Posts Tagged ‘recensioni libri ragazzi’
Una ragazza senza ricordi, Frances Hardinge, Mondadori
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged Frances Hardinge, libri, libri per ragazzi, LIBRI YOUNG ADULTS, MONDADORI, novità young adults, NUOVI LIBRI, recensioni, recensioni libri ragazzi, Una ragazza senza ricordi on settembre 6, 2017| Leave a Comment »
Louis e i suoi fantasmi, Isabelle Arsenault, Fanny Britt, Mondadori
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, per bambini e ragazzi, tagged Fanny Britt, graphic novel, graphic novel ragazzi, Isabelle Arsenault, letture, letture consigliate, libri, libri 2017, libri nuovi, libri per ragazzi, libri ragazzi consigliati, Louis e i suoi fantasmi, MONDADORI, novità libri, recensioni, recensioni libri ragazzi on marzo 22, 2017| Leave a Comment »
Calendario dell’avvento di Atlantide, un libro al giorno, scelto dai librai. Il Nido, di Kenneth Oppel
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, i migliori dell'anno, tagged con le illustrazioni di Jon Klassen, consigli libri, COORDINAMENTO LIBRERIE RAGAZZI, Il Nido, Kenneth Oppel, letture consigliate, libri, libri consigliati, recensioni, recensioni libri ragazzi, rizzoli on dicembre 17, 2016| Leave a Comment »
ogni mese un gruppo di competenti librai per ragazzi si trova insieme, per valutare i nuovi titoli usciti nel periodo: una delle attività del Coordinamento delle librerie per ragazzi, che ora potete seguire anche su questo blog: http://coordinamentolibrerieragazzi.blogspot.it/ . Ne ricavano un notiziario, con le recensioni dei migliori titoli usciti.
C’è anche un libro che svetta sugli altri, uno per bollettino (quello di dicembre è visibile qui: http://www.liberweb.it/CMpro-v-p-791.html ).
Il Nido, Kenneth Oppel, con le illustrazioni di Jon Klassen, Rizzoli
“Una eccezionale storia di trionfo sui mostridentro e fuori di noi.”Booklist
“La prima volta che le ho viste, ho creduto che fossero angeli. Cos’altro potevano essere, con quelle loro ali chiare, leggere e sottili come garze, e la luce che le ammantava?”E poi, Steve, che a dodici anni si trascina dall’infanzia paure ancestrali, di angeli sente di averne un gran bisogno: il piccolo, il fratellino appena nato, ha qualcosa che non va, e il terrore del peggio sta logorando in fretta tutta la famiglia. E così, quando strane creature luminose iniziano a visitare i suoi sogni, spiegandogli di essere venute per aiutare il piccolo, Steve fa quello che faremmo tutti: accetta la loro proposta. Ma le creature non sono affatto angeli, e quando Steve lo scopre, il confine tra gli incubi e la realtà non è così impenetrabile come gli adulti intorno a lui sostengono. E lui è l’unico che può fare qualcosa.
tradotto da G. Aterini
Queste sono le librerie del Coordinamento:
La Libreria dei Ragazzi di Milano – Via Tadino 53, tel. 02/29533555
Nuova Libreria il Delfino di Pavia – Piazza Cavagneria 10, tel. 0382/309788
Libreria Coop Nautilus di Mantova – Piazza 80° Fanteria 19, tel. 0376/360414
Libreria Volare di Pinerolo – Corso Torino 44, tel. 0121/393960
Libreria dei Ragazzi Il treno di Bogotà di Vittorio Veneto – Via Casoni 61, tel. 0438/072347
Il libro con gli stivali di Mestre (VE) – Via Mestrina 45, tel. 041/0996929
Libri e Formiche di Parma – Via Mistrali 2/b, tel. 0521/506668
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/A, tel. 030/3099737
Libreria Spazio Terzo Mondo di Seriate (BG) – Via Italia 73, tel. 035/290250
Libreria Timpetill – Cremona – Via Mercatello 50, tel. 0372/800802
Baobab Libreria dei Ragazzi – Porcia (PN) – Via dei Serviti, tel. 0434/924234
Libreria dei Ragazzi il Mosaico – Imola (BO) – Via Emilia Est 223, tel. 0542/21949
Libreria Librambini – Vimodrone (MI) – Viale Martesana 95, tel. 02/25007282
Libreria Galla + Libraccio – Vicenza – Corso Palladio 12, tel. 0444/225225
Radice-Labirinto Libreria per l’Infanzia – Carpi – Piazza Garibaldi 1, te. 059/642361
Libreria Cappuccetto Giallo – Biella – Via Losana 26/e, tel 0153700530
una novità al giorno, Jennifer Donnelly, La strada nell’ombra, Mondadori
Posted in per bambini e ragazzi, tagged Jennifer Donnelly, La strada nell'ombra, letture adolescenti, letture consigliate ragazzi, libri, libri nuovi, libri ragazzi, MONDADORI, recensioni libri ragazzi, romanzi storici, romanzi storici ragazzi on ottobre 1, 2016| Leave a Comment »
Una grande autrice rende speciale ogni pagina, fin dall’inizio, con l’atmosfera che riesce a creare, con il ritmo della narrazione e lo stile. La sensazione che si prova subito con i libri di Jennifer Donnelly, classificata come scrittrice per ragazzi.
Jennifer Donnelly, La strada nell’ombra, Mondadori
Tradotto da B.Servidori
New York, fine Ottocento. Per Jo i pericoli sono dietro a ogni angolo, ma anche le avventure, l’amore vero e la più importante delle conquiste: la libertà.
«Dimmi la verità. È per questo che sono venuta oggi. Perché voglio conoscere la verità.»
«La verità può essere un cosa difficile da accettare, Jo. Spesso è meglio tacerla.»
New York, fine Ottocento. Jo Montfort è ricca, bella, e la attende un futuro radioso, promessa sposa del rampollo di una delle famiglie più in vista della città. Jo ha tutto, ma per sé da sempre sogna qualcosa di diverso: una matita e un taccuino, un lavoro come reporter. È una tragedia inaspettata a scuotere lei e la sua famiglia. E anche l’irruzione nella sua vita di Eddie Gallagher, giovane reporter che sa qual è il prezzo della ricerca della verità. Insieme a Eddie, Jo comincia a indagare, come e meglio di una giornalista di professione, sugli affari dei Montfort, che si rivelano via via sempre meno limpidi. La verità emerge cupa e dolorosa, i pericoli sono dietro a ogni angolo nei vicoli di New York, ma anche le avventure, l’amore vero e la più importante delle conquiste: la libertà.
Ohlsson Kristina, Bambini di cristallo, Salani
Posted in Uncategorized, tagged Bambini di cristallo, letture consigliate, letture consigliate ragazziù, letture ragazzi, libri, libri paura ragazzi, libri ragazzi, libri salani, libri terrore ragazzi, Ohlsson Kristina, recensioni, recensioni libri ragazzi, roald dahl, romanzi consigliati, salani on settembre 22, 2015| Leave a Comment »
una vecchia casa, un piccolo paesino, segreti che dovrebbero restare tali, e la tensione crescente in questo azzeccatissimo e brividoso libro per ragazzi, con due garanzie aggiuntive: l’editore, quello di Roald Dahl e di Jk Rowling, e la provenienza (sapete, la narrativa scandinava per ragazzi sbaglia raramente…)
Ohlsson Kristina, Bambini di cristallo, Salani
A Billie non piace affatto la nuova casa in cui si è trasferita con sua madre. Mobili tarlati e oggetti polverosi, resti spettrali dei precedenti inquilini, riempiono la vecchia abitazione, la vernice si scrosta dai muri e ovunque c’è un odore particolare, come se nessuno la abitasse da parecchio tempo. Ma non solo: strane cose accadono, specialmente di notte, quando tutti dormono. Tutti tranne Billie che, con gli occhi sbarrati nell’oscurità, sente con crescente terrore inquietanti rumori sul tetto, e movimenti misteriosi che provengono dal piano di sotto. I vicini e la comunità locale stanno nascondendo qualcosa, un segreto sull’edificio e sul suo passato. Quando appaiono dal nulla due misteriose statuette di cristallo il mistero si infittisce, ma la madre di Billie pensa che si tratti solo di fantasie della figlia e del suo nuovo amico Aladdin. Così i due ragazzi si troveranno a fare i conti da soli con la tragica storia della casa… Età di lettura: da 11 anni.
Trad. Piraccini S.
il libro del cuore della settimana, Il ragazzo smarrito, Hudson William H., Castelvecchi
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged autori argentini, autori inglesi, Buenos Aires, Castelvecchi, classici, consigli libri, Hudson William H., Il ragazzo smarrito, letteratura, libri, libri ARGENTINA, libri consigliati, libri natura, libri novità, libri nuovi, libri per ragazzi, recensioni, recensioni libri, recensioni libri ragazzi, romanzi natura on settembre 10, 2015| Leave a Comment »
Si merita appieno la qualifica data dall’editore Mondadori quando lo aveva pubblicato nel 1988, inserendolo nella collana CLASSICI PER RAGAZZI . perché IL RAGAZZO SMARRITO è davvero un piccolo gioiello, anche se il formato proposto dall’editore non gli rende giustizia appieno secondo noi. Ma non destinatelo solo ai giovani lettori, perché questo libro del 1905, al pari di quelli di Durrell, merita ampio pubblico. Con innocenza e gran felicità narrativa l’anglo-argentino Hudson mostra la scoperta delle tante meraviglie che la natura riserva a chi si degna di osservarla, con un linquaggio squillante e denso di poesia, con un profondo rispetto per le forme di vita che ci circondano.
Il ragazzo smarrito,
Hudson William H., Castelvecchi
Spinto da una traboccante passione per la natura, il piccolo Martin si allontana dalla casa dei vecchi genitori fino a perdersi nel mondo vasto e misterioso delle pampas. Qui, dove sogno e realtà sembrano alternarsi e confondersi, incontrerà una galleria di personaggi memorabili: bestie parlanti, uomini selvaggi, un pastore sordo, una fatata signora che gli farà da mamma, un vecchio gigante che lo proteggerà dai pericoli del mare… William Henry Hudson, scrittore amato da Hemingway e Borges, nutre il racconto con i ricordi della sua infanzia argentina. Vista con gli occhi di Martin alter ego dell’autore – la natura sudamericana appare trasfigurata dallo stupore infantile.
Traduzione Tron I.
William Henry Hudson è nato il 4 agosto del 1841 ed è morto il 18 agosto 1922. E’ stato uno scrittore, naturalista e ornitologo.
Nato nella provincia di Buenos Aires in Argentina ha trascorso la giovinezza a osservare la flora e la fauna oltre ai drammi umani nelle terre di frontiera.
Si trasferì in Inghilterra nel 1869 dove produsse diversi studi di ornitologia, ma divenne famoso con alcuni suoi libri sulla vita di provincia inglese.
E’ stato membro fondatore della Royal society per la protezione degli uccelli.
Il suo romanzo più famoso è Green Mansions(1904) mentre il suo lavoro più noto di non-fiction è Far Away and Long Ago (1918) (Un mondo lontano).
BEES. La fortezza delle api. Per ragazzi
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, per bambini e ragazzi, tagged BEES. La fortezza delle api, consigli lettura ragazzi, laline paull, letture, letture estive ragazzi, letture ragazzi, libri, libri api, libri ragazzi, recensioni, recensioni libri, recensioni libri ragazzi, recensioni ragazzi, romanzi api, romanzi distopici, salani on giugno 1, 2015| Leave a Comment »
un brillante romanzo distopico ambientato nella società perfetta delle api, la vivace ribellione di un’ape nei confronti dello stato totalitario. Un fantasy sorretto dall’aspetto scientifico delle sue pagine,dai confronti con la realtà difficile che quel mondo affascinante si trova a sostenere di questi tempi! Bravo l’editore Salani, come al solito, nel proporre titoli intriganti!
BEES. La fortezza delle api
di Laline Paull, Salani
FLORA 717 È UN’APE OPERAIA. L’ALVEARE È IL SUO MONDO. ACCETTTARE, OBBEDIRE E SERVIRE LA SUA LEGGE.”
«’La fattoria degli animali’ incontra la generazione di ‘Hunger Games’». Publishers Weekly «Quando l’ho finito, avevo l’impressione di pensare e agire come un’ape. Incredibile». Tracy Chevalier, autrice di ‘La ragazza con l’orecchino di perla’ Quando Flora 717 emerge dalla sua celletta, nella Sala degli Arrivi, il suo destino sembra già tracciato. È un’ape operaia: la sua è la casta più umile dell’alveare, dove il lavoro e il sacrificio sono considerate le più alte virtù. Ma qualcosa, una mutazione, la distingue dalle sue sorelle, rendendola al contempo una minaccia e una risorsa irrinunciabile per la sua comunità. Poco a poco, Flora si fa strada nella gerarchia spietata dell’alveare. Il coraggio e la devozione dimostrati nel proteggere e servire la Regina le aprono addirittura le porte delle sue stanze private, ma lì Flora scopre qualcosa che non avrebbe dovuto sapere… Una minaccia incombe sull’alveare, ma il pericolo più grande, Flora ormai l’ha capito, viene proprio dal suo interno. Di chi fidarsi? Non certo delle misteriose Sacerdotesse della Salvia che tramano nei recessi dell’alveare e controllano le menti di tutte le sorelle. Flora non può rischiare, tanto più che lei stessa nasconde un segreto. Un istinto più forte della sua indole servile conduce ormai le sue azioni, mettendola in conflitto con la sua natura, il suo cuore e la sua società. Per Flora sarà il momento di prendere in mano il suo destino e quello del suo mondo.
traduzione: G.Calza
Essere un gatto, Matt Haig, Salani
Posted in Uncategorized, tagged consigli lettura ragazzi, ero un topo, Essere un gatto, letture consigliate, letture ragazzi, libri, libri gatti, libri ragazzi, libri salani, Matt Haig, nuovi libri ragazzi, philip pullman, pullman, recensioni libri bambini, recensioni libri ragazzi, romanzi gatto, salani on marzo 21, 2015| Leave a Comment »
Potevamo non recensire un libro a tema felino, che si rivolge ai lettori che amano Roald Dahl! Del resto, lo stesso editore è un esperto di trasformazioni, visto che il suo catalogo vede anche Ero un topo di Pullman… Una bella storia, con un giovane anti eroe vittima delle prepotenze del mondo esterno e dell’assenza dei genitori (padre sparito, madre indaffarata al lavoro), e con una dedica iniziale che la dice lunga: “Attenzione ai desideri che esprimete”.. Divertente senza essere sciocca e banale, sarcastica e capace di far pensare all’accettazione del sé, al desiderio di resistere alle difficoltà della vita…
Essere un gatto, Matt Haig, Salani
La vita di Barney Willow è piuttosto dura: dodici anni, un cespuglio di capelli e due orecchie… non proprio perfette! Non bastassero gli scherzi stupidi che gli fa di continuo quell’antipatico di Gavin Needle, ci si mette pure Miss Whipmire, la preside venuta dall’inferno, la donna che detesta ogni singolo alunno della sua scuola, ma che ha deciso di trasformare in un vero incubo proprio la vita di Barney, tra continue convocazioni in presidenza e spietate lettere di richiamo. E poi c’è la scomparsa di suo padre, che da un anno non dà più notizie di sé, sparito nel nulla una mattina. L’unica nota positiva in questo disastro è Rissa, la sua migliore (anzi unica) amica, ma ci sono giorni in cui nemmeno lei può riportargli il sorriso. Barney vorrebbe solo fuggire da tutti, cambiare vita: magari diventare un gatto, un bel gattone pigro e soffice, senza scuola, senza Gavin, senza sveglia alle sette del mattino. I gatti, si sa, sono magici. Hanno poteri che gli umani possono soltanto sognare, ma bisogna fare attenzione a ciò che si desidera. Perché quando i desideri si realizzano possono essere molto, molto pericolosi. Soprattutto quando le orecchie diventano ancora più strane, per non parlare della coda. Età di lettura: da 10\11 anni. – Trad Paggi D.
A testa in giù Zosia Dzierzawska, Topipittori
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, per bambini e ragazzi, tagged A testa in giù Zosia Dzierzawska, libri, libri per ragazzi, libri per ragazzi consigliati, recensioni libri ragazzi, topipittori on dicembre 15, 2014| Leave a Comment »
ultimo nato della magnifica collana GLI ANNI IN TASCA – Graphics, A testa in giù ci porta agli anni delle lotte contro la dittura comunista, in Polonia. Altro piccolo capolavoro!
A testa in giù
Zosia Dzierzawska, Topipittori
La storia di Zosia Dzierzawska inizia nel 1981 in un appartamento di Varsavia, dove abitano Ewa e Bogdan, suoi futuri genitori. Sono gli anni in cui in Polonia, contro il regime comunista in vigore, va affermandosi il sindacato clandestino Solidarnosc, di cui i due giovani sposi fanno parte. Anni di scioperi, contestazioni e altre accese forme di dissenso politico e sociale. In questo clima, nel 1983, nasce la piccola Zosia. Ascoltando certe esperienze ci si chiede come sia possibile crescere forti, sani e felici in mezzo a tante difficoltà, economiche e politiche che gravano sulla vita quotidiana. E come sia possibile resistere alla tensione continua di un Paese in cui vige la legge marziale. Questa storia, che arriva fino al 1993, lo spiega, mettendo in luce come coraggio, attenzione, intelligenza, creatività, energia vitale e amore siano le chiavi giuste per accompagnare un bambino anche nelle difficoltà, dandogli non solo quello che è necessario, ma anche molto, molto di più.