglia, gli amici, i vicini di casa, gli insegnanti e i compagni di scuola… da quante persone impariamo durante la nostra infanzia! Bisogna riconoscerlo e continuare a imparare. Età di lettura: da 4 anni.

 

grazie

Read Full Post »

fantastico, un meraviglioso inno al potere della fantasia: uno di quei libri che bisogna sfogliare, per abbandonarsi alla loro bellezza. Le parole sono superflue

Luna e la camera blu, Babalibri
Illustrazioni di Christine Davenier
Testo di Magdalena Guirao Jullien
Traduzione di Federica Rocca
Luna è una bambina tranquilla, troppo tranquilla per gli adulti che non sanno niente della ricchezza dei suoi sogni a occhi aperti e si preoccupano. Non sanno che a casa della nonna, durante il riposino, Luna attraversa la tappezzeria della camera blu facendoci conoscere la sua vita interiore, piena di tenerezza e di fantasia. Un elogio alla vita immaginaria di ciascuno, reso con grazia e sensibilità.

 

louna

 

 

louna due

Read Full Post »

il viaggio di Orso e Tigre verso una meta sognata, Panama, da cui arriva una buonissima banana, diventa una vera e propria celebrazione dell’avventura e dell’amicizia, del gusto per il viaggio e per la scoperta in questo vero e proprio classico moderno per bambini, non per niente inserito nella collana CLASSICI MODERNI di KALANDRAKA

Il piccolo orso e la piccola tigre sono l’essenza stessa dell’amicizia e il loro viaggio alla ricerca del luogo ideale rappresenta la maturità e l’avventura del quotidiano. Un classico emozionante che trasmette humor, innocenza e ottimismo.

Janosch è nato nel 1931 a Zabrze in Polonia. A 13 anni ottiene un posto come fabbro apprendista in un’officina. Nel 1946 si trasferisce con la famiglia in Germania e comincia a lavorare in un’industria tessile. A Krefeld frequenta una scuola professionale per il tessile e nel 1953 si trasferisce a Monaco dove studia alcuni semestri all’Accademia di Arti Figurative. Successivamente lavora come artista indipendente.

Nel 1960 viene pubblicato il suo primo libro per bambini “Die Geschichte von Valek dem Pferd”. Diventa famoso con “Oh wie schön ist Panama” (1979). Dal 1980 Janosch vive a Tenerife dove scrive e disegna libri per bambini, romanzi, opere teatrali e film di animazione. Secondo una sua dichiarazione, Janosch è illustratore nonché autore di circa 300 libri per bambini, tradotti in circa 70 lingue.

Gli sono stati conferiti numerosi riconoscimenti.

guardiamoci una trasposizione animata in lingua tedesca:

panama

Read Full Post »

Nei guai, altro albo illustrato del signor Jeffers, è in finale per il premio Andersen italiano.
Spassosissimo è anche la nuova avventura proposta sempre dal bravissimo editore ZOOLIBRI, che ruota attorno ad un alce non proprio propenso ad essere di qualcuno in particolare, ma pronto a soccorrerti se ce n’è il bisogno. Gustosa ironia, personaggi divertenti disegnati con pochi tratti (e con le caratteristiche capocce grosse, rispetto all’esile corpo), un incantato paesaggio montano a fare da sfondo,  danno vita ad un indimenticabile libro per chi ha più di tre anni!

Questo Alce è mio, Oliver Jeffers, Zoolibri

 

 

Alfredo aveva un alce.
Che era comparso dal nulla tempo prima, e per questo Alfredo
sapeva che ERA SUO!
Gli insegnava ad essere un ottimo animale da compagnia e
a rispettare le regole necessarie.
Finché, un giorno, fece una scoperta terribile…

Dal geniale Oliver Jeffers, l’ennesima storia DIVERTENTISSIMA!

 

TEMI
Rispetto degli animali e degli altri in generale
Concetto di possesso
Crescita e acquisizione d’esperienza
Scoperta del mondo reale
Sconfitta delle proprie paure

 

ecco un booktrailer in versione inglese:

https://www.youtube.com/watch?v=bCjHDUti4jI

Read Full Post »

Un delizioso (visto che è edito da Babalibri, ci sarebbe da stupirsi del contrario!) albo illustrato per aspiranti giardinieri. Insieme a Sofia scopriremo come, cosa, dove e quando coltivare in caso di sole, di ombra e di freddo (e chi lo sapeva che l’indivia deve crescere al freddo e al buio….). Non solo in campagna, ma anche sul balcone di un appartamento, è sempre una buona giornata per diventare “agricoltori”

Gerda Muller, Vita segreta dell’orto, Babalibri

Testo e illustrazioni di Gerda Muller
Traduzione di Isabella Riva Macerata

La scuola è finita e Sofia lascia la città per andare in campagna dai nonni. Ma non saranno vacanze di tutto riposo… Infatti scoprirà, grazie all’aiuto e alla guida del nonno Giovanni, che le verdure non nascono sul banco del supermercato sotto casa, ma nell’orto e che bisogna seminarle, innaffiarle, trapiantarle, diserbarle e proteggerle dai parassiti che ne vanno ghiotti. Che soddisfazione, però, quando, alla fine di una dura giornata di lavoro, Sofia potrà apparecchiare un delizioso pranzetto con gli ortaggi coltivati da lei!

Nasce a Naarden, in Olanda, nel 1926. Studia alla Scuola d’Arti Decorative di Amsterdam e alla Scuola Estienne a Parigi. Realizza molti album illustrati per bambini e collabora con riviste specializzate nel campo infantile. «Quando lavoro sola nel mio studio sento la presenza di un bambino che mi guarda e spesso mi guida. È per lui che lavoro.»

vita segreta orto

Read Full Post »

un altro ESSENZIALE albo di LEO LIONNI: un albero molto particolare, stranamente capace di recare lettere sulle sue foglie, finchè qualcuno non suggerirà di creare parole, altri insegneranno a comporre frasi, con un messaggio finale inequivocabile: PACE IN TERRA AGLI UOMINI DI BUONA VOLONTA’.
Perchè non farlo avere al PRESIDENTE? Un altro imprescindibile libro Babalibri, pieno di poesia e speranza!

Leo Lionni, L’albero alfabeto, Babalibri

Un tempo esisteva l’albero Alfabeto dove sulle foglie vivevano le lettere. Un giorno arrivò una tempesta che spazzò via alcune lettere. La paura fu così tanta che le lettere sopravvissute si nascosero tutte insieme tra i rami più bassi dell’albero… Età di lettura: da 4 anni.

una lettura animata del libro, in inglese

Read Full Post »

Siobhan Dowd, la straordinaria autrice de Il mistero del London Eye, ha scritto quattro romanzi nella sua breve vita: quello che presentiamo è stato l’unico libro a cui è stata conferita la prestigiosa Carnegie Medal dopo la morte di chi l’aveva scritto. Un libro straordinariamente ricco, per l’ambientazione, che getta nuova luce ad un periodo storico noto a chi, come il protagonista, andava per i diciotto anni ad inizio degli Ottanta, ma di certo poco conosciuto ai lettori a cui è destinato; per la ricca trama di cui è intessuto, l’incontro tra un ragazzino irlandese cresciuto circondato dall’odio per il “nemico” inglese ed un giovane militare, con una ragazza coetanea figlia di una archeologa, e con i sogni ricorrenti in cui compare la “bambina dimenticata” del titolo, una adolescente di duemila anni fa il cui cadavere viene casualmente scoperto perfettamente conservato nella torba, risultando capace però di inquietare la coscienza del ragazzo con la storia di violenza che reca. Le ragioni dell’odio e quelle dell'”incontro” si contrappongono, ma ad un certo punto dopo i primi baci, un dubbio si insinua nella mente del giovane: perché tutto il mondo non fa questo per tutto il tempo? Forse, anche in una terra sconvolta dall’odio, può sorgere una speranza, nata anche sulle note di Imagine di John Lennon, che accompagnano il lettore come sottofondo degli accadimenti! Dai 12 anni

dall’autrice de Il Mistero del London Eye (premio Andersen 2012) un altro grande romanzo, vincitore della Carnegie Medal 2009

La bambina dimenticata dal tempo,
di Siobhan Dowd, UovoNero Edizioni
1981, Irlanda del Nord. I Disordini fra Nord e Sud infiammano il paese. I prigionieri nordirlandesi cominciano lo sciopero della fame per rivendicare lo statuto di prigionieri politici. Fergus ha diciott’anni e si sta preparando per superare il test di medicina, per trovare un giorno una vita migliore, lontano dai Disordini. Un giorno Fergus trova, insieme allo Zio Tally, il corpo di una bambina assassinata, perfettamente conservato nella torbiera sulla montagna. La ragazzina indossa un bracciale celtico. È morta migliaia di anni fa. Chi sarà? Qual è la sua storia? E perché Fergus continua a sognarla? Mentre Fergus cerca di dare un senso al mondo intorno a lui – il fratello in carcere, i suoi sentimenti crescenti per Cora, i suoi genitori che litigano – una voce gli arriva nei sogni, a rivelare il mistero della bambina della torbiera. Un libro che parla di diversità come capro espiatorio, come pretesto per giustificare guerre fratricide e delitti inumani. Ieri come oggi.

Un’opera brillante, scritta da un’autrice dai doni letterari sottili e complessi, all’apice della sua creatività. The Guardian

Read Full Post »

Older Posts »