Posts Tagged ‘scrittori bologna’
ECCO IL “CIMITERO DELLE PRESENTAZIONI RINVIATE”
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged appuntamenti bologna, appuntamenti emilia, appuntamenti provincia bologna, eventi, eventi bologna, eventi cultura bologna, eventi emilia, eventi provincia bologna, firmacopie bologna, firmacopie provincia bologna, incontri autori bologna, incontri autori provincia bologna, incontri scrittori bologna, incontri scrittori provincia bologna, presentazioni bologna, presentazioni emilia, presentazioni provincia bologna, scrittori bologna, scrittori provincia bologna on marzo 9, 2020| Leave a Comment »
Empedocle, di Giorgio Colli (Adelphi). Incontro con Federica Montevecchi, curatrice del volume
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged appuntamenti bologna, appuntamenti emilia, appuntamenti provincia bologna, empedocle, eventi, eventi bologna, eventi cultura bologna, eventi emilia, eventi provincia bologna, federica montevecchi, firmacopie bologna, firmacopie provincia bologna, giorgio colli, incontri autori bologna, incontri autori provincia bologna, incontri scrittori bologna, incontri scrittori provincia bologna, presentazioni bologna, presentazioni emilia, presentazioni provincia bologna, scrittori bologna, scrittori provincia bologna on marzo 3, 2020| Leave a Comment »
Per il momento questo appuntamento è confermato: consigliamo però di restare sintonizzati su queste frequenze, sulla pagina fb di Atlantide, per verificare non ci siano impedimenti (da Covid19)
Abbiamo lavorato per offrirvi in questi primi sei mesi del 2020 una serie di incontri non solo eterogenei, ma anche di grande spessore. Così, grazie anche a Sara Rouibi e Sofia Bovolenta, possiamo proporvi:
Martedì 10 marzo 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30.
Empedocle, di Giorgio Colli (Adelphi). Incontro con Federica Montevecchi, curatrice del volume
Martedì 10 marzo, ore 20.30
Libreria Atlantide, Via Mazzini 93, Castel San Pietro Terme
Presentazione de Empedocle di Giorgio Colli (Adelphi). Incontro con la docente, scrittrice e filosofa Federica Montevecchi, curatrice del volume. Dialogherà con Sara Rouibi e Sofia Bovolenta. Con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme
Scheda del libro
Come testimoniano i due studi riuniti nel volume, per Giorgio Colli la ricerca filologica sui testi del pensiero greco è fin dall’inizio – in sintonia con la lezione di Nietzsche – inseparabile dalla riflessione teoretica. E centrale, nel suo percorso speculativo, si rivela subito Empedocle, sul quale Colli si concentra già nella tesi di laurea, e di frequente negli scritti successivi. All’interno di una cornice costituita dal complesso rapporto fra sostanza e divenire, fra unità e molteplicità – nodo metafisico essenziale per comprendere la grecità e il pensiero stesso -, Colli mostra come per Empedocle non vi siano due realtà, una trascendente rispetto all’altra, ma noumeno e fenomeno avvinti, e come la «radice» metafisica, l’interiorità di ogni realtà individuale, sia costituita dal suo impulso vitale a congiungersi con il tutto e a ritrovarsi in esso. Empedocle è dunque un mistico che vive e considera come inseparabili la dimensione mortale e quella immortale, aspetti polari di una medesima natura la cui trascendenza è irriducibile a una spiegazione razionale.
Federica Montevecchi è laureata in filosofia, ha compiuto i suoi studi dottorali e postdottorali a Parma, Barcellona e a Weimar; scrive di filosofia e storia politica. Tra le sue pubblicazioni: Nietzsche (Editori Riuniti, 1999), Giorgio Colli; Biografia intellettuale (Bollati Boringhieri, 2004); Empedocle di Agrigento (Liguori, 2010); Sull’Empedocle di Giorgio Colli (Luca Sossella Editore, 2018); Giorgio Colli. Empedocle (Adelphi 2019). Ha lavorato con Vittorio Foa e con lui ha scritto Sulla curiosità (Einaudi, 2003) e Le parole della politica (Einaudi, 2008), ha poi curato il suo epistolario dal carcere Lettere della giovinezza. Dal carcere 1935-1943 (Einaudi, 1998) e il volume Lavori in corso 1943-1946 (Einaudi, 1999). Collabora con riviste specialistiche e quotidiani.
Sara Rouibi, 28 anni, è nata e cresciuta a Castel San Pietro Terme. Dopo una laurea in Giurisprudenza ha conseguito un master in “Diritto delle migrazioni” e attualmente svolge il Servizio Civile Universale presso l’ufficio “Nuove cittadinanze, cooperazione e diritti umani” del Comune di Bologna. È attualmente consigliera comunale del Comune di Castel San Pietro Terme, al suo secondo mandato.
Sofia Bovolenta, 24 anni, è nata a Castel San Pietro Terme. Nel 2019 ha conseguito la laurea in Scienze filosofiche all’Università di Padova.
Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide al numero di telefono 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it
I NOSTRI PROSSIMI APPUNTAMENTI
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged alessandro gallo, appuntamenti bologna, appuntamenti emilia, appuntamenti provincia bologna, era tuo padre, eventi, eventi bologna, eventi cultura bologna, eventi emilia, eventi provincia bologna, firmacopie bologna, firmacopie provincia bologna, FRANCESCO FILIPPI, IDIOZIE FSCISMO, incontri autori bologna, incontri autori provincia bologna, incontri scrittori bologna, incontri scrittori provincia bologna, ivano marescotti, Lisa Laffi, Mussolini ha fatto anche cose buone, piccolo libro delle nuvole, presentazioni bologna, presentazioni emilia, presentazioni provincia bologna, Sandro Campani, scrittori bologna, scrittori provincia bologna, VERA GHENO on febbraio 22, 2020| Leave a Comment »
Lunedì 24 febbraio, Medicina – Auditorium comunale, ore 20,30.
Francesco Filippi presenta Mussolini ha fatto anche cose buone – le idiozie che continuano a circolare sul fascismo. Dialoga con l’autore Giuseppe Martelli
Venerdi 28 febbraio 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30.
Elèonore Grassi presenta Il piccolo libro delle nuvole. Un mondo di meraviglie appena sopra di noi, Pendragon
Un viaggio alla scoperta delle nuvole tra arte, scienza, letteratura, filosofie orientali.
Letture a cura di Associazione Bàrdur – Intervista a cura di Rosa Scarpati
Lunedi 2 marzo, ore 21, Biblioteca Comunale di Medicina
Valerio Varesi – incontro con il GDL Libri Gabbiani – a cura di Caterina Cavina
Lunedì 2 marzo, ore 18,30, iMOLA
Presso Camera del Lavoro di Imola, Vera Gheno presenta Femminili singolari (Effequ editore)
Domenica 8 marzo, ore 21, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia
Ivano Marescotti presenta Fatti veri. Racconti autobiografici
Martedì 10 marzo 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30.
Empedocle, di Giorgio Colli (Adelphi). Incontro con Federica Montevecchi, curatrice del volume. Colloquierà con Sara Rouibi e Sofia Bovolenta.
Venerdì 13 marzo, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia, ore 21,00
Lisa Laffi presenta L’ultimo segreto di Botticelli, Tre60 ed.
Venerdì 20 marzo, Biblioteca Comunale di Pianoro. Orario in definizione
Cristiano Governa, La strategia della clarissa, Bompiani
Martedì 24 marzo, Sala di lettura di Ponticelli, Orario in definizione
Sabrina Grementieri presenta il suo nuovo libro, Esprimi un desiderio, Fabbri
Mercoledì 25 marzo 2020, Libreria Atlantide, orario in via di definizione
Sandro Campani, autore de IL GIRO DEL MIELE, presenta I PASSI NEL BOSCO (Einaudi), intervistato da Muriel Pavoni.
“Sandro Campani ha un talento unico: dà voce al bosco, al vento che frusta gli alberi, al profumo della terra dopo la pioggia. E lo fa con una scrittura precisa e implacabile, come un colpo d’accetta.” Dalla scheda del libro.
Venerdì 27 marzo, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia, ore 21,00
Matteo Cavezzali presenta Nero d’inferno, Mondadori
Venerdì 27 marzo, Biblioteca Comunale di Castel Guelfo, ore 21,00
Alessandro Gallo presenta Era tuo padre, Rizzoli. Giornata della Legalità 2020
Martedi 21 aprile 2020, Libreria Atlantide, orario in via di definizione
per la serie INCONTRI CON L’EDITORE, Alberto Ibba di ENNEENNE edizioni, editore di Kent Haruf, Jasmyn Ward, Tom Drury,
presenta i suoi libri, in compagnia dell’autrice Anna Siccardi.
Venerdi 29 maggio 2020, Libreria Atlantide, orario in via di definizione
Paolo Malaguti, autore de Prima dell’alba, presenta SE L’ACQUA RIDE (Einaudi)
- Un romanzo di barche, fiumi e lagune. Un ragazzo che impara in fretta, in un mondo che s’inabissa. INTERVISTA a cura di Corrado Peli.
Mussolini ha fatto anche cose buone, incontro con Francesco Filippi
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged appuntamenti bologna, appuntamenti emilia, appuntamenti provincia bologna, Bollati Boringhieri, eventi, eventi bologna, eventi cultura bologna, eventi emilia, eventi provincia bologna, firmacopie bologna, firmacopie provincia bologna, idiozie fascismo, incontri autori bologna, incontri autori provincia bologna, incontri scrittori bologna, incontri scrittori provincia bologna, incontro con Francesco Filippi, Mussolini ha fatto anche cose buone, presentazioni bologna, presentazioni emilia, presentazioni provincia bologna, scrittori bologna, scrittori provincia bologna on febbraio 15, 2020| Leave a Comment »
Dopo oltre settant’anni dalla caduta del fascismo, mai come ora l’idra risolleva la testa, soprattutto su Internet, ma non solo. Frasi ripetute a mo’ di barzelletta per anni, che parevano innocue e risibili fino a non molto tempo fa, si stanno sempre più facendo largo in Italia con tutt’altro obiettivo. E fanno presa. La storiografia ha indagato il fascismo e la figura di Mussolini in tutti i suoi dettagli e continua a farlo. Il quadro che è stato tracciato dalla grande maggioranza degli studiosi è quello di un regime dispotico, violento, miope e perlopiù incapace. L’accordo tra gli studiosi, che conoscono bene la storia, è piuttosto solido e i dati non mancano. Ma chi la storia non la conosce bene – e magari ha un’agenda politica precisa in mente – ha buon gioco a riprendere quelle antiche storielle e spacciarle per verità. È il meccanismo delle fake news, di cui tanto si parla in relazione a Internet; ma è anche il metodo propagandistico che fu tanto caro proprio ai fascisti di allora: «Dite il falso, ditelo molte volte e diventerà una verità comune». Per reagire a questo nuovo attacco non resta che la forza dello studio. Non resta che rispondere punto su punto, per mostrare la realtà storica che si cela dietro alle «sparate» della Rete. Perché una cosa è certa: Mussolini fu un pessimo amministratore, un modestissimo stratega, tutt’altro che un uomo di specchiata onestà, un economista inetto e uno spietato dittatore. Il risultato del suo regime ventennale fu un generale impoverimento della popolazione italiana, un aumento vertiginoso delle ingiustizie, la provincializzazione del paese e infine, come si sa, una guerra disastrosa. Basta un’ora per leggere questo volume, e sarà un’ora ben spesa, che darà a chiunque gli strumenti per difendersi dal rigurgito nostalgico che sta montando dentro e fuori il chiacchiericcio sguaiato dei social. Prefazione di Carlo Greppi.
PROSSIMAMENTE, I PASSI NEL BOSCO, di Sandro Campani. Un nuovo libro, e un appuntamento in Atlantide.
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, le news dal mondo del libro, tagged appuntamenti bologna, appuntamenti emilia, appuntamenti provincia bologna, EINAUDI, eventi, eventi bologna, eventi cultura bologna, eventi emilia, eventi provincia bologna, firmacopie bologna, firmacopie provincia bologna, I passi nel bosco, IL GIRO DEL MIELE, incontri autori bologna, incontri autori provincia bologna, incontri scrittori bologna, incontri scrittori provincia bologna, muriel pavoni, presentazioni bologna, presentazioni emilia, presentazioni provincia bologna, Sandro Campani, scrittori bologna, scrittori provincia bologna on febbraio 5, 2020| Leave a Comment »
Presentazione del libro “Noi abbiamo futuro”, il racconto del viaggio in Apecar dei ragazzi di Radioimmaginaria da Castel Guelfo a Stoccolma .
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged appuntamenti bologna, appuntamenti emilia, appuntamenti provincia bologna, eventi, eventi bologna, eventi cultura bologna, eventi emilia, eventi provincia bologna, firmacopie bologna, firmacopie provincia bologna, incontri autori bologna, incontri autori provincia bologna, incontri scrittori bologna, incontri scrittori provincia bologna, presentazioni bologna, presentazioni emilia, presentazioni provincia bologna, scrittori bologna, scrittori provincia bologna on gennaio 20, 2020| Leave a Comment »
Sarà presentato venerdì 31 gennaio, alle ore 20.45 in Sala Auditorium (via Pillio 1), il libro “Noi abbiamo futuro – Undici adolescenti e un ApeRadio per salvare il pianeta” di Michele Ferrari, resoconto dell’incredibile avventura dei ragazzi di Radioimmaginaria che, partiti da Castel Guelfo, sono arrivati a Stoccolma compiendo un viaggio di più di 4800 km per raggiungere, in Ape –car, la casa di Greta Thunberg.
Gli 11 ragazzi di Radioimmaginaria, la web radio europea di adolescenti che conta più di 300 speaker provenienti da 50 città di 8 Paesi, sono partiti dalla sede di Castel Guelfo in provincia di Bologna lo scorso 29 luglio per raggiungere Stoccolma.
Scopo del viaggio quello di capire e vedere con i propri occhi da dove è partita la rivoluzione verde messa in moto da Greta, vedere la sua scuola, i luoghi dove è iniziata la protesta che ha cambiato per sempre il ruolo degli adolescenti nei confronti di ambiente e futuro.
Per questa impresa l’Ape Car, mezzo del 1970 acquistato in Sicilia e portato in Emilia con un primo viaggio on the road di 1900 km, è stata revisionata, dotata di marmitta catalitica ed equipaggiata di tutto punto anche con il cablaggio per utilizzare internet.
Il gruppo ha raggiunto Stoccolma di venerdì, ad un anno esatto dal primo sciopero per il clima di Greta.
“È difficile descrivere come mi sento adesso che abbiamo raggiunto il nostro obiettivo.
Non ho molta voglia di tornare a casa. Ho viaggiato per 26 giorni, percorrendo 4852 km, tra momenti di gioia e soddisfazione e momenti di grande difficoltà. Ho attraversato un’Europa che è a portata di tutti, che per essere scoperta deve essere vissuta così, in prima persona, liberi di farsi la propria idea fermando persone, con la voglia di guardare, ascoltare, raccontare.
Ho scoperto che sono orgogliosa di essere italiana e di essere europea, ma che nel mio paese per l’ambiente si può e si deve fare ancora tanto.
Ho capito che sono fortunata ad aver vissuto questa esperienza, e che esperienze come questa dovrebbero poterle vivere tutti alla nostra età.
E ho capito che non possiamo salvare il pianeta, che non basta pensare a fare la propria parte. Ma bisogna dare l’esempio agli altri e creare le condizioni perché tutti possano seguire uno stile di vita e degli atteggiamenti che siano rispettosi e corretti verso l’ambiente.
Torno a casa con il cuore e gli occhi pieni di cose belle, e con la voglia di tornare in tutti i paesi europei che ho visto in corsa da un’ApeCar blu del 1970.” Ludovica.
Notizia a cura dell’Ufficio Servizi alle Imprese e Cultura
Giornata della memoria 2020: Susanna Barta Birnberg presenta Fotografie bugiarde, Etabeta edizioni
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged appuntamenti bologna, appuntamenti emilia, appuntamenti giornata memoria 2020, appuntamenti provincia bologna, eventi, eventi bologna, eventi cultura bologna, eventi emilia, eventi provincia bologna, firmacopie bologna, firmacopie provincia bologna, giornata memoria, giorno memoria 2020, incontri autori bologna, incontri autori provincia bologna, incontri scrittori bologna, incontri scrittori provincia bologna, iniziative giornata memoria 2020, libri giornata memoria 2020, memoria 2020, presentazioni bologna, presentazioni emilia, presentazioni provincia bologna, scrittori bologna, scrittori provincia bologna, Shoah on gennaio 20, 2020| Leave a Comment »
Martedì 4 febbraio 2020, ore 20.30
Libreria Atlantide, Via Mazzini 93, Castel San Pietro T.
Giornata della memoria 2020: Susanna Barta Birnberg presenta Fotografie bugiarde, Etabeta edizioni. Intervista a cura dello scrittore Roberto Matatia. Iniziativa con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme.
Dalla lontana Bucovina dei primi decenni del Novecento alla Cecoslovacchia del secondo dopoguerra, la storia di una famiglia passata attraverso la fine dell’Impero austro – ungarico, il Nazismo, la tragedia della Shoah ed infine il regime socialista.
Vecchie fotografie sbiadite possono raccontare la vita di una famiglia? Dopo la morte della madre Edith, le sorelle Miriam e Hana trovano in un cassetto chiuso a chiave una scatola piena di vecchie fotografie, che però rivelano la falsità della loro vicenda familiare come l’hanno conosciuta fino ad allora. Nel tentativo di riavvolgere il filo della storia, Hana e Miriam seguono diverse tracce: un faldone con l’autobiografia del padre, vecchi diari e qualche documento ingiallito. I ricordi faranno emergere una realtà complessa, piena di sfumature e contraddizioni. Il romanzo a quattro voci parte da Czernowitz, città della Bucovina, che dopo la dissoluzione dell’Impero austroungarico diventa rumena, poi sovietica e infine terra d’occupazione nazista. Edith e Hermann si salvano fortunosamente dalla deportazione e insieme a un gruppo di amici sopravvissuti alla Shoah, entrano nella Brigata Cecoslovacca per allontanarsi dal regime socialista. Nella nuova Patria, la Cecoslovacchia, si chiudono nel silenzio sul passato, rinunciando a comunicare alle figlie le loro origini. Hermann rinnega l’identità ebraica, ma l’assimilazione tanto ambita si rivelerà vana, il regime stalinista colpirà ancora la famiglia. Le bambine crescono nell’incertezza degli affetti a cui si aggiunge il senso di estraneità e di spaesamento. Molti anni dopo, in un nuovo esilio nella Germania dal recente passato nazista, Hana e Miriam tenteranno di superare il distacco da sé con la forza dell’immaginazione e la ricerca della propria memoria.
Susanna Barta Birnberg è nata a Liberec (Reichenberg), nell’ex Cecoslovacchia. Dopo aver conseguito la laurea ad Heidelberg, in germanistica e slavistica, ha insegnato in Germania e poi nelle Università di Parma e Pavia. Ha pubblicato saggi su Elias Canetti e Ingeborg Bachmann e tradotto in italiano le poesie di Rose Ausländer. Per la casa editrice Lindau ha curato l’edizione italiana di lettere e poesie di Ilse Weber (2013), da cui ha tratto con Manfredo Bertazzoni lo spettacolo Poesie da Terezìn. Fotografie bugiarde (2018) è il suo primo romanzo.
Roberto Matatia, imprenditore, laureato in Giurisprudenza, scrittore e giornalista, nasce a Faenza nel 1956, dove risiede. Nel 2014 pubblica il suo primo libro, “I vicini scomodi”, con la casa editrice Giuntina, oggi alla quarta ristampa. Il libro viene presentato nel TG5, nella rubrica “La Lettura” e in un documentario breve trasmesso da “Sorgente di Vita”, su RAI 2. Ospite diverse volte in televisioni private, in radio nazionali e di diverse zone d’Italia, il libro ha avuto recensioni su Il Corriere della Sera, Repubblica, Il Messaggero, QN, Il Fatto Quotidiano e su numerosi altri quotidiani. Nel 2018 vince il premio letterario internazionale Montefiore.
L’Apecar di Radio Immaginaria. Una tappa in Atlantide, e la presentazione del libro Noi abbiamo futuro a Castel Guelfo
Posted in Uncategorized, tagged appuntamenti bologna, appuntamenti emilia, appuntamenti provincia bologna, eventi, eventi bologna, eventi cultura bologna, eventi emilia, eventi provincia bologna, firmacopie bologna, firmacopie provincia bologna, incontri autori bologna, incontri autori provincia bologna, incontri scrittori bologna, incontri scrittori provincia bologna, presentazioni bologna, presentazioni emilia, presentazioni provincia bologna, radio immaginaria, scrittori bologna, scrittori provincia bologna on dicembre 11, 2019| Leave a Comment »