Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘regali libri’

 

Michael Morpurgo,Ascolta la luna, Rizzoli

Maggio 1915. Su un’isola disabitata nell’arcipelago delle Sally, a sud-ovest dell’Inghilterra, Alfie e suo padre trovano una ragazza ferita e contusa, e l’accolgono in casa loro. Lucy – o almeno, questa è l’unica parola che la ragazza ripete – ama la musica e si incanta a guardare la luna ma per il resto non ricorda nulla, nemmeno come è arrivata in Inghilterra. Tra gli abitanti delle isole cominciano così a serpeggiare ipotesi in bilico tra realtà e leggenda: è una sirena, un fantasma… o una spia tedesca? La Prima guerra mondiale infuria, e sospetti e diffidenze crescono di giorno in giorno. Alfie però possiede un’incrollabile speranza nel futuro, e non si arrende. E come Lucy guarda alla luna, che gli svela una storia che lei sola conosce. Età di lettura: da 12 anni.

 

Bono Bidari, Io Elvis Riboldi, Sironi

Elvis Riboldi è un vero terremoto, ma non farebbe male a una mosca! In compenso, in questo libro vengono distrutti: una casa intera, diverse centinaia di automobili, 82 motociclette, 16 finestre, 8 computer della scuola, 5 uova, 1 orologio di lusso e tante altre cose, tra cui una torta di compleanno. Se pensi che stiamo esagerando, be’… non conosci ancora Elvis! Età di lettura: da 11 anni.

 

Torday Piers, L’ultimo branco selvaggio, Salani

In un mondo dove gli animali non esistono più, colpiti da una misteriosa epidemia all’apparenza senza cura, anche Kester Jaynes, 12 anni, a volte è convinto di non esistere. Kester ha perso la parola dalla morte della sua mamma ed è rinchiuso a Spectrum Hall, un terribile istituto rieducativo per ragazzi problematici. Dovrebbe essere un aiuto per lui, ma vivere recluso in quel posto assurdo semmai può solo aggravare la sua già difficile situazione, e Kester sta via via convincendosi che, anche se non capisce che cosa, c’è sicuramente qualcosa di sbagliato, di molto sbagliato in lui. Così il giorno in cui Kester sente la richiesta d’aiuto… di uno scarafaggio, teme di essere impazzito del tutto. E invece è tutto vero: gli animali gli parlano e quel che è meglio, lui è in grado non solo di capirli, ma anche di parlare con loro. Quando nella sua camera a Spectrum Hall plana uno stormo di piccioni per portarlo via, verso una terra lontana, dove c’è bisogno di lui, inizia per Kester la più incredibile delle avventure.. da 12 anni

 

Uno di quei classici che vale davvero ancora la pena frequentare, dedicato al passaggio all’età adulta.

Nathalie Babbitt, La fonte magica, Rizzoli

In un torrido pomeriggio, spinta dalla solitudine e dalla noia. Winnie scappa di casa, si addentra nel bosco e sorprende un ragazzo bellissimo che si disseta a una fonte. È l’inizio di un avventura che le trasformerà la vita, di un legame profondo ma anche di un grosso guaio: Winnie non sa ancora che quella fonte porta con sé un segreto inquietante, e che il suo nuovo amico è prigioniero di un incantesimo straordinario e terribile… Edizione speciale con un’intervista all’autrice. da 12 anni

 

 

Meg Rosoff, Fai finta che io non ci sia, Rizzoli

Mila ha dodici anni e vive a Londra con il papà, Gil, e la mamma, Marieka. Sono una famiglia felice, affiatata. Per le vacanze di Pasqua Mila andrà con il padre negli Stati Uniti da un vecchio amico di Gil, Matthew. È tutto pronto, ma alla vigilia della partenza arriva inattesa la telefonata di Suzanne, la moglie di Matthew, che li informa che l’uomo è sparito. Padre e figlia partono lo stesso, decisi a ritrovarlo. Mila, che ha fiuto per i misteri e fa sempre domande, tanto da essersi guadagnata il soprannome di Perguntadora, pregusta il sapore dell’avventura, senza immaginare che ad aspettarla, oltre l’oceano, c’è un enigma troppo intricato e oscuro per lei, un puzzle smontato da troppo tempo, le cui tessere forse non si ricomporranno mai. Intrecciato a una vicenda tesa e carica di suspense, un romanzo di formazione affilato, che segue lo sguardo speciale della sua protagonista, Mila, nella sconcertante scoperta delle ombre e le bugie degli adulti. da 13 anni

 

davvero bravo Tommaso Percivale con questo HUMAN: una ragazza androide dalle doti particolari andrà in cerca del suo lato umano. Per chi ama la fantascienza, dagli undici anni!

Tommaso Percivale, Human, Lapis

UMANO – agg. Conforme alla natura dell’uomo.

Conforme alle possibilità e alle caratteristiche degli  uomini. // s.m. Ciò che è proprio dell’uomo. Ciò che è umano.

Ad Arcade, città verticale e futuristica, gli androidi sono i nuovi schiavi: non possono mescolarsi con gli umani e sono costretti a svolgere i lavori più umili, per quanto ipertecnologici. Alcuni androidi hanno dato vita ad un’organizzazione di ribelli – il “Fronte per l’Integrazione Androide” – che lotta per l’annullamento delle Leggi Robotiche e la parificazione dei diritti tra esseri umani e creature sintetiche.

Cassandra è una di loro, una androide di Classe 2, una macchina perfetta dalle fattezze di una sedicenne con la più sofisticata e audace intelligenza artificiale mai brevettata. Può un androide provare emozioni e sentimenti, come un essere umano? Cassandra ne è capace, ma nessuno deve scoprirlo. Il “fattore umano” è considerato un errore nelle macchine come lei.

Quando i suoi genitori vengono brutalmente uccisi in un attacco terroristico, Cassandra si arruola in Polizia dove potrà finalmente andare a caccia dei colpevoli.

Finirà col trovare molto di più: se stessa.

In una spettacolare città del futuro, la storia emozionante di una ragazza androide alla ricerca della sua umanità.

 

 

 

Le acque del delta del Paranà, il suggestivo mondo che vi ruota attorno, tre adolescenti, nuovi sentimenti che nascono, le amicizie e i primi amori, la scoperta e la decifrazione del mondo. Poi, anni dopo, per l’Argentina e per i protagonista sarà il tempo della fine dell’innocenza, quando il Paese cadrà nel baratro drammatico della dittatura, e i loro destini si incroceranno nuovamente. Un sorprendente romanzo per lettori di tutte le età, ragazzi dai 13\14 anni in su, ma anche per tutti gli altri amanti della buona letteratura:

 

Ines Garland, Carta forbice sasso, Feltrinelli

Alma ha quindici anni, vive a Buenos Aires e passa tutte le vacanze in un luogo meraviglioso: un’isola del delta del Paraná. Lì ha conosciuto Carmen e suo fratello Marito, che vivono con la nonna una vita semplice e selvaggia. Anche se molto diversi tra loro, Alma, Carmen e Marito condividono tutto: giochi, confidenze, turbamenti; con Carmen è amicizia profonda, con Marito è amore. I ragazzi crescono insieme ma, a un certo punto, le vite dei tre prendono strade diverse per poi ricongiungersi drammaticamente negli anni della dittatura. La paura e i desaparecidos, in una Buenos Aires attraversata dal terrore, prendono il posto del magico mondo dell’isola.

Ovunque portino le strade di Alma, Carmen e Marito, l’importante è testimoniare e trasmettere le esperienze vissute.

 

Sullo sfondo della dittatura argentina, un romanzo di crescita, impegno e amore. Vincitore del Deutscher Jugendliteraturpreis, il più importante premio tedesco di letteratura per ragazzi.

Tradotto da Luisa Cortese

 

 

 

Bod, il ragazzo del cimitero di Neil Gaiman (romanzo vincitore tra gli altri del Premio Newbery , della Carnegie Medal, e dell’Hugo), torna in libreria, in una nuova indimenticabile versione:

 

 

The Graveyard Book

 

 

 Neil Gaiman, P. Craig Russell e Aa.Vv.

NPE EDITORE

Attraverso gli straordinari disegni di un incredibile team di artisti, questo adattamento a fumetti del romanzo The Graveyard Book vi lascerà a bocca aperta.

L’incomparabile stile di Neil Gaiman riesce subito a far sorvolare, a una prima lettura, che l’intera storia prenda le mosse da un cimitero. La tomba in cui si troverà a dormire il piccolo protagonista diventa accogliente, il suo spaventoso custode diventa un uomo saggio su cui fare affidamento, la morte diventa un grande cavallo bianco su cui il piccolo vorrebbe a tutti i costi fare un giro, finché gli viene promesso – con grande dolcezza – che prima o poi, su quel cavallo, tutti devono fare un giro.

Nobody Owens, detto Bod, è un ragazzo normale.

Sarebbe assolutamente normale se non vivesse in un cimitero, accudito e cresciuto da fantasmi, con un custode che non appartiene né al mondo dei vivi né a quello dei morti.

Nel cimitero ci sono avventure a sufficienza per un giovane ragazzo: un antico Uomo Viola coperto di tatuaggi druidici, un varco per la terribile città dei ghouls, lo strano e spaventoso Sleer. Del resto, se Bod lasciasse il cimitero, lì fuori per lui sarebbe ancora più pericoloso, perché l’uomo Jack – che ha già ucciso il resto della sua famiglia – lo sta cercando.

Ogni capitolo di questo adattamento ad opera di P. Craig Russell è illustrato da una penna sacra del mondo del fumetto, dipanando così per la meraviglia del lettore una varietà di stili e di talenti da lasciare senza fiato, e facendo di ciascun capitolo un piccolo capolavoro: Kevin Nowlan, P. Craig Russell, Tony Harris, Scott Hampton, Galen Showman, Jill Thompson, Stephen B. Scott, David Lafuente.

Questi artisti, insieme, portano a una vita nuova e diversa il romanzo di Neil Gaiman The Graveyard Book, vincitore di una quantità spropositata di premi letterari internazionali e al primo posto nelle classifiche americane per ben dieci settimane.

Il fumetto che avrete tra le mani, originariamente in due tomi, viene pubblicato per la prima volta in un unico grande volume proprio in Italia.

una anticipazione:

http://issuu.com/edizioninpe/docs/the_graveyard_book_-_issuu/3?e=2600410/30637462

 

 

 

E naturalmente, l’edizione illustrata de HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE: può forse mancare questo classico contemporaneo in una libreria di casa?

 

potter

 

Read Full Post »

depliant compleanno 2013

Read Full Post »

THE HEROES: il titolo fa riferimento ad una collina, così chiamata dagli “Uomini del Nord”, di importanza strategica per dominare il territorio. Perché di eroi ce ne sono pochini, nel senso tradizionale del termine, in questo romanzo. Che farebbe parte di un ciclo narrativo: The heroes è un volume a sé stante, al di fuori della cosiddetta Trilogia della Prima legge ( First Law).
Una sorta di “fantasy realistico” visto che non ci sono mostri, creature fantastiche, e altri elementi tipici del genere: ci sono però personaggi molto ma molto originali, presentati senza troppa epicità, ma con tutti i difetti degli esseri umani!

Decisamente, un nuovo gioiello presentato da un editore competente, candidato al David Gemmell Legend Award come miglior libro!

Joe Abercrombie, The Heroes, Gargoyle

Il booktrailer in inglese

 

Bremer dan Gorst, maestro di spade caduto in disgrazia, ha giurato di reclamare sul campo di battaglia l’onore perduto. È ossessionato dalla redenzione e assetato di violenza, dunque non gli importa molto di quanto sangue scorrerà, anche se si trattasse del proprio. Il Principe Calder non ha alcun interesse per l’onore e di certo non ha intenzione di finire ammazzato. Tutto quello che vuole è il potere, e si servirà di qualsiasi bugia ed espediente, tradirà tutti gli amici per raggiungerlo. Almeno sino a quando non sarà lui a dover combattere. Curden lo Strozzato, l’ultimo uomo onesto rimasto al Nord, ha dedicato la sua vita all’arte della guerra, ricavandone solo ginocchia gonfie e nervi logori. Non gli importa nemmeno più chi sia a vincere, vuole soltanto fare la cosa giusta. Ma è possibile individuarla nel mondo che gli sta crollando intorno? Il destino del Nord sarà deciso da tre sanguinosi giorni di battaglia. Ma con entrambi gli schieramenti corrotti da intrighi, debolezze, ostilità e meschine gelosie, è improbabile che siano i cuori più nobili o anche le armi più potenti a prevalere.

Un romanzo storico:
Aquila nella neve, Breem Wallace, Castelvecchi
Relegato nel più estremo lembo dell’Impero, il veterano di guerra Paulinus Maximus deve difendere i confini della Britannia dalla costante minaccia barbarica. Il coraggio, la lealtà, l’esperienza dimostrati in un’impresa tanto ardua gli valgono la nomina a Generale dell’Occidente, l’ambizione di una vita. Ma insieme al titolo giunge l’ordine di una missione destinata a segnare il futuro di Roma: Maximus deve raccogliere e guidare una legione romana per difendere la frontiera del Reno, confine cruciale nello scacchiere imperiale. Sull’altra riva del fiume, le popolazioni nemiche sono unite e preparano la conquista della Gallia, una scorribanda che in breve potrebbe arrivare dritta al cuore dell’Impero. Solo un grande generale può riuscire a impedire il disastro.

Da Tanizaki a Nicolaj Lilin, grandi autori raccontano il tatuaggio.
Il cuore sulla pelle. Arte e dolore del tatuaggio in 22 racconti dal mondo, Edt
Il tatuaggio è di moda, ma non è soltanto una moda. È un costume arcaico della civiltà umana che ciclicamente torna in superficie rinnovando i suoi significati e i suoi simboli. È un fossile vivente, un gesto antichissimo passato indenne attraverso le riprovazioni e le proibizioni. È, soprattutto, un legame tra memoria, avventura e corpo, parente stretto della scrittura e dell’arte. Non dovrebbe dunque stupire che la letteratura lo abbia ospitato e accudito fin dagli esordi, in pagine che spesso si soffermano sul fascino dell’allusione simbolica, sul rapporto quasi erotico fra tatuatore e corpo tatuato, sulle rifrazioni del desiderio che un segno indelebile lasciato sulla pelle può scatenare. Questo libro testimonia alcune di queste rifrazioni immaginarie attraverso le parole degli scrittori di ogni tempo e paese: il tatuaggio come feticcio erotico, marchio criminale, sogno infantile, retaggio d’avventura, simbolo tribale, fantasia sadica, forma d’arte. Quelle raccolte fra queste pagine sono mappe di mondi ignoti, tatuaggi della mente che accendono il bisogno di conoscenza e di avventura, seguendo una linea d’inchiostro che scorre ininterrotta dalla pelle incisa di un corpo al foglio bianco dello scrittore.

Due rappresentanti argentini, venditori di elettrodomestici alle prese con le dure leggi del commercio, una coppia stranamente assortita per un romanzo divertente e dalla straordinaria freschezza narrativa.
Carrera e Fracassi, Daniel Guebel, La linea editore
Julio César Carrera e Carlos “Cacho” Fracassi sono due rappresentanti della stessa impresa di elettrodomestici che non potrebbero essere più diversi: tanto estroverso e volgare l’uno (qualità che gli valgono però ottime vendite), quanto timido e incapace l’altro. Questa incompatibilità caratteriale viene tuttavia smussata dalle rocambolesche vicende cui i due vanno incontro. E così, tra uno scambio di mogli, un viaggio nella poverissima provincia argentina e la perdita del lavoro, i due divengono la versione moderna di Don Chisciotte e Sancho Panza, in una lotta dei perdenti e dei mediocri che svela un’umanità irriducibile ai dettami economicisti della società odierna.

Un saggio storico
La battaglia di Stalingrado, Alfio Caruso, Longanesi
Stalingrado (l’odierna Volgograd) fu teatro della più lunga e sanguinosa battaglia della seconda guerra mondiale, uno scontro che durò dall’estate del 1942 all’inverno del 1943. Il 22 novembre, per quasi trecentomila uomini della Wehrmacht e dei suoi alleati, chiusi in una sacca dalle armate sovietiche, iniziò un tragico conto alla rovescia. Il freddo, la fame, la sete, le malattie uccisero più tedeschi degli attacchi russi. La città divenne un incubo, un cumulo di macerie, un inferno: ogni ferita era a rischio d’infezione, la sopravvivenza una sfida quotidiana. Il 2 febbraio del 1943, contravvenendo all’ordine del Fuhrer di resistere a ogni costo, si arresero in centoventimila: di questi solo seimila tornarono a casa dopo una lunga detenzione, durata per alcuni tredici anni. Dopo oltre cinque mesi di battaglie, il mattatoio contava più di un milione e mezzo tra morti e feriti, dall’una e l’altra parte. Dei settantasette soldati italiani che avevano partecipato all’assedio se ne salvarono soltanto due. Con la sconfitta di Hitler e dei suoi eserciti nella battaglia di Stalingrado, ebbe finalmente inizio il cruento tracollo del Terzo Reich.

Viaggio, avventura e fotografia:
Shackleton in Antartide. La spedizione Endurance (1914-1917) nelle fotografie di Frank Hurley, Nutrimenti
Frank Hurley (Sydney, 1885-1962) è il fotografo e cineoperatore che ai primi del secolo ha soggiornato più a lungo in Antartide. Partecipò nel 1911-1914 alla spedizione Aurora di Douglas Mawson e, appena conclusa quella, raggiunse quella di Sir Ernest Shackleton che doveva attraversare il continente passando per il polo. L’Endurance non raggiunse mai le coste antartiche e con il suo equipaggio rimase imprigionata dai ghiacci del mare di Weddell. Andò alla deriva per mesi, sino a quando il 21 novembre 1915 finì letteralmente in frantumi, stritolata dai ghiacci. La marcia dei naufraghi verso il mare trascinando le scialuppe sul pack, l’approdo a Elephant Island, la traversata di ottocento miglia per raggiungere un porto di baleniere e cercare soccorsi, il successivo recupero dei naufraghi, fanno ormai parte del mito di Shackleton. In questo libro quel mito viene mostrato attraverso più di duecento fotografie che Frank Hurley scattò durante i due anni che trascorse sul pack prima e su Elephant Island poi, come membro della spedizione Endurance. Nonostante fosse stato costretto ad abbandonare gran parte delle attrezzature e alcune centinaia delle lastre fotografiche impresse durante la spedizione, Hurley continuò il suo lavoro sino alla fine, documentando con gli ultimi scatti a sua disposizione l’arrivo dei soccorsi e il salvataggio dei naufraghi di Elephant Island il 30 agosto

una forte esperienza di vita
Correre o morire, Jornet Kilian, Vivalda
In montagna, ma non solo, Kilian, eroe e ragazzo semplice, ha rivoluzionato il mondo dello sport. Una persona straordinaria racconta la sua esperienza. Insieme a Kilian affronterete fatiche epiche come la traversata di corsa dei Pirenei, proverete l’adrenalina degli arrivi alle più prestigiose ultra-trail del pianeta, correrete per il piacere di farlo osservando pensieri e sensazioni del corpo, scoprirete segreti per trovare la volontà quando le forze vi abbandonano. Sentirete i vostri piedi e il vostro corpo fluire con l’ambiente, ballare con il terreno adattandosi alle sue forme e vi troverete inaspettatamente alla fine del libro. Una grande esperienza di vita e di lettura, non solo per gli appassionati. Prefazione di Simone Moro.

per l’elegantone
The perfect gentleman. La ricerca dello stile e dell’eleganza senza tempo a Londra,Sherwood James, De Agostini
La ricerca dell’eleganza perfetta nell’abbigliamento maschile inevitabilmente conduce nel West End, settore storico di Londra dove, dal 1666, i quartieri di Mayfair, Piccadilly e Saint James’s sono stati scelti da sarti, produttori di scarpe, cappellai, gioiellieri e profumieri come sede dei loro atelier. Oggi questa enclave di eccellenza presenta la più alta concentrazione di marchi specializzati in beni di lusso per uomini dal gusto raffinato, e proprio in queste antiche strade i gentiluomini moderni che apprezzano la qualità, lo stile e la migliore esecuzione artigianale possono seguire le orme di grandi appassionati della cura sartoriale come lord Brummell, Edoardo VII, Oscar Wilde, Winston Churchill, il duca di Windsor, Cary Grant, Fred Astaire, il principe Carlo e, più recentemente, gli affascinanti duca di Cambridge e principe Harry. “The Perfect Gentleman” è dedicato ai protagonisti nel mondo degli accessori maschili di lusso: presenta non soltanto i complementi indispensabili per accompagnare un abito fatto su misura in Savile Row, ma anche gli articoli più esclusivi prodotti da enoteche, armerie, cartolerie e tabaccherie storiche. Attraverso secoli di vicissitudini economiche e politiche, questi marchi hanno resistito all’affermarsi della fabbricazione di massa e al declino della produzione industriale inglese per servire generazioni di clienti illustri che li hanno insigniti del prestigioso Royal Warrant. Prefazione di Terence Stamp.

Read Full Post »

i librai di Atlantide vi suggeriranno R O M A N Z I   PER  T U T T I  I  G U S T I.  Qualche esempio?
Jon Kallman Stefansson, La tristezza degli angeli, Iperborea
alla scoperta della natura sontuosa e terribile dell’Islanda, un’opera di grande letteratura!
Paolo Nelli, Golden Boot, Fazi   
un appassionante romanzo “western”
Ernesto Sabato, L’angelo dell’abisso, Sur         per chi ama la narrativa sudamericana
Luciana Littizzetto, Madame Sbatterfly, Mondadori    per ridere
Ago Panini, L’erba cattiva, Indiana          per chi aveva vent’anni negli anni Ottanta
Audur Ava Olasfdottir, Rosa Candida, Einaudi         per chi predilige i romanzi di formazione
Nadia Fusini, La figlia del sole, Mondadori           romanzata, la vita di Katherine Mansfield
Katherine Boo, Belle per sempre, Piemme         per chi ha amato Il cacciatore di aquiloni
Hugo Pratt, Wheeling e leggende indiane, Rizzoli       per chi adora il fumetto
Margaret Laurence, I rabdomanti, Nutrimenti       un romanzo al femminile
Stefan Zweig, Notte fantastica, Adelphi        per chi legge solo racconti
I libri di Mo Yan    premio Nobel 2012!
Carol Anne Duffy, Lo splendore del tempio, Crocetti     una grande poetessa
Beatriz Williams, Le parole del nostro destino, Nord     per chi vuole una grande storia d’amore
Anjali Banerjee, Gatti merletti e chicchi di caffè, Rizzoli  per chi è alla ricerca di sentimento e di ironia
Les Woodland, Senza freni, Castelvecchi  le storie più pazze del ciclismo per il patito delle due ruote
A. Perez Reverte, Le barche si perdono a terra, Tropea    appunti su barche e marinai da un grande scrittore
J.R. Tolkien, Lo Hobbit, Adelphi         finalmente sui grandi schermi!
Robert Sheckley, La settima vittima, Nottetempo     per il cultore della fantascienza
Alexandra Lapierre, Tutto per l’onore, Il saggiatore    per assaporare le atmosfere della Russia dell’800
Chiara Arrighetti, Un’oncia di rosso cinabro, Cartacanta     un altro bel romanzo storico, ambientato in Romagna ad inizio del Cinquecento. Editore Locale!
Hernan Huarache Mamani, L’amore non muore mai, Uno Edizioni       new age!

Read Full Post »