Melancolia della resistenza | , | Krasznahorkai László | , | Bompiani |
Lettere (1914-1973) | , | Tolkien John R. R.; Gammarelli L. (cur.) | , | Bompiani |
Scritti | , | Guerra Tonino; Cesari L. (cur.) | , | Bompiani |
Questa sera è già domani | Levi Lia | E/O | ||
Un amore esemplare | , | Daniel Pennac, Florence Cestac | , | Feltrinelli |
Cosa che volevo dirti da un po’ (Una) | , | Munro Alice | , | Einaudi |
Morso della reclusa (Il) | , | Vargas Fred | , | Einaudi |
Borne | , | VanderMeer Jeff | , | Einaudi |
Diavolo nel cassetto (Il) | , | Maurensig Paolo | , | Einaudi |
Hotel Silence | , | Ólafsdóttir Audur Ava | , | Einaudi |
Monastero delle ombre perdute (Il) | , | Simoni Marcello | , | Einaudi |
Berta Isle | , | Marias Javier | , | Einaudi |
Pacifico | , | Drury Tom | , | EnneEnne |
Edgedancer | , | Sanderson Brandon | , | Fanucci |
Morte nomade | , | Ian Manook | , | fazi |
All’ombra di Julius | , | Howard Elizabeth Jane | , | fazi |
La casa futura del dio vivente | , | Erdrich Louise | , | Feltrinelli |
Segreti sepolti | Unger Lisa | Giunti Editore | ||
Ragazza delle perle. Le sette sorelle (La) | , | Riley Lucinda | , | Giunti Editore |
Pony | , | Palacio R. J. | , | Giunti Editore |
Smile | , | Doyle Roddy | , | Guanda |
Le spose sepolte | , | Oliva Marilù | , | Harper Collins |
Mumin e la vita in famiglia | Jansson Tove | Iperborea | ||
Autunno tedesco | , | Dagerman Stig | , | Iperborea |
Emilia l’elefante | , | Paasilinna Arto | , | Iperborea |
Rifrazioni | Pecora Elio | Mondadori | ||
Manhattan beach | , | Egan Jennifer | , | Mondadori |
Sono sempre io | , | Moyes Jojo | , | Mondadori |
Cacciatore di orfani (Il) | , | Sigurdardottir Yrsa | , | Mondadori |
Passato da spia (Un) | , | Le Carré John | , | Mondadori |
Grande truffa (La) | , | Grisham John | , | Mondadori |
Pietra nera della magia (La) | , | Brooks Terry | , | Mondadori |
Suo piede destro (Il) | , | Eggers Dave | , | Mondadori |
Storia della mia ansia | , | Bignardi Daria | , | Mondadori |
Bambino del treno (Il) | , | Casadio Paolo | , | Piemme |
Lato oscuro dell’addio (Il) | , | Connelly Michael | , | Piemme |
Nemica del Re (La) | , | Robb Candace | , | Piemme |
Nord Corea, il nemico necessario | , | Napoleoni Loretta | , | Rizzoli |
Viale dei misteri | , | Irving John | , | Rizzoli |
Dove sei stata | , | Marchetta Giusi | , | Rizzoli |
Davanti agli occhi | , | Emanuelli Roberto | , | Rizzoli |
Libraio di Praga. Jonas Fink (Il) | , | Giardino Vittorio | , | Rizzoli Lizard |
Autumn | , | Smith Ali | , | Sur |
Doppia verità | , | Baldacci David | , | Time Crime |
Follia Maggiore | , | Robecchi Alessandro | , | Sellerio |
Posts Tagged ‘Rizzoli Lizard’
libri in uscita nel 2018: ecco cosa troverete negli scaffali delle librerie con il nuovo anno.
Posted in libri in arrivo e classifiche, tagged All'ombra di Julius, Autumn, Autunno tedesco, Baldacci David, Bambino del treno (Il), Berta Isle, Bignardi Daria, bompiani, Borne, Brooks Terry, Cacciatore di orfani (Il), Casadio Paolo, Connelly Michael, Cosa che volevo dirti da un po' (Una), Dagerman Stig, Davanti agli occhi, Diavolo nel cassetto (Il), Doppia verità, Dove sei stata, Doyle Roddy, Drury Tom, E.O, Edgedancer, Egan Jennifer, Eggers Dave, EINAUDI, Emanuelli Roberto, Emilia l'elefante, ENNEENNE, Erdrich Louise, Fanucci, Fazi, FELTRINELLI, Follia Maggiore, Giardino Vittorio, giunti editore, Grande truffa (La), Grisham John, guanda, Guerra Tonino; Cesari L. (cur.), Harper Collins, Hotel Silence, Howard Elizabeth Jane, Ian Manook, il nemico necessario, iperborea, Irving John, Krasznahorkai László, La casa futura del dio vivente, Lato oscuro dell'addio (Il), Le Carré John, Le spose sepolte, Lettere (1914-1973), Libraio di Praga. Jonas Fink (Il), Lucky, Manhattan beach, Marchetta Giusi, Marias Javier, Maurensig Paolo, Melancolia della resistenza, Monastero delle ombre perdute (Il), MONDADORI, Morso della reclusa (Il), Morte nomade, Moyes Jojo, Mumin e la vita in famiglia Jansson Tove Iperborea, Munro Alice, Napoleoni Loretta, Nemica del Re (La), Nord Corea, Olafsdottir Audur Ava, Oliva Marilù, Paasilinna Arto, Pacifico, Palacio R. J., Passato da spia (Un), Piemme, Pietra nera della magia (La), Pony, Questa sera è già domani Levi Lia E/O, Ragazza delle perle. Le sette sorelle (La), Rifrazioni Pecora Elio Mondadori, Riley Lucinda, rizzoli, Rizzoli Lizard, Robb Candace, Robecchi Alessandro, Sanderson Brandon, Scritti, Sebold Alice, Segreti sepolti Unger Lisa Giunti Editore, sellerio, Sigurdardottir Yrsa, Simoni Marcello, Smile, Smith Ali, Sono sempre io, Storia della mia ansia, Suo piede destro (Il), Sur, TIME CRIME, Tolkien John R. R.; Gammarelli L. (cur.), VanderMeer Jeff, Vargas Fred, Viale dei misteri on gennaio 4, 2018| Leave a Comment »
Vigne & Vignette con Silvia Rocchi, ultimo appuntamento con il graphic novel a Cà Vaina
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged appuntamenti a bologna, appuntamenti emilia, appuntamenti provincia bologna, autori graphic novel, autori italiani graphic novel, becco giallo, Becco giallo editore, CA VAINA, eventi, eventi bologna, eventi culturali, eventi culturali bologna, eventi culturali imola, graphic novel, libri, majorana, presentazioni graphic novel, presentazioni libri bologna, Rizzoli Lizard, silvia rocchi, tumulto on aprile 8, 2017| Leave a Comment »
Ultimo incontro del ciclo Vigne & Vignette, con la superlativa Silvia Rocchi, già incontrata un paio di anni fa in occasione di un’altra rassegna in quel di Medicina:
“Il 12 aprile, alle ore 21, presso il centro giovanile Ca’ Vaina di Imola (BO) in viale Saffi 50, avrà luogo il terzo e ultimo incontro di “Vigne & Vignette” in collaborazione con Vari.China e Libreria Atlantide
Dopo Francesca Zoni e Cristina Portolano l’ospite sarà l’illustratrice, pittrice e fumettista Silvia Rocchi, che presenterà al pubblico le sue numerose opere e il suo lavoro.
Ingresso gratuito
Il sito dell’autrice: http://www.silviarocchi.com/ “
ART ROCK CAFE’ propone Chardonnay “Versante” con piattino di accompagnamento a € 5
Nuovi appuntamenti con il Graphic Novel a Cà Vaina, da marzo 2017. Vigne e Vignette (troverete anche la degustazione..)
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged ALESSANDRO MARI, APPUNTAMENTI IMOLA, CA VAINA, eventi, eventi emilia, eventi imola, eventi romagna, francesca zoni, graphic novel, presentazioni fumetti, presentazioni graphic novel, presentazioni libri, presentazioni libri imola, randagi - da zero, Rizzoli Lizard, vigne vignette on marzo 4, 2017| Leave a Comment »
“VIGNE E VIGNETTE, degustazioni a fumetti
incontri sul fumetto e assaggi di vini
Mercoledì 15/ 29 Marzo / 12 Aprile
ore 21
INGRESSO GRATUITO
VIGNE & VIGNETTE in collaborazione Vari.China
Il primo incontro, mercoledì 15 marzo, sarà con la bolognese Francesca Zoni. Diplomata in Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna, Zoni ha iniziato a pubblicare con i collettivi La Trama e Lok e su varie riviste cartacee e digitali, tra cui Graphic News. Lo scorso anno ha realizzato i disegni di “Randagi – Da Zero”, un romanzo a fumetti scritto da Alessandro Mari e pubblicato da Rizzoli Lizard. Il volume è un racconto d’avventura ambientato in un mondo distopico in cui una misteriosa epidemia falcia gli adulti lasciando solo bambini e ragazzi.
Ingresso gratuito
L’ ART ROCK CAFE’ propone: Calice vino rosso – Negramaro “Versante” con piattino di accompagnamento – € 5,00″
Seguiranno presto i dettagli dei prossimi incontri!
prossimamente, Will Eisner, Contratto con Dio, Rizzoli Lizard
Posted in Uncategorized, tagged autori graphic novel, Contratto con Dio, graphic autori, libri, libri nuovi, novità libri, Prossimamente, Rizzoli Lizard, Will Eisner on febbraio 24, 2017| Leave a Comment »
dal 18 al 26 ottobre, FESTA DELLA STORIA.
Posted in le news dal mondo del libro, tagged amelia rosselli, appuntamenti, appuntamenti culturali bologna, Bollati Boringhieri, Castelvecchi, Clayton Ewan, eventi, eventi bologna, festa della storia, festa storia bologna, fratelli rosselli, grande guerra, graphic novel grande guerra, Il filo d'oro. Storia della scrittura, Il mulino, JO SACCO, La famiglia Rosselli. Una tragedia italiana, La grande guerra, libri, libri bologna, libri di storia, libri grande guerra, MARCUS REDIKER, MARCUS REDIKER La nave negriera, Mirko Molteni, novità libri di storia, nuovi libri di storia, Odoya, programma festa storia, Rizzoli Lizard, Rosselli Aldo, Storia dei grandi esploratori, storia della scrittura on ottobre 14, 2014| Leave a Comment »
dal 18 al 26 ottobre, a Bologna, FESTA DELLA STORIA. Un appuntamento straordinario, qui potete seguirne tutti i dettagli, con gli innumerevoli appuntamenti : http://www.festadellastoria.unibo.it/
Una piccola selezione di nuovi testi sul tema:
Il filo d’oro. Storia della scrittura,
Clayton Ewan,
Bollati Boringhierihttp://www.festadellastoria.unibo.it/
Trad Antonelli d’Oulx B
“Questa, ha scritto Ewan Clayton, presentando il suo libro, è la storia degli uomini che hanno cambiato la scrittura; e siccome noi siamo gli eredi delle scelte che loro hanno fatto, questa è anche la nostra storia”. Il filo d’oro della comunicazione scritta, la più antica e persistente delle tecnologie umane, si è dipanato lungo tutto il percorso dell’umanità per oltre tremila anni. Parte dalle pareti rocciose di Wadi el-Hol, nell’Alto Egitto, e da lì passa ai pezzi di coccio, al papiro, alle architravi marmoree, alla pergamena, alle tavolette di cera, alla carta cinese, fino ad arrivare allo schermo pixellato del computer e sui muri delle periferie metropolitane. Ogni parola, tracciata da chiunque, con qualsiasi mezzo e su qualsiasi superficie, ha mostrato chiaramente la storia che l’ha preceduta e dialogato in maniera serrata con il suo tempo e la sua società. Questo è “Il filo d’oro”: l’epopea di quel miracolo culturale che è la parola scritta, da sempre strumento insuperabile di comunicazione e motore del progresso culturale, scientifico e politico dell’umanità. Stiamo vivendo un periodo di svolta e di grandi cambiamenti tecnologici. Eppure mai come ora gli uomini hanno scritto con tanta abbondanza, e in questo loro gesto, forse inconsapevolmente, continuano a tramandare, adeguandoli al loro tempo, segni che sono figli di una storia lunga e sfaccettata, che poi è la nostra storia.
La famiglia Rosselli. Una tragedia italiana,
Rosselli Aldo, Castelvecchi
Questa biografia atipica e struggente è il racconto di una famiglia ferita dalla Storia, dove le vicende private si intrecciano con quelle dell’Europa e in cui l’autore si confronta con il valore e il peso di una profonda eredità morale. Aldo Rosselli comincia dall’amore tra i nonni Joe e Amelia e prosegue fino al periodo dell’esilio dopo la morte del padre Nello e dello zio Carlo, assassinati dai fascisti a Bagnoles-de-l’Orne nel 1937. Emerge così la forte presenza di Amelia, l’intelligenza e il coraggio dei due fratelli, la condivisione dell’impegno politico, i lutti che hanno trasformato quell’impegno in testimonianza. Più che una ricostruzione storica, “La famiglia Rosselli” è una sorta di evocazione, un flusso d’immagini che lo scrittore estrae dagli epistolari e dalle fotografie, quelle stesse foto che popolarono di fantasmi e interrogativi la sua mente di bambino. In queste pagine non c’è traccia di retorica, ma la capacità di materializzare gesti e volti, la volontà di riallacciare gli ideali e gli affetti, la memoria e la vita, di scavare dentro di sé alla ricerca di frammenti di felicità.
Storia dei grandi esploratori, Mirko Molteni, Odoya
In ogni epoca uomini ardimentosi osarono spingersi al di là della rassicurante linea del proprio orizzonte per affrontare l’ignoto. Nel testo di Molteni riemergono le testimonianze degli esploratori celebri e meno celebri che dalla più remota antichità arrivarono fino alle soglie dell’età moderna. Se i faraoni egizi spedivano bastimenti lungo il mar Rosso ed esploratori terrestri a tracciare vie carovaniere oltre le cateratte del Nilo, i fenici costeggiarono l’Africa, circumnavigandola. Quanto ai greci, le spedizioni militari di Senofonte e Alessandro Magno diedero loro occasione di marciare nei più ignoti recessi dell’entroterra asiatico. Gli imperatori della Cina spedirono ambasciatori nell’Asia centrale. Nell’estremo Nord le navi dei vichinghi arrivarono presto all’Islanda e da lì in Groenlandia e Nord America. Per le vie carovaniere lasciate in eredità da Gengis Khan si mosse anche Marco Polo, e per generazioni i mercanti europei ne seguirono le orme cercando floridi affari. Quando, nel XV secolo, le vie dell’Oriente tornarono a chiudersi, si aprì l’epoca delle grandi esplorazioni via mare: dalle missioni africane promosse da Enrico il Navigatore a Bartolomeo Dias, che doppiò il capo di Buona Speranza aprendo la via per l’India, raggiunta poi da Vasco da Gama. In seguito al rivoluzionario approdo delle caravelle di Colombo sulle sponde dei Caraibi, l’epopea delle scoperte geografiche fu sancita dal giro del mondo di Magellano, base per gli imperi coloniali dei secoli successivi.
MARCUS REDIKER
La nave negriera, Il mulino
«quando la Gran Bretagna e gli Stati Uniti abolirono il commercio di schiavi, cosa aveva prodotto la nave negriera? Aveva già portato nove milioni di persone dall’Africa al Nuovo Mondo… circa cinque milioni di persone erano morte in Africa, sulle navi e nel primo anno di lavoro nel Nuovo Mondo. Nel solo periodo che va dal 1700 al 1808 circa 500 mila morirono nella marcia verso le navi, altri 400 mila a bordo e ancora 250.000 poco tempo dopo l’arrivo a destinazione»
Dall’Africa all’America, il viaggio nell’Atlantico di schiavi e negrieri: la storia dello schiavismo si arricchisce con questo libro di un nuovo avvincente capitolo. Sotto la lente di ingrandimento, la nave quale microcosmo che riassume l’intero mondo della tratta. Grazie a una sequenza di storie esemplari, dedotte da fonti d’epoca, veniamo a sapere com’era fatta la nave, cosa vi accadeva, chi la popolava: gli schiavi, il capitano, la ciurma, gli ospiti eventuali, i mercanti. Ne scaturisce la vivida rievocazione di quelle terribili «prigioni galleggianti» che solcando l’oceano produssero insieme enorme ricchezza e altrettanta desolazione e dolore.
Marcus Rediker insegna Storia atlantica nell’Università di Pittsburgh. Fra i suoi libri: «I ribelli dell’Atlantico. La storia perduta di un’utopia libertaria» (con P. Linebaugh, Feltrinelli, 2004), «Canaglie di tutto il mondo. L’epoca d’oro della pirateria (Elèuthera, 2005), «La ribellione dell’Amistad» (Feltrinelli, 2013).
chiudiamo con un’opera suprema, dedicata alla Prima Guerra Mondiale: Joe Sacco ha dipinto nella Metro Parigina la sua versione della Battaglia della Somme. Ne è nato il graphic novel che segue:
LA Grande Guerra, JO SACCO, RIZZOLI LIZARD
Iniziata il 1° luglio 1916, la Battaglia della Somme è diventata il simbolo della follia della Prima guerra mondiale. Solo durante quel primo giorno vennero uccisi circa 21.000 soldati britannici e altri 57.000 vennero feriti. Quando l’offensiva si arrestò, i caduti erano più di un milione. In “La Grande Guerra”, il giornalista-fumettista Joe Sacco rappresenta gli eventi di quel giorno con un’opera panoramica muta, straordinariamente dettagliata: dal generale Douglas Haig alle imponenti postazioni di artiglieria dietro le linee, alle legioni di soldati che emergono dalle trincee per essere abbattuti nella terra di nessuno, fino alle decine di migliaia di feriti in ritirata e ai morti seppelliti in massa.
i migliori libri degli ultimi mesi. Per Young Adults
Posted in i migliori dell'anno, per bambini e ragazzi, tagged Bailly Kris, Bao Publishing, Cicale, david almond, Delirium - Cahos, Doglands, Fabrizio Silei, Fazi, FELTRINELLI, Giulia Blasi, Handler Daniel, Il figlio, Il grande gioco, Il pianeta di Standish, Jean Cluade Mourlevat, Joffo Joseph, L'angelo di Hitler, La bambina dimenticata dal tempo, La profezia del flagello - Gregor (dall'autrice di Hunger Games, La stella nera di New York, Libba Bray, libri, libri nuovi, libri per ragazzi, libri per ragazzi consigliati, Lois Lowry, Luisa Mattia, Mark Siegel, Marta Jorio, MONDADORI, Noi siamo così, Noi siamo infinito - ragazzo da parete, NUOVI LIBRI, Osborne William, patrick ness, Paul Doswell, Perché ci siamo lasciati, Piemme, Rebecca Stead, rizzoli, Rizzoli Lizard, Sailor Twain, salani, Salani Lauren Oliver, sally gardner, Se il diavolo porta il cappello, Segreti e Bugie, Sette minuti dopo mezzanotte, Siamo ancora tutti vivi, Sinnos, Siobhan Dowd, Sonda, Sonda Stephen Chbosky, Sperling & Kupfer, Suzanne Collins, Terrestre, Tim Willock, topipittori, Ultima alba di guerra, Un sacco di biglie, Uovonero on marzo 29, 2013| Leave a Comment »
Rebecca Stead, Segreti e bugie, Feltrinelli
Tim Willock, Doglands, Sonda
quattro capolavori firmati Rizzoli Lizard
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged Cronache di Gerusalemme, Favole - l'edizione integrale, fumetti, Furari - Sulle orme del vento, graphic novel, graphic novel recensioni, Guy Delisle, Hugo Pratt, Jirō Taniguchi, libri, libri nuovi, recensioni libri, rizzoli, Rizzoli Lizard, victoria frances, Wheeling e leggende indiane on ottobre 8, 2012| Leave a Comment »
Rizzoli Lizard propone 4 entusiasmanti capolavori del fumetto, del graphic novel, del libro illustrato: classici come Wheeling di Hugo Pratt (ah, i ricordi: certo che li ho visti su qualche “giornalino”, decenni or sono!!), e altri che lo diventeranno, come Cronache di Gerusalemme, premiato con il “Nobel” del fumetto in Francia, splendido esempio di reportage contemporeaneo:
Cronache di Gerusalemme, Guy Delisle, Rizzoli Lizard
Prix Angouleme 2012
È il 2008 quando Guy Delisle e la sua famiglia si trasferiscono dalla Francia a Gerusalemme Est, dove la moglie dell’autore è impegnata in un progetto umanitario per Medici Senza Frontiere. Testimone dell'”Operazione Piombo Fuso” – la breve ma brutale azione militare nella striscia di Gaza durata dal 27 dicembre 2008 al 18 gennaio 2009 e risoltasi col massacro di più di mille palestinesi – Delisle racconta con stile impeccabile e potenza espressiva la vita in un Israele tormentato e sfaccettato: una quotidianità fatta di checkpoint, pasti kasher durante la Pasqua ebraica, amicizia con altri papà “casalinghi” sposati con donne delle ONG, villaggi, uliveti e insediamenti illegali, da un lato e dall’altro della Barriera di Separazione.
GUY DELISLE ha passato dieci anni della sua vita lavorando nel campo dell’animazione in Europa e in Asia. È l’autore di Pyongyang, Shenzen, Cronache birmane. Vive nel sud della Francia con sua moglie e i suoi bambini.
Wheeling e leggende indiane, Hugo Pratt, Rizzoli
Un racconto corale sulla colonizzazione dell’Ovest nordamericano, creato nel 1962 per la rivista argentina “Misterix”, aggiornato a Parigi nel 1980 e completato nel 1995, poco prima della morte del suo autore. In questa nuova edizione, l’opera che più a lungo di tutte ha accompagnato la carriera di Pratt si presenta rimontata in pannelli a tre strisce, come da lui concepita. Perla della sezione a colori prevista in chiusura di volume, quella che pare essere l’ultima creazione artistica del maestro veneziano, “un soldato e un indiano che guardano verso un orizzonte dove tenui figure danzanti sembrano dileguarsi tra nubi azzurrine”, come scrisse Cesare Medail sul “Corriere della Sera”.
Favole – l’edizione integrale, Victoria Francés, Rizzoli Lizard
Una magnifica edizione di un classico di Victoria Francés:
la trilogia originale di Favole
in un unico, prezioso volume
arricchito da nuovi testi e nuovi illustrazioni.
Cavalieri e dee albine, demoni e principesse, angeli di pietra e seducenti spiriti immortali, ambigue sirene e ninfe spettrali: il mondo di Victoria Francés, popolato di presenze intriganti e morbosamente irresistibili, si è rivelato per la prima volta al mondo con i tre volumi di Favole, debutto presto trasformatosi in un vero e proprio fenomeno internazionale. Oggi la serie che ha saputo inventare una nuova strada per il gotico torna a conquistare gli appassionati del genere – così come coloro che vi si accosteranno per la prima volta – in un’unica, preziosa edizione integrale ricca di contenuti nuovissimi, affermandosi finalmente come l’imperituro classico dark che ha sempre meritato di essere.
Furari – Sulle orme del vento, Jirō Taniguchi , Rizzoli Lizard
“Camminare è il movimento più importante per l’essere umano.
Siamo liberi di decidere il ritmo dei nostri passi,
e di percepire tutto ciò che vediamo
nella sua più intima verità.” – Jirō Taniguchi
Ambasciatore del fumetto giapponese in Europa,
Jirō Taniguchi rinnova in Furari
la vena poetica delle sue opere più belle.
Furari è un’espressione giapponese che sta per “vagare senza meta”, “seguire il vento”: e il piacere del camminare, di opporsi alla furiosa corsa del mondo per concentrarsi sulla bellezza delle piccole cose, è il tema di quest’ultima opera, contemplativa e malinconica, di Jirō Taniguchi.
Il protagonista – ispirato al celebre cartografo Tadataka Inō, che tra il XVIII e il XIX secolo mappò per la prima volta il Giappone con tecniche di misurazione moderne – è un cinquantenne curioso di tutto, un edonista che osserva il mondo e con esso si fonde, immaginandosi ora gatto, ora uccello, ora formica, e rallegrando le proprie passeggiate lungo quelle che saranno le future strade di Tokyo con gli haiku:
“Sui fiori e sugli alberi / anche nei corsi d’acqua / la pioggia posa il profumo / delle quattro stagioni”.
Perché è indispensabile saper vedere le meraviglie attorno a noi, e lasciarsi incantare da esse.
Hugo Pratt, Wheeling
tre graphic novel da non perdere
Posted in le news dal mondo del libro, tagged Asterios Polyp, coconino press, David Mazzucchelli, graphic novel, Habibi, Rizzoli Lizard, Thompson Craig, Zahra's paradise. I figli perduti dell'Iran on novembre 15, 2011| Leave a Comment »
Fine ottobre inizio novembre, è il periodo in cui si svolge Lucca Comics And Games, la manifestazione italiana più importante per quanto riguarda fumetti e graphic novel: di conseguenza, le uscite editoriali sono copiose. Ecco qualche testo consigliato, il primo è un vero capolavoro, una delizia per gli occhi e per la mente, una fusione eccelsa di arte ed emozione che è costata dieci anni di lavoro al suo autore, permettendogli però di vincere importanti riconoscimenti:
David Mazzucchelli, Asterios Polyp, Coconino press
A cinquant’anni Asterios Polyp, celebre e brillante architetto, ha perso tutto. Il suo matrimonio con la giovane scultrice Hana è andato in pezzi, la sua casa è stata distrutta da un incendio. Per ricominciare fugge nell’anonimato, in una cittadina della profonda provincia americana, dove trova un lavoro come meccanico per auto.
Parte da qui l’atteso capolavoro di David Mazzucchelli: un graphic novel realizzato nel corso di dieci anni, che a partire da un singolo personaggio allarga lo sguardo fino agli orizzonti e ai temi universali del Grande romanzo americano. Come avviene in scrittori quali Pynchon, De Lillo, Philip Roth, alle cui opere questo libro è stato paragonato. Asterios incontra persone semplici e sagge, come la misteriosa Ursula Major, con cui discutere di filosofia, religione, estetica e storia. Architetto “di carta”, progettista di splendidi edifici mai realizzati, si trova a confrontare la sua arida razionalità con il caos dei sentimenti e degli affetti e la confusione della vita vera. Già autore dell’adattamento in versione graphic novel del romanzo di Paul Auster Città di vetro, Mazzucchelli stavolta esplora e spinge al massimo le possibilità narrative e visive del linguaggio del fumetto, usando con eleganza ed efficacia forme, colori, stili diversi per caratterizzare personaggi ed emozioni.
Asterios Polyp parla del dualismo tra natura e cultura, di doppie identità, di gioie e dolori della vita di coppia e del caso che governa le nostre esistenze, del mito classico di Orfeo: tutto senza mai smettere di raccontare la storia semplice ed appassionante di un amore perduto e ritrovato. Una commedia satirica sul matrimonio ma anche un romanzo filosofico per i nostri tempi, una nuova pietra miliare non solo per gli appassionati di graphic novel. Un libro che, nel giro di un anno, ha vinto il Book Prize del Los Angeles Times, i premi statunitensi Eisner e Harvey e il Grand Prix francese del festival di Angouleme, la più prestigiosa vetrina europea del romanzo disegnato.
Profilo autore
nasce a Rhode Island (Usa), vive e lavora a New York. Dopo aver segnato giovanissimo con la sua impronta l’universo dei supereroi (il memorabile ciclo Born again per Devil e la miniserie Batman: Year One, entrambi su testi di Frank Miller), ha scelto una strada più personale, fondando la rivista “Rubber Blanket”, laboratorio artistico dove ha sperimentato nuove narrazioni, stili e approcci al fumetto. Ha pubblicato su testate come “The New Yorker” e “The New York Times”, e ha accettato la sfida lanciata da Art Spiegelman di adattare il romanzo di Paul Auster Città di vetro. I suoi lavori sono stati pubblicati in tutto il mondo. In Italia la Coconino Press ha tradotto Big Man, Discovering America, Phobia, Città di vetro, Asterios Polyp.
“Un graphic novel di grande ambizione: una commedia satirica dove rigore formale e sottigliezze emotive convivono in modo splendido”. – The New York Times
“L’equivalente a fumetti di un romanzo di Thomas Pynchon o William Gaddis”. – Publishers’ Weekly
“Un’opera epica, densa di emozioni e carica di simboli che promette di ridefinire il graphic novel” – Boston Globe and Mail
Thompson Craig, Habibi, Rizzoli Lizard
In un panorama epico fatto di deserti, harem e labirintici agglomerati urbani traboccanti di vita e di miseria, si dipana la storia di due anime schiave, portate l’una nelle braccia dell’altra da un destino nato e cresciuto per restare eterno. Lei è Dodola: bambina, poi donna, poi madre imprigionata in un mondo di uomini. Lui è Zam, orfano che nella ragazza – e nelle storie della cultura e della mitologia islamica con cui lei lo crescerà – troverà un amore assoluto, viscerale, indispensabile. Dai miseri villaggi a sud della prosperosa Wanatolia, al deserto popolato di nomadi e criminali, all’opulenza del Palazzo del terribile Sultano, Habibi (“mio amato”) traccia nelle morbide curve della calligrafia araba una parabola sul nostro rapporto col mondo naturale, sull’abissale divario tra primi e terzi mondi, sull’eredità comune di cristianesimo e islamismo e, soprattutto, sulla magica, insostituibile forza del racconto.
Zahra’s paradise. I figli perduti dell’Iran, Rizzoli Lizard
Ambientato in Iran dopo le elezioni-truffa del 16 giugno 2009, “Zahra’s Paradise” è la storia romanzata della disperata ricerca di Mehdi, giovane manifestante scomparso nei gulag della Repubblica Islamica. Scaturito dalla necessità di ribellarsi a un sistema politico fondato sulla repressione, “Zahra’s Paradise” canalizza il dolore e la rivolta di un popolo oppresso attraverso la rete, potente cassa di risonanza capace di scuotere le coscienze e dissipare le foschie censorie della dittatura. Pubblicato a cadenza bisettimanale sul sito plurilingue zahrasparadise, quest’opera trova adesso ulteriore concretezza in un graphic novel che non può lasciare indifferenti.