C’è un po’ di Bologna in questi due libri per ragazzi. Nel primo( del sempre bravo Guido Sgardoli), ambientato ai nostri giorni, partiremo dallle scarse suggestioni che una estate in città a Bologna possono offrire ad un sedicenne, per poi essere coinvolti in un road book in cui l’amicizia tra due coetanei si rinsalderà. Nel secondo, due cugine abitanti a Bologna e Siracusa si troveranno separate dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Le lettere resteranno così il solo sistema per comunicare, osservando con occhi curiosi quanto avviene intorno a loro.
Guido Sgardoli, O sei dentro o sei fuori, EL
Età di lettura: dai 13 anni
«O sei dentro o sei fuori» è la frase di sfida con cui il vulcanico Gabri riesce sempre a convincere il riflessivo Franz a seguirlo nelle imprese più improbabili. Franz prima tentenna, ma poi si lascia sempre convincere da quello che considera, praticamente da sempre, il suo migliore amico.
Questa volta Gabri ha in mente un piano grandioso, da tenere segreto ai genitori: una settimana di vacanza on the road, diretti verso il lago Trasimeno. Anche stavolta Franz non sembra convinto, ma alla fine i due sedicenni partono. Il piano perfetto di Gabri, però, va in fumo alla prima stazione ferroviaria.
I due, dopo mille vicissitudini in bilico tra il road movie e la commedia all’italiana, arrivano a destinazione. Purtroppo, anche la vacanza al lago si risolve in un disastro. E Franz trova finalmente l’occasione per vagliare la sua amicizia con Gabri, per scoprire quanto sia salda, e cosa sia disposto a rischiare per essa.
Anna Maria Piccione,Tommaso d’Incalci,
LO STIVALE SPEZZATO,
San Paolo
Teresa e Lina sono due cuginette molto affiatate benché una di loro viva a Bologna e l’altra a Siracusa. Si incontrano durante le vacanze e si raccontano le loro esperienze. Quando scoppia la seconda guerra mondiale l’Italia si divide in due e così le due cuginette devono accontentarsi di lettere per comunicare, per raccontarsi … Si raccontano la vita quotidiana di quegli anni: la divisa fascista delle piccole italiane, i discorsi del duce, la persecuzione degli ebrei, le notizie dal fronte, la censura, i bombardamenti, fino allo sbarco degli alleati in Sicilia e la resistenza dei partigiani al Nord… lo stivale spezzato che alla Liberazione si ricompone e permette a Teresa e Lina di ritrovarsi e di ritrovare la speranza dell’Italia unita!
Attraverso il racconto, indirizzato ai ragazzi tra i dieci e i tredici anni, ma anche ai loro insegnanti, viene offerta ai giovanissimi lettori una miniera di informazioni sulla vita quotidiana durante gli anni bui della guerra. Il racconto avvincente di un tragico periodo storico, visto con gli occhi dei bambini.
AUTORI
Annamaria Piccione
vive tra Siracusa e Palermo. È una prolifica autrice per ragazzi: Hanno rapito mio fratello, Il gallo che amava la luna e Niente campana per Cunebardo (Raffaello Editore), la serie Olly il sottomarino (Piemme), i romanzi della collana La Lanterna Magica (DeAgostini). Dal 2007 cura la trasposizione per i bambini delle tragedie greche per il Teatro di Siracusa. Collabora con Gbaby, il giornalino del gruppo S. Paolo dedicato ai più piccini.
Nella stessa collana ha già pubblicato: Una mamma di fumo (2005).
Illustratore
Tommaso D’Incalci
nato a Torino nel 1973, nel 2005 è stato selezionato per la mostra degli illustratori alla Fiera di Bologna. Ha collaborato con: Loescher, Claudiana, Elledici di Torino; San Paolo e Paoline di Milano; Ave di Roma; Il Messaggero di Padova; ADPS e Octopus Publishing di Londra; Butzon & Bercker di Kevelaer in Germania; e con il Theatre de la Grande Ourse di Villeneuve-lès-Maguelone-Cedex in Francia.
Read Full Post »