Posts Tagged ‘recensioni libri per ragazzi’
i migliori libri per ragazzi del mese di novembre, selezionadi dal COORDINAMENTO DELLE LIBRERIE PER RAGAZZI
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, i migliori dell'anno, il mondo delle librerie indipendenti, per bambini e ragazzi, tagged i libri per ragazzi consigliati, libri, libri per ragazzi, recensioni libri per ragazzi, Thornhill di Pam Smy on novembre 10, 2017| Leave a Comment »
il libro del mese secondo il COORDINAMENTO DELLE LIBRERIE PER RAGAZZI
Posted in per bambini e ragazzi, tagged ALTRE STORIE A TESTA IN GIù, Bernard Friot, COORDINAMENTO LIBRERIE RAGAZZI, Il castoro, libri, libri per bambini, libri per ragazzi, libri per ragazzi consigliati, recensioni libri per ragazzi on aprile 18, 2014| Leave a Comment »
il libro del mese secondo il COORDINAMENTO DELLE LIBRERIE PER RAGAZZI (in calce trovate l’elenco di questo fantastico gruppo di librai, che seleziona ogni mese le pubblicazioni più interessanti)
TESTI: Bernard Friot
ILLUSTRAZIONI: Silvia Bonanni
TRADUZIONE: Rosa Pavone
TITOLO: ALTRE STORIE A TESTA IN GIU’
EDITORE: Il Castoro
PREZZO: € 13,5
Bernard Friot ha il raro dono di raccontare con ironia, senza sarcasmo, l’animo umano, e di saperlo raccontare con modo così lieve da parlare indistintamente ad adulti e ragazzi: ecco la migliore letteratura, quella a cui non viene da dare etichette ma che sappiamo essere alta per la sua lingua, la sua empatia col lettore, la sua onestà.
Lo fa nel tempo lungo di una autobiografia e allo stesso tempo nell’attimo breve delle raccolte di racconti, la quarta ormai questa, che gioca in alternanza di sorrisi, di voce data a paure e dolori, di un respiro capace di mettere in luce le contraddizioni del mondo adulto, quelle della crescita, di descrivere fino anche a ferire con dolcezza quei pensieri che noi adulti teniamo celati. Si pone a dare voce al nostro guardarci e al guardare il mondo con gli occhi di bambini e ragazzi, un mondo che velocemente va spogliandosi del suo essere popolato da adulti infallibili per lasciare il posto ad un errare umano, accolto e
compreso, quasi cullato dagli occhi del narratore.
Bernard sa parlare tanto al suo lettore che corre solo con gli occhi sulla pagina che a un pubblico che ne ascolta l’avvicendarsi delle storie ad alta voce.
A forza di leggere ad alta voce le sue avventure per centinaia di ragazzi, mi sembra di conoscere il ragazzino in copertina, quel Luca con “gli occhi azzurri, ma proprio azzurri”, e forse non riuscirei a immaginarlo diverso, gli occhi grandi che abitano i visi dei personaggi della sua illustratrice, Silvia Bonanni, e come nelle migliori coppie autore-illustratore ormai i personaggi sono vestiti dei collage di Silvia.
E fra colori e parole, possiamo dirlo? C’è una piccola frase, il libro è dedicato a Roberto Denti, e vale anche per noi, per il Roberto che ha creduto in questo e in decine di altri autori, per il Roberto che fa la strada con noi, ogni giorno, quando esce un libro nuovo o ripubblicano un libro che ci mancava, e come ogni grande maestro ha nascosto in ognuno di noi una voce che ne racconta l’importanza. Di aver storie sempre in testa e di una ironia a testa in giù.
Narrativa da 10 anni
La Libreria dei Ragazzi di Milano – Via Tadino 53, tel. 02/29533555
Nuova libreria il Delfino di Pavia – Piazza Vittoria 11, tel. 0382/539384
Libreria Coop Nautilus di Mantova – Piazza 80° Fanteria 19, tel. 0376/360414
Il treno di Bogotà di Vittorio Veneto – Via Martiri della Libertà 32, tel. 0438/072347
Il libro con gli stivali di Mestre (VE) – Via Mestrina 45, tel. 041/0996929
Libri e Formiche di Parma – Via Cairoli 13, tel. 0521/506668
Libreria Volare di Pinerolo – Corso Torino 44, tel. 0121/393960
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/A, tel. 030/3099737
Libreria Spazio Terzo Mondo di Seriate (BG) – Via Italia 73, tel. 035/290250
Libreria Timpetill – Cremona – Via Mercatello 50, tel. 0372/800802
Libreria dei Ragazzi Baobab – Porcia (PN) – Via dei Serviti, tel. 0434/924234
Libreria dei Ragazzi il Mosaico – Imola (BO) – via Emilia Est 223, tel. 0542/21949
Libreria Librambini – Vimodrone (MI) – Viale Martesana 95, tel. 02/25007282
il bollettino completo, con le selezioni dei migliori libri del mese, lo trovate qui: http://www.liberweb.it/CMpro-v-p-791.html
Smack Smack , un manuale di educazione sessuale per giovanissimi
Posted in per bambini e ragazzi, tagged educazione sessuale ragazzi, libri, libri adolescenza ragazzi, libri amore ragazzi, libri per bambini, libri per ragazzi, recensioni, recensioni libri per ragazzi, smack smack, Smack! Smack! Smack! Tutte le risposte alle prime domande sull'amore e la sessualità Autore: Delphine Godard Nathalie Weil Illustratore: Stéphane Nicolet. Editoriale Scienza on marzo 7, 2014| Leave a Comment »
dai 9 anni, un nuovo manuale per cominciare a parlare d’amore e sesso: semplice e immediato, molto illustrato, e con un pizzico di ironia di fondo per vivere senza traumi la materia!
Smack! Smack! Smack!
Tutte le risposte alle prime domande sull’amore e la sessualità
Autore: Delphine Godard
Nathalie Weil
Illustratore: Stéphane Nicolet.
Editoriale Scienza
Come si capisce di essere innamorati? Cosa significa fare l’amore? Che cos’è l’erezione? Come funziona il ciclo mestruale? Ci si può innamorare di qualcuno dello stesso sesso? Che cos’è l’Aids? Queste e molte altre domande trovano risposta in un libro dall’approccio fresco e spontaneo, accompagnato da un pizzico di delicata ironia.
Il volume si apre sfatando i luoghi comuni associati all’essere maschi o femmine (come, ad esempio, quello che vuole gli uomini attaccabrighe e le donne fragili), per poi entrare nel vivo trattando argomenti quali gli organi sessuali, i cambiamenti legati alla pubertà e l’atto sessuale. Non manca lo spazio dedicato alla componente emotiva, dove vengono affrontati l’innamoramento, l’imbarazzo a mostrare il proprio corpo o a parlare di sesso, il disagio. La parte conclusiva è dedicata a fecondazione, metodi di contraccezione, gestazione e nascita.
I vari argomenti sono sviluppati su doppia pagina e accompagnati da illustrazioni dal sapore ironico che non scivolano mai nel volgare. Per facilitare la lettura, il testo è strutturato in “blocchetti” autonomi, ciascuno dei quali risponde a una domanda. Agevolano la comprensione le frasi brevi e il linguaggio chiaro, mentre le numerose alette da sollevare (più di 30!) solleticano la curiosità e divertono.
La sessualità trattata con spontaneità e senza retorica!
http://www.editorialescienza.it/it/libro/smack–smack–smack-.htm
un assaggio del libro qui:
http://www.editorialescienza.it/it/download/fecondazione.pdf
libri per ragazzi, la selezione di Atlantide
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, per bambini e ragazzi, tagged Agustin Fernandez Paz, Andreas Steinhöfel, anne fine, Babalibri, Basket League (Basket), Beisler, bibliografie libri consigliati, bibliografie natale, bompiani, Buon Natale, Cervantes - Riddell, Chiara Carminati, Clandestini, Coccole books, consigli libri bambini, consigli libri ragazzi, Daniela Valente, David Walliams, Don Chisciotte, edizioni corsare, Flavia Sorrentino, Gatto Killer, Giò il miliardardio, guanda, Hank Zipfer e la pagella nel tritacarne, Henry Winkler, Il castoro, Il cielo non ha muri, Il mare, Il piccolo fantasma di Pip Parker, IO SONO, L'Ippocampo, LA GUERRA DI TROIA, La piccola mercante di sogni, Lapis, Le cipolline (calcio), libri, libri per bambini, libri per ragazzi, libri per ragazzi consigliati, Lucia Scuderi, luis sepulveda, Maxence Fermine, Piemme, recensioni libri per ragazzi, Rico Oscar e i cuori infranti, rizzoli, Rugby Rebels (Rugby), Sì, Segreti e presagi, selezione libri ragazzi, Silvestre - Dufour, Sonda, Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza, Teresa Radice - Stefano Turconi, Tunuè, Una vita da somaro, Uovonero, Valentina Paravano - Valerio Tassara, Viola Giramondo, Yvan Pommaux on dicembre 14, 2013| Leave a Comment »
per ragazzi

English: Henry Winkler at a ceremony for Adam Sandler to receive a star on the Hollywood Walk of Fame. (Photo credit: Wikipedia)
dagli otto ai dieci anni.
Andreas Steinhöfel, Rico Oscar e i cuori infranti, Beisler
Due protagonisti molto diversi, entrambi dotati di una “diversa” intelligenza, insieme per amicizia e per scoprire chi è il misterioso ladro di bambini che si aggira per Berlino
Anne Fine, Buon Natale, Gatto Killer, Sonda
Cosa posso farci, se sono un felino, posso evitare di catturare uccellini e altri animali? Nuove avventure!
Daniela Valente, Flavia Sorrentino, Una vita da somaro, Coccole books
Bruno ha un nonno che lavoro nel bosco con un somaro. Una storia a contatto con la natura….
Silvestre – Dufour, Segreti e presagi, Lapis
nuove avventure per Eulalia di Potimarron, alla Corte del Re Sole
Luis Sepulveda, Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza, Guanda
Un libro profondo e divertente allo stesso tempo!
Anne Fine, Il piccolo fantasma di Pip Parker, Rizzoli
anche una cosa bella come il Natale può mettere i brividi.
Agustin Fernandez Paz, Il cielo non ha muri, Piemme
Un libro per superare tutte le barriere!
Valentina Paravano – Valerio Tassara, Clandestini, Edizioni Corsare
L’incredibile avventura di una cavia fuggita da un laboratorio, un furetto abbandonato dai padrone e un altro clandestino in città…
David Walliams, Giò il miliardardio, L’ippocampo
Ci credereste? I soldi non sono tutto nella vita! Un divertente libro dall’autore inglese più venduto del momento!
Yvan Pommaux, La guerra di Troia, Babalibri
una splendida edizione illustrata dell’opera di Omero.
Teresa Radice – Stefano Turconi, Viola Giramondo, Tunuè
per chi ama i graphic novel
Cervantes – Riddell, Don Chisciotte, Il castoro
la riduzione del grande classico con le illustrazioni di Chris Riddell è strepitosa! Finalmente di nuovo disponibile!
Maxence Fermine, La piccola mercante di sogni, Bompiani
un viaggio avventuroso e colmo di poesia in un altro mondo, popolato da strani personaggi… Per chi legge già bene.
Chiara Carminati, Lucia Scuderi, Il mare, Rizzoli
parole e immagini stupende sul mondo acquatico!
Henry Winkler, Hank Zipfer e la pagella nel tritacarne, Uovonero
Henry Winkler -Fonzie si occupa da tempo di infanzia maltrattata o in difficoltà, e oltretutto sa anche scrivere storie divertenti! Adatto anche a bambini con difficoltà di lettura.
Per chi ama lo sport, le collane Le cipolline (calcio), Basket League (Basket), Rugby Rebels (Rugby)!
PROPOSTE SEMPREVERDI La collana Istrici – Salani editore. Ovvero,Roald Dahl, Daniel Pennac, Astrid Lindgren e tanti altri —
La collana Sì, IO SONO , Lapis. (romanzi storici)
Per chi non lo conosce ancora: Harry Potter e la pietra filosofale, JK Rowling, Salani. Con le nuove copertine e traduzioni, molto meglio del film! Continua ad essere uno dei libri più venduti!
E SE SIETE ANCORA INDECISI, ricordate che potete offrire anche un buono acquisto.
Ora anche on line qui:
La lunga notte, un libro per ragazzi di Sofia Gallo
Posted in per bambini e ragazzi, tagged . La lunga notte, Lapis, libri, libri per ragazzi, libri per ragazzi consigliati, libri ragazzi cile, Lorenzo Terranera, nuovi libri per ragazzi, recensioni libri per ragazzi, Sofia Gallo on giugno 28, 2013| Leave a Comment »
La tragedia del golpe di Pinochet vista attraverso gli occhi di un giovane protagonista. Dalle pagine emerge vivida la drammaticità di quanto accadde in quei giorni, il disorientamento del giovane protagonista di fronte a fatti del genere, della violenza evidente per le strade, di quella subita dalla sua famiglia, costretta a fuggire dalla propria nazione…
collana: Storie di Memoria,
Santiago del Cile, 11 settembre 1973.
L’11 settembre è una data che richiama ricordi dolorosi. Negli Stati Uniti e nel resto del mondo. Ma c’è un altro 11 settembre, nascosto nelle pieghe della Storia, che non si deve dimenticare. È scritto a grandi lettere accanto alla parola Cile.
È il 1973. Pedro ha 11 anni e non vede l’ora di tornare a scuola. Ma qualcosa di terribile sta per accadere. Qualcosa che cambierà per sempre la sua vita, quella del suo Paese e di milioni di persone.
Le forze armate cilene rovesciano il governo regolarmente eletto di Salvador Allende con un colpo di stato. Il generale Augusto Pinochet prende il potere…
La famiglia di Pedro deve lasciare il Paese. È troppo pericoloso per i sostenitori dell’ex presidente rimanere in Cile. Ci sono risvolti politici troppo difficili da capire per un bambino di 11 anni. Ma Pedro sa bene due cose: che dovrà separarsi da Flor e che quella, non è la conclusione della favola che aveva sognato.
Fabrizio Silei,Se il diavolo porta il cappello, Salani
Posted in per bambini e ragazzi, tagged Fabrizio Silei, libri, libri adolescenti, libri adolescenti recensioni, libri per ragazzi, libri ragazzi italia anni 50, nuovi libri per ragazzi, recensioni libri per ragazzi, salani, Se il diavolo porta il cappello on marzo 21, 2013| Leave a Comment »
avevamo “lasciato” Fabrizio Silei negli anni della Seconda Guerra Mondiale, con il magnifico Bernardo e l’angelo nero, suo ultimo libro edito per Salani. Idealmente, questo testo ne prende il testimone: il protagonista è un ragazzino tredicenne pieno di rabbia, figlio di una “ragazza madre” e di un soldato dell’esercito americano. Lo troviamo nell’Italia liberata degli anni Cinquanta, ritroviamo con grande piacere un autore capace di coniugare al meglio l’arte narrativa!
Fabrizio Silei,Se il diavolo porta il cappello, Salani
Ciro è un ragazzino di tredici anni, tanti quanti ne sono trascorsi dal passaggio del fronte in Toscana. Ciro ha gli occhi chiari, i capelli biondi, il volto cosparso di efelidi e non ha un padre. È figlio di un soldato americano e della guerra, è figlio dell’entusiasmo e della Liberazione. Sullo sfondo di un rigoglioso paesaggio toscano, Ciro, malvisto da tutti e per lo più solo, vive come un selvaggio in un mondo magico e rurale aspettando un padre che non torna mai; parlando con un gemello che ricorda appena e che immagina vivere accanto a sé; subendo umiliazioni dalla gente del paese che ordina ai figli di tenersi alla larga da lui. Colmo di risentimento fa dispetti, compie atti vandalici, filosofa, sogna tesori e vendette avendo come sua unica arma una straordinaria immaginazione. Ma è solo l’inizio: presto, prima che Ciro se ne renda conto, un giovane zingaro con un segreto nel cuore incrocerà la sua strada, guarderà nei suoi occhi azzurri e capirà tutto. Ciro invece scoprirà un popolo e una storia che nessuno conosce finendo per vivere un’avventura senza precedenti che cambierà per sempre la sua vita e il suo modo di vedere il mondo. Un’avventura rocambolesca e mozzafiato che affronta con coraggio e garbo argomenti universali come la guerra, l’accettazione della perdita e la scoperta del diverso. Età di lettura: da 12 anni.
per ragazzi: Segreti e Bugie, Rebecca Stead, Feltrinelli
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, per bambini e ragazzi, tagged autori carnegie medal, FELTRINELLI, libri, libri per ragazzi, NUOVI LIBRI, nuovi libri per ragazzi consigliati, Rebecca Stead, recensioni libri per ragazzi, Segreti e Bugie on gennaio 19, 2013| Leave a Comment »
Rebecca Stead, Newyorchese doc, ha entusiasmato lettori e critici con Quando mi troverai (Newbery Medal). Ora abbandona gli anni Settanta per portarci con questo Segreti e bugie ai giorni nostri, restando sempre a New York, a Brooklyn precisamente. Il licenziamento del padre costringe la famiglia ad un trasloco, la madre è spesso impegnata in doppi turni all’ospedale dove lavora, ma per fortuna a bilanciare la presenza di alcuni bulli arriverà nella vita di Georges una famiglia piuttosto eccentrica… Georges, alla francese, con la S, come il pittore che ha ispirato i genitori: Georges Seurat. Anche la vita del nostro protagonista è composto da tanti piccoli puntini, a volte insignificanti, che compongono forse un armonico quadro solamente se osservato da una certa distanza… Un altro libro azzeccatissimo per lettori dai dodici anni, coinvolgente e arguto dalla prima pagina
Georges deve cambiare casa: il padre è stato licenziato dallo studio di architettura e la madre è sempre assente perché lavora in ospedale. Nel nuovo condominio Georges fa amicizia con Safer, un ragazzino della sua età che ha due fratelli, la più piccola Candy e Pigion, un inquieto adolescente. Come loro, anche Safer non frequenta la scuola ma studia a casa. Safer “assolda” Georges come aiuto-spia per tenere d’occhio un misterioso vicino sempre vestito di nero che entra ed esce da casa con pesanti valigie in un modo che sembra particolarmente sospetto. Ma, a differenza dei film di Hitchcock, in questo caso non c’è nessun crimine e alla fine tutto si rivelerà un gioco inscenato da Safer che porterà Georges a riflettere su verità e menzogne, facendo emergere segreti e bugie taciuti anche all’interno della propria famiglia. In questo romanzo, Rebecca Stead dimostra grande sensibilità nel delineare una realtà perfettamente coerente e credibile, in cui il lettore si identifica, salvo poi ribaltarne tutti i punti fermi e svelare una verità dei fatti radicalmente diversa, con un capovolgimento sorprendente in cui emergono le fragilità e le motivazioni profonde dei giovani protagonisti
libri per ragazzi. I nostri consigli.
Posted in i migliori dell'anno, per bambini e ragazzi, tagged Andreas Steinhöfel, anthony horowitz, Beisler, Bianca Pitzorno, Carla Ciccoli, Ciack Si gira - Il manuale del regista, Cocco di nonna, Dauvillier - Soleilhac, david almond, Donzelli, Editoriale scienza, Elizabeth Dumont - Le Cronec, Erik Orsenna, Il bambino che si arrampicò sulla luna, Il giro del mondo in 80 giorni, Ippocampo, Josephine - una ballerina a Parigi, La guerra degli scoiattoli, La principessa Istamina, La principussa Clura e il Drago, Le meraviglie d'Europa raccontate ai ragazzi, libri, libri migliori anno, libri per bambini, libri per natale, libri per ragazzi consigliati, libri ragazzi natale, Mai con la luna piena, nuove edizioni romane, Oscar e il ladro Ombra, Piemme, Pina Varriale, Priceman Marjorie, Ramayana il divino inganno, recensioni libri per ragazzi, Rico, roald dahl, salani, Sanjay Patel, Tormod Haugen, Tunuè, Winter Jonah on dicembre 12, 2012| Leave a Comment »
DA OTTO A DIECI ANNI, Narrativa
David Almond, Il bambino che si arrampicò sulla luna, Salani
anche partendo da uno scantinato si può aspirare a salire! Divertente e profondo, dall’autore di Skellig.
Carmen Agra Deedy, Randall Wright, Il gatto del vecchio formaggio, Rizzoli
un romanzo storico dal sapore classico ( e di formaggio).
Anne-Sophie Silvestre, Eulalia di Potimarron, Lapis
una ragazza “un po’ maschiaccio” alla corte di Versailles.
Erik Orsenna, La principessa Istamina, Salani
avventure quotidiane di una bambina allergica A TUTTO!!
Winter Jonah,Priceman Marjorie, Josephine – una ballerina a Parigi, Donzelli
La vita fantastica di Josephine Baker!
Dauvillier – Soleilhac, Il giro del mondo in 80 giorni, Tunuè
in versione fumetto, il classico di Jules Verne (e ci sono anche altri titoli nella collana!)
Bertram & Schulmeyer, Coolman e io, Il castoro
Disavventure di un ragazzino e di uno strano e catastrofico amico….
Yvan Pommaux, Ulisse, Babalibri
una splendida edizione illustrata delle avventure di Ulisse.
Tormod Haugen, La principussa Clura e il Drago, Salani
chi ha detto che le principesse devono sempre sposare i principi? Una storia che gioca con le parole e con gli stereotipi.
Italo Calvino, Il drago e le farfalle, Mondadori
tre storie di draghi, principesse e isole lontane
Anthony Horowitz, Cocco di nonna, Salani
brividoso e divertente!
Andreas Steinhöfel ,Rico, Oscar e il ladro Ombra , Beisler
Rico è intelligente “a metà “ma possiede un dono prezioso che apre le anime e i cuori della gente. Ama i misteri e ne trova ovunque su cui investigare…
Rebecca Dautremer, Il piccolo teatro di Rebecca, Rizzoli
in uno strabiliante pop up tutti i personaggi dei libri di Rebecca Dautremer!
Cleopatra in fuga sul Nilo, Caroline Corby, Piemme
un brillante libro d’avventura, ad introdurci alla storia dell’Antico Egitto!
Ruth McNally Barshaw, Elly Penny (dis)avventure al campeggio, Il castoro
In forma di diario e a fumetti, una versione al femminile de Il diario di una schiappa!
Andrea Sottile, La principessa capovolta, Rizzoli
Un’annoiata principessa gironzola nel suo giardino quando all’improvviso, finisce a testa in giù: è l’inizio di un racconto-gioco ispirato agli Esercizi di stile di Raymond Queneau, per far scoprire ai giovani lettori che con le storie ci si può divertire un sacco.
Carla Ciccoli, La guerra degli scoiattoli, Piemme
Nell’Inghilterra di fine Ottocento due scoiattoli grigi invadono le terre degli scoiattoli rossi : è l’inzio di una lunga guerra.. Ci sarà un modo per fermarla? Romanzo vincitore del premio Battello a Vapore 2011
Pina Varriale, Mai con la luna piena, Nuove edizioni romane
Un romanzo storico nella Sicilia del Duecento…
E per finire, non dimenticate i CLASSICI MODERNI: da Roald Dahl a Bianca Pitzorno, da Daniel Pennac a Philip Pullman, autori sorprendenti per storie che non finiscono mai…
DIVULGAZIONE
Elizabeth Dumont – Le Cronec, Le meraviglie d’Europa raccontate ai ragazzi, Ippocampo
Alla scoperta degli angoli più belli del nostro continente
Carmela Torelli, Vite da favola, Einaudi Ragazzi Storie vere di personaggi immortali
Agnese Baruzzi, Riciclaudio ai fornelli, Coccole E Caccole... in cucina con gusto e intelligenza
Sanjay Patel, Ramayana il divino inganno, Ippocampo mitologia indiana!
Illusionologia, Rizzoli alla scoperta dei segreti dei maghi
50 cose da fare con la scienza, Usborne esperimenti!
Ciack Si gira – Il manuale del regista, Editoriale scienza per diventare registi con videocamera o con smartphone
ESORDI BOOKUP. I migliori esordi degli ultimi 12 mesi. Un esordio per ragazzi: Bob Buyea, Il maestro nuovo, Rizzoli
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged autori statunitensi, Bob Buyea, esordi bookup; libri, Il maestro nuovo, libri per ragazzi consigliati, recensioni libri per ragazzi, rizzoli on novembre 22, 2012| Leave a Comment »
Una quinta elementare, un nuovo maestro. Molto particolare, capace di entrare davvero nei cuori degli alunni. Saranno sette suoi alunni a far rivivere per noi un anno di scuola, con le loro differenti voci.
Bob Buyea, Il maestro nuovo, Rizzoli
È l’inizio della quinta elementare per sette bambini della scuola di Snow Hill. C’è Jessica, la nuova arrivata, che fatica ad ambientarsi e si rifugia nei libri; Alexia, la bulla, che ti è amica un momento e nemica quello dopo; Peter, il mattacchione della classe; Luke, l’asso della matematica; Danielle, che non sa farsi valere; la timida Anna; e Jeffrey, che odia la scuola. Mr. Terupt, il loro nuovo maestro, è l’insegnante che tutti vorrebbero avere. Brillante e sensibile, sa trasformare la scuola in un posto entusiasmante… Finché un giorno ammantato di neve accade un incidente che cambierà tutto. E tutti. Prefazione di John Irving.
restate collegati a BOOKUP www.lettidinotte.it per scoprire esordi travolgenti, la creatività di piccoli editori e dei librai indipendenti!