Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘susana fortes’

Sarà il regista Michael Mann a dirigere il film su Robert Capa, il celebre fotografo di guerra , per la Columbia Pictures. Il film sarà focalizzato sulla sua storia d’amore con la fotografa Gerda Taro durante la guerra civile spagnola, secondo quanto riferisce Variety che spiega che la Columbia ha comprato i diritti del romanzo di Susana Fortes e ne ha affidato l’adattamento a Jez Butterworth,sceneggiatore e regista di Mojo. Il romanzo è narrato con stile nitido e struggente, quasi con un taglio “fotografico” viene da pensare, e l’autrice (di cui ricordiamo Quattrocento e Amanti)  è maestra nel ritrarre i personaggi e dar loro vita: passione, amore ed eroismo rendono vivido il loro ricordo!

Sarà il regista Michael Mann a dirigere il film su Robert Capa, il celebre fotografo di guerra , per la Columbia Pictures. Il film sarà focalizzato sulla sua storia d’amore con la fotografa Gerda Taro durante la guerra civile spagnola, secondo quanto riferisce Variety che spiega che la Columbia ha comprato i diritti del romanzo di Susana Fortes e ne ha affidato l’adattamento a Jez Butterworth,sceneggiatore e regista di Mojo. Il romanzo è narrato con stile nitido e struggente, quasi con un taglio “fotografico” viene da pensare, e l’autrice (di cui ricordiamo Quattrocento e Amanti)  è maestra nel ritrarre i personaggi e dar loro vita: passione, amore ed eroismo rendono vivido il loro ricordo!

Susana Fortes, Istantanea di un amore, Nord
Parigi, 1934. Si è lasciata la Germania alle spalle, ma la paura è rimasta dentro di lei, sedimentata nella sua anima. Per questo la giovane Gerta si chiede come André – anche lui ebreo e profugo – riesca a vivere con tanta disinvoltura, a sorridere alla vita con quegli occhi nerissimi, ad avere in testa soltanto la fotografia. Poi, d’un tratto, pure nello sguardo di André lei coglie un’ombra: il timore di essere solo un fantasma che fotografa altri fantasmi. E in quel momento che Gerta capisce di amarlo e di volerlo salvare dalle sue ossessioni. Quindi inventa per entrambi una nuova identità: lui sarà Robert Capa, un fotografo americano ricco, bello e famoso; lei sarà Gerda Taro, la sua manager. Insieme si lanciano alla conquista del mondo, delle storie più esaltanti, delle immagini più vere. E insieme, allo scoppio della guerra civile spagnola, decidono di sposare la causa delle Brigate Internazionali e di partire per il fronte, convinti di poter segnare il corso della Storia, e ignari che quella guerra, destinata a infrangere le speranze di pace e di libertà coltivate da un’intera generazione, non avrà pietà neanche di loro e li condannerà alla separazione definitiva, unendoli tuttavia per sempre nella leggenda… Questo romanzo di Susana Fortes ci consegna una struggente raccolta d’istantanee di due persone eccezionali, che hanno vissuto un amore unico e irripetibile, definitivo come lo scatto di una macchina fotografica e palpitante come la luce di una stella.

Susana Fortes è nata a Pontevedra in Galizia e si è laureata in Storia e Geografia presso l’Università di Santiago de Compostela e in Storia americana all’Università di Barcellona. Tiene conferenze in Spagna e negli USA e collabora con riviste e quotidiani tra i quali La Voz ed El Pais. Si è affermata sulla scena internazionale con Quattrocento (Nord 2008). Le sue opere hanno vinto numerosi premi, in Spagna e all’estero, tra cui il Premio de Novela Fernando Lara, ottenuto con Istantanea di un amore. Vive a Valencia.

Read Full Post »

GIALLI, THRILLER E NOIR, QUESTA è la nostra personale selezione dei migliori degli ultimi mesi (ovviamente, è impossibile leggerli tutti. Diciamo che è la selezione di quelli che abbiamo avuto modo di verificare!):

FRANCISCO GONZALES LEDESMA, MISTERO DI STRADA, GIANO
Mendez,un vecchio poliziotto, è il protagonista di questo intenso e poetico thriller ambientato nella sempre affascinante Barcellona.
JOAN ROSS, NESSUN LUOGO E’ SICURO, FANUCCI
Un “Romantic Thriller” per le lettrici che si appassionano alle storie di Nora Roberts; un po’ storia d’amore, un po’ giallo
JOHN LE CARRE’, YSSA IL BUONO, MONDADORI
La scrittura affascinante di LE CARRE’ ci porterà a scoprire l’arroganza del potere dei forti verso i deboli, mettendo il dito nella piaga dell’immigrazione, del denaro sporco
PETER TEMPLE, LA CARITA’ UCCIDE, BOMPIANI
Colpi di scena e personaggi ben disegnati si combinano con le descrizioni del selvaggio paesaggio australiano. Vincitore del Gold Dagger AWARD
JAMES SALLIS, IL BOSCO MORTO, GIANO
Un noir dalla ottima prosa, capace di penetrare nei misteri dell’animo umano
ROBERT MCCAMMON, LA VIA OSCURA, GARGOYLE
un Horror coi fiocchi, di quelli da non leggere da soli in casa, di notte. Pubblicato nell’83, come una buona bottiglia di rosso non teme l’invecchiamento.
RICHARD PRICE, LA VITA FACILE, GIANO
Un felice romanzo capace di cogliere l’istantanea della NEW YORK del XXI Secolo, metropoli globale dove tutto diventa lecito. Ottimi dialoghi e gran ritmo!
STIG LARSSON, UOMINI CHE ODIANO LE DONNE, MARSILIO e LA RAGAZZA CHE GIOCAVA COL FUOCO
La storia piena d’odio, avarizia e vendetta della famiglia Vanger. I noir più graditi degli ultimi 15 mesi!
KATE SUMMERSCALE, OMICIDIO A ROAD HILL HOUSE, EINAUDI
Inghilterra, 1860. L’omicidio di un bambino di tre anni porterà ad una delle prime investigazioni di Scotland Yard!
LIZA MARKLUND, LUPO ROSSO, MARSILIO
Annika Bengzton, reporter e investigatrice dalla vita non semplice, è alle prese con una vecchia pista, che porta ad un attentato terroristico.
CHELSEA CAIN, LA RAGAZZA DEI CORPI, SONZOGNO
Una originalissima storia di una ossessione e di un serial killer, stile Hannibal
SUSANA FORTES, QUATTROCENTO, NORD
Tutto ebbe inizio a Firenze nel Quattrocento, e non è ancora finita! Un romanzo che esplora con sapienza un’epoca affascinante come il Rinascimento.
FRIEDRICH GLAUSER, TRE CASI PER IL SERGENTE STUDER
Per chi ama i gialli modello Simenon, riproposto in un unico libro tre indagini del sergente Studer!
MARTIN CRUZ SMITH, IL FANTASMA DI STALIN, MONDADORI
Per Arkady Renko siamo alla sesta avventura, e non ci siamo ancora stancati di lui, anzi. Se alla fine della precedente avventura avevamo intravisto qualche bagliore di speranza nel suo cupo mondo, lo troviamo ora alle prese con vecchi e nuovi problemi.
CARL HIAASEN, CROCODILE ROCK, MERIDIANO ZERO
Chi ha già letto qualcosa di Carl Hiaasen conosce il suo tocco ironico con cui riesce ad addolcire i suoi noir. Un bel protagonista, un giornalista del sud della Florida, attorniato da un “cast” originale completano il quadro!
Da ricordare. Un thriller premiato con il Premio Scerbanenco 2008 :
Le mani nude, di Paola Barbato, Rizzoli

Read Full Post »

fortes
La Spagna ci supera non solo nell’economia, ma anche nei bestseller: dopo i vari Zafon, Ildefonso Falcones, Matilde Asensi, Perez Reverte, un’altra autrice spagnola, Susana Fortes (già conosciuta per un bel libro ambientato nell’Albania comunista) propone un avvicente romanzo, davvero ben calibrato e pieno di fascino. Spaziando su due piani temporali, il Quattrocento appunto, la Firenze del Botticelli mirabilmente descrtta, e i nostri giorni (una formula non sempre vincente) l’autrice dona vita ad una storia “voltapagina”, con le giuste dosi di avventura e mistero.

Su BOOKSWEB TV uno speciale dedicato al libro:
http://www.booksweb.tv/content/show/ContentId/306

Susana Fortes, Quattrocento, Nord Edizioni

Firenze, aprile 1478
Sono giorni terribili, quelli che seguono il fallimento della congiura ordita dalla famiglia Pazzi.
Firenze è assetata di sangue, decisa a punire con la morte o con l’esilio chiunque abbia partecipato alla cospirazione. Dal suo palazzo, Lorenzo de’ Medici osserva, impassibile, i corpi gettati in Arno, le decapitazioni, i linciaggi. E la città intera che vendica la morte di suo fratello Giuliano e che si consegna liberamente nelle sue mani, rendendolo potente come non mai. Il Magnifico sa bene che i fili di quella congiura sono stati tirati da personaggi molto più influenti della famiglia Pazzi.
Però ignora di essere lui stesso un semplice burattino nelle mani della Storia…

Firenze, oggi
Sono in pochi a conoscere Pierpaolo Masoni, pittore rinascimentale dallo stile tormentato. E Ana Sotomayor, dottoranda in Storia dell’arte, è arrivata a Firenze proprio per capire qualcosa di più su questo oscuro personaggio, che ha sempre esercitato su di lei un fascino particolare. Le sue appassionate ricerche la portano ben presto a due ritrovamenti eccezionali: la presenza, nei sotterranei degli Uffizi, di un quadro del Masoni, che però nessuno ha mai visto, e una serie di quaderni in cui il pittore racconta nei dettagli la propria esistenza e le vicende che hanno segnato la storia di Firenze alla fine del XV secolo, tra cui la congiura dei Pazzi. D’un tratto, però, l’ultimo – e più importante – quaderno scompare e Ana diventa oggetto di una serie di minacce inquietanti, intese a non farle scoprire quale sia il vero soggetto del quadro «dimenticato» negli Uffizi. E chiaro che, nella vita del Masoni, ci sono più misteri di quanti Ana avesse immaginato. Ma è possibile che sia l’unica persona a sapere veramente cos’è successo a Firenze in quell’aprile del 1478?

Read Full Post »