Posts Tagged ‘Silvia Avallone’
votate per l’ALTERNATIVE NOBEL 2018
Posted in le news dal mondo del libro, tagged alternative nobel, Atwood, Donna Tartt, Elena Ferrante, Jón Kalman Stefánsson, Maryse Condè, murakami, neil gaiman, Nnedi Okorafor, Olga Tokarczuk, oz, Peter Stamm, Silvia Avallone, Zadie Smith on luglio 13, 2018| Leave a Comment »
Il nuovo libro di SILVIA AVALLONE, DA DOVE LA VITA E’ PERFETTA (Rizzoli)
Posted in le news dal mondo del libro, tagged autori italiani, DA DOVE LA VITA E' PERFETTA (Rizzoli), Il nuovo libro di SILVIA AVALLONE, libri nuovi, novità libri, scrittori italiani, Silvia Avallone on marzo 31, 2017| Leave a Comment »
IN USCITA il 18 settembre, Marina Bellezza, di Silvia Avallone
Posted in libri in arrivo e classifiche, tagged libri, libri in arrivo, marina bellezza, NUOVI LIBRI, rizzoli, Silvia Avallone, silvia avallone nuovi libri, silvia avallone nuovo libro on settembre 11, 2013| Leave a Comment »
prossimamente:
Marina Bellezza,
di Silvia Avallone, Rizzoli
Il nuovo romanzo dell’autrice di Acciaio, la storia di una “ragazza che dalla vita pretende un risarcimento, vuole prendersi tutto e non ha paura di combattere. Sa che quando le strade “normali” non sono più percorribili, occorre essere eroi, pazzi, sognatori”
Marina ha vent’anni e una bellezza assoluta. È cresciuta inseguendo l’affetto di suo padre, perduto sulla strada dei casinò e delle belle donne, e di una madre troppo giovane e fragile. Per questo dalla vita pretende un risarcimento, che significa lasciare la Valle Cervo, andare in città e prendersi tutto: la fama, il denaro, avere il mondo ai suoi piedi. Un sogno da raggiungere subito e con ostinazione. La stessa ostinazione di Andrea, che lavora part time in una biblioteca e vive all’ombra del fratello emigrato in America, ma che ha un progetto folle e coraggioso in cui nessuno sembra disposto a credere, neppure suo padre, il granitico ex sindaco di Biella. Per lui la sfida è tornare dove ha cominciato il nonno tanti anni prima, risalire la montagna, ripartire dalle origini. Marina e Andrea si attraggono e respingono come magneti, bruciano di un amore che vuole essere per sempre. Marina ha la voce di una dea, canta e balla nei centri commerciali trasformandoli in discoteche, si muove davanti alle telecamere con destrezza animale. Andrea sceglie invece di lavorare con le mani, di vivere secondo i ritmi antichi delle stagioni. Loro due, insieme, sono la scintilla.
Se con Acciaio Silvia Avallone aveva anticipato la fine di un benessere che credevamo inesauribile, con questo romanzo ci dice che il destino non è già segnato e che la vera rivoluzione sta nel rimanere, nel riappropriarci della nostra terra senza arretrare di un passo perché, anche se scalzi, furiosi e affamati, ce la faremo. Le regole del gioco sono cambiate quando i padri hanno divorato il futuro dei loro figli.
I migliori romanzi degli ultimi mesi . Secondo Atlantide
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, i migliori dell'anno, tagged Acciaio, adelphi, ANTONIA BYATT, Berta Serra Manzanares, Craig Silvey, CRISTOPHER ISHERWOOD, David Mitchell, DAVID NICHOLSON, EINAUD, EINAUDI, elizabeth strout, Fazi, FELTRINELLI, FLORA MCDONALD MAYOR, Frassinelli, GIANO, Gli occhi dell'uragano, Hannah Tinti, I migliori romanzi degli ultimi mesi ., I mille autunni di Jacob De Zoet, Il buon ladro, IL LIBRO DEI BAMBINI, Il saggiatore, Jabbour Douaihy, Jasper Jones, kamila shamsie, Kim Thuy, L'ultima carovana della Patagonia, L'UOMO CHE ANDAVA AL CINEMA. GRAHAM PERCY, LA FIGLIA DEL REVERENDO, La ianara, LA MAPPA DEI SOGNI, La nuova frontiera, La via delle donne, libri, libri consigliati, libri migliori del 2010, licia giaquinto, LONDRA CHIAMA, marcos y marcos, MARLENE NIEKERK, MONDADOR, NERI POZZA, Nottetempo, nuovi libri consigliati, olive kitteridge, ombre bruciate, Pioggia di giugno, Ponte alle grazie, Raul Argemì, recensioni di libri, REIF LARSEN, Resta con me, Riva, romanzi, Silvia Avallone, SUSAN VREELAND, Un giorno, Un uomo solo, UNA RAGAZZA DA TIFFANY, VALENTINA AGOSTINIS on dicembre 18, 2010| Leave a Comment »
I migliori romanzi degli ultimi mesi . I nostri suggerimenti di lettura e per i regali!
GLI OCCHI DELL’URAGANO, BERTA SERRA MANZANARES, LA NUOVA FRONTIERA
Un potente romanzo storico, dalle notevoli qualità letterarie, incentrato sull’incontro con una realtà diversa da quella immaginata che la protagonista, Clara Martì, incontrerà lasciando Barcellona per Cuba, nel XIX secolo.
LA FIGLIA DEL REVERENDO, FLORA MCDONALD MAYOR, NERI POZZA
Una piacevole sorpresa, una autrice sconosciuta che Neri Pozza fa scoprire al pubblico italiano,da accostare alle letture di Jane Austen o Emily Bronte. Pubblicato la prima volta nel 1924, è una profonda esplorazione del rapporto di Mary con suo padre, pastore di un piccolo paese,e del suo progressivo incedere verso un bisogno di un amore che non sia solo quello filiale.
IL LIBRO DEI BAMBINI, ANTONIA BYATT, EINAUDI (la foto che vedete in questo articolo è quella dell’autrice)
Un libro dalla ricchissima architettura, fin dalle prime pagine si resta sorpresi dalla potenza dell’autrice, dalla sua capacià di ridare vita ad un’epoca, quella Edoardiana dell’Inghilterra tra il diciannovesimo secolo e il ventesimo: epoca piena di ottimismo,ma in procinto di precipitare verso la Prima Guerra Mondiale.
UN GIORNO, DAVID NICHOLSON, NERI POZZA
Un amore interrotto dal destino, ma i protagonisti resteranno in contatto per vent’anni ancora, raccontandosi tutto, pensando all’altro con nostalgia e desiderio.
LA VIA DELLE DONNE, MARLENE NIEKERK, NERI POZZA
Una fattoria in Sudafrica, una padrona e una serva, e cinquant’anni di storia per un grande romanzo!
LA IANARA, LICIA GIAQUINTO,ADELPHI
Campania, Anni Sessanta. Con un linguaggio coinvolgente Licia Giaquinto restituisce al lettore l’inc anto di una terra madre intrisa di cultura popolare e di riti arcaici, di fatica popolare e di distacco nobiliare, di superstizioni, di volgare modernità (le lettere dell’Anas…) che si affaccia su un paesaggio cristallizzato.
RIVA, KIM THUY, NOTTETEMPO
E’ un libro dalle modeste dimensioni, ma assai denso di poesia ed emozione, quello di Kim Thuy dedicato ai propri ricordi personali, alla sua esperienza di fuga dal Vietnam comunista.
LA MAPPA DEI SOGNI, REIF LARSEN, MONDADORI
Un on the road buffo e tenero con un piccolo grande protagonisa, alle prese con i misteri della vita e della sua famiglia
LA BELLEZZA DEL MONDO, MICHEL LE BRIS, FAZI
Un romanzone d’avventura molto affascinante, ispirato alla figura di Osa Johnson, americana che divenne una delle prime “documentariste” nell’Africa selvaggia dei primi decenni del Novecento
RESTA CON ME, ELIZABETH STROUT, FAZI
È una piccola cittadina dell’Ovest lo sfondo per questo nuovo emozionante libro di Elizabeth Strout, autrice dalla solida e cristallina prosa già vincitrice del Pulitzer con Olive Kitteridge. Un altro capolavoro di introspezione psicologica.
ACCIAIO, SILVIA AVALLONE, RIZZOLI
Due ragazzine che crescono, nella periferia di una città italiana “minore”: un buon esordio, finalista al Premio Strega!
PIOGGIA DI GIUGNO, JABBOUR DOUAIHY, FELTRINELLI
Un uomo ritorna in Libano, nel suo villaggio d’origine. Sarà proprio il ritorno a scatenare la ricerca delle cause di una insensata guerra fratricida, dei motivi che hanno portato a decenni di stragi e morti, agli effetti sulle vite della popolazione, sulla scomparsa del padre.
L’UOMO CHE ANDAVA AL CINEMA. GRAHAM PERCY, MARCOS Y MARCOS
Un grande personaggio letterario che disdegna la realtà esce da questo libro, sospeso e ammaliato dall’arte cinematografica, in cui tutto diventa possibile, che troverà ad un certo sulla sua strada la divina Kate, che non si sente proprio tale…
UNA RAGAZZA DA TIFFANY, SUSAN VREELAND, NERI POZZA
Ispirato ad una figura realmente esistita, Clara Wolcott, che lavorò nel laboratorio di Tiffany agli inizi del Novecento! Un bel romanzo storico, e sullo sfondo l’atmosfera elettrizzante di quegli anni, e il mondo della creazione artistica.
JASPER JONES, CRAIG SILVEY, GIANO
“Tensione, ingiustiza, ipocrisia, l’amore sincero dell’adolescenza e l’amcizia, echi de Il giovane Holden e de Il buio oltre la siepe” in questo avvincente romanzo che ci arriva dall’Australia.
IL SORRISO DEI GABBIANI, KRISTIN MARJA BALDURSDOTTIR, ELLIOT
Uno stile piacevolissimo, arguto ed ironico per questa commedia tutta al femminile dai toni noir, ambientata nell’Islanda degli anni Cinquanta, con la modernità che stava arrivando sull’isola…
SENOR PEREGRINO, CECILIA SAMARTIN, BOMPIANI
Realismo e illusione si fondono, in questa storia intensa narrata da una autrice accostata a Isabel Allende
I MILLE AUTUNNI DI JACOB DE ZOET, DAVID MITCHELL, FRASSINELLI
Fine del Diciottesimo secolo, Estremo oriente. Jacob va incontro al suo destino, tra incontri e tradimenti, delitti ed amicizie, sullo sfondo di un mondo sfuggente e difficile da decifrare
L’ULTIMA CAROVANA DELLA PATAGONIA, RAUL ARGEMI, LA NUOVA FRONTIERA
Una satira caustica sul crollo economico argentino, un romanzo sui sogni distrutti di una generazione, col sorriso sulle labbra
OMBRE BRUCIATE, KAMILA SHAMSIE, PONTE ALLE GRAZIE
C’è tutto il XX secolo in questo romanzo, che abbraccia continenti e decenni; un libro in cui, partendo dalle esistenze dei protagonisti giungiamo preesto a cogliere prospettive più ampie.
IL BUON LADRO,HANNAH TINTI, EINAUDI
Un debutto notevole, amato dalla critica e dal pubblico: è quello di Hannah Tinti, capace di dare vita ad un colorito romanzo old fashioned alla maniera dei grandi d’Ottocento, pensiamo in particolare a Stevenson e a Dickens.
LONDRA CHIAMA, VALENTINA AGOSTINIS , IL SAGGIATORE
Otto grandi scrittori raccontano la loro metropoli: la LONDRA di Nick Hornby, Hanif Kureishi, Monica Ali, James Ballard e altri, dando vita ad un folgorante ritratto.
UN UOMO SOLO, CRISTOPHER ISHERWOOD, ADELPHI
La giornata ordinaria di un professore di mezza età addolorato per la morte improvvisa del compagno diventa il delicato e a tratti caustico racconto di un uomo solo, ripercorrendo gli attimi quotidiani rivestiti delle consuete occupazioni, mescolando sensazioni intime e visioni sul mondo che lo circonda, gioie e dolori , la necessità di amara, l’approssimarsi della vecchiaia e la mancanza del compagno
i migliori romanzi dei primi mesi dell’anno
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, i migliori dell'anno, tagged Acciaio, adelphi, aravind adiga, ARIA, bompiani, Camilla Trinchieri, CECILIA SAMARTIN, Cercando Alice, consigli di lettura vacanze, Craig Silvey, EINAUDI, elizabeth strout, Fazi, FAZI EDITORE, FELTRINELLI, FRA DUE OMICIDI, GIANO, Gli informatori, Hannah Tinti, Il buon ladro, Il mondo delle cose, Jasper Jones, Jaume Cabré, Juan Gabriel Vasquez, kamila shamsie, L'allegro canto della pernice, L'ultima carovana della Patagonia, L'ultimo dei Weynfeldt, L'UOMO CHE ANDAVA AL CINEMA. GRAHAM PERCY, La ianara, LA MECCANICA CELESTE, La nuova frontiera, LE NOTTI AL SANTA CATERINA, libri, libri consigliati, licia giaquinto, marcos y marcos, Martin Suter, Maurizio Maggiani, michael zadoorian, migliori libri dell'anno, NERI POZZA, Nuova Frontiera, ombre bruciate, Paulina Chiziane, Ponte alle grazie, PROVE DI FELICITA' A ROMA OVEST, Raul Argemì, recensioni di libri, Resta con me, rizzoli, Roan Johnson, sarah dunant, sellerio, SENOR PEREGRINO, Signoria, Silvia Avallone, SONYA HARTNETT on giugno 30, 2010| Leave a Comment »
L’ALLEGRO CANTO DELLA PERNICE, PAULINA CHIZIANE, NUOVA FRONTIERA
Una conferma del talento artistico di Paulina Chiziane, giunta al suo quinto romanzo,ci viene da questo suo affascinante libro, paradigma del percorso sociale africano, di quello femminile nel continente, del passaggio dallo stato di colonia a quello di nazione, attraverso sconfitte, delusioni,e guerre civili.
OMBRE BRUCIATE, KAMILA SHAMSIE, PONTE ALLE GRAZIE
C’è tutto il XX secolo in questo romanzo, che abbraccia continenti e decenni; un libro in cui, partendo dalle esistenze dei protagonisti giungiamo preesto a cogliere prospettive più ampie.
LA MECCANICA CELESTE, MAURIZIO MAGGIANI, FELTRINELLI
Il suo linguaggio scorre fluido e poetico, e vola alto, a mio parere molto al di sopra di molti altri testi dei suoi connazionali… E’ una storia che trae linfa dall’esperienza personale dell’autore, da quei luoghi in cui è vissuto, di cui ha scelto di percorrere una strada della memoria che parte dall’inizio del Novecento e arriva ai nostri giorni, per quanto non lungo sentieri rettilinei.Un gran bel libro!
CERCANDO ALICE, CAMILLA TRINCHIERI, MARCOS Y MARCOS
Un romanzo a due voci su una famiglia in guerra, nell’Europa in guerra, il vivido ritratto di un’epoca e di un rapporto madre-figlia.
LA IANARA, LICIA GIAQUINTO,ADELPHI
Campania, Anni Sessanta. Con un linguaggio coinvolgente Licia Giaquinto restituisce al lettore l’incanto di una terra madre intrisa di cultura popolare e di riti arcaici, di fatica popolare e di distacco nobiliare, di superstizioni, di volgare modernità (le lettere dell’Anas…) che si affaccia su un paesaggio cristallizzato.
SIGNORIA, JAUME CABRE’, LA NUOVA FRONTIERA
In una Barcellona insolitamente tetra, fine ‘700, l’omicidio di una cantante francese scuote il sistema di potere:un ottimo libro che è al tempo stesso romanzo storico,d’appendice, d’indagine e di formazione!
L’ULTIMO DEI WEYNFELDT, MARTIN SUTER, SELLERIO
un abile mano quella di Martin Suter, capace di restituirci con arguzia il mondo della borghesia agiata svizzera
IL BUON LADRO,HANNAH TINTI, EINAUDI
Un debutto notevole, amato dalla critica e dal pubblico: è quello di Hannah Tinti, capace di dare vita ad un colorito romanzo old fashioned alla maniera dei grandi d’Ottocento, pensiamo in particolare a Stevenson e a Dickens.
RESTA CON ME, ELIZABETH STROUT, FAZI
È una piccola cittadina dell’Ovest lo sfondo per questo nuovo emozionante libro di Elizabeth Strout, autrice dalla solida e cristallina prosa già vincitrice del Pulitzer con Olive Kitteridge. Un altro capolavoro di introspezione psicologica
ACCIAIO, SILVIA AVALLONE, RIZZOLI
Due ragazzine che crescono, nella periferia di una città italiana “minore”: un buon esordio, finalista al Premio Strega!
ARIA, SONYA HARTNETT, FAZI EDITORE
“Aria è un omanzo malinconico, lirico, ed è scritto meravigliosamente, tanto che si finisce per rileggerlo, una frase dopo l’altra” è il giudizio di Nick Hornby
L’UOMO CHE ANDAVA AL CINEMA. GRAHAM PERCY, MARCOS Y MARCOS
Un grande personaggio letterario che disdegna la realtà esce da questo libro, sospeso in una bolla atemporale, l’arte cinematografica, in cui tutto diventa possibile, che troverà ad un certo sulla sua strada la divina Kate, che non si sente proprio tale…
PROVE DI FELICITA’ A ROMA OVEST, ROAN JOHNSON, EINAUDI
Ah, l’adolescenza! Un ommitmo esordio narrativo, che ricorda quello di Culicchia, è davvero molto godibile, fresco e pimpante, colmo di ironia e di ottimi squarci sul paesaggio umano e fisico della capitale.
LE NOTTI AL SANTA CATERINA, SARAH DUNANT, NERI POZZA
SARAH Dunant rende onore alla tradizione dei romanzi storici made in Neri Pozza (La ragazza dall’orecchino di perla,per es.) : una autrice dal talento innegabile, capace di ricreare atmosfere complesse e dare vita a personaggi memorabili
FRA DUE OMICIDI , ARAVIND ADIGA, EINAUDI
Un grande affrescodi una città dell’India “tra due omicidi”: il primo, quello di Indira Gandhi fino a quello del figlio Rajiv
GLI INFORMATORI, JUAN GABRIEL VASQUEZ, PONTE ALLE GRAZIE
“.. una delle voci più originali della narrativa sudamericana. Gli informatori, una potente storia sulle ombre del dopoguerra, è la dimostrazione della sua fantasia, dell’eleganza e della sagacia della sua prosa.” Dice Vargas Llosa, e gli diamo ragione!
IL MONDO DELLE COSE, MICHAEL ZADOORIAN, MARCOS Y MARCOS
Dopo Second Hand e In viaggio contromano, un nuovo affascinante libro, una brillantissima raccolta di umani destini accomunati dal vivere a Detroit, città dell’autore
L’ULTIMA CAROVANA DELLA PATAGONIA, RAUL ARGEMI, LA NUOVA FRONTIERA
Una satira caustica sul crollo economico argentino, un romanzo sui sogni distrutti di una generazione, col sorriso sulle labbra
JASPER JONES, CRAIG SILVEY, GIANO
“Tensione, ingiustiza, ipocrisia, l’amore sincero dell’adolescenza e l’amcizia, echi de Il giovane Holden e de Il buio oltre la siepe” in questo avvincente romanzo che ci arriva dall’Australia
SENOR PEREGRINO, CECILIA SAMARTIN, BOMPIANI
Realismo e illusione si fondono, in questa storia intensa narrata da una autrice accostata a Isabel Allende
due esordi
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, le news dal mondo del libro, tagged Acciaio, Alessandro D'Avenia, autori esordienti, autori italiani, Bianca come il latte rossa come il sangue", libri, libri niuovi, MONDADORI, recensioni di libri, rizzoli, Silvia Avallone on febbraio 12, 2010| Leave a Comment »
Acciaio di Silvia Avallone, il primo esordio che presentiamo, è un interessante romanzo di formazione ambientato sulla costa toscana, a Piombino.
Piombino – dice Silvia Avallone- mi è sempre rimasta nel cuore e mi ha sempre affascinato il mondo delle acciaierie che è uno spaccato determinante di questo territorio. La vita di periferia con tutte le sue problematiche.
Acciaio, Silvia Avallone, Rizzoli
Anna e Francesca, “tredici anni quasi quattordici”, vivono nei casermoni di cemento costruiti negli anni Settanta dalla Lucchini S.p.a., la grande acciaieria che ancora oggi dà pane e disperazione a tutta Piombino. Anna e Francesca, la mora e la bionda, sono bellissime e irriverenti, e soprattutto sono inseparabili. Ma quando Anna scopre l’amore e il sesso con Mattia, qualcosa si rompe tra le due, che verranno risucchiate nelle loro storie private, sole davanti a genitori buoni a nulla o assenti o violenti, e si riabbracceranno solo quando la vita le sottoporrà alle prove più crudeli. Nel suo sorprendente romanzo d’esordio, Silvia Avallone racconta una periferia che non sembra avere rappresentazione pubblica, un’Italia alla ricerca di un’identità e di un futuro che paiono orizzonti lontanissimi, irraggiungibili come l’isola d’Elba, bellissima e a poche miglia di mare: un paradiso a portata di mano che resta però inaccessibile.
il booktrailer:
http://www.youtube.com/user/pepenymivideo#p/u/5/W5Ac-XitHyo
SILVIA AVALLONE – “ACCIAIO” – Rizzoli
Il secondo esordio della settimana è quello di Alessandro D’Avenia,giovane professore proposto addirittura da Mondadori: il suo è un libro carico di freschezza, la sua è una voce letteraria capace di entrare in sintonia con il mondo dei giovani
Bianca come il latte rossa come il sangue”, Alessandro D’Avenia, Mondadori
Leo è un sedicenne come tanti: ama le chiacchiere con gli amici, il calcetto, le scorribande in motorino e vive in perfetta simbiosi con il suo iPod. Le ore passate a scuola sono uno strazio, i professori “una specie protetta che speri si estingua definitivamente”. Così, quando arriva un nuovo supplente di storia e filosofia, lui si prepara ad accoglierlo con cinismo e palline inzuppate di saliva. Ma questo giovane insegnante è diverso: una luce gli brilla negli occhi quando spiega, quando sprona gli studenti a vivere intensamente, a cercare il proprio sogno. Leo sente in sé la forza di un leone, ma c’è un nemico che lo atterrisce: il bianco. Il bianco è l’assenza, tutto ciò che nella sua vita riguarda la privazione e la perdita è bianco. Il rosso invece è il colore dell’amore, della passione, del sangue; rosso è il colore dei capelli di Beatrice. Perché un sogno Leo ce l’ha e si chiama Beatrice, anche se lei ancora non lo sa. Leo ha anche una realtà, più vicina, e, come tutte le presenze vicine, più difficile da vedere: Silvia è la sua realtà affidabile e serena. Quando scopre che Beatrice è ammalata e che la malattia ha a che fare con quel bianco che tanto lo spaventa, Leo dovrà scavare a fondo dentro di sé, sanguinare e rinascere, per capire che i sogni non possono morire e trovare il coraggio di credere in qualcosa di più grande.
In video
http://www.youtube.com/watch?v=_DnDo7mH19Q&feature=youtube_gdata
Alessandro D’Avenia a lezione al liceo introduce il romanzo di formazione di Dostoevskij “Le notti bianche”. Discute con i ragazzi sui temi trattati rileggendoli in chiave moderna con la grande capacità di analisi e la sensibilità emotiva che lo contraddistingue.