Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Sonda’

una breve rassegna di alcuni dei nuovi libri dedicati all’Olocausto. Manca ancora qualche novità dedicata ai ragazzi delle primarie!

per ragazzi:

IL VIOLINISTA DI SCHINDLER

Storia di un’amicizia

Adolf Hitler and Benito Mussolini in Munich, G...

Adolf Hitler and Benito Mussolini in Munich, Germany, ca. 06/1940 (Photo credit: Wikipedia)

Autore: ANGELA KRUMPEN, San Paolo

Il libro racconta una storia vera, ambientata ai nostri giorni, cioè quella dell’amicizia tra Judith, una ragazzina tedesca di undici anni con una grande passione per il violino, e l’ex violinista Michael Emge.

Questi, che è stato a suo tempo un bambino prodigio, dovette abbandonare il suo violino in un campo di concentramento, dove era stato deportato con la famiglia.

Lo salvò dalla morte la famosa «lista di Schindler».

Judith, grazie al suo violino e all’amicizia con Emge, comincia a esplorare questo lato oscuro della  storia tedesca: insieme a lui si reca ad Auschwitz.

L’anziano viene sopraffatto dai ricordi, comincia a piangere amaramente. La ragazza rimane al suo fianco, spaventata, ma anche attenta, partecipe: «Voglio sapere di che cosa si tratta.

Per poter suonare devo capire!».

Mirjiam Pressler, Libro per Hanna, Il castoro

Germania, 1939. Hanna, 14 anni, è ebrea. Con le leggi razziali in vigore non ha una vita facile. Ma c’è una speranza: la possibilità di emigrare in Palestina grazie a un’organizzazione sionista. Insieme ad altre ragazze della sua età, parte così per la Danimarca, tappa intermedia del viaggio verso la salvezza. Hanna crede di essere ormai al sicuro dai nazisti, ma di lì a poco Hitler invade la Danimarca. È l’inizio della sua odissea: Hanna e le amiche Mira, Bella, Rosa, Rachel e Sarah sono deportate nel campo di concentramento di Theresienstadt. Insieme, le sei ragazze fondano una piccola comunità solidale, con una sola regola: non arrendersi mai. Età di lettura: da 13 anni.

Io voglio vivere. La vera storia di Anne Frank

Mirjam Pressler, Sonda

Questo libro racconta, prima ancora degli orrori del nazionalsocialismo, la storia toccante di una ragazza. Una giovane vita piena di aspettative e opportunità, destinata a un tragico destino. Anne Frank (1929-1945) è diventata celebre grazie al suo diario, che ha commosso e continua a commuovere lettori di tutte le età. Mirjam Pressler ne fa un ritratto biografico a tutto tondo, soffermandosi sulle contraddizioni e facendo emergere i talenti e le aspirazioni di questa giovane ebrea nata in Germania. La storia sconvolgente di una ragazzina che è diventata donna nel periodo più cupo della storia dell’umanità e che Mirjam Pressler ha avuto il coraggio di trasformare in un romanzo avvincente.

Hitler, il mio vicino. Ricordi di un’infanzia ebrea

di Edgar Feuchtwanger

Hitler il mio vicino, Rizzoli

Nel 1929, Edgar è un irresistibile bambino viziato che vive in Grillparzer Strasse, a Monaco: la madre è pianista, il padre editore, casa sua è abitualmente frequentata da Thomas Mann, Carl Schmitt, Richard Strauss. Di fronte a lui abita un uomo il cui volto comincia allora a comparire sulle pagine dei giornali: Edgar lo osserva salire e scendere dalla sua Mercedes nera, senza curarsene troppo. Fino al 1933, quando quel vicino, Adolf Hitler, viene nominato cancelliere del Reich e la vita degli ebrei tedeschi come i Feuchtwanger si trasforma in un incubo. Solo anni dopo, nel 1939, Edgar fuggirà a Londra con la famiglia.

Un graphic novel:

La seconda generazione ,Michel Kichka, Rizzoli Lizard

L’olocausto attraverso gli occhi del figlio di un sopravvissuto. Quello più strutturato, quello più ironico. Quello che non si è ucciso.

Henri ha due figli, Michel e Charly, ed è l’unico membro della famiglia d’origine sopravvissuto alla Shoah. Il ricordo l’ha reso muto, schiacciato da un dolore profondo e assordante. Fino al 1988, quando tocca a lui scoprire il cadavere del figlio minore, morto suicida. Dopo la cerimonia funebre qualcosa dentro Henri si rompe, come una diga che cede, e i ricordi dell’Olocausto divengono un inarrestabile fiume di parole che investe chiunque gli si trovi davanti. Henry diventa così uno scrittore di fama e una sorta di eroe della Shoah; il trauma più recente gli ha restituito una voce, ma non la libertà di vivere un’esistenza normale.

Questa, in sintesi, la trama di questo romanzo grafico di Michel Kichka. Trama che però non comincia nemmeno a rendere giustizia alla storia, evidentemente, vividamente autobiografica. Da anni l’autore meditava di affrontarla, ma non se l’era mai sentita. Probabilmente, dati i risultati, è stato un bene.

La seconda generazione è il genere di libro che ti prende totalmente alla sprovvista. Ti aspetti dramma, ti aspetti dolore, ti aspetti angoscia. E naturalmente li trovi, ma immersi in un contesto narrativo così divertente, così pulito e così francamente ineccepibile che vorresti abbracciare i personaggi, tutti, uno per uno. Conoscerli, pranzarci insieme.

I pugni in pancia, quando arrivano, sono dati bene. E fanno ancora più male, data la cornice. Ma preferiamo postare qualche tavola, piuttosto che tentare di spiegarci a parole.

Vittorio Giardino ha detto che La seconda generazione sta all’Olocausto come Persepolis alla rivoluzione iraniana. Anche per noi è vero, e non sapremmo dire quale sia più bello.

Michel Kichka insegna alla Bezalel Academy in Israele. Sono stati suoi allievi, tra i tanti, Rutu Modan (premio Miglior Opera Lucca Comics and Games 2013) e Uri Fink. Presiede l’Associazione dei disegnatori israeliani e collabora con vari giornali e emittenti francesi (Le monde, TV5). Nel 2011 il ministro francese della Cultura lo nomina Cavaliere delle Arti e delle Lettere.

Romanzi, saggi, testimonianze

Paul Glauser, Ballando ad Auschwitz, Bompiani

Rosie è nata nel 1914 in Olanda, in una famiglia ebrea benestante; dopo un’adolescenza ribelle e piena di amori, trova nella danza una passione e un lavoro, e si sposa col proprietario della scuola di ballo in cui insegna, Leo. Rosie e Leo devono vivere nella casa del fratello di lui, simpatizzante nazista, che umilia Rosie ogni volta che può. Leo non prende le difese della moglie, lei si consola con un amante e presto il matrimonio finisce. L’ex marito la denuncia alla Gestapo e Rosie viene deportata ad Auschwitz come cavia umana per gli esperimenti di Mengele e di Glauber. Ma il direttore, colpito dalla sua esuberanza e appreso della sua passione per la danza, le concede di ballare negli spettacoli per i soldati e di organizzare una scuola di ballo per i militari tedeschi. Così, tra un amante e l’altro, Rosie riesce a salvarsi e ad aiutare anche due compagne.

Ovunque sarai. Una storia vera

 Olga Watkins, James Gillespie, Piemme

L’incredibile odissea di una giovane ragazza di vent’anni nell’inferno della Shoah e nel cuore del Terzo Reich per ritrovare Julius, l’uomo che ama. Un viaggio lungo 3.300 chilometri, da Zagabria a Budapest, da Dachau a Norimberga, sfidando la polizia segreta, gli eserciti, la delazione, le frontiere, i bombardamenti. La determinazione di Olga nell’inseguire il suo uomo per un amore che ha ben pochi ricordi concreti – un bacio sulle labbra, qualche serata all’Opera, poco di più – non si arresta di fronte a nulla. A nessun impedimento. A nessuna beffa del destino. Nemmeno ai cancelli di Buchenwald, il campo dell’orrore.

Il popolo che disse no, Bo Lidegaard, Garzanti

La Danimarca occupata dalla truppe naziste è riuscita a fare qualcosa che gli altri paesi occidentali nemmeno hanno tentato. Venuti a conoscenza dei piani di un imminente rastrellamento dell’intera comunità ebraica del paese, i danesi hanno detto no. Per quattordici giorni gli ebrei danesi sono stati assistiti, nascosti e protetti da persone comuni che spontaneamente aiutavano i propri compatrioti diventati improvvisamente dei rifugiati. Su 7000 ebrei, 6500 riuscirono a salvarsi dai campi di concentramento raggiungendo la Svezia con ogni tipo di imbarcazione. Il paese che disse no racconta la storia di un esodo straordinario. Dal 26 settembre al 9 ottobre 1943, il libro descrive, giorno dopo giorno, due settimane in cui un intero popolo ha compiuto la più normale e allo stesso tempo eroica delle azioni: salvare i propri fratelli.

L’irritante questione delle camere a gas. Logica del negazionismo, Valentina Pisanty – Bompiani,

Milioni di ebrei furono sterminati nei lager nazisti. Sembra un fatto inconfutabile. Ma c’è chi non la pensa così: qualcuno ha sostenuto che i milioni di ebrei uccisi nei campi di concentramento non sono sei, come solitamente si crede, ma cinque, quattro, due, o forse “solo uno”; altri ritengono che le camere a gas siano solo un dettaglio della storia della Seconda guerra mondiale e che quindi, a meno di non essere storici di professione, non bisognerebbe preoccuparsene troppo; addirittura, c’è chi afferma che il genocidio è un’invenzione della propaganda alleata, sostenuta dall’internazionale ebraica, e che “ad Auschwitz sono state gassate solo le pulci”. Tali sono le questioni aperte dai negazionisti. Di fronte agli scritti dei negazionisti, ci si può comportare in due modi diversi: si può scegliere di relegarli, non analizzati, nella categoria delle aberrazioni di cui è capace la psiche umana; oppure si può decidere – come fa l’autrice di questo libro – di soffermarsi sulle strategie argomentative da essi adottate per sostenere e divulgare la loro tesi. Solo se si analizza da vicino il meccanismo del diniego storico, si possono smascherare le tecniche comunicative impiegate da chi vorrebbe rimuovere una volta per tutte “l’irritante questione” delle camere a gas.

Jorge Semprun, Esercizi di sopravvivenza, Guanda

«Lo sa che cosa l’aspetta, se viene arrestato dalla Gestapo?» È la domanda secca, diretta, che il ventenne Jorge Semprún, nel 1943, si sente rivolgere da Henri Frager, il capo della cellula di Resistenza francese a cui appartiene. Una domanda che sottintende una sola risposta: la tortura. Di questa esperienza, per tutta la vita, Semprún ha parlato poco, ma in Esercizi di sopravvivenza, prima parte del suo «libro interminabile» rimasto tragicamente incompiuto, la affronta con una chiarezza e insieme un pudore che vanno nella direzione opposta al facile eroismo. Perché «sarebbe assurdo, persino nefasto» si legge, «considerare la resistenza alla tortura alla stregua di un criterio morale assoluto». In un movimento incessante tra presente e passato, l’autore rievoca situazioni, personaggi, volti ed episodi della deportazione e della liberazione, e nello stesso tempo medita, da pensatore quale è, sulle relazioni tra la realtà e la scrittura, personalizzando la storia mentre storicizza la propria vita, coniugando l’intimo con il frastuono e il furore, come osserva Régis Debray nella postfazione. Esercizi di sopravvivenza che a noi impongono un esercizio di riflessione.

Una giovinezza nel ghetto di Varsavia , Alina Margolis-Edelman, La giuntina

“Il ghetto continuò a bruciare molto a lungo, ma non si sentivano più gli spari. Proprio allora, là accanto al muro, per la prima volta nella vita mi sentii veramente ebrea. E capii che ormai per sempre, fino alla morte, sarei rimasta insieme ai carbonizzati, ai morti soffocati, ai gassati nei rifugi, a coloro che avevano combattuto ed erano morti perché non potevano non morire, a coloro il cui destino non avevo condiviso”. Le memorie di Alina Margolis-Edelman (1922-2008) sono uniche nella grazia della loro semplicità. La sua testimonianza di bambina e di adolescente, scritta cinquant’anni dopo, ci porta da Lódz, sua città natale, a Varsavia dentro e fuori le mura del ghetto, e ci parla del tragico eroismo quotidiano di uomini e donne destinati alla più crudele delle morti e che lei salva così dall’oblio. Dopo la guerra, Alina si è laureata in medicina, ha sposato Marek Edelman, il leggendario vicecomandante dell’insurrezione del ghetto di Varsavia, e come pediatra si è dedicata per tutta la vita ai bambini più disagiati.

Boris Cyrulnik,La vita dopo Auschwitz,Mondadori

«Sono nato due volte. Alla mia prima nascita non c’ero. Il mio corpo è venuto al mondo il 26 luglio 1937 a Bordeaux. Me l’hanno detto.

E devo crederlo poiché non ne ho alcun ricordo.

La mia seconda nascita, invece, è fissa nella mia memoria. Una notte, sono stato arrestato da alcuni uomini armati che circondavano il mio letto. Mi stavano cercando per uccidermi.

La mia storia è nata quella notte.»

Boris Cyrulnik, celebre psichiatra francese, ha un passato tormentato alle spalle: i genitori, di origine ebraica, sono stati rinchiusi e assassinati nel campo di concentramento di Auschwitz quando lui era ancora un bambino.

Rimasto solo, è caduto prigioniero dei nazisti ma è riuscito a salvarsi per miracolo nascondendosi nel bagno della sinagoga della sua città. Dopo aver trascorso l’infanzia come un fuggitivo, in casa di famiglie che lo ospitavano e in orfanotrofio, terminata la guerra ha scelto di diventare psichiatra. Pur lavorando ogni giorno con traumi e sofferenze da superare, soltanto di recente è riuscito ad affrontare il proprio passato, per testimoniare a voce alta l’orrore vissuto e le conseguenze dolorose che ha dovuto affrontare crescendo.

La vita dopo Auschwitz è un viaggio nella memoria, un’esplorazione profonda dei ricordi di un passato che emerge dopo un lungo silenzio. La memoria, ci dice Cyrulnik, non racconta la verità storica dei fatti, ma un’altra verità, soggettiva ma non per questo meno reale: un meccanismo dal potere salvifico che cancella, seleziona e modifica quello che è accaduto e che nel tempo ha plasmato i nostri ricordi per rendere il dolore accettabile aiutandoci a superare i traumi vissuti.

Attraverso la sua storia, Cyrulnik si rivolge a tutti coloro che cercano di scappare da un passato difficile: un lavoro paziente, in cui l’autore si è messo in gioco, accettando di essere per la prima volta soggetto e oggetto della propria ricerca. Un saggio che unisce le emozioni e la sofferenza di un sopravvissuto a una rigorosa analisi sulla costruzione della memoria, da cui emergono i segni di un’infanzia stravolta dalla guerra e, al tempo stesso, il desiderio di superare l’infelicità per rispondere con forza alla chiamata della vita.

EDITH STEIN,

Un’ebrea testimone per la verità,

MARIA CECILIA DEL VOLTO SANTO, San Paolo

Edith Stein nacque a Breslavia da famiglia ebrea. Di straordinarie doti intellettuali, intraprese la carriera universitaria divenendo assistente del filosofo Edmund Husserl.

Dopo aver letto l’autobiografi a di Teresa d’Avila, abbandonò l’ateismo e si convertì.

A causa delle leggi razziali fu costretta ad abbandonare l’insegnamento ed entrò nel carmelo di Colonia prendendo il nome di Teresa Benedetta della Croce.

Trasferitasi nei Paesi Bassi, non sfuggì alla rappresaglia nazista e venne deportata ad Auschwitz, dove fu uccisa il 9 agosto 1942 insieme alla sorella Rosa.

Conoscere la sua figura vuol dire compiere un’esperienza di provocante attualità.

Nella nostra civiltà meccanizzata e tecnologica, Edith, donna dalla parola limpida ed essenziale, ha qualcosa da dire: è un andare alle radici, alla scoperta dell’esistenza umana.

Edith Stein è stata beatificata (1987) e canonizzata (1998) da Giovanni Paolo II, che nel 1999 l’ha proclamata compatrona d’Europa.

Al cinema, dal libro di Edith Bruck, Quanta stella  Garzanti

Nell’immediato dopoguerra, in un villaggio dell’Europa Orientale, una giovanissima sopravvissuta vive una burrascosa storia d’amore che diventerà per lei occasione di coraggiosa ribellione e appassionante rinascita.

Regia: Roberto Faenza

Con Eline Powell, Robert Sheehan, Andrea Osvart, Antonio Cupo, Moni Ovadia, Nico Mirallegro, Jane Alexande

Storia di una ladra di libri (The Book Thief) è un film del 2013 diretto da Brian Percival, con protagonisti Geoffrey Rush ed Emily Watson.

 

La pellicola è la trasposizione cinematografica del romanzo La bambina che salvava i libri di Markus Zusak, scritto nel 2005.

Dato tra i favoriti nella corsa alle nomination agli Oscar, il film è la trasposizione cinematografica del best-seller di Markus Zukas “La bambina che salvava i libri”: oltre 7 milioni di copie vendute in tutto il mondo e per quattro anni nella classifica dei migliori libri di sempre stilata dal New York Times. Si tratta del debutto alla regia cinematografica di Brian Percival, pluripremiato regista della serie tv Downton Abbey ed ha per protagonisti Geoffrey Rush, Emily Watson e la giovane rivelazione Sophie Nélisse (Monsieur Lazhar), tutti dati per possibili candidati agli Academy Awards.

Sono gli anni del potere di Hitler e della Seconda Guerra Mondiale. Lo spettatore assiste alle vicende di cui è protagonista la piccola Liesel Meminger (Sophie Nélisse), affidata dalla madre incapace di mantenerla ai coniugi Max (Geoffrey Rush) e Rosa (Emily Watson). Liesel non ha frequentato la scuola, ma attraverso gli insegnamenti del suo nuovo papà, durante lunghe notti trascorse con lui a studiare, impara ben presto a leggere. È grazie all’amore per la lettura che supera l’iniziale diffidenza verso Max (Ben Schnetzer), un ebreo tedesco che i suoi genitori nascondono nel sottoscala della loro cantina. Insieme a lui legge i romanzi che salva dai roghi nazisti o ruba dalle biblioteche. Per entrambi l’immaginazione diventa l’unico modo per sfuggire all’orrore nazista che si scatena intorno a loro…

Un film ricco di emozioni che affronta temi universali come l’amicizia, la forza dell’animo umano, il potere delle parole e la capacità di trovare la bellezza nascosta anche nei luoghi più bui.

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

LE CLASSIFICHE DI ATLANTIDE, i libri più venduti del 2013. Seconda parte

 

 

NARRATIVA STRANIERA, I 15 LIBRI PIù VENDUTI AD ATLANTIDE

n.1         E L’ECO RISPOSE ,Hosseini Khaled           ,              PIEMME

n.2         LA VERITÀ SUL CASO HARRY QUEBERT  ,Dicker Joel,       BOMPIANI

n.3         INFERNO             ,              Brown Dan         ,              MONDADORI

n.4         IO PRIMA DI TE,              Moyes Jojo        ,              MONDADORI

n.5         IL BAMBINO SEGRETO  ,              Lackberg Camilla              ,              MARSILIO

n.6         ENTRA NELLA MIA VITA               ,              Sanchez Clara    ,              GARZANTI

n.7         GLI ONORI DI CASA        ,              Giménez-bartlett Alicia                ,              SELLERIO

n.8         LA RISPOSTE È NELLE STELLE       ,              Sparks Nicholas                ,              SPERLING & KUPFER

n.9         VENDETTA DI SANGUE,              Smith Wilbur     ,              LONGANESI

n.10       STORIA DI UNA LUMACA CHE SCOPRÌ L’IMPORT              ,              Sepulveda Luis,              GUANDA

n.11       STORIA DI UN GATTO E DEL TOPO CHE DIVENT,              Sepulveda Luis,              GUANDA

n.12       POLIZIA               ,              Nesbo Jo             ,              EINAUDI

n.13       LA STANZA DELLA MORTE           ,              Deaver Jeffery,              RIZZOLI

n.14       L’OMBRA DEL SICOMORO           ,              Grisham John    ,              MONDADORI

n. 15      L’EX AVVOCATO              ,              Grisham John    ,              MONDADORI

NARRATIVA ITALIANA, I VENTI LIBRI PIU’ VENDUTI AD ATLANTIDE

n.1         INUTILE TENTARE IMPRIGIONARE SOGNI           ,              Cavina Cristiano               ,              MARCOS Y MARCOS

n.2         LA STANZA DEL DIPINTO MALEDETTO.  ,              Spelli Corrado   ,              NEWTON COMPTON

n.3         UN COVO DI VIPERE      ,              Camilleri Andrea              ,              SELLERIO

n.4         IO CHE AMO SOLO TE    ,              Bianchini Luca   ,              MONDADORI

n.5         GLI SDRAIATI     ,              Serra Michele   ,              FELTRINELLI

n.6         L’ACUSTICA PERFETTA  ,              Bignardi Daria    ,              MONDADORI

n.7         FUOCO E NEVE. UNA STORIA VERA DALL’EMILI                ,              Garuti Maurizio                ,              PENDRAGON

n.8         FAI BEI SOGNI   ,              Gramellini Massimo       ,              LONGANESI

n.9         LA STRADA VERSO CASA              ,              Volo Fabio          ,              MONDADORI

n.10       L’IPOTESI DEL MALE       ,              Carrisi Donato   ,              LONGANESI

n.11       BIANCA COME IL LATTE, ROSSA COME IL SANG                ,              D’Avenia Alessandro     ,              MONDADORI

n.12       NEVICAVA SANGUE       ,              Baldini Eraldo    ,              EINAUDI

n.13       ARGENTO VIVO               ,              Malvaldi Marco                ,              SELLERIO

n.14       IL SOGNO DI VOLARE    ,              Lucarelli Carlo    ,              EINAUDI

n. 15      PALAZZO SOGLIANO     ,              Casati Modignani Sveva               ,              SPERLING & KUPFER

n.16       IL BORDO VERTIGINOSO DELLE COSE     ,              Carofiglio Gianrico          ,              RIZZOLI

n.17       NESSUNO SA DI NOI      ,              Sparaco Simona               ,              GIUNTI

n.18       RESISTERE NON SERVE A NIENTE             ,              Siti Walter           ,              RIZZOLI

n.19       IL MIO NOME È NESSUNO. IL RITORNO                ,              Manfredi Valerio Massimo         ,              MONDADORI

n.20       IO TI SENTO       ,              Cao Irene            ,              RIZZOLI

PER RAGAZZI, I VENTI LIBRI PIU’ VENDUTI . Peppa Pig rules!

1             DIARIO DI UNA SCHIAPPA. SI SALVI CHI PUÒ     ,              Kinney Jeff         ,              IL CASTORO

2             UNA GITA NEL BOSCO  ,              D’Achille Silvia   ,              GIUNTI

3             DIARIO DI UNA SCHIAPPA. ORA BASTA!              ,              Kinney Jeff         ,              IL CASTORO

4             DIARIO DI UNA SCHIAPPA. VITA DA CANI           ,              Kinney Jeff         ,              IL CASTORO

5             PEPPA PIG. L’ARMADIO DEI GIOCATTOLI             ,              D’Achille Silvia   ,              GIUNTI

6             IL SIGNOR DINOSAURO               ,              D’Achille Silvia   ,              GIUNTI

7             DIARIO DI UNA SCHIAPPA. LA LEGGE DEI PIÙ    ,              Kinney Jeff         ,              IL CASTORO

8             LA FATINA DEI DENTINI                ,                              ,              GIUNTI

9             DIARIO DI UNA SCHIAPPA          ,              Kinney Jeff         ,              IL CASTORO

10           LA FESTA IN MASCHERA              ,                              ,              GIUNTI

11           LE CANZONCINE DI PEPPA PIG. CON CD AUDIO               ,                              ,              GIUNTI

12           PETER NIMBLE E I SUOI FANTASTICI OCCHI         ,              Auxier Jonathan              ,              SALANI

13           VIOLETTA, IL MIO DIARIO. I MIEI SEGRETI,          ,                              ,              WALT DISNEY COMPANY ITALIA

14           DIARIO DI UNA SCHIAPPA. LA DURA VERITÀ      ,              Kinney Jeff         ,              IL CASTORO

15           DIARIO DI UNA SCHIAPPA FAI DA TE      ,              Kinney Jeff         ,              IL CASTORO

16           HUNGER GAMES. LA RAGAZZA DI FUOCO          ,              Collins Suzanne                ,              MONDADORI

17           CONFESSIONI DI UN GATTO KILLER        ,              Fine Anne           ,              SONDA

18           ERNEST E CELESTINE      ,              Pennac Daniel   ,              FELTRINELLI

19           UN CANE E IL SUO BAMBINO    ,              Ibbotson Eva     ,              SALANI

20           NOI SIAMO INFINITO    ,              Chbosky Stephen           ,              FRASSINELLI

SAGGI – I DIECI SAGGI PIù VENDUTI AD ATLANTIDE

N. 1        ZEROZEROZERO       ,              Saviano Roberto              ,              FELTRINELLI

N. 2        OPEN. LA MIA AUTOBIOGRAFIA              ,              Agassi Andre     ,              EINAUDI

N. 3        BASTA PIANGERE!. STORIE DA UN’ITALIA CHE  ,              Cazzullo Aldo     ,              MONDADORI

N. 4        IO SONO MALALA           ,              Yousafzai Malala              ,              GARZANTI

N. 5        IL PRINCIPIO PASSIONE               ,              Mancuso Vito   ,              GARZANTI

N. 6        IL GRILLO CANTA SEMPRE AL TRAMONTO          ,              Casaleggio Gianroberto,Fo Dari                ,              CHIARE LETTERE

N. 7        STORIA DELLE TERRE E DEI LUOGHI LEGGENDA,              Eco Umberto     ,              BOMPIANI

N. 8        EREDITÀ. STORIA DELLA MIA FAMIGLIA TRA L   ,              Gruber Lilli          ,              RIZZOLI

N. 9        INDAGINE SU MARIA    ,              Augias Corrado,Vannini Marco,              RIZZOLI

N. 10     IL COMPLESSO DI TELEMACO. GENITORI E FIGLI  ,              Recalcati Massimo          ,              FELTRINELLI

Read Full Post »

per ragazzi

English: Henry Winkler at a ceremony for Adam ...

English: Henry Winkler at a ceremony for Adam Sandler to receive a star on the Hollywood Walk of Fame. (Photo credit: Wikipedia)

dagli otto ai dieci anni. 

 

Andreas Steinhöfel, Rico Oscar e i cuori infranti, Beisler

Due protagonisti molto diversi, entrambi dotati di una “diversa” intelligenza, insieme per amicizia e per scoprire chi è il misterioso ladro di bambini che si aggira per Berlino

Anne Fine, Buon Natale, Gatto Killer, Sonda

Cosa posso farci, se sono un felino, posso evitare di catturare uccellini e altri animali? Nuove avventure!

Daniela Valente, Flavia Sorrentino, Una vita da somaro, Coccole books

Bruno ha un nonno che lavoro nel bosco con un somaro. Una storia a contatto con la natura….

Silvestre – Dufour, Segreti e presagi, Lapis

  nuove avventure per Eulalia di Potimarron, alla Corte del Re Sole

Luis Sepulveda, Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza, Guanda

Un libro profondo e divertente allo stesso tempo!

Anne Fine, Il piccolo fantasma di Pip Parker, Rizzoli  

anche una cosa bella come il Natale può mettere i brividi.

Agustin Fernandez Paz, Il cielo non ha muri, Piemme

Un libro per superare tutte le barriere!

Valentina Paravano – Valerio Tassara, Clandestini, Edizioni Corsare

L’incredibile avventura di una cavia fuggita da un laboratorio, un furetto abbandonato dai padrone e un altro clandestino in città…

David Walliams, Giò il miliardardio, L’ippocampo

Ci credereste? I soldi non sono tutto nella vita!  Un divertente libro dall’autore inglese più venduto del momento!

Yvan Pommaux, La guerra di Troia, Babalibri  

  una splendida edizione illustrata dell’opera di Omero.

Teresa Radice – Stefano Turconi, Viola Giramondo, Tunuè  

 per chi ama i graphic novel

Cervantes – Riddell, Don Chisciotte, Il castoro   

 la riduzione del grande classico con le illustrazioni di Chris Riddell è strepitosa!  Finalmente di nuovo disponibile!

Maxence Fermine, La piccola mercante di sogni, Bompiani 

        un viaggio avventuroso e colmo di poesia in un altro mondo, popolato da strani personaggi… Per chi legge già bene.

Chiara Carminati, Lucia Scuderi, Il mare,  Rizzoli

 parole e immagini stupende sul mondo acquatico!

Henry Winkler, Hank Zipfer e la pagella nel tritacarne, Uovonero

Henry Winkler -Fonzie si occupa da tempo di infanzia maltrattata o in difficoltà, e oltretutto sa anche scrivere storie divertenti! Adatto anche a bambini con difficoltà di lettura.

Per chi ama lo sport, le collane Le cipolline (calcio), Basket League (Basket), Rugby Rebels (Rugby)!

PROPOSTE  SEMPREVERDI  La collana Istrici –  Salani editore. Ovvero,Roald Dahl, Daniel Pennac, Astrid Lindgren e tanti altri  —

La collana Sì, IO SONO , Lapis. (romanzi storici)

Per chi non lo conosce ancora:  Harry Potter e la pietra filosofale, JK Rowling, Salani. Con le nuove copertine e traduzioni, molto meglio del film! Continua ad essere uno dei libri più venduti!

  

E SE SIETE ANCORA INDECISI, ricordate che potete offrire anche un buono acquisto.

Ora anche on line qui:

http://regalaunbuonoatlantide.wordpress.com/

Read Full Post »

PER CHI HA PIU’ DI UNDICI ANNI

English: Photograph of author John Boyne taken...

English: Photograph of author John Boyne taken in Dublin October 2010 (Photo credit: Wikipedia)

 

  nuove avventure per Rico e Oscar, amici molto diversi tra loro, ma che si completano a vicenda!

Eva Weaver, Il piccolo burattinaio di Varsavia, Mondadori

Un’altra toccante vicenda sull’Olocausto

Cailin Og, Hope – L’ultimo segreto del fuoco, Salani

  Gli Dei sono pronti a tornare sulla terra per portare distruzione, ma Hope è la prescelta..

 Sergio Rossi, Un lampo nell’ombra, Feltrinelli kids

  Bologna, 1909.Tranway, osterie, grandi cambiamenti sociali. E qualche delitto, su cui sarà chiamata ad indagare la Regia Polizia Scientifica

R.J.Palacio, Wonder, Giunti 

una storia toccante sulla diversità

Jean Craighead George, Julie dei lupi, Salani

   la storia di una amicizia in una terra ai confini del mondo.

Jonathan Auxier, Peter Nimble e i suoi fantastici occhi, Salani

Un romanzo traboccante fantasia, ironia, e avventura. Finalista al Premio Andersen 2013

Maria Beatrice Masella, Respiro, Sinnos

 Rossana non ce la fa proprio a dimenticare il Sud, lasciato per una nuova vita a Bologna, in compagnia solo della mamma. Poi, qualcosa cambia…

Viviana Mazza, Storia di Malala, Mondadori  

 per conoscere la vita di una ragazza piena di coraggio.

Kathryn Littlewood, Profumo di zucchero, Mondadori 

una sfida all’ultima ricetta per recuperare un libro molto prezioso… Il seguito de Profumo di cioccolato.

Jennifer A. Nielsen, Il principe perduto, Feltrinelli

Un regno sull’orlo della guerra, un trono vacante, la lotta di tre orfani per essere scelti come sosia del principe: un compito molto pericoloso. Perfetto per chi ama l’avventura!

John Boyne, Resta dove sei e poi vai, Rizzoli

Dall’autore de IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE, una storia emozionante nei giorni della Ia Guerra

P.D.Baccalario, L’ombra di Amadeus, Piemme

Quale mistero si nasconde dietro la morte del più grande musicista di tutti i tempi?

Cornelia Funke, Fearless – oltre lo specchio, Mondadori

 Un’altra avventura nel mondo al di là dello specchio.

Barbara Garlaschelli, Davì, Camelozampa

   Davì, indiano metropolitano, e Nicla, fuggita di casa. Due esistenze randagie che si incontrano…

Lorenza Bernardi, In punta di di dita, Einaudi ragazzi

“Non tutti hanno la fortuna di avere una famiglia. Ma alcuni hanno la sfortuna di averne due”. Questo è il tormentone per Rebecca, tredici anni, con dentro una gran rabbia verso il mondo..

Dirk Loyd, Dark lord, Salani

 vincitore del premio Roald Dahl per il libro + divertente dell’anno..

Reed Tucker e Larkin, Moore Kelly, I segreti di Amber House, Feltrinelli

La mamma di Sarah non vuole restare nella vecchia casa di famiglia in cui sono rientrati per i funerali della nonna… Forse ha ragione.

Fabrizio Silei, Katia viaggia leggera, San Paolo

Katia ha quattordici anni e vive con la madre, il padre se ne e’ andato lasciandole sole. lL due conducono un’esistenza precaria, finchè nel corso dell’ennesimo viaggio di trasferimento da una citta’ all’altra incontrano un bell’uomo che viaggia con un vistoso suv nero e parla di non ben definiti affarii, cercando di coinvolgerle sarà tutto oro ciò che luccica?

Alyssa Brugman, Alex & Alex, Edt Giralangolo

Alex, nome neutro, che può essere quello di una ragazza o quello di un ragazzo…. Il protagonista di questo libro sa cosa vuole essere.. Un libro coraggioso sull’identità!

Neil Gaiman, L’oceano in fondo al sentiero, Mondadori

Imperdibile il nuovo libro dell’autore di Coraline, per adulti e young adults!

Libri al cinema: HUNGER GAMES – LA RAGAZZA DI FUOCO sui grandi schermi dal romanzo di Suzanne Collins

  

E SE SIETE ANCORA INDECISI, ricordate che potete offrire anche un buono acquisto.

Ora anche on line qui:

http://regalaunbuonoatlantide.wordpress.com/

Read Full Post »

English: Henry Winkler at the 2008 Fan Expo Ca...

English: Henry Winkler at the 2008 Fan Expo Canada. (Photo credit: Wikipedia)

RAGAZZI

Da 8 a 10 – 11 anni

I nostri consigli di lettura

per l’estate 2013

Clive Goddard, Martin Frolly esploratore pasticcione, Il castoro

Un erede pasticcione può causare la rovina di un regno: meglio farlo partire come esploratore per terre lontane… Molto divertente!

Jutta Richter, Io sono soltanto un cane, Beisler

Le avventure di un cane pastore raccontate proprio da lui!

Annie Barrows e Sophie Blackhall, Ely + Bea e il fantasma della scuola, Gallucci

Due ragazze che non avrebbero mai pensato di piacersi si scoprono invece grandi amiche!

Anne Fine, Le confessioni di un gatto killer, Sonda

Cosa posso farci, se sono un felino, posso evitare di catturare uccellini e altri animali?

Vanna Cercenà, Agata Christie e il fazzoletto cifrato, Lapis

Da non perdere la collana “Sì, io sono” in cui grandi personaggi del passato sono coinvolti in avventure negli anni della loro giovinezza: in questo libro la grande scrittrice di gialli dimostra la sua passione per la materia…

Marcus Edgwick, Il mostro dei sotterranei – I misteri del corvo, Einaudi ragazzi

   Niente è troppo strambo o misterioso per il castello di Altramano…

Henry Winkler – Oliver Lin, Hank Zipfer e le cascate del Niagara, Uovonero

   Fonzie – Henry Winkler può riservare molte sorprese: intanto, sappiate che è un ottimo scrittore!

Andreas Steinhöfel, Rico Oscar e il ladro ombra, Beisler

Due protagonisti molto diversi, entrambi dotati di una “diversa” intelligenza, insieme per amicizia e per scoprire chi è il misterioso ladro di bambini che si aggira per Berlino

Alexander Mc Call Smith, Le avventure di Akimbo, Salani

Le avventure del piccolo Akimbo, innamorato degli animali

Doreen Kronin e Kevin Cornell, Grosso guaio nel pollaio, Il castoro

Due pulcini scomparsi. Una gallinella nel panico. E un vicino molto, molto sospetto. Questo è un lavoro per Tally, il cane da soccorso più in gamba del mondo!

Mary Pope Osborne, Avventura tra i ghiacci – In fuga dal mostro marino, Piemme

     Due nuove avventure per la serie Magica casa sull’albero, con Jack e Annie

Per chi ama lo sport, le collane Le cipolline (calcio), Basket League (Basket), Rugby Rebels (Rugby)!

PROPOSTE SEMPREVERDI La collana Istrici – Salani editore. Ovvero,Roald Dahl, Daniel Pennac, Astrid Lindgren e tanti altri —

la collana DIARIO DI MARTINA, di Mathilde Bonetti (Natura)

La collana Belle, astute e coraggiose, Edizioni E.Elle

La collana , IO SONO , Lapis. (romanzi storici)

Per chi non lo conosce ancora: Harry Potter e la pietra filosofale, JK Rowling, Salani. Il primo episodio della saga che ha fatto storia, molto meglio del film! Continua ad essere uno dei libri più venduti!

DIVULGAZIONE e HOBBIES

Arnaud Roi – Helene Rajcak, Animalia, Rizzoli Un libro animato per scoprire gli ambienti in cui vivano gli animali, con splendidi pop up

Assia Petricelli, Cattive ragazze, Sinnos   15 graphic novels per raccontare le vite di 15 ragazze che con le loro azioni hanno contribuito a cambiare il mondo!

Aleksandra e Daniel Mizielinscy, Mappe, Electa Kids 51 affascinanti mappe per raccontare 42 Paesi. Premio Andersen 2013

Eva Steele Staccio, Origami alla moda, Ed scienza,   Origami!

 

Read Full Post »

English: Photograph of author, David Almond

English: Photograph of author, David Almond (Photo credit: Wikipedia)

Ultime novità. LA NOSTRA SELEZIONE DI LIBRI CONSIGLIATI per Young Adults
Handler Daniel, Perché ci siamo lasciati, Salani
Troppo differenti i due sedicenni protagonisti. Min lascia Ed e per spiegargli il perche’ scrive una lettera destinata ad accompagnare una scatola contenente gli oggetti che hanno segnato la loro breve intensa storia d’amore.
Luisa Mattia, Noi siamo così, Sinnos  
Arianna, la sua fuga da famiglia, amici, il suo timore di crescere. E il modo di essere, di vivere i rapporti, i conflitti, i sentimenti dei ragazzi della II L. Che l’autrice ha davvero incontrato!
Joffo Joseph, Bailly Kris, Un sacco di biglie, Rizzoli Lizard 
Un sacco di biglie è un libro “classico” sul tema dell’Olocausto: questa è una versione in formato Graphic novel, particolarmente azzeccata ci pare!
Osborne William, L’angelo di Hitler, Sonda  Europa, 1941.
Due ragazzi, riparati in Inghilterra, sono incaricati dal braccio destro di Churchilli di compiere una missione molto particolare…
Mark Siegel, Sailor Twain, Bao Publishing
 Un battello sul fiume, i ricordi di un capitano e l’inquietante proprietario del natante. Un graphic novel suggestivo, con un discreto numero di citazioni letterarie:  sarà particolarmente apprezzato da chi ha amato Hugo Cabret.
Marta Jorio, Cicale, Topipittori
  Un delicato graphic novel, a raccontare una giovinezza napoletana.
Paul Doswell, Ultima alba di guerra, Feltrinelli  
Tre ragazzi, tre diverse divise, all’alba dell’ultimo giorno della IA Guerra Mondiale. Dopo aver raccontato la Germania Nazista, la DDR degli anni Settanta, Doswell dipinge l’orrore di quella immensa carneficina. Pochi autori riescono a ricostruire così perfettamente il clima di un certo periodo storico!

Sally Gardner, Il pianeta di Standish, Feltrinelli
Una amicizia  che cresce e si rafforza su un pianeta destinato a raccogliere dissidenti… Grazie anche a questa amicizia , alla ribellione fatta con i piccoli gesti giorno per giorno, la resistenza verso un oscuro regime prenderà corpo
Giulia Blasi, Siamo ancora tutti vivi, Mondadori
Non ci stanno i ragazzi della scuola raccontata da Giulia Blasi ad essere vittima dei tagli del Ministero: lotteranno per salvarla, e per dare un futuro alle loro esistenze!

Rebecca Stead, Segreti e bugie, Feltrinelli

Grandi cambiamenti per Georges (con la S finale, come il pittore Seurat, che ha ispirato i genitori). Casa e scuola nuova, bulli prepotenti in azione, eccentrici vicini. E la sensazione che la vita sia come la pittura puntillista: bisogna essere ad una certa distanza dal quadro per riuscire a decifrarlo!
Fabrizio Silei, Se il diavolo porta il cappello, Salani
avevamo “lasciato” Fabrizio Silei negli anni della Seconda Guerra Mondiale, con il magnifico Bernardo e l’angelo nero, suo ultimo libro edito per Salani.  Idealmente, questo testo ne prende il testimone: il protagonista è un ragazzino tredicenne pieno di rabbia, figlio di una “ragazza madre” e di un soldato dell’esercito americano. Lo troviamo nell’Italia liberata degli anni Cinquanta, ritroviamo con grande piacere un autore capace di coniugare al meglio l’arte narrativa!

Lauren Oliver, Delirium – Cahos, Piemme
Lena ed Alex non vogliono vivere in un mondo in cui l’amore è visto come una pestilenza. Non si arrenderanno!

Tim Willock, Doglands, Sonda

Una storia avventurosa e fantastica vista attraverso gli occhi di un cane rifiutato dagli umani, impegnati a selezionare solo levrieri purosangue: fuggirà, per cercare la mitica terra popolata solo da cani..
Stephen Chbosky, Noi siamo infinito – ragazzo da parete, Sperling Kupfer
Il libro da cui è tratto il film con Emma Watson e Logan Lerman, la storia vera di un adolescente che preferisce restare ai margini della vita.
Siobhan Dowd, La bambina dimenticata dal tempo, Uovonero
   Irlanda del Nord, inizio degli anni Ottanta. Chi si ricorda che allora era in corso un aspro scontro tra cattolici e protestanti,irlandesi e inglesi? Il protagonista dovrà scegliere se unirsi come tanti amici alla lotta, o ascoltare la voce di una misteriosa bambina dimenticata dal tempo…
Lois Lowry, Il figlio, Giunti
Il capitolo finale della serie iniziata con The Giver, il ciclo distopico che ha affascinato i lettori di tutto il modo
Libba Bray, La stella nera di New York, Fazi
 ah, le atmosfere degli anni Venti! In una New York ottimamente descritta con i suoi jazz club e i sontuosi negozi, il pericolo nasce con l’aggirarsi di una minaccia  responsabile di diversi delitti. Toccherà ad una ragazza venuta dall’Ohio cercare di capire ciò che sta accadendo…
Jean Claude Mourlevat, Terrestre, Rizzoli 
può essere rischioso passare da un mondo all’altro, per trovare una sorella scomparsa: ” di là”, le emozioni sembrano bandite….
Patrick Ness,- Siobhan Dowd, Sette minuti dopo mezzanotte, Mondadori
  Per gli appassionati di David Almond, una storia forte e commovente: la malattia di una persona cara, la rabbia per la crudeltà della vita,  l’incontro con un vecchio albero che inizia a raccontare storie…
IN ARRIVO
David Almond, Il grande gioco, Salani (dall’autore di SKELLIG)
Suzanne Collins, La profezia del flagello – Gregor (dall’autrice di Hunger Games)

Read Full Post »

ogni mese un gruppo di competenti librai per ragazzi si trova insieme, per valutare i nuovi titoli usciti nel periodo: una delle attività del Coordinamento delle librerie per ragazzi, che ora potete seguire anche su questo blog:  http://coordinamentolibrerieragazzi.blogspot.it/ .

Queste sono le librerie del Coordinamento:

La Libreria dei Ragazzi di Milano – Via Tadino 53, tel. 02/29533555
Nuova libreria il Delfino di Pavia – Piazza Vittoria 11, tel. 0382/539384
L’Albero delle Lettere di Genova – Via di Canneto il Lungo 38 r, tel. 010/8696944
Libreria dei Ragazzi di Torino – Via Stampatori 21, tel. 011/547977
Libreria Coop Nautilus di Mantova – Piazza 80° Fanteria 19, tel. 0376/360414
Il treno di Bogotà di Vittorio Veneto – Via Martiri della Libertà 32, tel. 0438/072347
Il libro con gli stivali di Mestre (VE) – Via Mestrina 45, tel. 041/0996929
Libri e Formiche di Parma – Via Cairoli 13, tel. 0521/506668
Libreria Volare di Pinerolo – Corso Torino 44, tel. 0121/393960
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/A, tel. 030/3099737
Libreria Spazio Terzo Mondo di Seriate (BG) – Via Italia 73, tel. 035/290250
La Libreria dei Ragazzi di Monza – Via Padre Giuliani 10, tel. 039/2307575
Libreria per Ragazzi Matilda di Piacenza – Cantone dei Cavalli 9, tel. 0523/651740
Libreria Timpetill – Cremona – Via Mercatello 50, tel. 0372/800802

qui trovate

Teaching Books

Teaching Books (Photo credit: camknows)

il file completo con i titoli scelti dell’ultima selezione:

http://coordinamentolibrerieragazzi.blogspot.it/

e questi sono alcuni dei titoli selezionati:

 IL LIBRO DEL MESE

TESTI: Matteo Corradini
TITOLO: LA REPUBBLICA DELLE FARFALLE
EDITORE: Rizzoli
PREZZO: € 14,00

Narrativa da 11 anni

Il valore di una narrazione ha poco o nulla a che vedere con la veridicità della storia che racconta. Maneggiare quindi materiale come quello rappresentato dalle persecuzioni perpetrate a Terezìn nei confronti soprattutto di bambini e ragazzi, e farlo coniugando il rispetto per i protagonisti alle necessità narrative, è impresa assolutamente non facile. Matteo Corradini ci riesce a modo suo, costruendo un romanzo dalla trama esile, per molti aspetti onirico, che però riesce a coinvolgere il lettore in modo delicato. Non si tratta quindi dell’ennesimo romanzo sulla Shoah, ma di un libro capace di ritagliarsi un suo spazio, destinato a lettori pazienti ma che amano addentrarsi nel mondo fatto di vicende, pensieri e sentimenti di personaggi a tutto tondo.
I protagonisti sono i ragazzi che all’interno della città/ghetto di Terezìn non rinunciarono a vivere, e resistettero come potevano, con la forza delle parole scritte ogni settimana sul giornale da loro redatto, il Vedem, l’Avanguardia; si trattava di un giornale scritto a mano in ognuna delle poche copie pubblicate e poi fatte circolare, lette ad alta voce, distribuite di mano in mano agli abitanti di una città sospesa. Abitanti provvisori, che proprio perché costretti in condizioni estreme e precarie non rinunciavano a cercare ciò che rende tale l’essere umano: raccontare il mondo attraverso il linguaggio; ecco il perché del teatro, della musica, della letteratura, della scultura, ma soprattutto ecco la ragione delle tante opere prodotte dai bambini e dai ragazzi, poesie, disegni e racconti, che dalle pagine del Vedem gridavano la propria paura e la propria voglia di vivere.
Il romanzo di Matteo Corradini riesce a restituire tutto questo, in parte attraverso racconti e poesie tratte dal giornale, in parte attraverso il concatenarsi di piccoli/grandi eventi, reali o meno poco importa, che ci fanno conoscere un gruppo di ragazzi nei quali come lettori riconosciamo verità narrativa prima che storica, e che saremo purtroppo costretti ad abbandonare nelle ultime pagine, giacché di essi uno solo riuscì a salvarsi, recuperando così le pagine nascoste del Vedem che ancor oggi possiamo leggere.
Per chi volesse tentare un accostamento a un altro romanzo, La repubblica delle farfalle, per il modo in cui sono trattati i personaggi e il loro modo di vedere, vivere e interpretare la realtà delle persecuzioni, può essere avvicinato a Misha corre, di Jerry Spinelli.

TESTI: Giulia Orecchia
ILLUSTRAZIONI: Giulia Orecchia
TITOLO: PI, STORIA A QUADRETTI
EDITORE: Panini
PREZZO: € 11,00

La piccola volpe sta passeggiando nel bosco quando trova, nascosto nell’erba, un uovo che potrebbe diventare una buonissima frittata. Ma, una volta a casa, l’uovo inizia a creparsi. Prima si sente un pigolio insistente e poi dall’uovo esce un piccolo pulcino che subito abbraccia la volpe. Così, tra un po’ di gelosia, qualche incomprensione e un coraggioso salvataggio scopriamo che anche tra una volpe e un pulcino può nascere una bella amicizia.
Attraverso pochissime parole e tante immagini Giulia Orecchia crea questa storia, da raccontare ad alta voce sempre uguale o reinventandola ogni volta con l’aggiunta di nuovi particolari.
Da due anni

TESTI: Jean-Francois Chabas
ILLUSTRAZIONI: David Sala
TITOLO: FENRÌS
EDITORE: Gallucci
PREZZO: € 15,00

Abbiamo tutti paura del lupo! Pensate ad un lupo che fa addirittura paura agli altri lupi!!! Questo è Fenrìs, così pauroso da far tremare tutta la foresta, così mostruoso da far scappare tutti, così… insicuro da finire a credere a ciò che gli altri pensano di lui e a comportarsi da “cattivo” solo perché è rassicurante interpretare un ruolo. Può una candida bambina priva di pregiudizio scombussolare tutto guardando dove nessun altro vede, cioè oltre la malefica pellaccia? Una toccante analogia della ricerca di se stessi, illustrata splendidamente da David Sala.
Da cinque anni

TESTI: William Osborne
TITOLO: L’ANGELO DI HITLER
EDITORE: Sonda
PREZZO: € 14,00

“Europa, 1941. In Germania Hitler è all’apice del potere. Due ragazzi, Otto e Leni, sono costretti a fuggire in Gran Bretagna: la famiglia di Otto è stata catturata dalle SS perché comunista, quella di Leni a causa del fatto che è ebrea.” (dalla quarta di copertina)
Ecco in estrema sintesi il contesto e i protagonisti di questo romanzo dal ritmo incalzante… adrenalinico diremmo, visto che le 235 pagine ci raccontano 48 ore di vita.
Otto e Leni saranno convocati dallo spionaggio inglese per una missione che li riporterà in Baviera  dove dovranno liberare Angelika una ragazzina di 9 anni segretamente custodita in un convento di suore. Fatti e personaggi reali si mescolano ad altri frutto della fervida fantasia dell’autore William Osborne noto sceneggiatore britannico alla sua prima opera come scrittore. Un’utile e fondamentale appendice darà la giusta collocazione ad avvenimenti e personaggi storici scindendoli da quelli irreali. Un libro avvincente ed emozionante che cattura l’attenzione dalla prima all’ultima pagina.
Unica nota dolente: una traduzione non sempre accurata… peccato!
Da undici anni

segue sul sito

Read Full Post »

Chi conosce i noir di Tim Willocks sa che non usa il fioretto nel coinvolgere i lettori: è uno scrittore da emozioni forti! Il suo primo libro per ragazzi non si sottrae a questo dato di fatto: Doglands è una lettura coinvolgente, in cui l’autore mostra la vicenda con gli occhi di un cane. Inizialmente destinato ad una brillante carriera “sportiva” nelle corse dei levrieri, per poi scoprire che la “civiltà” umana non sempre si comporta all’altezza della parola. Per fortuna, aldilà dell’orizzonte ci sono le Doglands, dove forse potrà scoprire chi era suo padre… Assolutamente coinvolgente, pieno di emozione ed avventura, di certo molto originale!

Tim Willocks, Doglands, Sonda

Di tutti i posti in cui un cucciolo potrebbe nascere, nessuno è peggiore di Dedbone’s Hole, il campo di prigionia per i greyhound destinati alle corse. Se non hai tutti i requisiti di razza, non si limitano a farti fuori: ti gettano nell’abisso di una caverna.
Furgul e le sue tre sorelline non hanno questi requisiti, a differenza della madre, che è una campionessa, e del padre, che è un fuorilegge. Ma Furgul ha troppi misteri da risolvere per arrendersi senza lottare: chi era suo padre? Cosa significa correre con il vento? Cosa – e dove – sono le Doglands?
Sfidando la morte e affrontando qualsiasi ostacolo e nemico, Furgul corre lungo le Doglines in un’epica avventura verso l’ignoto.

«Per la prima volta nella vita, Furgul corse sul serio. Ebbe l’impressione di poter correre per sempre. E da qualche parte, in quella folata di vento, come se un fantasma avesse bisbigliato alle orecchie della sua anima, sentì il richiamo delle Doglands. Tu sei il cane che corre nell’oscurità, disse il vento».

Read Full Post »

Svenska: Astrid Lindgren omkring 1960

Svenska: Astrid Lindgren omkring 1960 (Photo credit: Wikipedia)

OFFERTA DI PROVA! dal 25 maggio al 7 giugno troverete SCONTATI DEL 15%  i titoli consigliatiI NOSTRI CONSIGLI DI LETTURA PER LE VACANZE. PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 10\11 ANNI
Erick Kastner, Emil e i detective, Piemme

Berlino, Anni Venti. Un ragazzino di provincia cerca di scoprire chi ha rubato i risparmi della nonna, per poi diventare inaspettatamente un eroe..
Maria Sala Gallini, Esperimenti e fantasmi, Mondadori
una nuova divertente avventura per Beatrice: una bambina di seconda elementare, decisamente in gamba, amante delle scienze  e decisa a vederci chiaro nelle cose intorno a lei, senza credere a chi promette magie miracolose…
Fabio Geda, Marco Cazzato, Nel mare ci sono i coccodrilli, Baldini Castoldi  
Una edizione per bambini della storia di Enaiatollah Akbari, bambino in fuga dall’Afghanistan..
Alberto Melis, Kamu dei lupi, Piemme
Un romanzo avventuroso ambientato nella Preistoria, con la giusta attenzione ai dettagli.
 Andrea Valente, La fantastica storia della prima olimpiade, Gallucci
    Il viaggio di un ragazzo di oggi alla scoperta delle origini dello sport, da Olimpia a Londra.
Knister, Arabesk – Un cavallo coraggioso, Sonda  
 Una ragazzina coraggiosa e un cavallo speciale (capace di parlare…) cercheranno di vincere un torneo per veri cavalieri!
Ruth McNally Barshaw, Elly Penny (dis)avventure al campeggio, Il castoro
Per le ragazze che amano Il diario di una schiappa!
Andrea Sottile, La principessa capovolta, Rizzoli
Un’annoiata principessa gironzola nel suo giardino quando all’improvviso, finisce a testa in giù:  è l’inizio di un racconto-gioco ispirato agli Esercizi di stile di Raymond Queneau, per far scoprire ai giovani lettori che con le storie ci si può divertire un sacco.
Carla Ciccoli, La guerra degli scoiattoli, Piemme
Nell’Inghilterra di fine Ottocento due scoiattoli grigi invadono le terre degli scoiattoli rossi : è l’inzio di una lunga guerra.. Ci sarà un modo per fermarla? Romanzo vincitore del premio Battello a  Vapore 2011
Michele D’Ignazio, Storia di una matita, Rizzoli
E se un giorno vi svegliaste più appuntiti del solito e cominciaste a lasciare segni ovunque? Non dite che è impossibile: al protagonista di questa storia, un aspirante disegnatore, è successo!!
Tom Angleberger, Gianni Mezzotegame, Il castoro
Una storia avventurosa e divertente!
Proposte sempreverdi:
  La collanaIstrici –  Salani editore. Roald Dahl, Daniel Pennac, Astrid Lindgren e tanti altri  —
La collanaBelle, astute e coraggiose, Edizioni E.Elle
i libri di Ottoline – Chris Riddell, Castoro 
(a noi piacciono un sacco, e anche a chi li ha provati!)
L’autrice da ricordare:
BIANCA PITZORNO,
la scrittrice italiana più amata  e letta dai giovani lettori, con le sue eroine impavide e controcorrente!
Per chi non lo conosce ancora:
Harry Potter e la pietra filosofale, JK Rowling, Salani.
Il primo episodio della saga che ha fatto storia, molto meglio del film!
DIVULGAZIONE e HOBBIES
RACCONTARE GLI ALBERI , Parazzoli – Quarenghi – Valentinis – Evangelista, Rizzoli
Un testo di grande formato per scoprire con le parole (testi e poesie) e con gli occhi (bellissime le illustrazioni) l’universo degli alberi. Premio Andersen 2012
Come diventare un esploratore del mondo, Keri Smith, Corraini  
 Una vecchia canzone diceva “C’è tutto un mondo intorno a te”.  E’ proprio così, tutto può esser motivo di esplorazione!!!
Danks – Schofield,Basta un bastone, Editoriale scienza 
70 attività da fare all’aperto

Read Full Post »

Dan Schaefer, Come dirlo ai bambini, Sonda
Cosa significa morire? Perché le persone muoiono? E gli animali? Cosa succede al loro corpo? Sono queste alcune delle domande che restano nella mente della maggior parte dei bambini che si trovano a dover affrontare l’esperienza della “perdita”.
Le famiglie affrante dal dolore tendono affettuosamente a evitare l’argomento, ma «far finta di niente» può essere molto dannoso per bambini e adolescenti che sono nell’impossibilità di esprimere ciò che sentono e di elaborarlo con il sostegno dell’adulto.

Sulla base della lunga esperienza professionale e personale, Dan Schaefer ha concepito un metodo per affrontare con i bambini il tema della morte. Con un linguaggio immediato ma preciso e facendo riferimento alle più diffuse teorie contemporanee sulla psicologia infantile e sull’elaborazione del lutto, Schaefer insiste sull’importanza di esprimere i sentimenti e le emozioni legate alla perdita, prima di tutto da parte di adulti, punto di riferimento per i figli che hanno bisogno di «essere educati» alle separazioni e agli abbandoni.

Un manuale che fornisce agli adulti le strategie necessarie per assistere i bambini colpiti da dolori e traumi, per aiutarli a gestire il complesso mix di emozioni attraverso un linguaggio che i bambini possono comprendere.
Il volume raccoglie anche molti esempi di dialoghi ed esperienze in rapporto alle diverse tipologie di perdite (morte improvvisa, dopo una lunga malattia, suicidio, omicidio, morte di un familiare, di un amico, di un animale da compagnia) che possono suggerire le parole da utilizzare per offrire una spiegazione e dare un supporto emotivo che favorisca l’elaborazione e l’espressione dei sentimenti legati alla perdita.

Dan Schaefer è uno straordinario conferenziere noto a livello internazionale. Attraverso l’attività più che ventennale presso l’impresa di onoranze funebri di famiglia,ha avuto modo di occuparsi dell’impattoche la morte e il lutto hanno sulle persone, nelle imprese e in particolare sui bambini.
Ha elaborato delle strategie per il miglioramento delle prestazioni professionali durante il lutto, per la gestione dello stress aziendalee per la riduzione degli effetti del lutto stesso nell’ambiente di lavoro. Come dirlo ai bambini è nato proprio da questa esperienza di relazione con persone che hanno subito la perdita di un familiare o di una persona cara.È docente presso numerose facoltà universitarie di tanatologia.
Consulente per enti nazionali, pubblici e locali, tra cui New York City Health and Hospitals Corporation, New York City Board of Education, New Jersey League of Municipalities, Veterans Administration Health Care System, Survivors of the Shield, e TAPS, un’organizzazioneche si occupa dei familiari dei cadutiin guerra.
Inoltre fa parte dell’American Society of Training and Development e dell’Institute of Management Consultant

Read Full Post »