Posts Tagged ‘Romina Casagrande’
finalmente! martedì 1 settembre 2020, ore 21.00. I BAMBINI DI SVEVIA, presentazione del libro di Romina Casagrande.
Posted in Uncategorized, tagged appuntamenti bologna, appuntamenti emilia, appuntamenti provincia bologna, bambini di svevia, eventi, eventi bologna, eventi cultura bologna, eventi emilia, eventi provincia bologna, firmacopie bologna, firmacopie provincia bologna, Garzanti, incontri autori bologna, incontri autori provincia bologna, incontri scrittori bologna, incontri scrittori provincia bologna, presentazioni bologna, presentazioni emilia, presentazioni provincia bologna, Romina Casagrande, scrittori bologna, scrittori provincia bologna on agosto 28, 2020| Leave a Comment »
FRESCHI DI STAMPA 2020 sta per arrivare. Nel giardino della Biblioteca Comunale di Imola, si comincia con Carlo Lucarelli
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged appuntamenti bologna, appuntamenti emilia, appuntamenti provincia bologna, biblioteca comunale imola, CARLO LUCARELLI, ENRICO GALIANO, eventi, eventi bologna, eventi cultura bologna, eventi emilia, eventi provincia bologna, firmacopie bologna, firmacopie provincia bologna, freschi di stampa 2020, incontri autori bologna, incontri autori provincia bologna, incontri scrittori bologna, incontri scrittori provincia bologna, ivano marescotti, PAOLO MALAGUTI, presentazioni bologna, presentazioni emilia, presentazioni libri, presentazioni provincia bologna, Romina Casagrande, scrittori bologna, scrittori provincia bologna on giugno 24, 2020| Leave a Comment »
CARLO LUCARELLI, PAOLO MALAGUTI, IVANO MARESCOTTI, ENRICO GALIANO, ROMINA CASAGRANDE… Finalmente possiamo ufficializzare. Riprendono le presentazioni dal vivo, con le necessarie cautele (servirà tra l’altro la prenotazione telefonica). Atlantide si occuperà del bookshop per alcuni appuntamenti del ciclo FRESCHI DI STAMPA 2020, curato dalla Biblioteca Comunale di Imola, nel suggestivo giardino interno:
Freschi di stampa 2020
Incontri con gli autori
La Bim Biblioteca comunale di Imola propone anche per l’estate 2020, “Freschi di stampa”, il consueto calendario di incontri con libri e scrittori, giunto alla diciannovesima edizione, che accompagnerà il pubblico imolese per tutta l’estate, aumentando il numero degli incontri e le possibilità di ritrovarsi in Biblioteca.
Gli spazi della biblioteca saranno organizzati in modo da consentire una visione sicura e distanziata, pertanto la partecipazione sarà gratuita ma con prenotazione telefonica obbligatoria (0542/602657 – 602659)
La novità di quest’anno sarà la diretta streaming sul canale fb della Biblioteca.
Con il contributo determinante della ditta Andalò Gianni s.r.l. Meccanica di precisione.
Calendario degli incontri:
martedì 7 luglio 2020, ore 21, Carlo Lucarelli
martedì 14 luglio 2020, ore 21, Paolo Malaguti – intervistato da Corrado Peli
martedì 21 luglio 2020, ore 21, Annarita Briganti
martedì 28 luglio 2020, ore 21, Alberto Mattioli
mercoledì 5 agosto 2020, ore 21, Ivano Marescotti e Maurizio Garuti
martedì 25 agosto 2020, ore 21, Elvio Giudici
martedì 1 settembre 2020, ore 21, Romina Casagrande
martedì 8 settembre 2020, ore 21, Enrico Galiano
http://bim.comune.imola.bo.it/documenti/15759
Romina Casagrande, I bambini di Svevia. Recensione
Posted in Uncategorized, tagged I bambini di Svevia., Romina Casagrande on febbraio 3, 2020| Leave a Comment »
Storie dimenticate tornano a rivivere: i bambini “venduti” dalle famiglie povere dell’Alto Adige ai contadini tedeschi tra Sette e Inizio Novecento avevano il diritto ad una voce. Romina Casagrande li pone al centro di una vicenda vibrante e di grande fascino, riuscendo inoltre a cogliere la bellezza dell’alternarsi del ritmo delle stagioni, un mosaico elegantissimo di profumi, animali, fiori, in quel contesto speciale che offre al lettore l’ambiente montano. L’ottima impressione che i precedenti lavori di Romina Casagrande sono confermati da questa nuova prova, assolutamente!
“Farò di tutto per mantenere la nostra promessa. Perché non è bastata una vita per dimenticare”
«Stupendo, dal titolo fino all’ultima parola. Una storia di libertà selvaggia e di coraggio salvifico. Un romanzo che ha anche il pregio di portare alla luce una storia vera sconosciuta ai più, e lo fa con una scrittura raffinata e piena di grazia.» – Ilaria Tuti
LA SCHEDA DEL LIBRO
Protetta dalle mura di una casa nascosta dal rampicante, Edna aspetta un segno. Da sempre sogna il giorno in cui potrà mantenere la parola data. L’unico a farle compagnia è Emil, un pappagallo dalle grandi ali blu. Non le è mai servito altro. Fino a quando una notizia la costringe a uscire dall’ombra e a mettersi in viaggio. È arrivato il momento di tener fede a una promessa a lungo disattesa. Una promessa che lega il suo destino a quello dell’amico Jacob, che non vede da quando erano bambini. Da quando, come migliaia di coetanei, furono costretti ad affrontare un terribile viaggio a piedi attraverso le montagne per raggiungere le fattorie dell’Alta Svevia ed essere venduti nei mercati del bestiame. Scappati dalla povertà, credevano di trovare prati verdi e tavole imbandite, e invece non ebbero che duro lavoro e un tozzo di pane. Li chiamavano «bambini di Svevia». In quel presente così infausto, Edna scoprì una luce: Jacob. La loro amicizia è viva nel suo cuore, così come i fantasmi di cui non ha mai parlato. Ma ora che ha ritrovato Jacob, è tempo di saldare il suo debito e di raccontare all’amico d’infanzia l’unica verità in grado di salvarli. Per riuscirci, Edna deve tornare dove tutto ha avuto inizio per capire se è possibile perdonarsi e ricominciare. Lungo antiche strade romane e sentieri dei pellegrini, ogni passo condurrà Edna a riscoprire la sorpresa della vita, ma al contempo la avvicinerà a un passato minaccioso. Perché anche la fiaba più bella nasconde una cupa, insidiosa verità. I bambini di Svevia è un romanzo indimenticabile. Per la capacità di leggere l’animo umano con profondità ed empatia. Per il coraggio di far luce su un capitolo poco conosciuto della storia italiana, quello dei bambini che, per tre secoli e fino alla seconda guerra mondiale, venivano venduti dalle famiglie per lavorare nelle fattorie dell’Alta Svevia. Per la protagonista, Edna, un personaggio vivido e coinvolgente. Una storia che è un tuffo in un mondo in cui la natura dice più delle parole e in un passato dimenticato che chiedeva di essere raccontato.