Classifica di qualità – giugno – settembre 2021 Le nuove scelte dei giurati de L’INDISCRETO, le classifiche di qualità per le categorie fumetti, poesia, saggistica, narrativa, autori italiani.
- Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici, librai, riviste letterarie, editor, traduttori, giornalisti culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori. Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità di ottobre 2021, riferita ai libri usciti tra 11 maggio e febbraio e 30 settembre. – Noi riportiamo qui sotto i primi tre per ogni categoria, la classifica completa la trovate qui: https://www.indiscreto.org/classifica-di-qualita-ottobre-2021/?fbclid=IwAR3aEvfc9c5Ka7nbuXvypz9xlsT-4ry2ss6eTUA_Jvatd4Cz6n46bf6JPlI
Narrativa
1) Davide Orecchio, Storia aperta (Bompiani)
2) Michele Mari, Le maestose rovine di Sferopoli (Einaudi)
3) Matteo Trevisani, Libro del sangue (Atlantide)
Saggistica
1) Roberto Calasso, Bobi (Adelphi)
2) Matteo De Giuli, Nicolò Porcelluzzi, Medusa (Nero)
3) Chandra Livia Candiani, Questo immenso non sapere (Einaudi)
4) Fabio Deotto, L’altro mondo (Bompiani)
Poesia
1) Francesca Matteoni, Ciò che il mondo separa (Marcos y Marcos)
2) Marco Simonelli, Litania nervosa (Valigie Rosse)
3) Alessandra Carnaroli, 50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti (Einaudi)
Fumetto
1) Aa. Vv., Nessun rimorso (Coconino)
2) Davide Reviati, Ho remato per un lord (Coconino)
3) Vincenzo Filosa, Paolo Bacilieri, Bob 84 (Panini)
