Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘#stefanodomenichini’

Venerdì 27 maggio, ore 18.00 – Giardino degli Angeli, via R. Tosi

Presentazione del libro di LAURA FUSCONI

I giorni lunghissimi della nostra infanzia (Nottetempo ed).

Introduce l’incontro Alberto Alberici.

Intervista a cura di Stefano Domenichini.

“So già tutto in questo istante, riesco a vedere il contorno della mia vita come quando capitano quelle giornate pazzesche d’inverno e in fondo al cielo lucidissimo si vedono le Alpi”.

In due diversi paesi della provincia di Piacenza, nel pieno degli anni novanta, tre bambini vivono e raccontano, ognuno dal proprio punto di vista, una lunghissima giornata. Susanna, Annalia e Matteo incrociano esperienze, storie familiari, dolori. Sono solo bambini, eppure hanno già una perdita e una ferita con cui fare i conti, hanno già conosciuto la rabbia, il senso di impotenza, la commozione e la speranza. Susanna, Annalia e Matteo non si arrendono, cercano di trovare il loro posto in un mondo adulto che non comprendono del tutto, ma che li condiziona.

Laura Fusconi (Piacenza, 1990) è una scrittrice italiana. Si è laureata in Graphic Design e Art Direction e ha successivamente frequentato la Scuola Holden. Ha pubblicato alcuni racconti su rivista, prima di esordire con il romanzo Volo di paglia nel 2018 (Fazi).

Stefano Domenichini. Scrittore, avvocato, vive a Reggio Emilia. Ha pubblicato i romanzi Acquaragia (Perdisa Pop, 2010), con cui si è classificato secondo al “Premio Chiara” 2010, L’otto orizzontale (Fallone Editore, 2018), Storia ragionata della sartoria americana nel secondo dopoguerra e altre storie (Autori Riuniti, 2019). Ha scritto i racconti Il Bristol nero, Acquaragia e Apertura alla Napoleone contenuti rispettivamente nelle antologie Amore e altre passioni (Zona, 2005), Lama e Trama 3 (Zona, 2006) e In Viaggio (Il Gattaccio Edizioni, 2017). Altri racconti sono stati pubblicati sulle riviste “Poetarum Silva”, “Sdiario” e “Crack”. Nel 2020 è uscito Non sapevo che passavi (Arkadia Editore).

Read Full Post »