Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘stefan zweig’

 

 

da Viaggio nel passato di Stefan Zweig, il film UNA PROMESSA, con la regia di
Patrice Leconte (che gira in inglese, per la prima volta) con Rebecca Hall, Alan Rickman e Richard Madden

La scheda del libro, edito da Ibis
Un giovane di umili origini si innamora della bella moglie del suo ricco benefattore: un amore impossibile, un amore inconfessabile ma sincero e profondo. Poi il distacco, la Grande Guerra, la lontananza, e infine il ritorno, dopo un silenzio di anni. “Il viaggio nel passato” racconta il loro incontro dopo gli anni della separazione, racconta il loro ritrovarsi e il muto interrogarsi su che cosa sia rimasto di quell’amore così intenso. Attraverso piccoli segni, gesti solo accennati, sguardi silenziosi ed espressivi, Zweig ci fa cogliere i pensieri fugaci, le parole inespresse, ci rivela la profondità dell’inconscio e i tormenti della passione.

 

Read Full Post »

i librai di Atlantide vi suggeriranno R O M A N Z I   PER  T U T T I  I  G U S T I.  Qualche esempio?
Jon Kallman Stefansson, La tristezza degli angeli, Iperborea
alla scoperta della natura sontuosa e terribile dell’Islanda, un’opera di grande letteratura!
Paolo Nelli, Golden Boot, Fazi   
un appassionante romanzo “western”
Ernesto Sabato, L’angelo dell’abisso, Sur         per chi ama la narrativa sudamericana
Luciana Littizzetto, Madame Sbatterfly, Mondadori    per ridere
Ago Panini, L’erba cattiva, Indiana          per chi aveva vent’anni negli anni Ottanta
Audur Ava Olasfdottir, Rosa Candida, Einaudi         per chi predilige i romanzi di formazione
Nadia Fusini, La figlia del sole, Mondadori           romanzata, la vita di Katherine Mansfield
Katherine Boo, Belle per sempre, Piemme         per chi ha amato Il cacciatore di aquiloni
Hugo Pratt, Wheeling e leggende indiane, Rizzoli       per chi adora il fumetto
Margaret Laurence, I rabdomanti, Nutrimenti       un romanzo al femminile
Stefan Zweig, Notte fantastica, Adelphi        per chi legge solo racconti
I libri di Mo Yan    premio Nobel 2012!
Carol Anne Duffy, Lo splendore del tempio, Crocetti     una grande poetessa
Beatriz Williams, Le parole del nostro destino, Nord     per chi vuole una grande storia d’amore
Anjali Banerjee, Gatti merletti e chicchi di caffè, Rizzoli  per chi è alla ricerca di sentimento e di ironia
Les Woodland, Senza freni, Castelvecchi  le storie più pazze del ciclismo per il patito delle due ruote
A. Perez Reverte, Le barche si perdono a terra, Tropea    appunti su barche e marinai da un grande scrittore
J.R. Tolkien, Lo Hobbit, Adelphi         finalmente sui grandi schermi!
Robert Sheckley, La settima vittima, Nottetempo     per il cultore della fantascienza
Alexandra Lapierre, Tutto per l’onore, Il saggiatore    per assaporare le atmosfere della Russia dell’800
Chiara Arrighetti, Un’oncia di rosso cinabro, Cartacanta     un altro bel romanzo storico, ambientato in Romagna ad inizio del Cinquecento. Editore Locale!
Hernan Huarache Mamani, L’amore non muore mai, Uno Edizioni       new age!

Read Full Post »

Tempo di vacanze e viaggi, perlomeno letterari quest’ultimi. Ecco un breve elenco di testi suggeriti, Paese per Paese

Tempo di vacanze e viaggi, perlomeno letterari quest’ultimi. Ecco un breve elenco di testi suggeriti, Paese per Paese

 EUROPA
GRECIA:Thodoros Kallifatidis, Timandra, Crocetti
SCOZIA, Peter May, L’isola dei cacciatori di uccelli, Einaudi
IRLANDA: Brendan O’Carroll, Agnes Brown mamma, Beat
PORTOGALLO: Francisco Josè Viegas, Il mare di Casablanca, La nuova frontiera
GERMANIA:Rayk Wieland, Che ne dici di baciarci, Keller
PRAGA: Ripellino, Praga magica, Einaudi
SPAGNA: Carlos Zanon, Fuori tempo massimo, E.O
INGHILTERRA: David Nicholls, Le domande di Brian, Beat
BARCELLONA: Mercè Rodoreda, Aloma, Nuova Frontiera
IBIZA: Saskia Noort, La febbre, Newton Compton
BRETAGNA: Anatole LeBraz, Magie di Bretagna, Neri Pozza
SVEZIA: Henning Mankell, Assassino senza volto, Marsilio
ISLANDA: Olafsdottir Audur Ava, Rosa candida, Einaudi
NORVEGIA : Loe Erlend, Naif Super, Feltrinelli
RUSSIA : Gina Ochsner, Il libro russo dei sogni a colori, Nottetempo
POLONIA : Olga Tokarckzuk, Guida il tuo carro sulle ossa dei morti, Nottetempo
AUSTRIA : Joseph Roth, La cripta dei cappuccini, Adelphi
Ex JUGOSLAVIA: Miljenko Jergovic, Al dì di Pentecoste, Zandonai

AMERICHE
CANADA: Alexi Zentner, Il ghiaccio fra le mani, Einaudi
CILE: Hernan Rivera Letelier, L’arte della resurrezione,Mondadori
COLOMBIA, Andres Caicedo, Viva la musica, Sur
MESSICO: Juan Rulfo, Pedro Paramo, Einadui
AMERICA LATINA:Teresa Isenburg,  L’amazzonia e la foresta, Jaca Book
Gioconda Belli,Nel paese delle donne, Feltrinelli
ARGENTINA: Claudia Pineiro, Betibu’, Feltrinelli
PATAGONIA: Chris Moss, Patagonia , Odoya
USA: Fulvio Ervas, Se ti abbraccio non aver paura, Marcos
Paolo Nelly, Golden boot, Fazi
CUBA: I  gialli di Leonardo Padura Fuentes

MARI , MONTI, e altro
Andrea Cappai, Papago – barche che hanno incontrato la storia, Nutrimenti
Paolo Merlini, Arte del viaggiare lento, Ediciclo
Bjorn Larsson, La vera storia del pirata Long John Silver, Iperborea
Marco Catucci, Viaggi improbabili e dimenticati dell’Ottocento italiano, Robin
Giorgio Boatti, Sulle strade del silenzio, Laterza
Joe Simpson, Il suono del silenzio, Corbaccio
Roberto Parodi, Il cuore a due cilindri, Tea
Christian Wolmar, Sangue ferro e oro, Edt
Silvino Gonzato, Esploratori italiani, Neri pozza

ITALIA
ALTO ADIGE: Alessandro Banda, Due mondi e io vengo dall’altro, Laterza
NORD EST : Emilio Rigatti, Confini blu, Ediciclo
PIEMONTE: Laura Pariani, La valle delle donne lupo, Einaudi
LAGO DI COMO, i romanzi di Andrea Vitali
BOLOGNA: Marilù Oliva, Malasuerte, Elliot
EMILIA ROMAGNA: Cristiano Cavina, Romagna mia, Laterza
Giuliano Pasini, Venti corpi nella neve, Newton
Lorenza Ghinelli, La colpa, Newton Compton
TOSCANA: Marco Vichi, i gialli del Commissario Bordelli
ITALIA: Mark Twain, In questa Italia che non capisco, Mattioli
SALENTO:Carlo d’Amicis, La guerra dei cafoni, Minimumfax
GENOVA: Maurizio Maggiani, La regina disadorna, Feltrinelli
SICILIA: Simonetta Agnello Hornby, La mennulara, Feltrinelli
SARDEGNA: Marcello Fois, Stirpe, Einaudi

AFRICA
AFRICA CENTRALE:  Luis Devin, La foresta ti ha, Castelvecchi
KENYA, Nicholas Drayson, Guida agli uccelli dell’Africa Orientale, Piemme
EGITTO: Nagib Mahfuz, Settimo cielo, Pironti
NIGERIA:  Lola Shoneyin, Prudenti come serpenti, 66Tha2nd
MAROCCO: Tito Topin, Fotofinish, E.O
SUD AFRICA, Doris Lessing, Un matrimonio per bene, Feltrinelli

ASIA E OCEANIA
AUSTRALIA, Peter Temple, Verità, Bompiani
TURCHIA: Shafak Elik, La casa dei quattro venti, Rizzoli
INDONESIA: Stefan Zweig, Amok,Adelphi
INDIA: Jeet Thayil, Narcopolis, Neri Pozza
Aravind Adiga, L’ultimo uomo della torre, Einaudi
GIAPPONE: Natsume Soseki, E poi, Neri Pozza
CINA: Qiu Xiaolong, La ragazza che danzava per Mao, Marsilio
TIBET: Alexandra David Neel, Nel paese dei briganti gentiluomini, Voland
TURCHIA: Peter Clark, Istanbul – ritratto di una città, Odoya
ORIENTE: Hakim Bey, Il giardino dei cannibali – I viaggi filosofici di un Sufi Beat, Shake

Read Full Post »

Stefan Zweig, Notte fantastica, Adelphi
Ad accomunare i quattro superbi racconti qui radunati è l’incontrollabile violenza delle passioni, cui Zweig ha saputo dar voce con rara ef$cacia: come l’oscuro desiderio che – in una notte d’estate, quando l’afa allenta ogni difesa – si impadronisce di un’adolescente che nella sua trance di sonnambula sembra rispecchiare i rapinosi effetti dell’eros (La donna e il paesaggio). O la primitiva, sconsiderata fedeltà di una serva (Leporella) nei confronti del padrone – brillante signore della buona società viennese, tediato dal ménage coniugale e avido di nuove avventure –, una fedeltà che non arretrerebbe forse neppure di fronte all’omicidio. O il delirio dell’uomo che, notte dopo notte, segue $no al bordello una giovane prostituta per implorarla di andar via con lui: e da lei, che aveva sposato pretendendone un’acquiescente gratitudine, non riceve ormai che scherno e insulti (Stradina al chiaro di luna). Ma se alle oscure forze della passione non possiamo che soccombere, ancor più temibile e lancinante – sembra suggerire Zweig con l’ultimo racconto, Notte fantastica – è la sua assenza: sprofondato in una patologica apatia, il barone Friedrich Michael von R. riuscirà ad affrancarsene solo in virtù di un evento fortuito e di un’azione riprovevole, che ridesteranno in lui la capacità di provare emozioni: e, forse, persino veri sentimenti.

Read Full Post »

Esperanto: Stefan Zweig - Srittore ausruaco ::...

Esperanto: Stefan Zweig - Srittore ausruaco ::Copyright - PUBLIC DOMAIN (Photo credit: Wikipedia)

Laurent Seksik ci conduce con mano salda ad esplorare gli ultimi sei mesi di vita del grande autore Stefan Zweig, che si diede la morte in Brasile, insieme alla compagna, nel 1942 , dopo essere fuggito dall’Europa insanguinata dalla barbarie nazista. Assisteremo realmente al suo atto estremo di resistenza nei confronti di un mondo in disfacimento, conosceremo il lato oscuro di quello che fu uno degli autori più letti dell’epoca, soffriremo per il suo dramma e per la lucidità con cui affrontò l’esilio, comprenderemo la sua fragilità. Un romanzo biografico illuminante!

Laurent Seksik, Gli ultimi giorni di Stefan Zweig, Gremese

 

Il 22 febbraio 1942, il grande scrittore austriaco Stefan Zweig mette fine ai propri giorni insieme alla moglie Lotte. Il suo gesto estremo, compiuto durante l’esilio a Petrópolis, in Brasile, ha continuato da allora a commuovere e affascinare. Mescolando realtà e finzione, questo romanzo racconta gli ultimi sei mesi della sua vita straordinaria, dai fasti di Vienna fino al compiersi di un tragico destino. Dopo la fuga dall’Austria e l’esilio in Inghilterra e negli Stati Uniti, Stefan e Lotte credono di trovare in Brasile una terra con un futuro. Ma l’orrore della guerra trascinerà i due amanti nella disperazione e, soprattutto, nell’impossibilità di assistere come testimoni lontani e impotenti al crollo del loro mondo.


Read Full Post »

Un piccolo e indimenticabile libro come Adelphi sa offrirci. Una novella in cui è contenuta in maniera concentrata l’arte narrativa di Stefan Zweig, capace di catturare l’attenzione del lettore in un crescendo di emozioni.

Chi ama la letteratura mitteleuropea vi troverà tutte le sue caratteristiche, la prosa perfetta e limpida, l’ambientazione in una rinomata località di villeggiatura del bel mondo viennese, il gorgo dei sentimenti, la capacità introspettiva. Un gran piccolo libro sulla fine dell’innocenza, la fine dell’ingenuità che dovrà scontare il giovane protagonista deluso dal cinico mondo degli adulti, madre compresa!

Stefan Zweig, Bruciante segreto, Adelphi

Pochi scrittori hanno saputo raccontare con la maestria di Zweig il perturbante campo magnetico che agisce sull’adolescente alla scoperta dell’eros e dei suoi segreti. Un gorgo di forze che trascinerà Edgar, inquieto dodicenne in convalescenza al Semmering – località di villeggiatura del bel mondo viennese fin-de-siècle -, dall’iniziale sete di amicizia al dubbio, al disinganno e all’odio: odio per una madre frivola e bugiarda e per il subdolo corteggiatore che, fingendo di essergli amico, vuole servirsi di lui. Un intrico di sentimenti, quello di Bruciante segreto, che somiglia al sottobosco di rovi in cui Edgar si acquatta inseguendo la coppia stretta in un abbraccio tanto intimo da gettare sul sentiero un’unica ombra sotto i raggi della luna. Una sorta di sadico crescendo innerva questo dramma, di cui sono protagonisti un annoiato barone, la piacente consorte di un avvocato di successo e un ragazzino cagionevole che, nel giro di pochi giorni, attraversa le dolorose stazioni di un rito di passaggio: quello che suggellerà il suo ingresso nel mondo degli adulti – a prezzo di cicatrici indelebili. La più vistosa sarà la connivenza: di fronte al padre convocato in casa della nonna per punire la sua fuga dal Semmering, Edgar saprà mentire. Saprà cioè tacere sul bruciante segreto: alle spalle del genitore cui nei giorni cupi si appellava come all’incarnazione della Legge e arma di ricatto, la madre si porterà l’indice alla bocca. E Edgar dimostrerà di avere imparato la lezione.

“Finalmente – i minuti gli si dilatavano in modo spaventoso – udì salire dei passi circospetti. Tese l’orecchio allo spasimo. Non era l’andatura lesta di chi voglia raggiungere la propria stanza, si trattava piuttosto di passi strascicati, esitanti, molto rallentati, come di chi salga un sentiero assai difficoltoso e ripido. E, nel mentre, un continuo parlottare e far sosta. Edgar tremava dall’eccitazione. Che fossero ancora in due, lui sempre con lei? Il bisbiglio era troppo distante. ma i passi, sebbene tuttora incerti, si fecero più vicini. E d’un tratto sentì la voce odiata del barone dire piano e roca qualcosa che non intese, e poi subito quella di sua madre con rapida ripulsa: “No, non oggi! No”.

Read Full Post »