Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘saghe di famiglia’

 

 

e dal 20 aprile, ritornano i Cazalet, quarto capitolo della saga dedicata alla famiglia inglese, già prenotatissimo! La guerra è finita.
Allontanarsi, Elizabeth Jane Howard, Fazi Editore
tradotto da Manuela Francescon
 
 
Arriva in libreria Allontanarsi, quarto capitolo della saga dei Cazalet dopo Gli anni della leggerezza, Il tempo dell’attesa e Confusione.
 
È il 1945 e la guerra è finita. Il momento tanto atteso e sognato dai Cazalet per anni è finalmente arrivato. Eppure l’eccitazione di fronte alla notizia che le armi sono state deposte è ormai sopita, e l’Inghilterra è ancora paralizzata nella morsa della privazione. Mentre l’impero si disgrega, a Home Place i Cazalet si apprestano a trascorrere quello che ha tutto il sapore dell’ultimo Natale insieme: il sapore malinconico del tempo che passa. I bambini sono ormai cresciuti, le ragazze si sono fatte donne, gli adulti cominciano a invecchiare.
La lunga convivenza forzata è finita e la libertà obbliga a prendere delle decisioni: dovrebbe essere un momento felice, ma la guerra ha lasciato una ferita profonda, e ricominciare non è facile. Il futuro è incerto e una patina triste ammanta le giornate. Per ognuno è giunto il momento di prendere la propria strada, e inevitabilmente ciò porterà i membri della famiglia ad allontanarsi l’uno dall’altro.
In questo riassetto difficile, gli amori faticano più di tutti: le coppie che erano state divise dalla guerra stanno lottando per rimettere insieme i pezzi, mentre per quelle che la guerra aveva tenuto insieme forse è ora di ammettere il proprio fallimento. Ma nelle ultime pagine comincia a soffiare un vento nuovo: ce ne accorgeremo nel finale a sorpresa, che riaccenderà la speranza…
I diritti della saga dei Cazalet sono stati acquisiti dai produttori di Downton Abbey per la realizzazione di una nuova serie tv, attualmente in fase di lavorazione.
 
«Una lettura che si vorrebbe non finisse mai».
Natalia Aspesi, «Elle»
 
«Una parabola sulla dolorosa perdita dell’innocenza e sul disinganno che ricorda I Buddenbrook di Thomas Mann e molte opere di Virginia Woolf».
Roberto Bertinetti, «Il Messaggero»

Read Full Post »

dal premio Nobel John Galworthy, il primo libro di una splendida saga di famiglia, quella dedicata alla famiglia Forsyte, decisamente molto portata per gli affari, molto meno per quanto riguarda gli affari di cuore..
Il possidente, Elliot Edizioni
 
 
Primo capitolo della fortunatissima saga di John Galsworthy dedicata alle generazioni della famiglia Forsyte, Il possidente è la storia di Soames Forsyte, astro nascente della nuova borghesia capitalista, convinto di poter esercitare il diritto di proprietà su tutto ciò che desidera, compresa una moglie. Candidata a questo ruolo è Irene, che però si oppone al matrimonio, non riuscendo a provare alcun sentimento di affetto per il marito e cercando le attenzioni di un altro uomo. Ma, come avviene per il capitalismo più avido e crudele, anche per Soames è impossibile limitare la propria voglia di possesso, fino alle conseguenze più drammatiche. Vincitore del Premio Nobel per la Letteratura, Galsworthy diede vita a uno dei personaggi più drammatici, protagonista di una delle saghe più amate e appassionanti della letteratura inglese.
 
“Soames era costretto a incolpare del tutto
sua moglie. Mai aveva incontrato una donna
così capace di ispirare amore. Non poteva andare
con lei in nessun posto senza vedere l’effetto
della sua malia sugli uomini, evidente attraverso
i loro sguardi, i loro modi e la loro voce.
Di fronte a tanti omaggi maschili,
lei aveva sempre conservato un atteggiamento
irreprensibile. Nella potenza di attrazione
che emanava da Irene, lui vedeva semplicemente
un elemento del valore che aveva ai suoi occhi,
come una delle sue proprietà”
 
Traduzione di Gian Dàuli
English: John Galsworthy, Nobel laureate in Li...

English: John Galsworthy, Nobel laureate in Literature 1932 Deutsch: John Galsworthy, Nobelpreisträger für Literatur 1932 (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

 

Una potente e complessa saga familiare che esplora i destini di tre generazioni, con tutte le caratteristiche che il pubblico ama di questo autore, la raffigurazione di tormentate figure femminili, il rapporto poco felice e spesso dirottura tra uomo e donna, le felici descrizioni della natura. Grande letteratura! Inserito dal Guardian inglese tra le cento migliori opere letterarie della storia…

 

D.H.Lawrence, L’arcobaleno, Elliot

Pubblicato nel 1915 ma ritirato dopo pochi mesi perché giudicato scandaloso, “L’arcobaleno” è considerato uno dei migliori romanzi di D. H. Lawrence. Appassionante saga famigliare a cavallo tra Ottocento e Novecento, sullo sfondo di un’Inghilterra dai convulsi mutamenti sociali, narra le vite delle donne della famiglia Brangwen: una madre schiva e avara nei sentimenti, una figlia che si lega per passione giovanissima e rimane prigioniera di un rapporto squilibrato, una giovane progressista che vorrebbe vivere la propria omosessualità, scontrandosi con la forza del tabù dell’epoca. Ognuna di loro fa parte di quella schiera di donne che mossero i primi decisivi passi verso l’emancipazione del ruolo femminile nella società, figure letterarie che hanno trovato qui un ruolo indimenticabile. Inserito dal “Guardian” tra le migliori cento opere letterarie della storia e adattato da Ken Russell per il cinema, così come il successivo “Donne innamorate”, torna, a un secolo di distanza dalla sua prima pubblicazione, un romanzo di Lawrence che ancora oggi riesce a raccontare stravolgimenti umani e sociali di cruciale importanza ed estrema modernità. Trad Storoni Mazzolani L.

D. H. Lawrence, world famed author (1906)

D. H. Lawrence, world famed author (1906) (Photo credit: Wikipedia)

 

 

Read Full Post »