Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘recensioni ragazzi’

un brillante romanzo distopico ambientato nella società perfetta delle api, la vivace ribellione di un’ape nei confronti dello stato totalitario. Un fantasy sorretto dall’aspetto scientifico delle sue pagine,dai confronti con la realtà difficile che quel mondo affascinante si trova a sostenere di questi tempi! Bravo l’editore Salani, come al solito, nel proporre titoli intriganti!

BEES. La fortezza delle api
di Laline Paull, Salani
FLORA 717 È UN’APE OPERAIA. L’ALVEARE È IL SUO MONDO. ACCETTTARE, OBBEDIRE E SERVIRE LA SUA LEGGE.”

«’La fattoria degli animali’ incontra la generazione di ‘Hunger Games’». Publishers Weekly «Quando l’ho finito, avevo l’impressione di pensare e agire come un’ape. Incredibile». Tracy Chevalier, autrice di ‘La ragazza con l’orecchino di perla’ Quando Flora 717 emerge dalla sua celletta, nella Sala degli Arrivi, il suo destino sembra già tracciato. È un’ape operaia: la sua è la casta più umile dell’alveare, dove il lavoro e il sacrificio sono considerate le più alte virtù. Ma qualcosa, una mutazione, la distingue dalle sue sorelle, rendendola al contempo una minaccia e una risorsa irrinunciabile per la sua comunità. Poco a poco, Flora si fa strada nella gerarchia spietata dell’alveare. Il coraggio e la devozione dimostrati nel proteggere e servire la Regina le aprono addirittura le porte delle sue stanze private, ma lì Flora scopre qualcosa che non avrebbe dovuto sapere… Una minaccia incombe sull’alveare, ma il pericolo più grande, Flora ormai l’ha capito, viene proprio dal suo interno. Di chi fidarsi? Non certo delle misteriose Sacerdotesse della Salvia che tramano nei recessi dell’alveare e controllano le menti di tutte le sorelle. Flora non può rischiare, tanto più che lei stessa nasconde un segreto. Un istinto più forte della sua indole servile conduce ormai le sue azioni, mettendola in conflitto con la sua natura, il suo cuore e la sua società. Per Flora sarà il momento di prendere in mano il suo destino e quello del suo mondo.

traduzione: G.Calza

 

Read Full Post »

Il primo giorno di scuola è sempre il peggiore dell’anno. E’ come se un chirurgo pazzo ti sbattesse su un tavolo operatorio e ti togliesse dal petto un organo importantissimo che si chiama estate.

Già l’incipit de LA MIA VITA E’ UN FILM dovrebbe incuriosirvi: sappiate che è l’autore de IL VANGELO SECONDO LARRY, e anche ovviamente de LA MIA VITA E’ UN ROMANZO, in cui abbiamo fatto la conoscenza di DEREK, scanzonato e simpatico protagonista di questa nuova avventura. Assolutamente non banale , di certo non una clone de IL DIARIO DI UNA SCHIAPPA, avventure scanzonate ma con temi complessi sullo sfondo, ben

Dalla immaginazione dell’autrice e del suo protagonista!

La mia vita è un film, Janet Tashjian,

La nuova frontiera

Cover of "Larry and the Meaning of Life"

Cover of Larry and the Meaning of Life

Torna alla carica Derek, il simpaticissimo protagonista de La mia vita è un romanzo. Stavolta grazie alla sua abilità con lo skateboard viene notato da uno stuntman e gli viene proposto di fare la controfigura in un film! Questa magnifica opportunità, però, suscita un’inaspettata gelosia nel suo inseparabile amico Matt. E come se non bastasse, rischia di perdere l’affidamento della sua scimmietta. Può andar peggio di così? Eppure l’irresistibile Derek riesce sempre a cavarsela!

Un romanzo ricco di humour e situazioni esilaranti, ma che tocca anche temi complessi come l’amicizia e il senso di responsabilità.

“Una trama avvincente e un empatico protagonista rendono questo romanzo un’ottima scelta per ragazzi che a un libro preferirebbero la tv o i videogiochi.” School Library Journal

“Ironico, intelligente, scanzonato, Derek è una peste, ma con un lato dolce e sentimentale, meno cinico di Greg la Schiappa.” La Repubblica

Nella stessa serie: La mia vita è un romanzo

Janet Tashjian è autrice di molti e apprezzati romanzi, tra cui Fault Line, Multiple Choice, Tru Confessions e la serie di Larry, ossia Il Vangelo secondo Larry, Vota Larry, Larry and the Meaning of Life. Vive a Los Angeles, California, insieme alla sua famiglia.

Jake Tashjian, ha illustrato, prima di questo libro, La mia vita è un romanzo. Disegna su apposite schede i termini del suo vocabolario da quando era bambino e ormai ne ha una pila più alta di una casa. Qunado non disegna, ama fare surf, leggere fumetti e guardare film.

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

Augusto Pinochet. Extraído de Image:Pinochet y...

Augusto Pinochet. Extraído de Image:Pinochet y Videla.jpg (Photo credit: Wikipedia)

Gringolandia, il terrmine dispregiativo con cui i sudamericani chiamano gli Stati Uniti. Marcelo è stato arrestato dai carabineros di Pinochet, ha conosciuto la tortura, e ora, libero, può rivedere la famiglia dopo cinque anni nella nazione complice del golpe militare. Il corto circuito tra questo sradicamento, le sofferenze patite, e il nuovo modo di vivere della famiglia si esplicita nel rapporto con il figlio maggiore, indagato a fondo in questo splendido romanzo che si è meritato il premio Associazione Statunitense dei Bibliotecari come miglior libro per giovani adulti del 2010. La discesa in un mondo di esclusione e alcoolismo del padre procede con lo sviluppo dei diversi sentimenti che Daniel prova per il genitore…

Gringolandia

Lyn Miller-Lachmann, Atmosphere libri

Questo romanzo toccante introduce i giovani adulti a un periodo terribile della storia, la dittatura di Pinochet in Cile, dando finalmente voce a quelli che a lungo hanno taciuto. Impegno, giustizia, fatica ad affermarsi per fare la cosa giusta – una lezione di vita per tutti.

In Cile, il papà di Daniel, Marcelo, gioca a calcio, balla la cueca e accompagna i figli a scuola nel suo taxi verde malconcio. Ma la sua attività più importante è clandestina: un giornale per denunciare il regime militare del generale Pinochet. Per questo viene arrestato nel 1980, e la sua famiglia è costretta a emigrare negli Stati Uniti. Qui l’adolescente Daniel si fa una nuova vita: suona la chitarra in un gruppo rock, s’innamora di Courtney, la figlia di un ministro di culto locale, e spera di diventare cittadino americano a 18 anni. Ma quando suo padre viene rilasciato e si riunisce alla famiglia, anche Daniel si trova a dover affrontare le conseguenze terribili di cinque anni di prigionia e di torture. Marcelo è semiparalizzato, alcolizzato, tormentato da incubi e amareggiato per l’esilio in un paese che ritiene complice di Pinochet e chiama sarcasticamente “Gringolandia”. Courtney, appassionata attivista in erba, vuole realizzare con lui un giornale a difesa dei diritti umani. Daniel, invece, teme che la continuazione dell’impegno politico possa peggiorare le tendenze autodistruttive del padre. Con lui, il ragazzo sogna un rapporto normale. Poi però si accorge che, per salvargli la vita, dovrà rinunciare ai sogni e affrontare la realtà, riscoprendo le proprie radici. Un romanzo che, al di là della storia politica di un Paese, pone degli interrogativi universali sul rapporto padre e figlio: quali sono i limiti dell’amore? Cosa succede a un figlio nella sua relazione con un genitore tormentato e autolesionista, ma comunque coraggioso? Qual è la differenza tra coraggio e follia?

«Al di là di ogni altra cosa, questa è una storia di sopravvivenza. Miller-Lachmann ha scritto un racconto universale così bello che mi è dispiaciuto quando ho finito di leggerlo». Saldaña, Jr. autore di The Whole Sky Full of Stars

«In questo romanzo, Lyn Miller-Lachmann descrive, con onestà ed empatia assolute, le vittime di Pinochet, oltre alla brutalità dell’epoca, riuscendo tuttavia a evocare la speranza. Il suo è un romanzo commovente, da leggere assolutamente». Marjorie Agosín, autrice di A Cross and A Star: Memoirs of a Jewish Girl in Chile

Lyn Miller-Lachmann è editor di riviste multiculturali. Vive ad Albany, New York, dove è attiva in organizzazioni per la pace, i diritti umani, e un ambiente ecosostenibile.

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »