Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘roberto bolano’

I librai di Atlantide sono sensibili alle storie di capelli (e anche un pò invidiosi della zazzera di Alan Pauls…)! Il libro non è nuovissimo come altri che di solito recensiamo, ma merita di certo attenzione, se come noi lo avete trascurato!

Una vera e propria ESPERIENZA mistico\letteraria quella che si prova leggendo LA STORIA DEI CAPELLI, secondo tassello di una ideale trilogia dedicata dall’autore all’Argentina degli anni Settanta.

È di certo un genio un autore che dedica quasi una pagina per descrivere il taglio di una ciocca di capelli e un paio di righe per parlare della separazione dalla moglie del protagonista! Alan Pauls racconta le ansie quotidiane derivanti dalla perdita condensandole nell’attenzione che la voce narrante rivolge alla sua capigliatura, mentre sullo sfondo passano diversi avvenimenti che hanno segnato il decennio degli anni Settanta, le capigliature afro alla Angela Davies, la musica, le azioni dei Montoneros..

Solo un grande potrebbe reggere una simile dovizia di dettagli dedicata al tema apparentemente principale del libro senza uccidere di noia il lettore, ne siamo convinti (per poi passare da questo infinitamente piccolo ad un senso generale riconoscibile man mano che la lettura procede!).  E che pagine spassose, che stile inconfondibile, con lunghe frasi, incisi e parentesi. Superbonus, le irruenti apparizioni di quello che si definisce IL SUO MIGLIORE AMICO, Monti, con la sua poliedrica vita. E il pensiero va ad un altro Monti, compagno di scuola in questa pianura, che come l’amico del libro si è ammalato, e non ce l’ha fatta… Un saluto, a lui.

 

Alan Pauls,

Storia dei capelli, Sur Edizioni
“Uno dei migliori scrittori latinoamericani viventi.”

Roberto Bolaño

 

Cosa passa per la testa di un uomo mentre si sottopone al rito noioso e ansiogeno del taglio dei capelli? Attraverso un flusso narrativo fatto di pensieri, ricordi ed eventi in presa diretta, entriamo in quella testa che sta per essere cambiata per sempre dal taglio di capelli perfetto. Una vita intera rivisitata attraverso il filtro della sua ossessione: i capelli.

L’infanzia e l’adolescenza negli anni Settanta dominati dai tagli afro, il rapporto con un miglior amico insopportabile dai riccioli curatissimi, una moglie a cui viene rubata misteriosamente una parrucca, un cane che quando viene tosato diventa irascibile, e soprattutto un nuovo parrucchiere: Celso, un paraguayano che ha il potere di cambiare le vite che lo sfiorano con la leggerezza affilata del suo tocco di forbici.

 

Trad. Nicola S.

 

 

 

 

 

 

Read Full Post »

Scrisse diversi libri,  tutti facenti parte di una unica opera ideale che indaga l’America Latina degli anni sessanta – ottanta, vista attraverso gli occhi di un letterato molto particolare. Dopo la sua prematura morte, è nato un vero e proprio “movimento” di fans e sostenitori della sua opera. Ci sentiamo di iscriverci senza remore al “partito” di Roberto Bolano, un autore assolutamente da conoscere, che è stato definito un incrocio tra Borges e Tarantino…

Quest’anno ricorrono i dieci anni dalla sua morte, e i sessanta dalla sua nascita.

Roberto Bolano. La vita
Abbandonato il Cile all’indomani del colpo di stato che portò alla dittatura di Augusto Pinochet, Roberto Bolaño visse dapprima in Messico e poi in Spagna, dove si stabilì definitivamente.
Dopo aver pubblicato diverse raccolte di poesie, ottenne la consacrazione presso critica e pubblico come autore di romanzi e racconti nei quali ebbe modo di dispiegare una scrittura e un’inventiva originali, maturate attraverso un lungo confronto con i classici e le avanguardie letterarie, in particolare con il surrealismo e l’opera di Jorge Luis Borges. Nel 1993 pubblicò La pista di ghiaccio, nel quale, affidando il racconto di uno stesso crimine a tre diversi personaggi, dimostrò la predilezione e il talento per la costruzione di strutture narrative complesse e centrifughe.

Nel 1996 apparve La letteratura nazista in America, il più borgesiano dei suoi lavori: si tratta infatti di un falso manuale di storia della letteratura, una galleria di scrittori inventati, di opere mai scritte e di citazioni introvabili, tutti accomunati dall’appartenenza a quella cultura fascista e razzista che, bandita dall’Europa all’indomani della seconda guerra mondiale, sembrò trovare in America un nuovo e fertile terreno in cui proliferare. Ricorrendo ad allusioni o a figure reali della cultura latinoamericana, Bolaño utilizzò le armi dell’ironia e della comicità per mettere alla berlina cantori e fiancheggiatori delle dittature militari sudamericane.

Negli anni successivi apparvero I detective selvaggi (1998), Amuleto (1999), Notturno cileno (2000) e Amberes (2002). Tra le raccolte di racconti si ricordano Chiamate telefoniche (1997), Puttane assassine (2001), Il gaucho insostenibile, pubblicato postumo nel 2003, 2666 (2009), I dispiaceri del vero poliziotto (2011).

Da una “costola” de Letteratura nazista in America prende corpo Stella distante, la parabola umana dell’enigmatico Carlos Wieder, ora riproposta da Adelphi Editore:

Roberto Bolaño
Stella distante, Adelphi
Traduzione di Barbara Bertoni

Chi era Carlos Wieder? Un poeta o un assassino? Un artista o un criminale? Un pilota spericolato che si esibiva in performance di «scrittura aerea» o un autore di snuff movies? E ha veramente arrestato e torturato e ucciso, nei mesi successivi al golpe di Pinochet, decine di persone, per poi esporre le foto dei cadaveri ridotti a brandelli perché convinto della assoluta, gra­tuita purezza del male – perché solo il dolore è in grado di rivelare la vita, e lo scopo della sua era «l’esplorazione dei limiti»? Nulla, sembra ribadire Bolaño, è più sfuggente della verità. Tant’è che, una pagina dopo l’altra, un tassello dopo l’altro – attraverso un accumulo di indizi, molti dei quali di natura squisitamente letteraria, e di storie parallele, alcune tragiche, alcune grottesche, alcune paradossalmente fiabe­sche (ma tutte, sempre, eccessive, «come lo era il Cile di quegli anni») -, il nostro percorso di avvicina­mento a quella che potrebbe essere la verità diventa via via più sdrucciolevole, come se l’autore medesimo ci invitasse a dubitare degli eventi che narra non meno che degli scrittori che cita, delle poe­sie, delle riviste, dei movimenti letterari a cui allude. Nonché, in definitiva, dell’esistenza stessa di un uomo chia­mato Carlos Wieder.

Juan Villoro racconta Bolano, partendo dalla creazione di un movimento letterario”infrarealista”…..

Read Full Post »

Updated world map of the Köppen-Geiger climate...

Image via Wikipedia

 

tempo di vacanze, ci pare.  Per ogni vostra destinazione, Atlantide ha pronto una amena lettura, pertinente con il luogo che avete scelto .

Ecco i nostri consigli per le Americhe, edizione 2011

AMERICHE
MESSICO: Luis Alberto Urrea, La figlia della curandera, XL
CILE: Hernan Rivera Letelier, La bambina che raccontava i film, Mondadori
BRASILE, Veronique Ovaldè, Quel che so di Vera Candida, Ponte alle grazie
PERU’. i romanzi di MARIO VARGAS LLOSA, Einaudi
AMERICA LATINA: Bolano , Detective selvaggi, Sellerio
Belli,Nel paese delle donne, Feltrinelli
ARGENTINA: Ricardo Piglia, Bersaglio notturno, Feltrinelli
PATAGONIA: Coloane, Capo Horn, Guanda
ALASKA: David Vann, L’isola di Sukkwan, Bompiani
USA: Zadoorian, In viaggio contromano, Marcos
MISSOURI: I libri di Daniel Woodrell
CUBA: Berta Serra Manzanares, Gli occhi dell’uragano, La nuova frontiera

Read Full Post »

Da oggi in libreria:
Roberto Bolano, Amuleto, Adelphi

Da quando Conan Doyle ha dimostrato che del corpo, in un’indagine ben condotta, si può tranquillamente fare a meno, molti autori di storie poliziesche si sono divertiti a mettere i propri protagonisti in condizione di apparente disagio fisico. Ultimo, ma solo in ordine di tempo, è arrivato Roberto Bolaño, che in questo romanzo ha inventato Auxilio Lacouture, una straordinaria anti-Nero Wolfe. Se per via della stazza il detective di Rex Stout abbandona a fatica, e comunque malvolentieri, la sua serra, Auxilio, che peraltro è magrissima, non può semplicemente uscire dai bagni della facoltà di Lettere e Filosofia di Città del Messico, dove la polizia ha appena fatto irruzione a caccia di sovversivi. Siamo nel settembre del 1968, cioè nel cuore di una stagione rivoluzionaria rispetto alla quale i moti europei sono un pranzo di gala, appena un po’ rumoroso: e quello che Auxilio tenta febbrilmente di ricostruire è un atroce delitto politico – il primo anello, si scoprirà, di una catena ininterrotta di crimini. Un’immagine dopo l’altra, lo spazio fisico si dissolve, mentre la voce di Auxilio diventa quella di Bolaño, e attraverso una galleria di personaggi indimenticabili ridisegna la geografia, immaginaria e persino troppo reale, di un intero continente.

Read Full Post »

IL NOME DI ROBERTO BOLANO è stato spesso associato a quello di JORGE LUIS BORGES, per la capacità di dare vita a mondi e universi dal nulla con una leggerezza entusiasmante, proponendo inimmaginabili situazioni con dovizia di particolari e circuendo il lettore con la seduzione della parola scritta; Sellerio ripropone ora uno dei suoi libri più importanti, DETECTIVE SELVAGGI, vincitore di un discreto numero di premi in America Latina: Arturo Belano (il cui nome ricorda molto da vicino quello dell’autore. . .) e Ulises Lima, sedicenti poeti e piccoli trafficanti, adepti di una assai improbabile avanguardia letteraria estrema, il “realviscerismo”, cercano attraverso l’America Latina le tracce della mitica fondatrice della loro avanguardia, Cesarea Tinajero, creatrice di un’unica composizione (inedita…) e scomparsa nel nulla senza lasciare tracce. E’ un vero “on the road” attraverso diversi momenti di tempo, fra il presente dei due neo -poeti, e un ipotetico futuro, vent’anni dopo, con le testimonianze indirette di quanti incrociarono i loro passi con quelli dei due, che li conobbero, e sanno che fine fecero;
Nel libro si mescolano tracce di esistenze e fatti accaduti, forse inventati, forse esagerati, un ritratto unico di un’epoca, gli inquieti anni Sessanta e Settanta, pieni zeppi di “tentativi velleitari” e utopie d’ogni tipo. Dopo il successo mondiale di 2666, edito da Adelphi, ci auguriamo che le schiere di questo grande autore, scomparso davvero troppo presto, aumentino a dismisura!

Roberto Bolaño,
I detective selvaggi, Sellerio

L’opera più impegnativa del più innovativo scrittore latino americano, premiato col massimo riconoscimento in lingua spagnola. Un falso poliziesco, un sarcastico on the road, in cui si rappresenta l’epica di una generazione e di un continente.
Traduzione di Maria Nicola

Una specie di falso poliziesco, o di sarcastico on the road, a cavallo di due tempi in cui avrebbe potuto succedere tutto, il tempo delle avanguardie artistiche e il tempo della gioventù «alternativa» anni Sessanta Settanta. Arturo Belano e Ulises Lima, sedicenti poeti e piccoli trafficanti, adepti di un’improbabile ed estrema avanguardia, il «realvisceralismo», cercano attraverso l’America Latina la mitica fondatrice della loro avanguardia, Cesárea Tinajero, creatrice di un’unica composizione inedita e scomparsa nel nulla in anni distanti. Vita e opinioni raccontate, avanti e indietro nel tempo. Due momenti si incardinano l’uno nell’altro: al presente dei due detective che inseguono le tracce di Cesárea, in compagnia di un diciassettenne alla scoperta del sesso e di una prostituta adolescente in fuga dal suo protettore, seguono (o precisano, o correggono, o approfondiscono), gli indiretti resoconti, vent’anni dopo, di testimoni che conobbero Arturo e Ulises e sanno che fine fecero. Ma questi sono in realtà narratori egocentrici che si perdono in grottesche avventure di ogni genere, in cui si inseguono fugaci indizi sino a disperare che si possa davvero sapere qualcosa di Cesárea. Un vagabondare irrequieto in cui ogni evento ogni personaggio sembrano sdoppiare indefinitamente le possibilità della vita, senza che nessuno riesca alla fine ad afferrarne alcuna. E si può leggere come la metafora di una generazione, ma anche come l’epica iconoclasta e feroce di un continente il cui spirito si esprime al meglio nelle finzioni borgesiane e nelle desolate solitudini dei macondo. E finzioni e macondo sembrano vivere entrambi nelle invenzioni di Bolaño – premiato col massimo riconoscimento letterario del continente per questo romanzo -, fatte di apocrifi e verità storiche indistinguibili, di congetture e cronache, di giustificazioni di personaggi limite, di futili grandezze e magnifiche miserie.

Roberto Bolaño è morto nel 2003 (era nato nel 1953), nel pieno di una vita d’artista complicata dalle vicissitudini dell’esistenza, e di una creazione incessante, interpretata anche come stimolo e provocazione, alla maniera di quell’avanguardia Dada o situazionista che amava tanto. Questa casa editrice ha pubblicato: La letteratura nazista in America (1998), Stella distante (1999), Chiamate telefoniche (2000), Notturno cileno (2003), Puttane assassine (2004), La pista di ghiaccio (2004), Un romanzetto canaglia (2005), Monsieur Pain (2005), Il gaucho insostenibile (2006), Consigli di un discepolo di Jim Morrison a un fanatico di Joyce (con A. G. Porta, 2007) e Anversa (2007). Notturno cileno è stato inserito nella lista dei dieci migliori libri del 2003 dal «Los Angeles Times Book Review» e scelto da Susan Sontag come il libro dell’anno per Times Literary Supplement.

Read Full Post »

Anche il New York Times ha scelto. Un lungo elenco dei cento migliori libri del 2008, fiction, non fiction e poetry. Da Coetzee a Jim Harrison, da Peter Carey a Philip Roth, da Toni Morrison a Roberto Bolaño (con un libro tra i favoriti di Atlantide, ovvero 2666), ecco l’elenco:

http://www.nytimes.com/2008/12/07/books/review/100Notable-t.html?_r=1&ref=books

Sempre New York Times ha preparato un breve elenco degli undici migliori libri illustrati dell’anno

http://www.nytimes.com/slideshow/2008/11/06/books/20081109ILLUSTRATEDBOOKS_index.htmlNell’elenco trovate anche The Wave, alias L’onda di Suzy Lee, edito in Italia da Corraini. Libro superbo!

Read Full Post »

i migliori libri del 2009

Ci siamo: verso fine anno, molte riviste, quotidiani, magazine specializzati, usano fornire ai loro lettori elenchi dei “Migliori libri dell’anno”. Ad aprire le danze ci pensa PUBLISHERS WEEKLY, rivista del settore per addetti ai lavori de libro con un lungo elenco di quanto vale la pena leggere. Fra i segnalati, troviamo qualche nome noto: 2666 di Roberto Bolaño, appena pubblicato da Adelphi, Sea of Poppies di Ghosh (Mare di papaveri, Neri Pozza). Tenetevi sintonizzati: presto toccherà al New York Times, Lire, ecc.
Ovvero, i supplementi e le riviste sui libri più seguiti del mondo .

http://www.publishersweekly.com/article/CA6610357.html

2666
Roberto Bolaño, trans. from the Spanish by Natasha Wimmer (Farrar, Straus &
Giroux)
Bolaño’s sprawling masterpiece revolves around a passel of academics, a reclusive German writer and a fictionalized Juarez, Mexico. Pure brilliance.

Hold Tight
Harlan Coben (Dutton)
Edgar-winner Coben’s unnerving thriller follows a sadistic suburban killer in a New Jersey community with his usual mastery.

The Brass Verdict
Michael Connelly
(Little, Brown)
This beautifully executed crime thriller brings together two popular Connelly characters, LAPD Det. Harry Bosch and L.A. lawyer Mickey Haller.

Master of the Delta
Thomas H. Cook (Harcourt)
Edgar-winner Cook examines the slow collapse of a prominent Southern family in this magnificent tale of suspense set in 1954.

The Konkans
Tony D’Souza (Harcourt)
This story of an Indian-American family’s immigrant experience in Chicago is loaded with humor and pathos. Young in writer-years, D’Souza writes with a seasoned hand.

The Plague of Doves
Louise Erdrich (Harper)
Erdrich’s 13th novel, a multigenerational tour de force of sin, redemption, murder and vengeance, finds its roots in the 1911 slaughter of a farming family near Pluto, N. Dak.

The Likeness
Tana French (Viking)
Fans of psychological suspense will embrace Irish author French, who blurs the boundaries between victim and cop, memory and fantasy, in this stunning sequel to her debut, In the Woods.

Sea of Poppies
Amitav Ghosh (Farrar, Straus & Giroux)
Diaspora, myth and a fascinating language mash-up propel the Rubik’s cube of plots in Ghosh’s picaresque epic. The cast is marvelous and the plot majestically serpentine, but the real hero is the English language, which has rarely felt so alive and vibrant.

Ritual
Mo Hayder (Atlantic Monthly)
Readers looking for visceral thrills need look no further than this British crime novel involving African witchcraft.

The Lazarus Project
Aleksandar Hemon (Riverhead)
Dueling story lines about Central European immigrants dovetail into a masterful account of the immigrant experience and the quest for identity in MacArthur genius Hemon’s second novel, an NBA finalist.

Day
A.L. Kennedy (Knopf)
Kennedy’s highly stylized and immeasurably sad sixth novel (after Paradise) follows former Royal Air Force tail gunner Alfred Day as he relives his experiences in a WWII German prison camp.

My Revolutions
Hari Kunzru (Dutton)
A reformed London radical’s past returns to haunt him in Kunzru’s divine novel.

Unaccustomed Earth
Jhumpa Lahiri (Knopf)
The gulf that separates expatriate Bengali parents from their American-raised children-and that separates the children from India-remains Lahiri’s subject for this faultless follow-up to The Namesake.

segue sul sito

Read Full Post »

Nuovi libri in uscita

gli stranieri:

Bolano Roberto, 2666 La parte dei delitti, Adelphi

Bunker Edward,Mia è la vendetta,Einaudi

Burke James L.,L’occhio del ciclone,Fanucci

Coben Harlan, Estate di morte, Mondadori

Coelho Paulo, Brida, Bompiani, dal 24 settembre

Connelly Michael,Utente sconosciuto,Piemme

Cornwell Bernard,I re del nord,Longanesi

Crais Robert,La prova,Piemme

Dai Sijie,Una notte in cui la luna non si è alzata,Adelphi

DeLillo Don,Body art,Einaudi

Doyle Roddy,Dentro la foresta,Guanda

Eggers Dave, Se non è vietato è obbligatorio, Minimum Fax

Almudena Grandes, Cuore di ghiaccio, Guanda

Harris Joanne,Le parole segrete,Garzanti Libri

Martin George R.,un nuovo libro ,Mondadori

McCall Smith Alexander,L’uso sapiente nelle buone maniere,Guanda

Meyer Stephenie,Breaking dawn,Lain

(il quarto libro della saga TWILIGHT). Dal 30 ottobre

Moers Walter,L’accalappiastreghe,Salani

Murakami Haruki,Afterdark,Einaudi

Nemirovsky Irene, Il calore del sangue, Adelphi

Pamuk Orhan,Altri colori. Vita, arte, libri e città,Einaudi

Politovskaja Anna, Un piccolo angolo di inferno, Rizzoli

Pynchon Thomas, Contro il giorno, Rizzoli

Reyes Alina,Corpo di donna,Guanda

Richler Mordecai, Le meraviglie di St Urbain Street, Adelphi

Robb Candace, Il saio nero, Piemme

Saint Exupery, Manon la danzatrice, Bompiani (un inedito!)

Saramago José,Storia dell’elefante,Einaudi

Tolkien JohnR., La trasmissione del pensiero e la numerazione degli elfi, Marietti

Wiesel Elie,La danza della memoria,Garzanti Libri

Carlos Ruiz Zafon, Il gioco dell’angelo, Mondadori

AUTORI ITALIANI

Walter Bonatti, Ricordi, Baldini Castoldi & Dalai

Cristiano Cavina, I frutti dimenticati, Marcos

Ugo Cornia, Storie di mia zia (e di altri parenti), Feltrinelli

Rita Levi Montalcini, Autobiografia, Baldini Castoldi & Dalai

Claudio Magris, Gli alfabeti del mondo, Garzanti

Paola Mastrocola, Storia di un lupo che voleva covare, Guanda

Margaret Mazzantini, Un nuovo romanzo, per Mondadori

Melania Mazzucco, La lunga attesa dell’angelo, Rizzoli

Beppe Severgnini, Italians, Rizzoli

Andrea Vitali, Dopo lunga e penosa malattia, Garzanti

Dal 31 ottobre,BRISINGR, di CHRISTOPHER PAOLINI (in prenotazione)

Dal 4 dicembre: LE FIABE DI BEDA IL BARDO, di JK ROWLING

Read Full Post »

la nuova versione di questa pagina , con gli aggiornamenti, la trovate qui:

https://buoneletture.wordpress.com/2008/09/20/nuovi-libri-in-uscita/

Nuovi libri in uscita dopo le ferie

Autori stranieri

Bolano Roberto, 2666 La parte dei delitti, Adelphi

Bunker Edward,Mia è la vendetta,Einaudi

Burke James L.,L’occhio del ciclone,Fanucci

Coelho Paulo, Brida, Bompiani

Connelly Michael,Utente sconosciuto,Piemme

Cornwell Bernard,I re del nord,Longanesi

Crais Robert,La prova,Piemme

Dai Sijie,Una notte in cui la luna non si è alzata,Adelphi

DeLillo Don,Body art,Einaudi

Doyle Roddy,Dentro la foresta,Guanda

Dunne Catherine,Se stasera siamo qui,Guanda

Eggers Dave, Se non è vietato è obbligatorio, Minimum Fax

Hans Magnus Enszerberger, Hammerstein o l’ostinazione, Einaudi

Almudena Grandes, Cuore di ghiaccio, Guanda

Harris Joanne,Le parole segrete,Garzanti Libri

Le Carrè John, Ricercato speciale, Mondadori

Martin George R.,La danza dei draghi,Mondadori

Maugham W. Somerset,Ashenden o l’agente inglese,Adelphi

McCall Smith Alexander,L’uso sapiente nelle buone maniere,Guanda

Meyer Stephenie,Breaking dawn,Lain

(il quarto libro dell asaga TWILIGHT)

Moers Walter,L’accalappiastreghe,Salani

Murakami Haruki,Afterdark,Einaudi

Nemirovsky Irene, Il calore del sangue, Adelphi

Pamuk Orhan,Altri colori. Vita, arte, libri e città,Einaudi

Politovskaja Anna, Un piccolo angolo di inferno, Rizzoli

Pynchon Thomas, Contro il giorno, Rizzoli

Reyes Alina,Corpo di donna,Guanda

Richler Mordecai, Le meraviglie di St Urbain Street, Adelphi

Saint Exupery, Manon la danzatrice, Bompiani (un inedito!)

Saramago José,Storia dell’elefante,Einaudi

Satrapi Marjane,Persepolis. Con DVD,BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

Vargas Fred,Un po’ più lontano sulla destra,Einaudi

Vonnegut Kurt,Retrospettiva armageddon,Feltrinelli

Welsh Irvine,Una testa mozzata,Guanda

Wiesel Elie,La danza della memoria,Garzanti Libri

Carlos Ruiz Zafon, Il gioco dell’angelo, Mondadori dal 23 settembre

AUTORI ITALIANI

Cristiano Cavina, I frutti dimenticati, Marcos

Ugo Cornia, Storie di mia zia (e di altri parenti), Feltrinelli

Claudio Magris, Gli alfabeti del mondo, Garzanti

Paola Mastrocola, Storia di un lupo che voleva covare, Guanda

Margaret Mazzantini, Un nuovo romanzo, per Mondadori

Melania Mazzucco, La lunga attesa dell’angelo, Rizzoli

Beppe Severgnini, Italians, Rizzoli

Andrea Vitali, Dopo lunga e penosa malattia, Garzanti

Dal 31 ottobre,

BRISINGR, di CHRISTOPHER PAOLINI (in prenotazione)

Read Full Post »