Rebecca Stead, Segreti e bugie, Feltrinelli
Tim Willock, Doglands, Sonda
Posted in i migliori dell'anno, per bambini e ragazzi, tagged Bailly Kris, Bao Publishing, Cicale, david almond, Delirium - Cahos, Doglands, Fabrizio Silei, Fazi, FELTRINELLI, Giulia Blasi, Handler Daniel, Il figlio, Il grande gioco, Il pianeta di Standish, Jean Cluade Mourlevat, Joffo Joseph, L'angelo di Hitler, La bambina dimenticata dal tempo, La profezia del flagello - Gregor (dall'autrice di Hunger Games, La stella nera di New York, Libba Bray, libri, libri nuovi, libri per ragazzi, libri per ragazzi consigliati, Lois Lowry, Luisa Mattia, Mark Siegel, Marta Jorio, MONDADORI, Noi siamo così, Noi siamo infinito - ragazzo da parete, NUOVI LIBRI, Osborne William, patrick ness, Paul Doswell, Perché ci siamo lasciati, Piemme, Rebecca Stead, rizzoli, Rizzoli Lizard, Sailor Twain, salani, Salani Lauren Oliver, sally gardner, Se il diavolo porta il cappello, Segreti e Bugie, Sette minuti dopo mezzanotte, Siamo ancora tutti vivi, Sinnos, Siobhan Dowd, Sonda, Sonda Stephen Chbosky, Sperling & Kupfer, Suzanne Collins, Terrestre, Tim Willock, topipittori, Ultima alba di guerra, Un sacco di biglie, Uovonero on marzo 29, 2013| Leave a Comment »
Rebecca Stead, Segreti e bugie, Feltrinelli
Tim Willock, Doglands, Sonda
Posted in per bambini e ragazzi, tagged Fabrizio Silei, libri, libri adolescenti, libri adolescenti recensioni, libri per ragazzi, libri ragazzi italia anni 50, nuovi libri per ragazzi, recensioni libri per ragazzi, salani, Se il diavolo porta il cappello on marzo 21, 2013| Leave a Comment »
avevamo “lasciato” Fabrizio Silei negli anni della Seconda Guerra Mondiale, con il magnifico Bernardo e l’angelo nero, suo ultimo libro edito per Salani. Idealmente, questo testo ne prende il testimone: il protagonista è un ragazzino tredicenne pieno di rabbia, figlio di una “ragazza madre” e di un soldato dell’esercito americano. Lo troviamo nell’Italia liberata degli anni Cinquanta, ritroviamo con grande piacere un autore capace di coniugare al meglio l’arte narrativa!
Fabrizio Silei,Se il diavolo porta il cappello, Salani
Ciro è un ragazzino di tredici anni, tanti quanti ne sono trascorsi dal passaggio del fronte in Toscana. Ciro ha gli occhi chiari, i capelli biondi, il volto cosparso di efelidi e non ha un padre. È figlio di un soldato americano e della guerra, è figlio dell’entusiasmo e della Liberazione. Sullo sfondo di un rigoglioso paesaggio toscano, Ciro, malvisto da tutti e per lo più solo, vive come un selvaggio in un mondo magico e rurale aspettando un padre che non torna mai; parlando con un gemello che ricorda appena e che immagina vivere accanto a sé; subendo umiliazioni dalla gente del paese che ordina ai figli di tenersi alla larga da lui. Colmo di risentimento fa dispetti, compie atti vandalici, filosofa, sogna tesori e vendette avendo come sua unica arma una straordinaria immaginazione. Ma è solo l’inizio: presto, prima che Ciro se ne renda conto, un giovane zingaro con un segreto nel cuore incrocerà la sua strada, guarderà nei suoi occhi azzurri e capirà tutto. Ciro invece scoprirà un popolo e una storia che nessuno conosce finendo per vivere un’avventura senza precedenti che cambierà per sempre la sua vita e il suo modo di vedere il mondo. Un’avventura rocambolesca e mozzafiato che affronta con coraggio e garbo argomenti universali come la guerra, l’accettazione della perdita e la scoperta del diverso. Età di lettura: da 12 anni.