Posts Tagged ‘romanzi africa’
Alain Mabanckou, Pezzi di vetro, 66thand2nd edizioni
Posted in Uncategorized, tagged 66thand2nd edizioni, Alain Mabanckou, autori africani, Congo, letture 2015, letture consigliate, libri, libri 2015, libri africa, libri consigliati, NUOVI LIBRI, nuovi libri consigliati, Pezzi di vetro, recensioni, recensioni libri, romanzi africa on febbraio 27, 2015| Leave a Comment »
era già apparso per Morellini, ma una nuova edizione per questo conturbante romanzo ci stava tutto. Esperienza letteraria coinvolgente ed entusiasmante, il cui il lettore deve trovare il giusto ritmo per aderire alla storia di un Congo che sfila in rassegna sotto gli occhi di Pezzi di vetro, nel locale Credito a morte…
Alain Mabanckou,
Pezzi di vetro,
66thand2nd edizioni
traduzione di Daniele Petruccioli
Al Credito a morte passa un’umanità composita, allegra e tragica, accomunata da una spiccata propensione alla bottiglia e dalla voglia di raccontare le proprie miserie e nobiltà. Una ricchezza che andrà perduta se nessuno fisserà su carta la storia di questo bar unico al mondo, aperto ogni giorno ventiquattro ore su ventiquattro grazie alla tenacia di Lumaca testarda, fondatore e padrone del leggendario ritrovo. Il compito viene affidato a Pezzi di vetro, cliente storico del locale, ex insegnante elementare amante del vino e delle belle lettere. Quaderno alla mano, sarà lui a raccogliere le confessioni di habitué e gente di passaggio. C’è quello dei Pampers, che prima di essere spedito dalla moglie nel terribile carcere di Makala amava consolarsi con le prostitute del quartiere Rex; il Tipografo, che ha avuto la malaugurata idea di sposare una francese, fonte di ogni sua disgrazia; Rubinetta e Casimir, che si misurano nella gara per la pisciata più lunga. Ma al centro di tutto rimane lui, Pezzi di vetro, capace con la sua prosa colta e popolare di cogliere le debolezze altrui e smascherare questi personaggi da tre soldi. È così che la letteratura entra nella vita, anche nella più umile, e i libri si trasformano in parola viva, in un linguaggio universale alla portata di ogni uomo.
C’è BISOGNO DI NOMI NUOVI, NoViolet Bulawayo, Bompiani
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged autori africani, bompiani, C'è BISOGNO DI NOMI NUOVI, libri, libri africa, libri nuovi, libri premiati, libri zimbabwe, Monica, NoViolet Bulawayo, nuovi libri africa, romanzi africa, scrittori africani, scrittori esordienti, scrittrici africane, Zadie Smith, zimbabwe on settembre 13, 2014| Leave a Comment »

English: Adinsonia Digitata tree, taken on a farm 200 miles from Bulawayo in Zimbabwe (Photo credit: Wikipedia)
no, non stiamo ripetendo uno slogan di Renzi, tranquilli!
Una voce nuova dall’Africa profonda, una terra ancora vibrante di un assordante e caleidoscopico mix di odori, suoni, colori. Come la pagina che esce dal ritmo di questa narratrice, che si è conquistata un buon posto nei cuori dei lettori e della critica, e che è stata notata anche dalla giuria di alcuni premi internazionali.
C’è BISOGNO DI NOMI NUOVI, NoViolet Bulawayo, Bompiani
Darling ha solo dieci anni, eppure deve navigare nelle agitate acque del mondo in Zimbabwe. Darling e i suoi amici rubano guava, cercano di tirare fuori un bambino dalla pancia della piccola Chipo, e si aggrappano ai ricordi di Prima. Prima che le loro case venissero distrutte dalla polizia paramilitare, prima che la scuola chiudesse, prima che i loro padri partissero per lavori rischiosi all’estero. Ma Darling ha una possibilità di fuggire: ha una zia in America, così decide di viaggiare verso questa nuova terra in cerca della famosa abbondanza americana, ma solo per scoprire che le sue opzioni come immigrata sono terribilmente ridotte. L’esordio di NoViolet Bulawayo ha sorpreso pubblico e critica, ha fatto subito pensare ai grandi narratori che hanno raccontato l’esilio e le nuove patrie, da Zadie Smith a Monica Ali.