Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘stefano tassinari’

Care amiche e cari amici della Balena,
vi segnaliamo questa volta un ciclo di incontri che si tengono a Granarolo, a cui abbiamo fornito la nostra collaborazione.
Come recita il loro comunicato “l’Associazione Granaro-Lesi e l’Arci di Granarolo hanno deciso di organizzare una serie di incontri culturali per i prossimi mesi. L’obiettivo è quello di fare informazione e stimolare la discussione e il confronto tra le persone.
Verranno affrontate varie tematiche: ambiente, risparmio energetico, politica e storia. Gli appuntamenti si svolgeranno ogni giovedì sera presso la Casa del Popolo di Granarolo (di fronte alla Stazione) a partire dalle 20.45”.

Si comincia questa settimana, giovedì 29 gennaio, alle ore 20,45. Lo scrittore Stefano Tassinari presenta il suo libro “I segni sulla pelle” (Tropea editore). A partire dal libro la conversazione avrà come tema “La memoria non condivisa: dai conflitti del Novecento alla mattanza del G8 di Genova 2001”.

Se volete saperne di più sulle multiformi attività della associazione potete visitare il sito http://www.granarolesi.it

Gambe in spalla. Ci vediamo a Granarolo City.
_______________________________________________

Libreria Moby Dick
Via XX Settembre, 3/b
48018 Faenza (RA)
Tel. e fax: 0546/663605
_______________________________________________
Mobydick mailing list

Per contattarci direttamente scrivi a : info@libreriamobydick.net

Read Full Post »

salotto post litteram ESTATE

[segni in forme diverse]

rassegna letteraria di Arterìa

in collaborazione con la Libreria Atlantide di Castel San Pietro (BO)

Cassero di Castel San Pietro Terme, Via Matteotti, 3

1 Luglio 2008 – 29 Agosto 2008

salotto post litteram ESTATE è la continuazione ideale di un progetto letterario che da Gennaio a Maggio 2008 ha visto alternarsi all’Arterìa di Bologna le migliori energie del panorama editoriale italiano. Trentacinque eventi, quaranta autori, venti case editrici coinvolte, hanno fatto di Bologna e dell’Arterìa il cuore di una comunicazione nuova, che ha unito incursioni musicali, reading, videoproiezioni, installazioni, fumetti, vignette e naturalmente libri.

salotto post litteram ESTATE vuole calarsi in una realtà nuova, valorizzando le energie presenti sul territorio, interagendo con esse, coinvolgendole in un progetto estivo che non sia fine a se stesso ma funga da ponte tra la città e la sua provincia.

salotto post litteram ESTATE potrà contare sulla presenza e i libri di Stefano Tassinari, Grazia Verasani, Michele Vaccari, Compagnia Fantasma, Francesca Mazzucato, Caterina Cavina, Wu Ming4, Gianluca Morozzi, Cristiano Ferrarese, Barbara Baraldi, Elisabetta Pasquali, Cristiano Armati, Eliselle, Francesca Genti, Alessandro Berselli, Vanni Santoni, Giuseppe Signorin, Alcide Pierantozzi e tanti altri.

Ampio spazio sarà riservato alla piccola editoria, al fumetto, alle riviste indipendenti e all’editoria per ragazzi.

Info web: www.arteria.bo.it

Info contatti: info@arteria.bo.itufficiostampa@arteria.bo.it

Read Full Post »


dalla magnifica terrazza restaurata del Cassero di Castel San Pietro parte l’importante progetto culturale di ARTERIA: arte, musica, e anche tanta letteratura (e presto vi daremo il calendario ufficiale dei tanti appuntamenti estivi con gli autori, da Stefano Tassinari a Gianluca Morozzi, da Francesca Mazzucato a Pino Cacucci)
http://www.arteria.bo.it/index.php

La Terrazza
Cassero
di Castel San Pietro Terme
ARTERIA in Terrazza

Arte – musica – performances – teatro – video – degustazioni – letteratura
Dal 19 giugno a settembre 2008
Via Matteotti 3

Giovedì 19 giugno inaugura un nuovo spazio di incontro e di ritrovo nella Città di Castel San Pietro Terme, grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale si prospetta un estate di eventi di arte, di cultura e di intrattenimenti per la città e i suoi visitatori. L’obiettivo dell’iniziativa è la valorizzazione di un sito storico e splendido per la città e renderlo usufruibile per tutti, creare uno spazio di benessere, di accoglienza e di promozione della città stessa. Vogliamo rendere il luogo accogliente e vitale, inteso come un bene pubblico per bimbi, giovani e famiglie, i quali potranno acquisire un punto di ritrovo all’interno della Terrazza.
Il tutto sarà realizzato attraverso una proposta di un servizio bar caffetteria attento attenta alla qualità del prodotto e dell’offerta, con appuntamenti di educazione al gusto ed eventi enogastronomici, con vini, prodotti naturali, genuini e artigianali a
La programmazione di eventi artistici, culturali e di intrattenimento sarà varia. L’idea sviluppata per il progetto è la creazione di uno spazio multifunzionale per le proposte artistiche e culturali e le attività che si svolgeranno in esso, andando a caratterizzare LA TERRAZZA come luogo di ritrovo, dove svolgere attività di laboratorio, dove potere leggere, ascoltare musica, guardare video, visitare una mostra, dove poter gustare prodotti sani e di qualità.
Una proposta multimediale che vuole sperimentare tutte le forme di espressione artistica e culturale: musica, video, fotografia, pittura, grafica, teatro, letteratura, installazioni e performances in una contaminazione di generi.
L’apertura tutti i giorni della settimana è prevista per le ore 18.00 con la disponibilità di quotidiani, riviste e libri, con un servizio bar che proporrà un aperitivi e degustazioni a tema e una programmazione di spettacoli ed intrattenimenti fino alle ore 24.00.

Inaugurazione giovedì 19 giugno
De’gustarteria: Percorso enogastronomico per un consumo consapevole con degustazioni e lezioni di gusto, musica, performance artistiche, installazioni
De’gustarteria è un’iniziativa che nasce a settembre 2007 con l’obiettivo di far conoscere realtà che mettono natura e tradizione al primo posto nel lavoro e nella vita.
Il primo appuntamento è stato concepito come una “Fiera di Sera per un consumo consapevole, percorso enogastronomico con degustazioni e lezioni di gusto, musica, performance artistiche, installazioni”, un evento di quattro giorni in cui salumi, formaggi, vino, birra artigianale, pane, miele fossero i protagonisti. Gli stessi produttori hanno raccontato e illustrato le modalità di produzione, le caratteristiche della propria azienda, la filosofia, la passione che stanno alla base del proprio lavoro: il piacere fisico dell’assaggio e quello “mentale” della conoscenza sono calati in una dimensione magica da interventi artistici: musica, danza, poesia, performances.

Dal 19 al 22 giugno presenteremo alcune delle aziende e associazioni con le quali collaboreremo durante tutta l’estate, allestendo un’area nella quale vengano proposti accostamenti cibo-vino sia “classici” che di culture e tradizioni diverse, giocando con abbinamenti insoliti nel rispetto però dei fondamentali principi di genuinità e cura dell’ambiente.
Questa sarà una vetrina di quello che ogni martedì proporremo alla Terrazza: aziende locali come Zuffa, Merlotta, Tre Monti Sant’Anna, Branchini, Casa Bruciata ecc. . .

Inaugurazione giovedì 19 giugno
Mostra e insatallazioni e performance di Geologika a cura di Andrea Facchi
Dalle 18 .00 De’gustareteria
Percorso enogastronomico per un consumo consapevole con degustazioni e lezioni di gusto, musica, performance artistiche, installazioni
Musica itinerante interventi musicali di Radio Manouche
RadioManouche è un progetto libero e in continua evoluzione nato circa quattro anni fa in un sottotetto di Bologna dall’esigenza di nuove espressioni musicali e di aggregazione sociale il tutto teso alla ricerca del “buongusto”. Il termine “Manouche” è originariamente un autonimo, ovvero il modo in cui un popolo definisce sé stesso, infatti significa “uomo appartenente alla popolazione romanì”. Agli inizi del ‘900 ha iniziato a indicare il genere musicale portato in auge dallo strabiliante chitarrista Django Reinhardt che proprio al gruppo romanì apparteneva. Partendo dall’esecuzione di brani classici legati alla musica manouche i RadioManouche hanno creato uno stile e un repertorio propri. La spontaneità, l’immediatezza, la libertà d’espressione, la variazione e l’improvvisazione sono gli elementi che caratterizzano il gruppo e lo legano alla creatività romanì.

DiVersi poesia suoni ritmi visioni reading in musica a cura di YZU
YZU – MW – camminare di una scimmia
performance poetica in musica di e con yzu – poesia maschera voce LaborSonoroDigitale; Luca Rossi – tamburi a cornice; Antonino Barresi – flauto traverso ciaramella cajon chitarra sintex; SaNiArt – video; Isabella Branella – dipinti. “Nell’era dell’eccesso di comunicazione, dove questa ha perso il proprio valore di costruttrice e portatrice di senso, trasformandosi in vuoto cliché, ridotta a mero slogan pubblicitario, è non procrastinabile il riappropriarsi della capacità di narrare, dell’espressione orale della conoscenza, attraverso l’immagine, il simbolo, la costruzione di un percorso mitologico non più superaneo ma legato alla materialità dell’esistenza e all’espressione di una reale affettività del gesto, che ritorna alla propria essenza dialogica, alla propria funzione di uso inoperoso – non più utilitaristico mezzo di scambio, ma salvifico metaxy.” nella consapevolezza che la commistione e la combinazione delle arti e delle espressioni possano meglio fondare conoscenza e comunicazione, METAXY vuole essere un tentativo per portare, nei luoghi e nelle situazioni più disparate, un diverso piano di incontro fra parola e musica, video e poesia, ricerca espressiva e studio delle tekné, fra performer e pubblico, fra la (persona)maschera e il gesto.

Read Full Post »

SCRITTORI DOPOCENA: Stefano Tassinari, Il vento contro


2 agosto

“Scrittori Dopocena”

alla Casa della Conoscenza

Quattro chiacchiere con uno scrittore e un brindisi! Cambia la formula del tradizionale appuntamento letterario del mercoledì alla Casa della Conoscenza.

Arrivano gli “Scrittori Dopocena”. Quattro appuntamenti serali per parlare di letteratura conversando con autori e brindando insieme al termine della serata.

L’iniziativa è a cura della Biblioteca Cesare Pavese in collaborazione con Il Bettolino della Stazione e Libreria Solea.

Mercoledì 7 maggio 2008 ore 21,00. Casa della Conoscenza; Via Porrettana 360, Casalecchio di Reno (BO)

Il vento contro,
di Stefano Tassinari

(Ed. Tropea)

Nell’autunno 1943, in un campo partigiano dell’Alta Loira, quattro militanti trotskisti vengono trattati come prigionieri da partigiani di stretta osservanza stalinista. Tra loro c’è anche Pietro Tresso, detto Blasco, amico di Antonio Gramsci e uno dei fondatori del Partito Comunista d’Italia.

Inizia qui la vicenda narrata da Stefano Tassinari, attraverso l’uso di fonti storiche e documentali. Senza mai rinunciare alla dimensione letteraria, l’autore ricostruisce gli ultimi sette giorni di vita di Blasco e dei suoi tre compagni, sulla cui sorte si compirà, nel corso dei decenni successivi, una delle peggiori e colpevoli opere di rimozione mai pianificate dalla componente stalinista del comunismo.

Tra un capitolo e l’altro di quelli dedicati alla vicenda principale, Tassinari ne inserisce altri, ambientati tredici anni prima, e incentrati sul lungo e clandestino rapporto di Tresso con la sua compagna di vita Barbara. Attorno alle loro esistenze ecco comparire personaggi reali frequentati dalla coppia: il surrealista e rivoluzionario Pierre Naville, lo scrittore Ignazio Silone, Leone Trotsky e tanti altri. Tra verità e finzione romanzesca, tra sentimento e impegno civile, “Il vento contro” è il racconto di una pagina dimenticata della storia recente.

vento contro

L’incontro, vedi a fianco, si svolgerà presso la Casa della Conoscenza di Casalecchio, Via Porrettana 360

Chi c’è mercoledì prossimo

Stefano Tassinari: è autore di testi letterari, teatrali, radiofonici e televisivi, ha pubblicato romanzi e libri di racconti, tra i quali, oltre a Il vento contro, ricordiamo “All’idea che sopraggiunge” (Corpo 10, 1987), “Ai soli distanti” (Mobydick, 1994), “Lettere dal fronte interno” (Mobydick, 1997, con musiche di Roberto Manuzzi e Mauro Pagani), “Assalti al cielo” (Calderini, 1998), “L’ora del ritorno” (Marco Tropea Editore, 2001), “I segni sulla pelle” (Marco Tropea Editore, 2003) e “L’amore degli insorti” (Marco Tropea Editore, 2005). Suoi testi sono presenti in diverse antologie, pubblicate in Italia e all’estero.

tassinari

Aroldo Tolomelli: ex senatore, ex comandante partigiano e dirigente del  PCI, una vita intera contrassegnata da un rigido senso etico e dalla costante volontà di conoscere e lottare.

Rudi Ghedini: giornalista professionista, ha lavorato alla redazione bolognese de l’Unità ed è fra i fondatori di Zero in condotta, collabora con Carta, Le Monde Diplomatique, Linea Bianca. autore di diversi libri tra i quali: SemifinaleGuazzaloca 50,69% insieme a Valerio Monteventi,  del pamphlet tragicomico Bye Bye Bologna, Andrea Pazienza, i segni di una resa invincibile, Nel buio di una nave, dedicato alla tragedia sul lavoro della Mecnavi di Ravenna

Gli  altri appuntamenti di
Scrittori dopocena

Mercoledì 14 maggio

Giuseppe Pederiali presenta”Il sogno del maratoneta. Il romanzo di Dorando Pietri” (Garzanti)
conversano con l’autore

Giorgio Bernardi e Francesco Borsari

Un’immagine che conosciamo tutti: un uomo barcolla faticosamente verso il traguardo della maratona all’Olimpiade di Londra, il 28 luglio 1908. Quell’uomo è Dorando Pietri, un’icona dello sport mondiale: tutti sanno che venne squalificato da quella gara perché un giudice di gara lo sorresse negli ultimi passi e che poi Alessandra, la regina d’Inghilterra, lo volle premiare ugualmente il giorno dopo con una coppa speciale. la storia del ragazzo che divenne l’atleta più famoso (e probabilmente più ricco) del suo tempo. Perché attraverso la vicenda di Pietri scopriamo che lo sport all’inizio del secolo era già un business, e che qualcuno ricorreva al doping (anche se era un doping meno sofisticato dell’attuale). La vita romanzesca e avventurosa di un «italiano vero», e uno spicchio appassionante della nostra storia e della storia dello sport.

Mercoledì 21 maggio

Paolo Giacomoni e Eros Drusiani presentano

Antologia degli ignoti. Autori da non dimenticare” (Airplane)

A vent’anni dal ritrovamento del primo frammento del “falso omero”, l’antologia degli ignoti vede finalmente la luce. In essa sono state pazientemente raccolte le biografie e il meglio delle opere di venti autori ignoti di tutti i tempi, talmente ignoti che al 95% non sono neanche esistiti, benchè perfettamente inseriti nella storia letteraria, della quale hanno, naturalmente, subìto le influenze. A questa loro quasi totale inesistenza non c’è un vero perchè, come d’altronde non c’è un perchè agli autori che esistono.

E allora, che vicende, che voce dare allo scrittore mai nato? Quali le sue realizzazioni più riuscite? Ecco la domanda a cui Eros Drusiani e Paolo Giacomoni, i due curatori di questa Antologia, non hanno saputo dare una risposta, ma venti. Però questo è un libro che non si scrive: accade che un giorno lo si ritrovi già scritto: è accaduto negli anni che due individui diversi, benchè legati da vincolo d’amicizia, abbiano confortato se stessi e pochi amici con “cose” che li hanno fatti divertire (sia i primi che i secondi), e un giorno quelle “cose” erano l’antologia degli ignoti: non è escluso che ora possano divertire anche altri.

Mercoledì 28 maggio, ore 21

Licia Giaquint0 presenta Cuori di nebbia (Flaccovio)

Conversa con l’autrice Serenella Gatti Linares

Mirella ha un marito che frequenta le prostitute che stazionano nei pressi del suo casolare. Nicola, che da piccolo ha spiato spesso i genitori mentre facevano sesso nei campi o nella stalla, è un inguaribile guardone. Natascia è una spregiudicata ragazza ucraina. Da bambina, dopo la tragedia di Chernobyl, ha trascorso lunghi periodi presso una famiglia di Ravenna. Da grande ha deciso di fare molti soldi, e subito. Filippo è il marito di Mirella e uno degli allocchi caduti nella rete di Natascia. Francesco è un ex bambino obeso, ossessionato dal cibo. Patrizia è una ragazza colta che ha scelto consapevolmente l’eroina. Mirco è un giovane sensibile che, dopo il suicidio del padre, una mattina esce di casa e non vi fa più ritorno. Queste storie si intrecciano e si confrontano, in un gioco a incastri, formando il quadro di una Padania disillusa, disperata e gretta.

libreria Solea Via Pascoli 5/2
Casalecchio di Reno (BO)40033

solea

I libri di Scrittori dopocena sono acquistabili presso la Libreria Solea.
I rinfreschi al termine della serata sono offerti dal ristorante Il bettolino della stazione, Via Ronzani 12 Casalecchio di Reno (051 19980072).http://www.ilbettolinodellastazione.it

Read Full Post »

Martedi’ 6 maggio alle 21 al Caffe’ La Linea di Piazza Re Enzo, 1/H incontro con Maria Rosa Cutrufelli per presentare il romanzo “D’amore e d’odio” (Frassinelli editore). Interviene Stefano Tassinari.

Mercoledi’ 7 maggio alle 18 alla libreria Irnerio incontro con Simone Salandra per presentare la raccolta poetica”Solstizio d’inverno”(Book editore, 2008).
Intervengono Magda Indiveri e Davide Monda.

Questa settimana la libreria Irnerio propone due occasioni di incontro con gli autori, il primo sul versante della narrativa, il secondo della poesia.

Martedi’ 6 maggio, alla sera, alle 21 al caffe’ “La Linea” di piazza Re Enzo Stefano Tassinari incontra Maria Rosa Cutrufelli per parlare del suo ultimo libro, “D’amore e d’odio” (Frassinelli).
L’incontro e’ a cura del Dipartimento Nuovi diritti PRC – SE Bologna.

Un romanzo che si dipana nel corso di un secolo, dal 1917, anno della disfatta di Caporetto, al 31 dicembre 1999. Attraverso le voci delle sette protagoniste, nelle pagine di questo libro riecheggiano con viva immediatezza i drammi, le speranze e le utopie di un tempo che e’ passato e insieme ancora parte del presente.
Ne esce un affresco del secolo trascorso originale ed intenso, in cui le vicende private si affiancano e sovrappongono a quelle collettive, in modo convincente ed efficace.
Maria Rosa Cutrufelli E’ narratrice e saggista. Con “La donna che visse per un sogno”, del 2004, e’ stata finalista al premio Strega.

Mercoledi’ 7 maggio, alle 18 in libreria, in via Irnerio, 27 a Bologna, un incontro con la poesia.
Magda Indiveri e Davide Monda presentano il volume di poesia “Solstizio d’inverno” di Simone Salandra (Book editore).

Dice Roberto Roversi, nella nota con cui ha impreziosito il volume:
“La venerazione del bello assoluto presente in un modello unico, per Salandra, non ha alcun senso. Cosi’, nella sua fervida sinfonia verbale, s’avvicendano Orazio e Claudiano, Dante e Michelangelo, Tasso e Parini, Gozzano ed Eliot, tutto Ungaretti e il primo Sereni, un certo Caproni e il miglior Pasolini: tutti insigni emblemi delle tematiche, dei toni e delle “nuances” che animano e vivificano questi versi a un tempo nuovi e sorprendentemente familiari”

Simone Salandra e’ nato a Bologna nel 1974, dove vive e lavora. Si interessa di Storia e Lettere Antiche. Sue poesie sono apparse su varie riviste culturali e nel 2004 ha pubblicato la raccolta di poesie “Uomini e Fossili”, sempre con Book editorecon cui si e’ aggiudicato il Premio Letterario Nazionale “Minturnae” per l’opera prima dello stesso anno.

Vi aspettiamo.
Cinzia, Manuela, Raffaella, Rita.

La libreria Irnerio da questa settimana avra’ un nuovo orario di apertura, piu’ ampio, per incontrare le esigenze di un numero sempre maggiore di persone.
La libreria rimarra’ dunque aperta
dal lunedi’ al venerdi’ dalle 8,30 alle 20,00, ed il sabato dalle 9,00 alle 19,30, tutti i giorni con orario continuato.
Il giorno del riposo continuera’ ad essere la domenica.

Vi rammentiamo inoltre la possibilita’ di inoltrarci le vostre richieste tramite posta elettronica, alle quali risponderemo in breve tempo.

per informazioni:
Libreria Irnerio
Via Irnerio, 27 Bologna
tel e fax 051251050
e-mail libreria.irnerio@libero.it
blog: http://www.libreriairnerio.blogspot.com

Read Full Post »