Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Stampa Alternativa’

I PIU’ VENDUTI in ATLANTIDE

TRALUMMESCURO di Francesco Guccini

è il bestseller di ottobre (Giunti).

 A SEGUIRE:

n. 2 Sveva Casati Modigani, Segreti e ipocrisie, Sperling

n. 3 Margaret Atwood, I testamenti, Ponte alle grazie

n.4 Giacomo Mazzariol, Mio fratello rincorre i dinosauri, Einaudi

n.5 Michael Connelly, La notte più lunga, Piemme

n.6 Antonio Castronuovo, Suicidi d’autore, Stampa Alternativa

n.7 Alberto Alberici, Ero, Minerva

n.8 Jo Nesbo, Il coltello, Einaudi

n.9 Lee Child, Inarrestabile, Longanesi

n.10 Viola Ardone, Il treno dei bambini, Einaudi

Nota:  abbiamo considerato nel conteggio i volumi venduti nel corso delle presentazioni.

I PIU VENDUTI IN ITALIA – CLASSIFICA IBUK – ARIANNA

1             Una gran voglia di vivere             Fabio Volo          Mondadori         19,00                     *

2             Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza!          Giulia De Lellis; Stella Pulpo        Mondadori Electa                 15,90                     *

3             I leoni di Sicilia. La saga dei Florio             Stefania Auci     Nord     18,00

4             Segreti e ipocrisie           Sveva Casati Modignani               Sperling & Kupfer           15,90

5             Il treno dei bambini        Viola Ardone     Einaudi                 17,50

6             La mattina dopo              Mario Calabresi                Mondadori         17,00                     *

7             Il grande romanzo dei Vangeli   Corrado Augias; Giovanni Filoramo         Einaudi                 19,50

8             Lungo petalo di mare    Isabel Allende   Feltrinelli             19,50

9             Fiorire d’inverno. La mia storia Nadia Toffa        Mondadori         18,00

10           Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre 2019                                Editrice Shalom                4,00

https://www.ibuk.it/irj/portal/anonymous/notizie_classifiche_mensili

le classifiche dei libri più venduti vengono elaborate dal Servizio Classifiche di Arianna.

Il panel di riferimento è di oltre 1800 librerie aderenti al circuito Arianna, diffuse su tutto il territorio nazionale.

La classifica viene pubblicata una settimana dopo la fine del mese di rilevazione.


Per informazioni o segnalazioni riguardanti le classifiche potete contattare il nostro servizio clienti.

 

Read Full Post »

Martedì 29 ottobre, alle ore 20,30, libreria Atlantide di Castel San Pietro Terme ospiterà la presentazione del libro di Antonio Castronuovo dal titolo “Suicidi d’autore“, edito da Stampa Alternativa. L’autore dialogherà con Giorgio Zabbini. La serata è realizzata in collaborazione con Associazione #Viaemiliaventicinque e si avvale del patrocinio del Comune di Castel San Pietro.

Ne “Suicidi d’autore” il saggista e traduttore Antonio Castronuovo rievoca gli atti finali e definitivi di quindici artisti, alcuni noti (come Sylvia Plath, Walter Benjamin, Sandor Marai) e altri meno famosi: la scrittrice e artista tedesca Unica Zurn, lo scenografo Piero Zuffi, l’editore modenese Angelo Formiggini, già oggetto di indagine di un altro libro di Castronuovo. Vicende rese con assoluto rispetto nei confronti di chi ha compiuto il tragico gesto, sorta di consacrazione della loro arte, in sintonia con le loro esistenze.

LA SCHEDA DEL LIBRO

Il suicidio è generalmente considerato l’esito di una sofferenza, di una incapacità, di una delusione – un atto debole e negativo. Ma in un caso il suicidio può assumere il senso di qualcosa di compiuto: quando ad attuarlo è un artista, un letterato, un poeta. Allora sembra adeguatamente concludere un’esistenza, e renderla compiuta.
Il libro narra quindici storie di altrettanti artisti – uomini e donne – che hanno scelto il suicidio come suggello della loro esistenza. Ogni episodio è trattato con taglio spregiudicato, e calato nella “letterarietà” di ciascuna vicenda umana.

Quindici storie di artisti suicidi – uomini e donne – che hanno creduto in quello che hanno fatto e che hanno voluto chiudere in bellezza.
Quindici storie da cui emerge l’incanto del suicidio, capace di rendere significativa una vita, di farne eloquente esempio di altezza.
Suicidi magnifici, immodesti e sempre ben firmati: veri e propri “suicidi d’autore”.
Alcuni nomi? Sylvia Plath, Mark Rothko, Marina Cvetaeva, Henry de Montherlant, Sarah Kane, Alfred Jarry, Raymond Roussel, Anne Sexton. E poi tutti gli altri…

ANTONIO CASTRONUOVO, saggista e traduttore, collabora da anni con Stampa Alternativa, per la quale ha curato molti titoli nelle collane “Millelire”, “Eretica”, “Fiabesca”. I suoi ultimi saggi sono Ossa cervelli mummie e capelli (Quodlibet 2016), Formíggini: un editore piccino picciò (Stampa Alternativa 2018), Suicidi d’autore (Stampa Alternativa 2019). Firma saggi e articoli su prestigiose testate di cultura, tra cui “L’Indice”, “Belfagor”, “Il Ponte”, “La Nuova Antologia”, “Charta”.

GIORGIO ZABBINI ha pubblicato tre opere di narrativa, i romanzi “Taccuino del disinganno” (Pendragon), “Epicoitaliano” (Giraldi) e i racconti “Riti di corteggiamento” (Giraldi). E’ membro della associazione culturale Viaemiliaventicinque di Imola.

Gli incontri in libreria proseguiranno venerdì 8 novembre, alle 20,30, con una serata dedicata a Tiziano Terzani, per ricordare la sua figura a quindici anni dalla morte. “Atlante Terzani. Dove cominciano le storie – L’opera del giornalista tra viaggi, scoperte e ricerche compiute dal biografo e curatore Àlen Loreti.” Intervista a cura dello scrittore Corrado Peli.

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide al numero di telefono 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it

 

Read Full Post »

Nuovo mese. E calendario degli appuntamenti di Atlantide aggiornato, in libreria e nei dintorni.
in grassetto quelli in Atlantide.

Martedi 15 ottobre, ore 20,30. Biblioteca Comunale di Imola, Lisa Laffi presenta L’ultimo segreto di Botticelli, Tre60 edizioni.

Venerdi 18 Ottobre, ore 21, Auditorium Medicina  –
Alì Ehsani, Stanotte guardiamo le stelle, Feltrinelli

Venerdi 18 Ottobre, ore 20,30 Golf Club Castel San Pietro
Michele Naldi, La fabbrica di S.Francesco e i Minori Osservanti in Castro Sancti Petri, Terra Storia Memoria – nell’ambito della Festa della Storia 2019

Martedì 22 ottobre, ore 21, Biblioteca Comunale di Medicina
Lisa Laffi, L’ultimo segreto di Botticelli, Tre60 edizioni

Martedì 29 ottobre, ore 20,30 ,Libreria Atlantide.
Antonio Castronuovo, Suicidi d’autore, Stampa Alternativa

Presentato da Giorgio Zabbini – In collaborazione con Associazione Culturale Viaemiliaventicinque.

Domenica 3 novembre, Ore 17,00
Rocca di Bagnara di Romagna –
Matteo Cavezzali, Nero d’inferno, Mondadori

Venerdi 8 novembre , ore 20,30 – libreria Atlantide- “Atlante Terzani. Dove cominciano le storie” L’opera di Tiziano Terzani tra viaggi, scoperte e ricerche compiute dal biografo e curatore Àlen Loreti.
Intervista a cura di Corrado Peli

Domenica 10 novembre, ore 17,00
Rocca di Bagnara di Romagna
Gianluca Morozzi, Dracula ed io, Tea

Domenica 17 novembre, ore 17
Rocca di Bagnara di Romagna
Laura Falqui presenta Il mago dell’Appennino, La Mandragora

Venerdi 22 novembre, ore 18, Libreria Atlantide Le edizioni Aska presentano il loro lavoro di editore, con l’autore Tito Barbini Presentazione di Paolo Ciampi

Domenica 24 novembre, ore 17
Rocca di Bagnara di Romagna
Lisa Laffi presenta L’ultimo segreto di Botticelli, Tre60 Edizioni

restate in linea per conoscere i dettagli finali, e per scoprire gli altri appuntamenti che andranno ad aggiungersi.

Read Full Post »

Mariella Groppi, ALICE NELLA CUCINA DELLE MERAVIGLIE, Stampa Alternativa

E se uscissimo dalle autostrade su cui corrono gli chef pluristellati per ritornare nelle strade bianche dei contadini e dei loro cibi cucinati seguendo il corso delle stagioni?

Allora sì che proveremmo la stessa meraviglia di Alice riscoprendo sapori e gusti delle montagne toscane conditi da aneddoti, memorie, curiosità, consigli… e dalla ricetta del Cuddiruni che Andrea Camilleri ha donato alle autrici a testimonianza di stima e affetto nei loro confronti.

 

William Sitwell,Storia del cibo in 100 ricette, Leg

 

Tutti noi amiamo i piaceri della tavola e gran parte di noi ha un ingrediente o un piatto preferito. Nel mondo di oggi possiamo reperire il cibo che vogliamo e quando lo vogliamo, ma quanti conoscono davvero la provenienza delle loro ricette più amate, chi le inventò e come venivano in origine preparate? In questo libro William Sitwell, esperto di gastronomia nel programma “A Question of Taste” della BBC e direttore della rivista “Waitrose Kitchen”, ci accompagna in un viaggio colorato e travolgente alla scoperta dell’affascinante storia della gastronomia. Per gettare una luce sul glorioso passato del cibo, vengono proposti i contributi di una schiera scintillante di star della gastronomia britannica, tra cui Marco Pierre White, Delia Smith, Heston Blumenthal, Nigella Lawson e Jamie Oliver. Sitwell entra in una tomba egizia per rivelare la più antica ricetta del pane, e scopre il più grande party planner del Medioevo. Svela le radici straordinarie e poetiche, del roast dinner, e racconta la storia straziante del genio dimenticato che inventò la pentola a pressione. E molto, molto di più.

 

 

Ricette Vegetariane d’Italia. 400 piatti della tradizione regionale, Slow Food

 

Che cosa c’è di vegetariano nella cucina di tradizione italiana? Moltissimo. Slow Food in questo libro ve lo racconta regione per regione, ricetta dopo ricetta: più di 400 piatti tra antipasti, primi, secondi e dolci vegetariani e vegani. Motivi di carattere etico, ambientale e salutistico sono alla base della conversione a una dieta vegetariana di un numero crescente di persone, in Italia come ovunque nel mondo. Guardando alla cultura gastronomica frutto del nostro passato, troviamo le risposte ai bisogni di oggi, per una tavola sempre varia, gustosa e sostenibile

 

 

Medioevo in cucina. Ingredienti, ricette e sapori,

Marco Gavio de Rubeis,

Editore: I Doni Delle Muse

A distanza di molti secoli, la tradizione culinaria medievale, con il suo tripudio di colori, profumi e ingredienti, offre ai cuochi e ai golosi di ogni tempo sapori dimenticati in grado di costituire fonti preziose di ispirazione.

Sempre divisa tra l’ideale spirituale della mortificazione del corpo e l’esaltazione dei sensi, la cultura medievale mostra la sua contraddizione anche in cucina, luogo privilegiato tanto per la conservazione della salute del corpo e dell’anima quanto per l’eccesso e il piacere di vivere.

Un libro di ricette che parla di cucina e cultura alimentare, attraverso uno studio filologico di fonti letterarie e iconografiche tra i XIII e il XIV secolo.

 
I segreti della Zdaura, Minerva edizioni
a cura di SUCCEDE SOLO A BOLOGNA
Quante volte ci siamo ritrovati aggrappati al tavolo, ad osservare pieni di meraviglia la mamma o la nonna mentre creavano i tortellini, le lasagne o il friggione? Il cibo è arte, cultura e tradizione. Ogni piatto non è solo l’unione di ingredienti che lo compongono ma un insieme di tradizioni locali, famigliari, stati d’animo e di palato che si sommano e danno la sfumatura finale al piatto in questione. Questo libro vi accompagnerà alla scoperta dei segreti che si celano nelle ricette bolognesi. Insomma, la guida giusta per chi ama divertirsi cucinando, mangiando e ha la passione per le ricette che ci fanno battere forte il cuore e ci fanno venire la famosa “acquolina in bocca”.

varchiamo il Sillaro, passiamo alla Romagna con
Lombardi Govoni Agnese, Sfoia Lorda – ricette e ricordi , Pendragon
Un ricettario “condito” con gustosi ricordi di una infanzia vissuta in un piccolo paese romagnolo…
e terminiamo con qualcosa di divertente:
Jim Gaffigan, Il cibo secondo Jim, Edt
Ci sono amori travolgenti, immortali. Quello per il cibo, ad esempio. Chi mangia non ama solo con il cuore, ma anche con la testa, gli occhi e lo stomaco. In questo campo Jim Gaffigan è il più grande amatore del mondo: ingurgita di tutto di giorno e di notte, quando è triste perché è triste, quando è felice perché è felice. Talvolta anche in compagnia di sua moglie Jeannie e dei suoi cinque figli, che adora come fossero ciambelle. Se anche voi amate la tavola e ridere, qui c’è pane per i vostri denti.

 

English: Some item in a kitchen Italiano: Stru...

English: Some item in a kitchen Italiano: Strumenti in una cucina (Photo credit: Wikipedia)

 

 

Read Full Post »