Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘SALANI EDITORE’

maggio è il mese in cui vengono assegnati i premi Andersen, ovvero il più prestigioso riconoscimento italiano attribuito ai libri per ragazzi, ai loro autori, illustratori ed editori.

Promosso dalla rivista Andersen – il mensile di informazione e commento sulla letteratura per ragazzi – dal 1982 seleziona le migliori opere dell’annata editoriale, con un’attenzione particolare alle produzioni più innovative e originali. Le scelte della giuria – composta dalla redazione della rivista e dai fondatori della Libreria dei Ragazzi di Milano – hanno fatto conoscere al pubblico non solo l’opera dei grandi autori, ma anche le voci nuove e i talenti emergenti. Il Premio registra attentamente quel che accade, ma rappresenta anche uno stimolo ed un incoraggiamento. Nel corso degli anni si è, infatti, configurato come il tentativo, riuscito, di sollecitare e promuovere i processi di rinnovamento nel settore.

Nel corso di trent’anni il Premio ha assegnato centinaia di riconoscimenti a scrittori e illustratori, maestri della penna e del pennino: le eccellenze della letteratura per l’infanzia contemporanea. Certamente con un occhio di riguardo all’Italia, ma anche con uno sguardo internazionale. Non a caso si trovano tutti quei nomi che hanno segnato il significativo mutamento di questo settore editoriale a partire dalla metà degli anni ’80

http://www.premioandersen.it

Vincitori 2013

MIGLIOR AUTRICE COMPLETA 2013

Emanuela Bussolati

Per l’articolata, consapevole ed empatica competenza di creatrice di libri per l’infanzia: dall’individuazione di tematiche mai scontate alla progettazione e realizzazione compositiva complessiva. Per il continuo rinnovarsi di un coerente percorso di attenzione e ascolto dell’infanzia, contraddistinto da un lato dalla capacità di stare dalla parte dell’età evolutiva e dall’altro di dialogare con differenti competenze e linguaggi.

—————————————————————

MIGLIOR ILLUSTRATRICE 2013

Lucia Scuderi

Per un percorso rigoroso e coerente contrassegnato da una inesauribile curiosità e desiderio di scoperta. Per aver saputo, fin dagli esordi, affermarsi per l’originalità di un segno deciso e al tempo stesso caldo e intenso. Per non essersi mai accontentata dei risultati raggiunti confrontandosi con nuove tecniche e, ancor più, modulando il suo segno in rapporto ai testi da interpretare.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO 0/6 ANNI – 2013

Oh-Oh! di Chris Haughton, Edizioni Lapis

Per aver saputo riproporre in forme nuove e accattivanti un tema già presente in altri libri per piccoli lettori. Per aver declinato il motivo della ricerca (a lieto fine) con sapida, impensata e al tempo stesso disarmante felicità progettuale. Per il colto e variegato lindore delle illustrazioni.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO 6/9 ANNI – 2013

Nel bosco della Baba Jaga. Fiabe dalla Russia, progetto a cura di Monica Monachesi – testi di Luigi Dal Cin – illustrazioni di autori vari – Franco Cosimo Panini

Per l’indubbia e sapiente regia grafica che riesce a dare una felice omogeneità al lavoro di nove diversi maestri dell’illustrazione europea. Per la briosa piacevolezza con cui sono stati resi i testi delle fiabe della tradizione russa. Per essere un progetto a più voci che nasce dalla vivissima esperienza della Mostra Internazionale di Illustrazione di Sàrmede.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO 9/12 ANNI – 2013

La meravigliosa macchina di Pietro Corvo di Guido Quarzo, Salani Editore

Per una vicenda affascinante e intensa, sapiente nell’uso dei registri narrativi e linguistici. Per una ricostruzione attenta e misurata di un ambiente storico. Per aver saputo intrecciare con sapienza avventura e scienza, ragione e follia, regalandoci un magnifico romanzo di formazione.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO oltre i 12 ANNI – 2013

L’indimenticabile estate di Abilene Tucker di Clare Vanderpool, EDT – Giralangolo

Per l’abilità narrativa con la quale l’autrice riesce a dar vita ad un romanzo  dalle mille e preziose sfaccettature. Per la misura suggestiva ed emozionante con la quale sa ricostruire con non comune vivezza la vita, corale e contrastata, di una piccola comunità, tessendo e intrecciando insieme la Storia e le storie. Per darci uno struggente e incisivo ritratto di adolescente con cui è facile ed emozionante identificarsi.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO oltre i 15 ANNI – 2013

Quindici giorni senza testa di Dave Cousins, Edizioni San Paolo

Per il ritmo perfetto e incalzante con cui, senza infingimenti e buonismi, si raccontano le disavventure, e le avventure, dei due fratelli Roach. Per la forza e l’abilità con la quale vengono ritratti i personaggi e gli ambienti del libro, in una rappresentazione ora acre ora delicata di un ambiente sociale degradato.

—————————————————————
MIGLIOR LIBRO MAI PREMIATO – 2013

A caccia dell’orso di Michael Rosen – ill. di Helen Oxenbury, Mondadori

Per un albo gioioso e giocoso capace di coinvolgere e appassionare lettori di ogni età. Per la bellezza di illustrazioni argute, lievi ed eleganti. Per lo straordinario equilibrio di un attento progetto grafico-editoriale che riserba continue sorprese.orso

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO DI DIVULGAZIONE – 2013

Mappe di Aleksandra e Daniel Mizielinsk, Electa Kids

Per l’assoluta originalità di un libro ricco di fascino e di echi, capace di tenere assieme, in perfetto equilibrio, sogno, incanto e scoperta. Per la nitida e pacata misura delle grandi tavole illustrate, frutto di attente e ricche esperienze figurative.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO FATTO AD ARTE – 2013

A che pensi? di Laurent Moreau, Orecchio Acerbo Editore

Per essere un libro piacevolissimo con semplici ed azzeccate soluzioni animate. Per svelare, al contempo e pian piano, una sua indubbia e fertile complessità, capace di offrire percorsi diversi e non scontati in una sorta di attraente “catalogo” dei sentimenti. Per la bellezza delle immagini, contrassegnate da una radiosa predisposizione al colore e alla composizione.

—————————————————————

MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO – 2013

Nonno Verde di Lane Smith, Rizzoli

Per averci regalato un viaggio incantevole e poetico dove l’ars topiaria (le “sculture” realizzate dando forme alla piante) diventa viaggio nella memoria e affetti, rapporti fra le generazioni e quotidianità, prodigio e candore infantile. Per la sorpresa della pagina finale dove ogni elemento trova ragione e giustificazione. Per la grazia sapiente e armoniosa delle tavole di Lane, altro grande nome dell’illustrazione contemporanea.

—————————————————————

MIGLIOR TRADUZIONE – 2013

Rico, Oscar e il Ladro Ombra di Andreas Steinhöfel – illustrazioni di Peter Schössow – traduzione di Chiara Belliti, Beisler Editore

Per aver saputo rendere con fervore e competenza, passione e misura un romanzo bellissimo ed emozionante ma di ben ardua versione.  Per aver conservato intatto il fascino di un’opera fresca e ricca di motivi, con al centro una riflessione originale sul tema delle diversità.

—————————————————————

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA – 2013

Le cronache di Harris Burdick, illustrazioni di Chris Van Allsburg – racconti di autori vari, Il Castoro

Per l’assoluta singolarità di un libro raffinato e invitante dalla bellissima veste tipografica. Per le illustrazioni squisite e morbide, misteriose e preziose di uno dei grandi maestri dell’illustrazione internazionale. Per la straordinaria ricchezza delle voci dei narratori chiamati a comporre la raccolta: il meglio della letteratura americana per ragazzi e non.

—————————————————————

MIGLIOR COLLANA DI NARRATIVA – 2013

Collana Freeway, curata da Alice Fornasetti, Edizioni Piemme

Per un progetto editoriale in grado di raggiungere un pubblico trasversale e difficilmente etichettabile quale è oggi quello dei giovani adulti. Per un catalogo variegato che permette al lettore di accostarsi a generi diversi, trovando una rispondenza a seconda dei propri gusti e del proprio percorso culturale. Per una proposta equilibrata che valorizza autori affermati al pari di autori esordienti.

—————————————————————

MIGLIOR COLLANA DI DIVULGAZIONE – 2013

Collana “Teste toste” di Federico Taddia, Editoriale Scienza

Per aver saputo offrire una proposta di divulgazione di qualità che, attraverso l’impostazione dialogica dell’intervista e un linguaggio accurato ma accessibile, si dimostra uno strumento di promozione della cultura scientifica vivace ed efficace. Per l’equilibrio sapiente con cui si dosano ironia, umorismo e approfondimento. Per l’accurata veste grafica e la capacità delle illustrazioni di dialogare con il testo.

—————————————————————
I PROTAGONISTI DELLA PROMOZIONE DELLA CULTURA E DELLA LETTURA 2013

Carla Ida Salviati

Per l’originale e meditata attività di studiosa di letteratura per l’infanzia, capace di spaziare dalle vicende dell’editoria italiana al profilo storico di autori e momenti, dallo studio dei generi letterari alla riflessione sul ruolo delle biblioteche civiche e scolastiche. Per l’intelligente e inesauribile attività svolta nel campo della promozione alla lettura vista anche come occasione costante di impegno civile a favore delle giovani generazioni.

Lara Albanese

Per l’opera entusiasta, qualificata e innovativa svolta in campo astronomico e scientifico, coniugando felicemente divulgazionee narrazione. Per la capacità di coinvolgere in modo creativo bambini, ragazzi e adulti.

Biblioteca scolastica “Francesca Morvillo” – Istituto Comprensivo via San Biagio Platani – Roma

Per la passione e la perseveranza con cui hanno saputo creare progetti importanti, coinvolgendo gli alunni, le loro famiglie ed il quartiere, ridando linfa ad un territorio complesso.

Libreria Viale dei Ciliegi 17 di Rimini

Per  l’entusiasta e ormai quasi decennale attività di promozione del libro e della lettura, contrassegnata dalla costante attenzione ai differenti bisogni dell’età evolutiva, dalla capacità di fare rete coinvolgendo il territorio e dal saper impulsare iniziative, si veda  il Festival Mare di Libri, che vanno ben oltre la normale dimensione commerciale dei librai.

Read Full Post »

tocca a loro, sarà il gruppo editoriale GEMS (http://www.maurispagnol.it/ ) a pubblicare in Italia il nuovo libro di JK ROWLING. Che poi sarebbe quello che ha già pubblicato tutti gli altri libri italiani della “mamma” di Harry Potter.

”Siamo felici della nuova strada letteraria intrapresa da J.K. Rowling e ci prepariamo a dedicare a questo suo debutto nella narrativa per adulti tutta l’attenzione e la passione che merita. La fiducia che ci viene rinnovata anche in questa occasione ci riempie di orgoglio”, si legge in un comunicato diffuso da Gems.

 

Ancora non nota è invece la data di uscita in Italia de A CASUAL VACANCY, che vedrà la luce il 27 settembre sul mercato anglosassone. Il primo libro per i lettori cresciuti con Harry Potter, dichiaratamente per il pubblico degli adulti.

Saprà rinnovare la magia? La curiosità aumenta!

J. K. Rowling, after receiving an honorary deg...

J. K. Rowling, after receiving an honorary degree from The University of Aberdeen (Photo credit: Wikipedia)

 

Read Full Post »

Silvana De Mari contro Salani: il quarto romanzo della fortunata saga iniziata con L’ultimo elfo sarà disponibile solo online (L’ultima profezia, lo trovate qui http://www.silvanademari.com/capitoli%2001-08.pdf ).

In questo articolo, l’autrice spiega i motivi che l’hanno condotta al divorzio dall’editore Salani, rivendicando la propria autonomia nei confronti dell’editing.

http://www.fantasymagazine.it/notizie/11881/c-e-chi-dice-no-silvana-de-mari/

C’é chi dice no: Silvana De Mari
La scrittrice italiana rivendica la propria libertà creativa dalle pastoie della grossa editoria

Prendiamo a prestito il titolo di una nota canzone italica per parlarvi della coraggiosa scelta editoriale di Silvana De Mari, che ha deciso di recedere dal contratto con Salani, sobbarcandosi — a quanto si desume fra le righe — un’onerosa penale, e di pubblicare on line L’Ultima Profezia (il quarto romanzo della sua saga) per conservare la propria libertà creativa.

Segue sul sito

Read Full Post »

gaiman

LETTURE PER CHI HA PIU’ DI UNDICI ANNI

L’ultimo solstizio, Anthony Horowitz, Mondadori
un altro ottimo libro da parte di un vero e proprio maestro dell’avventura
Il ragazzo che voleva arrivare alla fine del mondo, Henning Mankell, Rizzoli
un padre ed un figlio insieme, per compiere un viaggio che li porterà molto lontano. . .
Il bambino oceano, Jean Claude Mourlevat, Rizzoli
Sette fratelli in fuga da genitori terribili, una sorta di rilettura in chiave moderna dell’antica storia di Pollicino: attraverso voci diverse, seguiremo la loro odissea!
Il selvaggio, David Almond, Edizioni BD
Dall’autore di Skellig, un altro magnifico libro sui sentimenti, sulla loro elaborazione, arricchito dalle illustrazioni di Dave McKean
Il patto di mezzanotte,Whitley David, Salani
un fantasy molto originale
Kalle Bloomkvist, il grande detective, Astrid Lindgren, Feltrinelli
ritornano finalmente le investigazioni di Kalle, dalla felice penna dell’autrice di Pippi Calzelunghe
Miguel de Cervantes, Don Chisciotte, Il castoro
il classico raccontato da Martin Jenkins e illustrato SUPERBAMENTE da Chris Riddell!
Il figlio del cimitero, Neil Gaiman, Mondadori
vincitore di molti importanti premi nel Mondo, una sorta de Libro della giungla in chiave dark\fantastica: saranno gli “abitantii” di un cimitero ad adottare il protagonista!
Il ragazzo del Bounty, John Boyne, Rizzoli
un ottimo romanzo storico dall’autore de Il bambino con il pigiama a righe!
A.S.S.A.S.S.I.N.A.T.I.O.N, Guido Sgardoli, Rizzoli
l’incomparabile avventura del figlio segreto di Sherlock Holmes, un ottimo giallo classico
Città di carta, John Green, Rizzoli
Quentin e Margo, bambini, fanno una scoperta agghiacciante che cambierà le loro esistenze: un ottimo libro per adolescenti.
La banda del cane a tre zampe, Michael Engstrom, Salani
un giallo scandinavo per ragazzi dal ritmo veloce.
Ariel che sapeva volare, Victoria Forester, Il castoro
“Ariel che sapeva volare è un piacevole miscuglio tra La casa nella prateria e X-Men: ho sorriso molto leggendolo (tranne per la parte in cui ho pianto). L’ho dato a mia mamma e l’ho letto ai miei figli. E’ davvero un libro per tutte le età! Preparatevi: vi toccherà il cuore.” Stephenie Meyer
Il segreto di Lydia, Finn Zetterholm, Salani
una sorta de Il mondo di Sofia ambientato tra i capolavori d’arte: Lydia si troverà a viaggiare nel tempo, incontrando pittori famosi!
Shiver, Maggie Stiefvater, Rizzoli
una appassionante storia d’amore e di lupi, per chi ha amato Twlight
Il giovane Jim,Tony Earley, Fanucci
nell’America Anni 30, un romanzo che coglie l’innocenza e la meraviglia dell’infanzia

DIVULGAZIONE, PER CHI HA PIU’ DI UNDICI ANNI
E come economia, Liviana Poropat, Editoriale scienza
L’economia spiegata in maniera semplice, per capire il mondo che ci circonda
Seconda stella a destra, Andrea Bernagozzi, Davide Cenadelli, Sironi
una specialissima guida turistica al sistema solare
Storia (molto) breve di quasi tutto, Bill Bryson, Salani editore
Uno scrittore famoso per i suoi reportage di viaggio intraprende un viaggio nella storia delll’universo, dal Big Bang all’avventura umana
Architettura moderna pop up, A. Radevsky – D.Sokol, Rizzoli
le migliori architetture moderne si materializzeranno attraverso spettacolari pop up tridimensionali.
Enciclopedia della terra, Touring Club
una stupefacente veduta d’insieme del nostro pianeta
Disegnare e dipingere i mondi delle fate, Linda Ravenscroft, Il castello
una guida passo passo per creare mondi incantati

Read Full Post »

Non c’è solo la magia nei libri per ragazzi, ultimamente abbiamo visto diversi testi ambientati in un futuro prossimo, in cui l’umanità (o i suoi superstiti) era stata colpita da piaghe, catastrofi, e altre disgrazie,o in cui gli adulti sono semplicemente spariti in un istante. Parliamo de Il buco del rumore, di Patrick Ness,Genesis di Bernard Beckett, Snow Crash di Neal Stephenson, Gone di Michael Grant (tutti editi da Rizzoli!).  Anche IL PATTO DI MEZZANOTTE, indicato per ragazzi da 12 anni ma che sarà gradito anche dagli adulti, si inserisce in questo nuovo filone: David Whitley, giovanissimo vincitore del prestigioso premio Cheshire Prize for Literature (ha ora 25 anni), si propone acon una miscela di fantasy, catastrofismo e thriller davvero interessante, che, siamo certi, non mancherà di confermarne il grande successo ottenuto in Inghilterra. L’Amicizia, la solidarietà, giocano un ruolo determinante in questo libro, antidoti potenti contro la crudezza di una società basata sul commercio, dove tutto si può comprare e tutto si può vendere, esseri umani compresi. Sic!

DAVID WHITLEY, IL PATTO DI MEZZANOTTE, SALANI EDITORE

Agorà: una città in cui tutto si può vendere e comprare, perfino le emozioni. Un mercato totale, dove il denaro non esiste, dove vendere è l’unico sistema di vita e indebitarsi significa morire. La Gilda degli Astrologi ha in pugno la città, ma una misteriosa società segreta, la Società della Bilancia, trama nel buio.

Nella Torre dell’Osservatorio, uno dei cuori del potere di agorà, si incontrano due ragazzi, Mark e Lily. Mark è stato venduto da suo padre. Lily è stata abbandonata dai suoi genitori in orfanotrofio, diversi come il giorno e la notte, i due diventano amici. Legati da qualcosa che va oltre l’affetto, uniti da un destino, da una profezia. Da un patto, il Patto di mezzanotte.

L’AUTORE – David Whitley è nato nel 1984, si è laureato in letteratura inglese a Oxford. Quando aveva solo diciassette anni il suo primo romanzo è stato nominato al Kathleen Fidler Award e a vinto il Cheshire Priz for Literature, diventando così il più giovane vincitore nella storia di quel prestigioso premio.

http://www.ilpattodimezzanotte.salani.it/index.php

Read Full Post »