Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Sinnos’

lo streaming di venerdì pomeriggio, con Maria Beatrice Masella intervistata dai reporter di Radio Immaginaria, è  disponibile on line qui: vale la pena ascoltarla! La galassia dei ragazzi è un caleidoscopio che va oltre lo stereotipo di “sdraiati”. Sanno stare insieme, lavorare in gruppo, impegnarsi, andare oltre le apparenze e superare le differenze. Un bell’esempio per tanti adulti, non credete?

http://radioimmaginaria.it/content/675-due-chiacchiere-con-maria-beatrice-masella

 

 

Read Full Post »

La prossima settimana giungeremo alle cinquanta presentazioni, per questo caldo ed impegnativo 2018. In libreria, presso diverse biblioteche della provincia, in luoghi speciali (La Certosa di Bologna), gestite da noi, in collaborazione con amici, o anche solo fornendo il “materiale” per gli incontri.
Questi i prossimi eventi:
LA MONTAGNA: SGUARDI E VITE DI UN LUOGO SOSPESO
ULTIMO APPUNTAMENTO DEL CICLO:
Franco Faggiani, La manutenzione dei sensi, Fazi, 9 novembre, ORE 18,30
“La Manutenzione dei sensi è il racconto di come cresce un sentimento paterno in un ambiente autentico come quello montano. Il male di vivere, oggi, si cura ad alta quota e la fuga dalla città spesso diventa una salvezza” – Robinson, La Repubblica
Mercoledi 24 ottobre, Castel San Pietro
Centro Acquaderni – Piazza Galilei, ore 20,30
Un altro Risorgimento – Alle origini dell’Azione Cattolica per una biografia di Giovanni Acquaderni, incontro con l’autore Prof. Ernesto Preziosi (San Paolo Edizioni). Nell’ambito della Festa Internazionale della Storia.
Venerdi 26 ottobre, San Lazzaro
Mediateca Comunale di San Lazzaro, ore 18
Pietro Ichino presenta La casa nella pineta. Storia di una famiglia borghese del Novecento, Giunti. Sarà intervistato dal sindaco di San Lazzaro, Isabella Conti.
Venerdì 26 ottobre, Argelato
Biblioteca Comunale, ore 20,45. Corrado Peli presenta I bambini delle Case Lunghe, Fanucci
Venerdi 2 Novembre, Certosa Comunale di Bologna, ore 21
Barbara Baraldi presenta L’osservatore oscuro – Evento speciale – Su prenotazione
LIBRERIA ATLANTIDE 16 NOVEMBRE, orario in fase di definizione –
Maria Beatrice Masella intervistata dai reporter di RADIO IMMAGINARIA
LIBRERIA ATLANTIDE 21 NOVEMBRE, Ore 20,30
Fabio Mongardi (Il verme) e Nicola Arcangeli (Rimini Graffiti), due autori di noir intervistati dallo scrittore Corrado Peli
Lunedì 3 dicembre, Medicina
Teatro Comunale del Suffragio, ore 20,30. Guido Marangoni presenta Anna che sorride alla pioggia. A cura dell’Associazione Germoglio
E il 4 dicembre, festa per i 25 anni di Atlantide,
in compagnia di Dario Criserà.

Read Full Post »

PREMIO ANDERSEN 2014 – I VINCITORI


questi sono i vincitori del Premio Andersen 2014, il più prestigioso dei premi letterari italiani dedicati ai libri per ragazzi. Cerimonia di premiazione il 24 maggio, a Genova, al Museo Luzzati.

Un premio sempre al di sopra delle polemiche,degli intrighi, delle gelosie ben presenti nel mondo della letteratura “per grandi”. Imparate!

 

La Giuria del Premio Andersen 2014 è composta dalla direzione della rivista Andersen – Barbara Schiaffino, Walter Fochesato, Anselmo Roveda – da Gianna Vitali, fondatrice della Libreria dei Ragazzi di Milano, da Pino Boero, docente di Letteratura per l’infanzia dell’Università di Genova e per l’individuazione delle terne dei libri finalisti da Anna Parola, Libreria dei Ragazzi di Torino, da Caterina Ramonda, blog Le Letture di Biblioragazzi, e dallo staff redazionale di Andersen.

MIGLIOR SCRITTORE

Fabrizio Silei

Per essere la voce più alta e interessante della narrativa italiana per l’infanzia di questi ultimi anni.
Per una produzione ampia e capace di muoversi con disinvoltura e ricchezza fra registri narrativi diversi: dall’umorismo alla misura breve del racconto per i più piccoli, dall’albo illustrato al romanzo per adolescenti, dal progetto creativo ad un forte impegno civile. Per una costante e limpida qualità della scrittura.

 

MIGLIOR ILLUSTRATORE

Desideria Guicciardini

Per un lungo, operoso e ricco percorso, sempre condotto all’insegna di un’assoluta e convinta professionalità. Per il coerente e ininterrotto valore della propria opera.
Per una colta e attenta sensibilità figurativa capace, in ogni occasione, di entrare in forte rapporto con il testo. Per la vivida, intensa e struggente bellezza di alcune delle sue opere più recenti.

 

MIGLIOR LIBRO 0/6 ANNI

Benjamin Chaud, Una canzone da orsi, Franco Cosimo Panini

Per un albo che combina perfettamente la tensione narrativa e l’invito al gioco e alla scoperta.
Per una piccola storia dai molti echi, dolce e incantevole ma aperta all’avventura e alla scoperta di sé.
Per le magnifiche tavole ariose e invitanti, ricche di mille particolari da scoprire.

 

 

 

MIGLIOR LIBRO 6/9 ANNI

Kenneth Steven – Øyvind Torseter, Perché il cane ha il naso bagnato?, Electa Kids

Per un’opera in gran formato arguta e divertente, coinvolgente e fantasiosa.
Per la capacità di ritornare, in modi assolutamente nuovi, sul tema dell’arca di Noè, saldandolo assieme con suggestioni che vanno dal mito alle “Storie proprio così” di Kipling.
Per i disegni frizzanti, colti e surreali di una delle voci emergenti della grande illustrazione europea.

 

 

MIGLIOR LIBRO 9/12 ANNI

Luigi Ballerini – ill. di Sara Benecino,La Signorina Euforbia, Edizioni San Paolo

Per aver saputo raccontare uno spaccato di adolescenza ritraendone sapientemente dinamiche e sentimenti.
Per l’abilità narrativa con cui l’autore riesce a intessere una trama scorrevole e divertente, capace di affiancare ai tempi comici l’occasione per riflessioni più profonde.

 

 

 

MIGLIOR LIBRO OLTRE I 12 ANNI

Sally Gardner, Il pianeta di Standish, Feltrinelli Kids

Per la proposta di una storia di grande intensità, in grado di offrire spazio al potere dell’immaginazione e ai temi della diversità e dell’accettazione. Per lo struggente ritratto di un’adolescenza in lotta, in un romanzo di formazione che dosa magistralmente avventura e indagine introspettiva.

 

 

 

MIGLIOR LIBRO OLTRE I 15 ANNI

Annalisa Strada, Una sottile linea rosa, Giunti

Per una storia che, con competenza e profonda sensibilità e delicatezza, affronta il tema delle scelte e degli affetti, soffermandosi coraggiosamente sulle dinamiche emotive intorno a una maternità inattesa. Per la capacità di riportare sulla pagina un linguaggio adolescente, senza forzature.

 

 

 

MIGLIOR LIBRO DI DIVULGAZIONE

Isabel Minhós Martins – ill. Bernardo Carvalho, Andirivieni, La Nuova Frontiera Junior

Per un libro fortemente insolito capace di offrirci, assieme, un’ardita sintesi sulla evoluzione dell’uomo, un risentito approccio ecologico e una sorta di elogio della lentezza.
Per la non comune forza grafica e la suadente, vivissima bellezza di immagini calde ed eleganti.

 

 

MIGLIOR LIBRO FATTO AD ARTE

Paul Éluard – versione ital. di Franco Fortini realizzato da Anouck Boisrobert e Louis Rigaud, Libertà, Gallucci

Per un albo prezioso, delicato e raffinato, ricco di fascino e al tempo stesso sobrio e pulito.
Per un’opera da leggere, da guardare e su cui riflettere. Lentamente.
Per aver saputo riproporre in modo nuovo una magnifica poesia dal forte e immutato valore lirico e civile.

 

 

MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO

Alessandro Sanna, Fiume lento. Un viaggio lungo il Po, Rizzoli

Per averci regalato, fra evocazione e rappresentazione, fra storia e natura, un ritratto vivido ed emozionante del fiume e delle sue storie.
Per un’opera commossa e commovente, solenne e vitale di altissimo valore espressivo.
Per disegni di assoluta e struggente bellezza, vibranti e incantati.

 

 

MIGLIOR LIBRO MAI PREMIATO

Frank Asch – ill. di Mark Alan Stamaty, Giallo giallo, Orecchio Acerbo

Per averci restituito un albo apparso nel 1971 e perfetta, mirabile interpretazione di un’epoca, delle sue speranze  e tensioni.
Per disegni coraggiosamente inconsueti e sorprendenti, accompagnati da una grafica attenta ai ritmi del racconto.
Per offrirsi gioiosamente al gioco e a fertili processi di identificazione.

 

MIGLIOR LIBRO A FUMETTI

Assia Petricelli e Sergio Riccardi, Cattive ragazze, Sinnos

Per un libro che coniuga perfettamente la struttura narrativa del fumetto con i registri della biografia.
Per una narrazione che, scegliendo di raccontare un universo femminile, va oltre stereotipi e questioni di genere e, con un approccio accattivante e incisivo, invita alla riflessione, emozionando e coinvolgendo.

 

 

 

MIGLIORE CREAZIONE DIGITALE

Il libro bianco , Minibombo

Per essere un’applicazione esattamente a misura di bambino, caratterizzata da essenzialità, efficacia e immediatezza.
Per l’attenzione ai bambini e ai loro adulti in un progetto che coniuga la qualità dei contenuti alla sperimentazione di linguaggi e mezzi diversi.
Per il coraggio di presentarsi all’esordio come casa editrice lavorando sul cartaceo e sul digitale senza considerarli ambiti distinti.

 

MENZIONE SPECIALE AL PROGETTO EDITORIALE

I “Quaderni quadroni” di Rrose Sélavy editore

Per la felice e accorta peculiarità del progetto grafico.
Per proporre con scelte coraggiose e intelligenti voci di autori noti che mai si erano cimentati con la scrittura per ragazzi.
Per gli eccellenti risultati raggiunti su questo versante e per la scelta altrettanto qualificata degli illustratori coinvolti nell’impresa.

 

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA

Donzelli editore

per la pubblicazione dell’opera di Giuseppe Pitrè “300 fiabe, novelle e racconti siciliani”

con la traduzione di Bianca Lazzaro e le illustrazioni di Fabian Negrin

Per avere per la prima volta tradotto integralmente in lingua italiana la raccolta più importante del nostro patrimonio folklorico.
Per l’assoluto rigore scientifico e filologico del lavoro. Per aver offerto al lettore sia la monumentale opera in quattro volumi, con testo a fronte, delle “Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani” sia, attraverso “Il pozzo delle meraviglie”, una più agile edizione rivolta agli amanti della narrazione fiabesca.

 

Read Full Post »

i nostri consigli per Young Adults.

 

 

Ultime novità. LA NOSTRA SELEZIONE DI LIBRI CONSIGLIATI. anno 2014

Guido Sgardoli, Muso rosso, Rizzoli

Nuovo appuntamento per Guido Sgardoli con una storia ambientata tra gli indiani d’America: la riserva, una terra da abbandonare, per il giovane protagonista di questo palpitante romanzo!

Lynn Miller Lachmann, Gringolandia, Atmosphere  

Gringolandia, termine dispregiativo con cui i Sudamericani definiscono gli States. E il padre del protagonista ne ha ben donde, dopo esser passato per le torture dei Carabineros di Pinochet. Ora, è esiliato con la famiglia negli Stati Uniti, ma nulla sarà come prima, e il rapporto con il figlio ne risente ampiamente…

Maria Beatrice Masella, Respiro, Sinnos un trasferimento forzato con la madre dal sud a Bologna, e alla protagonista si blocca il respiro, in tutti i sensi..

Kevin Brooks, L’estate del Coniglio nero, Piemme

“Crescere può portare tanta confusione e dolore.” dice l’autore di questo romanzo. Una sorta di crime story sull’effetto del destino: quante volte ci siamo detti “se quella notte fosse andata in modo diverso, molte cose sarebbero cambiate”: a volte basta poco per cambiare il corso della vita. Finalista premio Andersen

Gary Paulsen, Nelle terre selvagge, Piemme   Romanzi palpitanti di vita e avventura, quelli di Gary Paulsen, molte volte ambientati in terre selvagge e difficili. Finalmente sembra che comincino a ripubblicarli!

Todd Strasser,La bomba, Rizzoli  

un romanzo ispirato alle memorie personali dell’autore, (quello di L’onda), quando negli anni Sessanta la minaccia del conflitto nucleare Usa – Urss spingeva gli americani a costruirsi rifugi antiatomici nel giardino di casa. Che fare in caso di allarme, permettere ad altri di entrare o restare sordi alle loro invocazioni? Come si vivrà in pochi metri quadrati?

Jemisin Nora K., I centomila regni, Gargoyle       Un fantasy affascinante

Tery Brown, La ragazza che leggeva nei cuori, Corbaccio

Per chi ama i libri di Libba Bray, è una valida alternativa. Ambientazione negli anni ruggenti, in una vibrante New York, una ragazzina dai poteri speciali, la capacità di raccontare in maniera perfetta un complicato rapporto madre – figlia, un segreto che pian piano riaffiora. Ottima lettura!

Markus Zusak, Storia di una ladra di libri, Frassinelli

Il potere della parola vale anche in un’epoca dominata dalla barbarie nazista! Un libro premiato, ora anche un grande film.

Benedetta Buonfiglioli, My bass guitar, San Paolo

Noah, diciassette anni, e alcuni problemini.. Ma forse, la passione per la musica potrà portare nuova speranza.

Zita Dazzi, Bella e Gustavo, Il castoro

Due ragazzi, un’estate. E l’incontro con un burbero barbone e il suo adorabile cucciolo. Ispirato ad un fatto di cronaca

Marie Aude Murail, Miss Charity, Giunti

Miglior libro del 2013, secondo LIBER. Un fantastico omaggio a Jane Austen, alle ragazze di tutte le età! Ambientato nell’Inghilterra dell’Ottocento

Sally Green, Half Bad, Rizzoli

Un fantastico protagonista per questo fantasy d’esordio, figlio di una“strega buona” e di uno “stregone davvero cattivo”. Stile diretto ed immediato, per una storia densa di grandi emozioni che spinge il lettore ai confini di quanto considerare BENE e cosa MALE… Primo libro di una trilogia

David Almond, La vera storia del mostro Billy Dean, Salani  

Billy, figlio del peccato tra un predicatore e una parrucchiera:un angelo (come lo vede la madre) o un mostro (secondo il padre)? Forse solo un ragazzo… Dall’autore di Skellig, un ambizioso romanzo finalista al premio Andersen

Arsenault Isabelle, Britt Fanny, Jane, la volpe e io, Mondadori

Helene ha solo una vera amicizia: quella con la lettura, specialmente con Jane Eyre. Ma al momento della temuta gita di classe, può capitare di scoprire di non esser soli… Un graphic novel pieno di grazia e poesia, finalista premio Andersen.

Jostein Gaarder,Il mondo di Anna, Longanesi  

Una storia ecologista di forte impatto dall’autore de IL MONDO DI SOFIA

Français : Photographie de l'écrivain Marie-Au...

Français : Photographie de l’écrivain Marie-Aude Murail (Photo credit: Wikipedia)

 

I finalisti del premio Mare di Libri come miglior romanzo per giovani adulti pubblicato in Italia nel 2013:

Miss Charity, di Marie-Aude Murail, Giunti

Ogni giorno, di David Levithan, Rizzoli

Perché ci siamo lasciati, di Daniel Handler, Salani

Sei come sei, di Melania Mazzucco, Einaudi

Il pianeta di Standish, di Sally Gardner, Feltrinellilibri per ragazzi, libri, libri recensioni, libri migliori anno, libri migliori 2014, romanzi consigliati, autori per ragazzi,

 

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

Eccoli, i finalisti del Premio Andersen italiano

Trentatreesima edizione del Premio Andersen

I finalisti della della XXXIII edizione del Premio Andersen – il mondo dell’infanzia sono stati annunciati da poche ore a Bologna, in occasione della Fiera del libro per ragazzi.

Il 24 maggio conosceremo i nomi dei vincitori! Grazie alla passione della rivista specializzata Andersen, organizzatrice del premio!

MIGLIOR LIBRO 0/6 ANNI

Peter Schössow, La mia prima automobile, Beisler
Vincent Cuvellier – Charles Dutertre, La prima volta che sono nata, Sinnos
Benjamin Chaud, Una canzone da orsi, Franco Cosimo Panini

 

MIGLIOR LIBRO 6/9 ANNI

Cary Fagan -ill. di Mauro Ferrero, La strana collezione di Mr. Karp, Biancoenero
Kenneth Steven – Øyvind Torseter, Perché il cane ha il naso bagnato, Electa Kids
Kathrin Schärer, Giovanna prende il treno, LO editions

 

MIGLIOR LIBRO 9/12 ANNI

Luigi Ballerini – ill. di Sara Benecino, La Signorina Euforbia, Edizioni San Paolo
Maria Teresa Andruetto, La bambina, il cuore e la casa, Mondadori
Henry Winkler – Lin Oliver, Hank Zipzer e le cascate del Niagara, Uovonero

 

MIGLIOR LIBRO OLTRE I 12 ANNI

R.J. Palacio, Wonder, Giunti
Rupert Wallis, Non aver paura, De Agostini
Sally Gardner, Il pianeta di Standish, Feltrinelli Kids

 

MIGLIOR LIBRO OLTRE I 15 ANNI

Kevin Brooks, L’estate del coniglio nero, Piemme
Annalisa Strada, Una sottile linea rosa, Giunti
David Almond, La vera storia del Mostro Billy Dean, Salani

 

MIGLIOR LIBRO DI DIVULGAZIONE

Gerda Muller, La vita segreta dell’orto, Babalibri
Guillaume Duprat, Zoottica. Come vedono gli animali?, L’Ippocampo Junior
Isabel Minhos Martins – ill. Bernardo Carvalho, Andirivieni, La Nuova Frontiera Junior

 

MIGLIOR LIBRO FATTO AD ARTE

Mauro Bellei, Sassi animati, Fatatrac
Paul Éluard – versione ital. di Franco Fortini realizzato da Anouck Boisrobert e Louis Rigaud, Libertà, Gallucci
Matthias Picard, Jim Curious. Viaggio nel cuore dell’oceano, Bao Publishing

 

MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO

Alessandro Sanna, Fiume lento. Un viaggio lungo il Po, Rizzoli
Chris Van Allsburg, La scopa della vedova, Logos
Davide Calì – Gianluca Folì, La scimmia, Zoolibri

 

MIGLIOR LIBRO MAI PREMIATO

Janosch, Oh, come è bella Panama!, Kalandraka
Frank Asch – ill. di Mark Alan Stamaty, Giallo giallo, Orecchio Acerbo
David McKee, Due mostri, Edizioni Lapis

 

MIGLIOR LIBRO A FUMETTI

Assia Petricelli e Sergio Riccardi, Cattive ragazze, Sinnos
Isabelle Arsenault e Fanny Britt, Jane, la volpe & io, Mondadori
Mathieu Reynès e Valérie Vernay, La memoria dell’acqua, Tunué

Read Full Post »

PER CHI HA PIU’ DI UNDICI ANNI

English: Photograph of author John Boyne taken...

English: Photograph of author John Boyne taken in Dublin October 2010 (Photo credit: Wikipedia)

 

  nuove avventure per Rico e Oscar, amici molto diversi tra loro, ma che si completano a vicenda!

Eva Weaver, Il piccolo burattinaio di Varsavia, Mondadori

Un’altra toccante vicenda sull’Olocausto

Cailin Og, Hope – L’ultimo segreto del fuoco, Salani

  Gli Dei sono pronti a tornare sulla terra per portare distruzione, ma Hope è la prescelta..

 Sergio Rossi, Un lampo nell’ombra, Feltrinelli kids

  Bologna, 1909.Tranway, osterie, grandi cambiamenti sociali. E qualche delitto, su cui sarà chiamata ad indagare la Regia Polizia Scientifica

R.J.Palacio, Wonder, Giunti 

una storia toccante sulla diversità

Jean Craighead George, Julie dei lupi, Salani

   la storia di una amicizia in una terra ai confini del mondo.

Jonathan Auxier, Peter Nimble e i suoi fantastici occhi, Salani

Un romanzo traboccante fantasia, ironia, e avventura. Finalista al Premio Andersen 2013

Maria Beatrice Masella, Respiro, Sinnos

 Rossana non ce la fa proprio a dimenticare il Sud, lasciato per una nuova vita a Bologna, in compagnia solo della mamma. Poi, qualcosa cambia…

Viviana Mazza, Storia di Malala, Mondadori  

 per conoscere la vita di una ragazza piena di coraggio.

Kathryn Littlewood, Profumo di zucchero, Mondadori 

una sfida all’ultima ricetta per recuperare un libro molto prezioso… Il seguito de Profumo di cioccolato.

Jennifer A. Nielsen, Il principe perduto, Feltrinelli

Un regno sull’orlo della guerra, un trono vacante, la lotta di tre orfani per essere scelti come sosia del principe: un compito molto pericoloso. Perfetto per chi ama l’avventura!

John Boyne, Resta dove sei e poi vai, Rizzoli

Dall’autore de IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE, una storia emozionante nei giorni della Ia Guerra

P.D.Baccalario, L’ombra di Amadeus, Piemme

Quale mistero si nasconde dietro la morte del più grande musicista di tutti i tempi?

Cornelia Funke, Fearless – oltre lo specchio, Mondadori

 Un’altra avventura nel mondo al di là dello specchio.

Barbara Garlaschelli, Davì, Camelozampa

   Davì, indiano metropolitano, e Nicla, fuggita di casa. Due esistenze randagie che si incontrano…

Lorenza Bernardi, In punta di di dita, Einaudi ragazzi

“Non tutti hanno la fortuna di avere una famiglia. Ma alcuni hanno la sfortuna di averne due”. Questo è il tormentone per Rebecca, tredici anni, con dentro una gran rabbia verso il mondo..

Dirk Loyd, Dark lord, Salani

 vincitore del premio Roald Dahl per il libro + divertente dell’anno..

Reed Tucker e Larkin, Moore Kelly, I segreti di Amber House, Feltrinelli

La mamma di Sarah non vuole restare nella vecchia casa di famiglia in cui sono rientrati per i funerali della nonna… Forse ha ragione.

Fabrizio Silei, Katia viaggia leggera, San Paolo

Katia ha quattordici anni e vive con la madre, il padre se ne e’ andato lasciandole sole. lL due conducono un’esistenza precaria, finchè nel corso dell’ennesimo viaggio di trasferimento da una citta’ all’altra incontrano un bell’uomo che viaggia con un vistoso suv nero e parla di non ben definiti affarii, cercando di coinvolgerle sarà tutto oro ciò che luccica?

Alyssa Brugman, Alex & Alex, Edt Giralangolo

Alex, nome neutro, che può essere quello di una ragazza o quello di un ragazzo…. Il protagonista di questo libro sa cosa vuole essere.. Un libro coraggioso sull’identità!

Neil Gaiman, L’oceano in fondo al sentiero, Mondadori

Imperdibile il nuovo libro dell’autore di Coraline, per adulti e young adults!

Libri al cinema: HUNGER GAMES – LA RAGAZZA DI FUOCO sui grandi schermi dal romanzo di Suzanne Collins

  

E SE SIETE ANCORA INDECISI, ricordate che potete offrire anche un buono acquisto.

Ora anche on line qui:

http://regalaunbuonoatlantide.wordpress.com/

Read Full Post »

English: Henry Winkler at the 2008 Fan Expo Ca...

English: Henry Winkler at the 2008 Fan Expo Canada. (Photo credit: Wikipedia)

RAGAZZI

Da 8 a 10 – 11 anni

I nostri consigli di lettura

per l’estate 2013

Clive Goddard, Martin Frolly esploratore pasticcione, Il castoro

Un erede pasticcione può causare la rovina di un regno: meglio farlo partire come esploratore per terre lontane… Molto divertente!

Jutta Richter, Io sono soltanto un cane, Beisler

Le avventure di un cane pastore raccontate proprio da lui!

Annie Barrows e Sophie Blackhall, Ely + Bea e il fantasma della scuola, Gallucci

Due ragazze che non avrebbero mai pensato di piacersi si scoprono invece grandi amiche!

Anne Fine, Le confessioni di un gatto killer, Sonda

Cosa posso farci, se sono un felino, posso evitare di catturare uccellini e altri animali?

Vanna Cercenà, Agata Christie e il fazzoletto cifrato, Lapis

Da non perdere la collana “Sì, io sono” in cui grandi personaggi del passato sono coinvolti in avventure negli anni della loro giovinezza: in questo libro la grande scrittrice di gialli dimostra la sua passione per la materia…

Marcus Edgwick, Il mostro dei sotterranei – I misteri del corvo, Einaudi ragazzi

   Niente è troppo strambo o misterioso per il castello di Altramano…

Henry Winkler – Oliver Lin, Hank Zipfer e le cascate del Niagara, Uovonero

   Fonzie – Henry Winkler può riservare molte sorprese: intanto, sappiate che è un ottimo scrittore!

Andreas Steinhöfel, Rico Oscar e il ladro ombra, Beisler

Due protagonisti molto diversi, entrambi dotati di una “diversa” intelligenza, insieme per amicizia e per scoprire chi è il misterioso ladro di bambini che si aggira per Berlino

Alexander Mc Call Smith, Le avventure di Akimbo, Salani

Le avventure del piccolo Akimbo, innamorato degli animali

Doreen Kronin e Kevin Cornell, Grosso guaio nel pollaio, Il castoro

Due pulcini scomparsi. Una gallinella nel panico. E un vicino molto, molto sospetto. Questo è un lavoro per Tally, il cane da soccorso più in gamba del mondo!

Mary Pope Osborne, Avventura tra i ghiacci – In fuga dal mostro marino, Piemme

     Due nuove avventure per la serie Magica casa sull’albero, con Jack e Annie

Per chi ama lo sport, le collane Le cipolline (calcio), Basket League (Basket), Rugby Rebels (Rugby)!

PROPOSTE SEMPREVERDI La collana Istrici – Salani editore. Ovvero,Roald Dahl, Daniel Pennac, Astrid Lindgren e tanti altri —

la collana DIARIO DI MARTINA, di Mathilde Bonetti (Natura)

La collana Belle, astute e coraggiose, Edizioni E.Elle

La collana , IO SONO , Lapis. (romanzi storici)

Per chi non lo conosce ancora: Harry Potter e la pietra filosofale, JK Rowling, Salani. Il primo episodio della saga che ha fatto storia, molto meglio del film! Continua ad essere uno dei libri più venduti!

DIVULGAZIONE e HOBBIES

Arnaud Roi – Helene Rajcak, Animalia, Rizzoli Un libro animato per scoprire gli ambienti in cui vivano gli animali, con splendidi pop up

Assia Petricelli, Cattive ragazze, Sinnos   15 graphic novels per raccontare le vite di 15 ragazze che con le loro azioni hanno contribuito a cambiare il mondo!

Aleksandra e Daniel Mizielinscy, Mappe, Electa Kids 51 affascinanti mappe per raccontare 42 Paesi. Premio Andersen 2013

Eva Steele Staccio, Origami alla moda, Ed scienza,   Origami!

 

Read Full Post »

Rick Riordan at the 2007 Texas Book Festival, ...

Rick Riordan at the 2007 Texas Book Festival, Austin, Texas, United States. (Photo credit: Wikipedia)

DA DIECI\UNDICI ANNI IN SU

Vanna Cercenà, Agata Christie e il fazzoletto cifrato, Lapis

La giovane Agata ha già bene in mente quello che farà da grande: un nuovo titolo per la collana Sì Io sono, in cui grandi personaggi vengono ritratti quando erano solo ragazzi!

Sylvia Heinlein, In fuga con la zia, San Paolo

La giovane Sara non vuole che la zia Ubalda, adorabile ma affetta da una malattia mentale, sia trasferita lontano, in un centro medico. Tenteranno una fuga, dai risvolti molto divertenti!

Luisa Mattia, Noi siamo così, Sinnos  

Arianna, la sua fuga da famiglia, amici, il suo timore di crescere. E il modo di essere, di vivere i rapporti, i conflitti, i sentimenti dei ragazzi della II L. Che l’autrice ha davvero incontrato!

Sofia Gallo, I lupi arrivano col freddo, Edt

nella terra contesa tra Turchi e Curdi può capitare di essere rapiti per essere destinati a diventare guerriglieri, come accade al giovane protagonista, Fuad

Anna Carey, La mia vita secondo me, Giralangolo

“Mi chiamo Rebecca Rafferty e mia madre mi sta rovinando la vita. Tanto per cambiare.” Il diario di una adolescente!

Rick Riordan, Eroi dell’Olimpo – L’eroe perduto, Mondadori

Una nuova saga!

Agatha Christie, Il mistero del Treno azzurro, Mondadori

un giallo classico!

Robert Louis Stevenson – Roy Thomas e Mario Gully, L’isola del tesoro, Marvel

Il classico a fumetti !

Bettina Obrecht, Castelli di fiammiferi, Uovonero

La sorella di Jan non parla, affetta da autismo: Jan vorrebbe a tutti i costi aiutarla..

Matteo Corradini, La repubblica delle farfalle, Rizzoli – Sofia Schito, La B capovolta, Edizioni Lupo   

due toccanti libri sull’Olocausto. (e anche il graphic novel Joffo Joseph, Bailly Kris, Un sacco di biglie, Rizzoli Lizard )

Andreas Steinhofel, Rico Oscar e il ladro d’ombra

Due amici molto diversi tra loro, il primo è alto, ha il cervello lento e non ha paura di nulla, il secondo è il suo contrario: dovranno risolvere un insolito caso di polizia.

Michael Morpurgo, Verso casa, Piemme

Dall’autore di War Horse l’avventura di un bambino e della sua amica a quattro zampe, in fuga dalla guerra.

Franziska Gehm, i libri delle SORELLE VAMPIRO, IL CASTORO

Mamma umana e papà vampiro per le due sorelle protagoniste di queste avventure….

Giovanni Nucci, Ulisse – il mare colore del vino, Salani

Una nuova affascinante versione del racconto più astuto dell’eroe greco.

Rebecca Stead, Segreti e bugie, Feltrinelli

Grandi cambiamenti per Georges (con la S finale, come il pittore Seurat, che ha ispirato i genitori). Casa e scuola nuova, bulli prepotenti in azione, eccentrici vicini. E la sensazione che la vita sia come la pittura puntillista: bisogna essere ad una certa distanza dal quadro per riuscire a decifrarlo!

Finalisti al premio Andersen come Miglior libro 9/12 anni

Guido Quarzo, La meravigliosa macchina di Pietro Corvo, Salani

(il libro che si è aggiudicato il prestigio premio)

Jonathan Auxier, Peter Nimble e i suoi fantastici occhi, Salani

Un romanzo traboccante fantasia, ironia, e avventura, pieno di ritmo

Anna Lavatelli, Gastón e la ricetta perfetta, Giunti

Pirati di fiume, magici quaderni di ricette, un orfanotrofio: ingredienti gustosi!

Libri al cinema: HUNGER GAMES – LA RAGAZZA DI FUOCO sui grandi schermi dal romanzo di Suzanne Collins

IMPERDIBILI

PROPOSTE SEMPREVERDI

Philip Pullmann. Il rubino di fumo, Salani.

 

David Almond, Il grande gioco, Salani

 

Luigi Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni, Rizzoli

 

Uri Orlev, L’isola in via degli uccelli, Salani

 

Ian McEwan, L’inventore di sogni, Einaudi

Read Full Post »

English: Photograph of author, David Almond

English: Photograph of author, David Almond (Photo credit: Wikipedia)

Ultime novità. LA NOSTRA SELEZIONE DI LIBRI CONSIGLIATI per Young Adults
Handler Daniel, Perché ci siamo lasciati, Salani
Troppo differenti i due sedicenni protagonisti. Min lascia Ed e per spiegargli il perche’ scrive una lettera destinata ad accompagnare una scatola contenente gli oggetti che hanno segnato la loro breve intensa storia d’amore.
Luisa Mattia, Noi siamo così, Sinnos  
Arianna, la sua fuga da famiglia, amici, il suo timore di crescere. E il modo di essere, di vivere i rapporti, i conflitti, i sentimenti dei ragazzi della II L. Che l’autrice ha davvero incontrato!
Joffo Joseph, Bailly Kris, Un sacco di biglie, Rizzoli Lizard 
Un sacco di biglie è un libro “classico” sul tema dell’Olocausto: questa è una versione in formato Graphic novel, particolarmente azzeccata ci pare!
Osborne William, L’angelo di Hitler, Sonda  Europa, 1941.
Due ragazzi, riparati in Inghilterra, sono incaricati dal braccio destro di Churchilli di compiere una missione molto particolare…
Mark Siegel, Sailor Twain, Bao Publishing
 Un battello sul fiume, i ricordi di un capitano e l’inquietante proprietario del natante. Un graphic novel suggestivo, con un discreto numero di citazioni letterarie:  sarà particolarmente apprezzato da chi ha amato Hugo Cabret.
Marta Jorio, Cicale, Topipittori
  Un delicato graphic novel, a raccontare una giovinezza napoletana.
Paul Doswell, Ultima alba di guerra, Feltrinelli  
Tre ragazzi, tre diverse divise, all’alba dell’ultimo giorno della IA Guerra Mondiale. Dopo aver raccontato la Germania Nazista, la DDR degli anni Settanta, Doswell dipinge l’orrore di quella immensa carneficina. Pochi autori riescono a ricostruire così perfettamente il clima di un certo periodo storico!

Sally Gardner, Il pianeta di Standish, Feltrinelli
Una amicizia  che cresce e si rafforza su un pianeta destinato a raccogliere dissidenti… Grazie anche a questa amicizia , alla ribellione fatta con i piccoli gesti giorno per giorno, la resistenza verso un oscuro regime prenderà corpo
Giulia Blasi, Siamo ancora tutti vivi, Mondadori
Non ci stanno i ragazzi della scuola raccontata da Giulia Blasi ad essere vittima dei tagli del Ministero: lotteranno per salvarla, e per dare un futuro alle loro esistenze!

Rebecca Stead, Segreti e bugie, Feltrinelli

Grandi cambiamenti per Georges (con la S finale, come il pittore Seurat, che ha ispirato i genitori). Casa e scuola nuova, bulli prepotenti in azione, eccentrici vicini. E la sensazione che la vita sia come la pittura puntillista: bisogna essere ad una certa distanza dal quadro per riuscire a decifrarlo!
Fabrizio Silei, Se il diavolo porta il cappello, Salani
avevamo “lasciato” Fabrizio Silei negli anni della Seconda Guerra Mondiale, con il magnifico Bernardo e l’angelo nero, suo ultimo libro edito per Salani.  Idealmente, questo testo ne prende il testimone: il protagonista è un ragazzino tredicenne pieno di rabbia, figlio di una “ragazza madre” e di un soldato dell’esercito americano. Lo troviamo nell’Italia liberata degli anni Cinquanta, ritroviamo con grande piacere un autore capace di coniugare al meglio l’arte narrativa!

Lauren Oliver, Delirium – Cahos, Piemme
Lena ed Alex non vogliono vivere in un mondo in cui l’amore è visto come una pestilenza. Non si arrenderanno!

Tim Willock, Doglands, Sonda

Una storia avventurosa e fantastica vista attraverso gli occhi di un cane rifiutato dagli umani, impegnati a selezionare solo levrieri purosangue: fuggirà, per cercare la mitica terra popolata solo da cani..
Stephen Chbosky, Noi siamo infinito – ragazzo da parete, Sperling Kupfer
Il libro da cui è tratto il film con Emma Watson e Logan Lerman, la storia vera di un adolescente che preferisce restare ai margini della vita.
Siobhan Dowd, La bambina dimenticata dal tempo, Uovonero
   Irlanda del Nord, inizio degli anni Ottanta. Chi si ricorda che allora era in corso un aspro scontro tra cattolici e protestanti,irlandesi e inglesi? Il protagonista dovrà scegliere se unirsi come tanti amici alla lotta, o ascoltare la voce di una misteriosa bambina dimenticata dal tempo…
Lois Lowry, Il figlio, Giunti
Il capitolo finale della serie iniziata con The Giver, il ciclo distopico che ha affascinato i lettori di tutto il modo
Libba Bray, La stella nera di New York, Fazi
 ah, le atmosfere degli anni Venti! In una New York ottimamente descritta con i suoi jazz club e i sontuosi negozi, il pericolo nasce con l’aggirarsi di una minaccia  responsabile di diversi delitti. Toccherà ad una ragazza venuta dall’Ohio cercare di capire ciò che sta accadendo…
Jean Claude Mourlevat, Terrestre, Rizzoli 
può essere rischioso passare da un mondo all’altro, per trovare una sorella scomparsa: ” di là”, le emozioni sembrano bandite….
Patrick Ness,- Siobhan Dowd, Sette minuti dopo mezzanotte, Mondadori
  Per gli appassionati di David Almond, una storia forte e commovente: la malattia di una persona cara, la rabbia per la crudeltà della vita,  l’incontro con un vecchio albero che inizia a raccontare storie…
IN ARRIVO
David Almond, Il grande gioco, Salani (dall’autore di SKELLIG)
Suzanne Collins, La profezia del flagello – Gregor (dall’autrice di Hunger Games)

Read Full Post »

Tre libri speciali,destinati (ma non solo) a piccoli che richiedono speciali attenzioni, siano non vedenti, non udenti, o con problemi di dislessia e discalculia, tutti proposti da editori non grandi, ma attenti al mondo che li circonda.
Si comincia con un vero e proprio capolavoro, proposto da Lemniscaat che realizza un’opera favolosa partendo da un bestseller per bambini, IL PICCOLO BRUCO MAI SAZIO, il secondo da Sinnos. Grazie alla collaborazione con DREAMING FINGERS (Dreaming Fingers is an initiative of The Karadi Tales Company in Chennai, India and Lemniscaat publishers. Dreaming Fingers seeks to define a new genre of tactile picture books for children, especially for blind and visually impaired children. In cooperation with blind children and their tutors, we try to create picture books in which children cannot only read the text in Braille, but also experience the illustrations in different textures. Every book is hand made in India. http://www.dreamingfingers.com/ ) la storia del bruco affamato diventa un capolavoro da gustare al tatto (e straordinario anche visivamente), realizzato in India con materiali differenti:

Il piccolo Bruco mai sazio, Eric Carle, Lemniscaat
49 euro
il capolavoro classico di Eric Carle viene oggi trasformato per i non vedenti e per tutti coloro che amano . . .. le opere d’arte. Il libro, già in origine curioso e stimolante per le sue pagine colorate, sagomate e tagliate, viene arricchito dalla presenza di tessuti vari. Le illustrazioni, infatti, vengono messe in rilievo con tessuti differenti quali stoffa, carta, seta, cartoncino e iuta e il testo è scritto anche in braille. Per lettori dagli 0 ai 99 anni amanti delle cose belle. . . . . Età : da 3 anni.

Sinnos editrice presenta una novità con testo in LIS, Lingua italiana dei segni:

Raccontare con le parole e con le mani ,
di Marisa Bonomi ,
con la cura editoriale di Cosetta Zanotti
con le illustrazioni di Cristina Pietta, Sinnos

VARI collana FIABALANDIA strumenti per educare ISBN: 978-88-7609-134-6 ,
euro 25
Raccontare con le parole e con le mani è un cofanetto contenente 4 volumi:
due di filastrocche, appartenenti alla tradizione italiana, araba e indi e
pubblicate in lingua originale, italiano e Lis; un piccolo glossario su
primi scambi comunicativi, in italiano e LIS; un piccolo saggio plurilingue
dedicato ai genitori. I volumetti con le filastrocche rappresentano una
pubblicazione piacevole anche per i piccoli sordi, che di solito faticano ad
avvicinarsi alla lettura; così come la traduzione in Lis delle storie è una
occasione (semplice ma preziosa) per gli udenti, di imparare qualche
elemento di una lingua che va valorizza nella sua creatività e potenzialità

Abracadabra Lucertolina

di Donatella Rosa,
Maria Giuliana Saletta,
Cristiana Zucca

Illustrazioni di Adele Zuccoli, Edizioni Mammeonline, di prossima uscita
Al libro per bambini è allegato un opuscolo per i grandi.

Oggi si parla molto di dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento, a volte viene anche la sensazione che se ne parli ‘troppo’, che sia il solito argomento di moda; secondo alcuni il numero di ragazzi con Dsa sta diventando talmente alto che si sta esagerando nel verso opposto.
Noi invece siamo felici che se ne parli e crediamo che, al contrario, ci sia da recuperare molto tempo perduto.
Ma soprattutto crediamo che sia anche arrivato il momento per cominciare a parlarne sempre più concretamente ed è questo che Abracadabra Lucertolina si propone di fare, rìvolgendosi ai bimbi con disturbi specifici dell’apprendimento, anche quelli che ancora non ne sono consapevoli, ma anche a tutti i bambini che, pur non essendo dislessici o discalculici, né disgrafici o disortografici, sono solo meno bravi a far qualcosa e infine a tutti i bambini affinché capiscano che la loro amichetta del cuore non odia la matematica o perché il loro compagno di banco è più bravo nel dettato che nel copiato e che non sono tutti uguali e ognuno di loro è un po’ speciale.
Ma il libro è rivolto anche ai grandi, che sicuramente hanno bisogno di qualche strumento in più per poter comprendere e accompagnare i loro figli o alunni; quindi, oltre alle fiabe che possono aiutarli a capire come si sente un bimbo con Dsa, per genitori e insegnanti sarà utile anche l’opuscolo, per cominciare a saperne di più: cosa sono i disturbi dell’apprendimento, come affrontarli, cosa devono fare i genitori o gli insegnanti ecc.
Noi non crediamo che si stia esagerando a fare valutazioni di Dsa, assolutamente. I bimbi e ragazzi che vivono male la scuola e, se non compresi e aiutati, si preparano ad affrontare male la vita, sono realmente tanti. Scrive Pennac:
‘… anche se possiamo guarire dalla somaraggine, le ferite che essa ci ha inflitto non rimarginano mai del tutto. Quell’infanzia non è stata divertente e ricordarla non lo è di più’
Oggi siamo in grado di dare un nome alla ‘somaraggine’ e anzi intervenire prima che lasci le cicatrici, alle prime difficoltà, con l’obiettivo di limitare i danni ai disturbi in sè ed evitare le conseguenze a volte anche peggiori che si hanno quando i disturbi non sono compresi: sfiducia, perdita di autostima, senso di sconfitta. Tenendo presente che i disturbi dell’apprendimento non sono mai poco gravi perchè, paradossalmente, più sono lievi e più sono difficili da osservare e da identificare, lasciandosì così scambiare per scarsa volontà! E, ancor più paradossalmente, l’intelligenza viva e alcune doti particolari dei ragazzi con Dsa rendono ancora più difficile la loro vita nell’ambito scolastico, facendone a volte: ‘gli intelligenti che non si applicano’ , anche se poi sarà grazie a queste doti che saranno invece compensati dalla vita.

Il libro per bambini, con bellissime illustrazioni a colori, è scritto con accorgimenti tipografici (font senza grazie, interlinea maggiore, giustificazione, non sillabazione) che ne rendono più semplice la lettura, a tutti i bambini.
Questo libro potrà essere richiesto gratuitamente in versione digitale, così da poter essere ascoltato dotandosi del software opportuno.

Infine, invitiamo quanti interessati al tema sul forum specifico su www.mammeonline.net, creato con l’intento che diventi un luogo di confronto e un rifugio per chi si troverà ad affrontare il problema per la prima volta, per chi ci litiga da anni e per chi non si sente capito o accettato da coloro che considerano la dislessia una malattia o peggio ancora una moda per avere agevolazioni in campo scolastico.

Read Full Post »