Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘romanzi storici ragazzi’

 

 

Una grande autrice rende speciale ogni pagina, fin dall’inizio, con l’atmosfera che riesce a creare, con il ritmo della narrazione e lo stile. La sensazione che si prova subito con i libri di Jennifer Donnelly, classificata come scrittrice per ragazzi.

 

 

Jennifer Donnelly, La strada nell’ombra, Mondadori

Tradotto da B.Servidori

New York, fine Ottocento. Per Jo i pericoli sono dietro a ogni angolo, ma anche le avventure, l’amore vero e la più importante delle conquiste: la libertà.

 

«Dimmi la verità. È per questo che sono venuta oggi. Perché voglio conoscere la verità.»

«La verità può essere un cosa difficile da accettare, Jo. Spesso è meglio tacerla.»

 

New York, fine Ottocento. Jo Montfort è ricca, bella, e la attende un futuro radioso, promessa sposa del rampollo di una delle famiglie più in vista della città. Jo ha tutto, ma per sé da sempre sogna qualcosa di diverso: una matita e un taccuino, un lavoro come reporter. È una tragedia inaspettata a scuotere lei e la sua famiglia. E anche l’irruzione nella sua vita di Eddie Gallagher, giovane reporter che sa qual è il prezzo della ricerca della verità. Insieme a Eddie, Jo comincia a indagare, come e meglio di una giornalista di professione, sugli affari dei Montfort, che si rivelano via via sempre meno limpidi. La verità emerge cupa e dolorosa, i pericoli sono dietro a ogni angolo nei vicoli di New York, ma anche le avventure, l’amore vero e la più importante delle conquiste: la libertà.

 

 

 

Read Full Post »

 

 

12 Aprile, Biblioteca Comunale di Castel San Pietro, ore 17,30

 Incontro con Barbara Galli, autrice del giallo Operazione B.i.s.c.o.t.t.o. (Maglio editore)

Questa è la storia di un’invenzione straordinaria. È anche la storia di un bambino con un papà lontano e una mamma troppo vicina. In questa storia c’è un sogno che si realizza, ci sono alcuni bambini che perdono l’amicizia e poi la ritrovano, e certi adulti che commettono errori, alcuni dei quali piuttosto gravi. Questa storia parla di dolci, ma anche di vendetta e di desiderio di potere. Questa è la storia del B.I.S.C.O.T.T.O. Età di lettura: da 10 anni.

Il secondo dei due appuntamenti con l’autore organizzati dalla Biblioteca Comunale di Castel San Pietro, dopo quello con Dino Ticli di lunedì 4 aprile

Atlantide curerà il bookshop tematico.   Ingresso Libero. V.I.  A.S.P.E.T.T.I.A.M.O.!.

 

 

 

biscotto

ticli-GALLI-page-001

 

Read Full Post »

APPUNTAMENTO, lunedì pomeriggio con Dino Ticli nella Biblioteca di Castel San Pietro, per presentare il romanzo storico Lucio e il mistero dell’acqua scomparsa, primo titolo della collana Gli storici junior – Edizioni della Sera:
 

È necessario che Nescius, il maestro che insegna a leggere e a scrivere ai bambini nelle piazze romane, accetti la sfida dell’imperatore: 40000 sesterzi a chi risolve il mistero dell’acqua che è scomparsa da un importante quartiere dell’antica Roma. Lucio ne è convinto: il suo squattrinato magister, che gli ha trasmesso l’amore per la natura e per le scienze, può riuscire là dove i più grandi ingegneri imperiali hanno fallito. Due problemi iniziali, però: convincere Nescius, piuttosto riluttante, ad accettare l’impresa; renderlo poi irriconoscibile all’imperatore Traiano per vecchie questioni in sospeso che potrebbero causargli grossi guai. Chissà se una folta barba ed un paio di baffi, oltre al nuovo nome, Barbatus Nasica, saranno sufficienti per farsi accettare dell’imperatore come illustre ingegnere idraulico proveniente dalla Sicilia. La travolgente curiosità di Lucio trascinerà allievo e maestro, tra avventure e colpi di scena, al di fuori della capitale, dove la scorta se la darà a gambe levate, lasciandoli in balia di un gruppo di briganti. Età di lettura: da 9 anni.
Libreria Atlantide sarà presente con un bookshop tematico.

Prossimamente, i ragazzi potranno scoprire il brillante giallo di Barbara Galli.

 

ticli-GALLI-page-001

 

 

Read Full Post »

 

grande autore  per ragazzi, Avi, alias Edward Irving Wortis. Più di settanta libri all’attivo, un sacco di riconoscimenti (Newbery Medal, per esempio). Il libro che segnaliamo era già stato pubblicato molto tempo fa da Mondadori, e ben venga davvero questa nuova edizione da Il castoro ragazzi. Una perfetta storia di avventura e crescita, perfettamente orchestrato romanzo storico!

 

Avi, Le avventure di Charlotte Doyle, Il castoro 

 

Perfetta signorina di buona famiglia, educata in un college inglese, Charlotte deve tornare a casa negli Stati Uniti. Per una serie di circostanze si ritrova unica passeggera su una nave di rozzi marinai, con un capitano dai modi impeccabili quanto spietati. E quando in pieno oceano la ciurma si ribella, Charlotte è costretta a scegliere da che parte stare. Tra prove di coraggio, un nemico implacabile e perfino un improvvisato processo per omicidio, il viaggio si trasforma in un’avventura pericolosa e mozzafiato, alla fine della quale Charlotte non sarà più la stessa. Età di lettura: da 10 anni.

Trad. Iacobaci G.

 

The True Confessions of Charlotte Doyle

The True Confessions of Charlotte Doyle (Photo credit: Wikipedia)

 

 

 

Read Full Post »

 

 

  • Avis è in viaggio sulla Lusitania, nave diretta dal Canada all’Inghilterra carica di persone alla ricerca di una nuova vita. Cosa può sperare una povera orfana in un mondo in guerra? È il 1915 e la nave rischia l’attacco dei tedeschi: la Prima guerra mondiale sta per distruggere tutto. L’incontro con un professore misterioso le apre però uno spiraglio sul futuro grazie al racconto di un’isola magica abitata da strane creature…
  • Mondadori libri, tradotto da Egle Costantini, per ragazzi da 11 anni

 

Read Full Post »

Paul Dowswell ci sa fare con i romanzi storici. La Prima Guerra Mondiale, la DDR,la Germania nazista. Ora, ci conduce nel cupo universo degli anni dominati dal terrore staliniano, visti con gli occhi di un ragazzo figlio di uno stretto collaboratore del dittatore. L’inizio è folgorante, con l’agghiacciante scoperta dell’assenza della madre, al ritorno a casa del protagonista, quasi ancora bambino: destinata a sparire, condotta lontano dalla Polizia Segreta, con la condanna aggiuntiva di “dieci anni senza corrispondenza”, e scopriremo nel corso del libro cosa ciò rappresenti.

L’atmosfera di paura e sospetto, l’arroganza del potere e il terrore, la guerra incombente con la Germania, tutto ci viene reso alla perfezione, e non certo con tono puramente didascalico: Dowswell è anche un ottimo narratore, capace di costruire splendide e avvincenti storie.

 

Paul Dowswell, Tra le mura del Cremlino, Feltrinelli

 

Mikhail Petrov guardò le nubi grigie e rabbrividì. Quando attraversò il grande ponte sopra la Moscova, venne schiaffeggiato dal vento, che lo costrinse a stringersi il cappotto attorno al corpo magro. Cinque minuti dopo arrivò nel suo appartamento all’interno del Cremlino. “Mamma, sono tornato,” urlò appena mise piede nell’ingresso. Nessuno rispose.

 

Il libro

 

Ottobre 1940. Mikhail Petrov, detto Misha, ha 15 anni e una vita apparentemente fortunata: suo padre è segretario particolare di Stalin e la sua famiglia è stata trasferita all’interno del Cremlino. Ma nessuno può dirsi al sicuro neppure lì; infatti sua madre un giorno sparisce senza motivo e Misha sa che di questo non può parlare neanche con suo padre. I mesi passano e la vita di Misha continua: c’è la scuola e ci sono le attività del Komsomol (il gruppo dei giovani comunisti) ma l’atmosfera a Mosca, soprattutto tra le mura protette del Cremlino, diventa sempre più pesante: eliminazioni di persone influenti, confessioni estorte, paura diffusa e la voce ormai certa di un’invasione tedesca.

Quando a giugno l’esercito tedesco invaderà il territorio sovietico avanzando verso Mosca, per Misha e le persone attorno a lui la vita assumerà una piega drammatica.

 

Paul Dowswell ha lavorato a lungo nell’editoria prima di diventare scrittore. Per Bloomsbury ha pubblicato una trilogia storica ambientata nell’Inghilterra dell’Ottocento. Feltrinelli “Kids” ha pubblicato Ausländer (2010), Il ragazzo di Berlino (2012), L’ultima alba di guerra (2013) e Tra le mura del Cremlino (2014).

Emblem of the Komsomol

Emblem of the Komsomol (Photo credit: Wikipedia)

 

Read Full Post »

C’è un po’ di Bologna in questi due libri per ragazzi. Nel primo( del sempre bravo Guido Sgardoli), ambientato ai nostri giorni, partiremo dallle scarse suggestioni che una estate in città a Bologna possono offrire ad un sedicenne, per poi essere coinvolti in un road book in cui l’amicizia tra due coetanei si rinsalderà. Nel secondo, due cugine abitanti a Bologna e Siracusa si troveranno separate dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Le lettere resteranno così il solo sistema per comunicare, osservando con occhi curiosi quanto avviene intorno a loro.

Guido Sgardoli, O sei dentro o sei fuori, EL

Età di lettura: dai 13 anni

«O sei dentro o sei fuori» è la frase di sfida con cui il vulcanico Gabri riesce sempre a convincere il riflessivo Franz a seguirlo nelle imprese più improbabili. Franz prima tentenna, ma poi si lascia sempre convincere da quello che considera, praticamente da sempre, il suo migliore amico.

Questa volta Gabri ha in mente un piano grandioso, da tenere segreto ai genitori: una settimana di vacanza on the road, diretti verso il lago Trasimeno. Anche stavolta Franz non sembra convinto, ma alla fine i due sedicenni partono. Il piano perfetto di Gabri, però, va in fumo alla prima stazione ferroviaria.

I due, dopo mille vicissitudini in bilico tra il road movie e la commedia all’italiana, arrivano a destinazione. Purtroppo, anche la vacanza al lago si risolve in un disastro. E Franz trova finalmente l’occasione per vagliare la sua amicizia con Gabri, per scoprire quanto sia salda, e cosa sia disposto a rischiare per essa.

Anna Maria Piccione,Tommaso d’Incalci,
LO STIVALE SPEZZATO,
San Paolo

Teresa e Lina sono due cuginette molto affiatate benché una di loro viva a Bologna e l’altra a Siracusa. Si incontrano durante le vacanze e si raccontano le loro esperienze. Quando scoppia la seconda guerra mondiale l’Italia si divide in due e così le due cuginette devono accontentarsi di lettere per comunicare, per raccontarsi … Si raccontano la vita quotidiana di quegli anni: la divisa fascista delle piccole italiane, i discorsi del duce, la persecuzione degli ebrei, le notizie dal fronte, la censura, i bombardamenti, fino allo sbarco degli alleati in Sicilia e la resistenza dei partigiani al Nord… lo stivale spezzato che alla Liberazione si ricompone e permette a Teresa e Lina di ritrovarsi e di ritrovare la speranza dell’Italia unita!

Attraverso il racconto, indirizzato ai ragazzi tra i dieci e i tredici anni, ma anche ai loro insegnanti, viene offerta ai giovanissimi lettori una miniera di informazioni sulla vita quotidiana durante gli anni bui della guerra. Il racconto avvincente di un tragico periodo storico, visto con gli occhi dei bambini.

AUTORI
Annamaria Piccione
vive tra Siracusa e Palermo. È una prolifica autrice per ragazzi: Hanno rapito mio fratello, Il gallo che amava la luna e Niente campana per Cunebardo (Raffaello Editore), la serie Olly il sottomarino (Piemme), i romanzi della collana La Lanterna Magica (DeAgostini). Dal 2007 cura la trasposizione per i bambini delle tragedie greche per il Teatro di Siracusa. Collabora con Gbaby, il giornalino del gruppo S. Paolo dedicato ai più piccini.
Nella stessa collana ha già pubblicato: Una mamma di fumo (2005).

Illustratore
Tommaso D’Incalci
nato a Torino nel 1973, nel 2005 è stato selezionato per la mostra degli illustratori alla Fiera di Bologna. Ha collaborato con: Loescher, Claudiana, Elledici di Torino; San Paolo e Paoline di Milano; Ave di Roma; Il Messaggero di Padova; ADPS e Octopus Publishing di Londra; Butzon & Bercker di Kevelaer in Germania; e con il Theatre de la Grande Ourse di Villeneuve-lès-Maguelone-Cedex in Francia.

Read Full Post »