Posts Tagged ‘Stefania Bertola’
La fuga, Di Fabio Geda, Cristiano Cavina, Marco Magnone, Violetta Bellocchio, Claudia Durastanti, Lorenza Ghinelli, Paolo Di Paolo, Stefania Bertola e Giusi Marchetta
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, le news dal mondo del libro, per bambini e ragazzi, tagged Castoro, Claudia Durastanti, cristiano cavina, Fabio Geda, giusi marchetta, la fuga, Lorenza Ghinelli, Marco Magnone, Paolo Di Paolo, qualcunoconcuicorrere, raccolte racconti adolescenti, racconti ragazzi, Stefania Bertola, Violetta Bellocchio on novembre 24, 2018| Leave a Comment »
Luciano Ligabue, Franca Valeri, Stefania Bertola: tre nuovi libri per Einaudi (in uscita, abbiate pazienza)
Posted in Uncategorized, tagged EINAUDI, Franca Valeri Donne, Il rumore dei baci a vuoto, libri, libri einaudi, libri in uscita, libri nuovi, Luciano Ligabue, NUOVI LIBRI, Romanzo rosa, Stefania Bertola on aprile 16, 2012| Leave a Comment »
Luciano Ligabue, Il rumore dei baci a vuoto, Einaudi (già in libreria, appena uscito)
Ci sono molti tipi di amore, in queste storie. Nessuno facile. Verso i figli, i genitori, gli amici, dentro le più diverse coppie e famiglie. C’è soprattutto tenerezza, anche quando colpiscono dritte allo stomaco: la tenerezza con cui l’autore guarda alle persone. Ci sono dei personaggi indimenticabili. E c’è speranza e futuro, perché i finali sono aperti ed e

Luciano Ligabue a una conferenza stampa a Verona - Luciano Ligabue in a press conference in Verona mangialibri.com/?q=node/2877 (Photo credit: Wikipedia)
sistono tante soluzioni possibili. Sempre. Un cane regalato che rischia di incrinare un matrimonio. La vacanza su una chiatta nell’estate più strana fin qui. La scoperta che il passato riesce sempre a ferire, ma forse non mortalmente. Un comico all’apice del successo che compie una scelta per molti difficile da capire, o semplicemente da accettare. Una moglie che sembra essersi portata dentro per tutta la vita un incredibile segreto. E il matto Bedini? Esisterà davvero o saranno le solite chiacchiere di paese? Di sicuro esistono i due ragazzini che decidono di scoprire la verità, una volta per tutte. E poi, sarà davvero morto quel gatto quella sera lungo la strada buia? Luciano Ligabue ha scritto un libro di racconti intensi, quotidiani ma inaspettati, spesso folgoranti. Un perfetto diorama di uomini e donne colti nell’attimo in cui cambia il vento, e la vita comincia a girare. Tredici storie minute e profonde come possono esserlo le emozioni o le ferite, che si leggono d’un fiato ma lasciano una scia lunga nei pensieri del lettore.
Franca Valeri
Donne , Einaudi
Nuova edizione per il testo uscito nel 1960 per Longanesi.
Un ritratto ironico e intelligente delle donne, dagli anni Sessanta ad oggi
Attraverso lettere, telefonate sentite per caso, e-mail e sms, Franca Valeri compone un ritratto caleidoscopico del «femminile» che attraversa il tempo, con l’acume e la forza comica che conosciamo bene.
C’è un’amica che scrive a un’altra, chiedendole di badare alla sua bambina – Ciprianina – e di sbrigare un numero esorbitante di commissioni, mentre lei è allegramente a spasso per la città con il marito dell’altra (premurandosi, naturalmente, di farglielo sapere). C’è una tenera ragazzina che scrive a Montgomery Clift, informandolo che si chiama proprio come il suo cappotto e che sarebbe bello se lei potesse indossarlo.
E una mamma che scrive al figlio adorato per demolire con metodo la sua fidanzata, fingendo di esaltarne le doti.
Franca Valeri compone un formidabile mosaico di donne – soprattutto borghesi – attraverso le sublimi cattiverie e le paradossali ingenuità che sfuggono loro di bocca o che, ad ogni età, si trovano a mettere per iscritto. Amiche d’infanzia, amanti atroci e figlie si scambiano scritti teneri o sfacciati, lettere d’amore calde, folli e crudeli, si perdono in soliloqui durante la manicure, inviano messaggini innocenti o erribilmente astuti. Con l’aggiunta di nuovi brani dedicati alle donne del nostro tempo, Franca Valeri integra il libro uscito per Longanesi nel 1960. Per un ritratto sempre piú vero, sempre piú comico di tre generazioni di donne.
Stefania Bertola, Romanzo rosa, Einaudi
“”Per scrivere un romanzo rosa in una settimana ci vogliono otto giorni”, ha detto Leonora Forneris famosa scrittrice di “Melody”, posando la borsetta lilla. Poi ci ha guardati come per dire: non voglio sentire risatine, mentre si toglieva la giacca (lilla)”. Davanti a lei, sedici alunni, prima fra tutte la narratrice-bibliotecaria, smaniosi di darsi uno pseudonimo e cominciare a scrivere Destiny, Camice Bianco, Orizzonti Lontani. La Forneris fa subito capire che con i “Melody” non si scherza: ci sono regole precise, come nella chimica, altrimenti, non vengono! Primo: devono essere ambientati in paesi di lingua inglese; va bene anche il deserto purché dopo pochi metri ci sia un’oasi a cinque stelle con un insidioso figlio di sceicco. Lei deve essere anglosassone; lui può essere di qualunque nazionalità purché corrisponda allo stereotipo nazionale: se arabo, misterioso; se slavo, irascibile e appassionato, eccetera. E poi ci sono le situazioni di partenza: situazione uno: lei semplice, tenera e indifesa; lui ricco, arrogante e inavvicinabile. Situazione due: lei ricca, viziata… Prese le coordinate, ricreare la travolgente atmosfera di un “Melody” sarà semplicissimo. E non potrete più aspettare.
I consigli di lettura delle amiche di Libreria Trame, di Bologna
Posted in i migliori dell'anno, tagged (edizione tascabile) (Edizioni Il Saggiatore) La morsa, (Edizioni Bompiani), (Edizioni Chiare lettere), (Edizioni Guanda), (Edizioni Marcos Y Marcos), (Edizioni Neri Pozza), (Edizioni Salani), (Edizioni Sellerio), andrea camilleri, Anne Tyler La bussola di Noè, Economia canaglia, Elizabeth Hay, Erica Bauermeister, In viaggio contromano The leisure Seeker, Intrigo scolastico (Edizioni E/O), Jean-Claude Carriere e Umberto Eco, La danza del gabbiano, La narice del coniglio (Edizioni Guanda), La scuola degli ingredienti segreti (Edizioni Garzanti), La soavissima discordia dell'amore, libri, libri consigliati, libri consigliati da libreria trame, libri migliori dell'anno, libri nuovi, Loretta Napoleoni, michael zadoorian, Non sperate di liberarvi dei libri, Paola Mastrocola, recensioni di librai, recensioni di libri, Stefania Bertola, Tom Perrotta, Voci della notte on luglio 8, 2009| Leave a Comment »
I consigli di lettura delle amiche di Libreria Trame, di Bologna
Filippo Bologna
Come ho perso la guerra (Edizioni Fandango)
La bella provincia toscana vende l’anima al diavolo del commercio, delle terme pacchiane, delle piazze rinascimentali sfondate da improbabili installazioni di arte contemporanea…
E Filippo Bologna fa un eccellente esordio come narratore, si ride e si sbuffa e lo si segue quando parte a fare resistenza su per le montagne
Jiro Taniguchi
La montagna magica (Edizioni Rizzoli Lizard)
Come altre volte il tema della memoria e dell’adolescenza nella nuova graphic novel di Taniguchi, una fiaba di crescita e speranza.
Elizabeth Hay,
Voci della notte ,(Edizioni Neri Pozza)
Una radio in Canada, negli anni 70, dove arrivano due giovani donne a scompigliare esistenze già rodate, la natura selvaggia che si vorrebbe sfregiare con un nuovo oleodotto.
Un romanzo corale di eccellente scrittura, tanti fili ben tenuti.
Michael Herr
Mr Winchell la voce dell’America (Edizioni Alet)
La radio nell’epoca d’oro, Michael Herr racconta la parabola di Walter Winchell, popolarissimo conduttore radiofonico che cerca una sua via alla politica e in qualche modo racconta 50 anni di storia degli Stati Uniti.
Alicia Gimenez Bartlett
Il silenzio dei chiostri (Edizioni Sellerio)
La trama gialla quasi non ci interessa più perché con la divertita scrittura di Gimenez Bartlett ci perdiamo nei nuovi matrimoni dell’ispettrice Petra Delicado e del suo vice ispettore e la vita quotidiana permea le nuove indagini dei nostri eroi trionfando sul male.
Loretta Napoleoni,
Economia canaglia, (edizione tascabile) (Edizioni Il Saggiatore)
La morsa, (Edizioni Chiare lettere)
Ancora la nostra economista preferita con l’edizione tascabile di Economia canaglia e il suo nuovo libro La morsa che presenta con linguaggio accessibile l’attuale crisi economica senza dimenticare l’analisi sociale.
Stefania Bertola,
La soavissima discordia dell’amore ,(Edizioni Salani)
Le vecchie amiche si ritrovano a fare una riduzione teatrale di Shakespeare in cucina, con tante relazioni da rivedere o recuperare.
Le risate sono garantite nel nuovo romanzo di Stefania Bertola che con leggerezza anglosassone e un pizzico di cultura racconta questi tempi di precariato lavorativo e amoroso.
Cristina Grande ,
Natura infedele, (Edizioni Marcos Y Marcos)
Due sorelle gemelle diversissime, una madre dal forte carattere, venti anni di Spagna in un romanzo fatto di episodi brevi e nitidi con continue deviazioni.
Album di foto di famiglia senza pietà eppure pieno di amore.
Andrè Schiffrin
Libri in fuga un itinerario politico fra Parigi e New York (Edizioni Voland)
Jean-Claude Carriere e Umberto Eco,
Non sperate di liberarvi dei libri, (Edizioni Bompiani)
Per i bibliofili il trionfo della carta e dell’editoria tradizionale, in barba a tutti gli e-book gli Amazon i Kindle.
Il piacere della lettura e il libro visto come la più bella invenzione dopo la ruota.
Zeina Abirached,
Il gioco delle rondini morire partire ritornare ,(Edizioni Becco Giallo)
Romanzo a fumetti, sul Libano della guerra, due bambini aspettano asserragliati in casa il rientro dei genitori dall’altra parte della città. Una mano abile, una grande suspence, una saga familiare. La guerra uguale a mille altre segna un’infanzia e ci regale una grande autrice.
Andrea Camilleri,
La danza del gabbiano ,(Edizioni Sellerio)
E se a sparire è Fazio, il più equilibrato il più normale il più tranquillo dei poliziotti colleghi di Montalbano?
Allora è lecito dimenticare che è arrivata Livia e condurre un’indagine forsennata, in preda ai molti dubbi dovuti anche all’età che avanza?
Paola Mastrocola,
La narice del coniglio (Edizioni Guanda)
Un libricino, un apologo della scrollata di spalle, un personaggio che si libera dei dubbi quotidiani con una piccola smorfia….
Elisa Genghini
101 cose da fare in Romagna almeno una volta nella vita (Edizioni Newton & Compton)
Tenere nella tasca laterale dell’auto, o nel borsone della vacanza in Riviera.
Michael Zadoorian,
In viaggio contromano The leisure Seeker, (Edizioni Marcos Y Marcos)
Invecchiare con grazia e scegliere di vivere fino all’ultimo nell’avventura di Ella e John che anziani e malati ripercorrono sulla Route 66 la vacanza delle estati coi bambini di 50 anni prima.
Intensa la seconda uscita in Italia di Zadoorian
Tom Perrotta,
Intrigo scolastico (Edizioni E/O)
Romanzo corale di un elezione del rappresentante di istituto in un piccolo liceo di provincia, alunni e insegnanti persi in sogni da poco, cambiamenti non desiderati, confusioni sentimentali. Crescendo si impara? Mah!
Anne Tyler
La bussola di Noè , (Edizioni Guanda)
Una crisi di mezza età coi soliti personaggi simpaticamente perdenti della brava autrice americana, che viviseziona affettuosamente il suo protagonista e i comprimari.
Nicole Mones
L’ultimo chef cinese (Edizioni Neri Pozza)
Erica Bauermeister,
La scuola degli ingredienti segreti (Edizioni Garzanti),
L’unico tratto in comune il cibo in questi due piacevolissimi romanzi di due esordienti sul mercato italiano.
Nel primo un amore che sboccia fra una giovane vedova americana e un cuoco cino americano a caccia delle sue radici, sullo sfondo la Cina che cresce impetuosa.
Nel secondo una scuola di cucina in cui si confrontano uomini e donne in cerca di una svolta nella propria vita e una simpatica chef che in qualche modo orchestra le variazioni sul tema.
Carola Susani & Elena Stancanelli
Mamma o non mamma (Edizioni Feltrinelli)
La mamma è Carola la non mamma è Elena, le due amiche scrittrici si confrontano sulle scelte di vita e la società in cui le vivono, uno scambio serrato e ricco di spunti.
Alessandro Rosina & Elisabetta Ruspini
Un decalogo per i genitori italiani. Crescere capitani coraggiosi (Edizioni Vita e Pensiero)
Dieci tematiche educative affrontate in modo stringato ed efficace con ricche bibliografie finali. Molto interessante
Lois Lowry
La famiglia Sappington (Edizioni Il castoro)
Mamma e Papà Sappington sono più cattivi degli Addams e i quattro figli amerebbero liberarsene. Un libro che parla di (aspiranti) orfani, che rivisita Hänsel e Gretel e che non si fa certo mancare una tata apparentemente ripugnante: un romanzo, insomma, irriverente, gotico, comico da cui è difficile staccarsi per via delle imprevedibili avventure di questa stramba famiglia e dei suoi ancor più eccentrici componenti. Il finale consolatorio arriva, ma sarà un po’ fuori dagli schemi.
Benoit Jacques
Aprite quella porta (edizioni Orecchio Acerbo)
La nonna di Cappuccetto è super sorda e non apre al lupo in un crescendo di equivoci esilaranti.
Edizioni Equilibri
E per questo resisto. Bambini e bambine in tempo di guerra
Nel giardino segreto. Nascondersi perdersi ritrovarsi. Itinerari nella tana di giovani lettori
Piccolo editore specializzato due libri di proposte bibliografiche, il primo sulla guerra, il secondo sui luoghi dell’anima veri o immaginari in cui si rifugiano i personaggi dei libri per ragazzi e dunque i giovani lettori.
TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c 40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756
telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30 sab 11.00/19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com