Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Susanne Portmann’

I piccoli editori, le piccole realtà, stentano assai in un mondo costruito su misura per i grandi, dove l’ossessione per il profitto e per il guadagno di nuove fette di mercato porta poi alle degenerazioni che sono sotto gli occhi di tutti. Per questo, vogliamo dedicare uno spazio alle nuove proposte di chi fatica a trovare spazi, pur proponendo ottime cose.
le edizioni Mangrovie

Nelle edizioni Mangrovie trovano anzitutto collocazione opere di scrittori venuti d’altrove che hanno scelto la lingua italiana per esprimersi. Come le mangrovie – piante lacustri, dalle radici in apparenza delicate che attraversano il confine tra acqua e terra – gli scrittori migranti scrivono tra le lingue e tra paesi e, nelle loro scritture, ci consegnano i mondi diversi che abitano, ri-creando il nostro italiano.

Pubblichiamo inoltre racconti di territori e scenari altri, rifiutando interpretazioni etnocentriche: saggi, diari e reportages fatti di sguardi attenti su realtà a noi poco note e accessibili.

I titoli Mangrovie si trovano nelle “librerie amiche”, una rete di oltre cento librerie situate soprattutto nel Centro-nord.

La maggior parte degli autori Mangrovie è nata all’estero. Provengono dai continenti e paesi più diversi e non sono madrelingue; hanno imparato l’italiano vivendo tra noi, sparsi da nord a sud. La Letteratura della migrazione in Italia, infatti, si caratterizza per la grande eterogeneità della provenienza degli scrittori. Il loro italiano non solo è diverso dall’italiano “classico”; loro scrivono italiani diversi, colorati sia dalle singole lingue madri che dai differenti dialetti italiani che hanno assorbito e per i quali nutrono profondo affetto.

I testi Mangrovie vengono selezionati con criteri letterari e sono sottoposti a un editing altamente qualificato per il quale i nostri editor si sono specializzati nel tempo, per garantire l’originalità dell’espressione letteraria singola. Indirizzati ad un vasto pubblico, i libri Mangrovie si presentano come letture godibili e capaci di offrire uno sguardo inedito sulla realtà. Mangrovie Edizioni copre quindi un gap contenutistico tra editoria e pubblico portando sul mercato la particolare espressione letteraria italofona che caratterizzerà il futuro anche della nostra letteratura.

di questo editore presentiamo:
Susanne Portmann, Lasciando il bosco

E’ nata a Basilea nel 1960. Arriva a Roma nel 1982, dove si diploma in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti e si laurea in Lingue e letterature straniere presso l’Università Roma Tre.

David, giovane ingegnere cosmopolita viene raggiunto in Uganda dalla notizia che sua sorella Anja è sparita da Roma. È un’extracomunitaria insolita: svizzera benestante con casa nel ghetto, orfana dall’adolescenza, impiegata part-time in una galleria, pittrice senza ambizioni, studentessa eterna e fidanzata inconcludente. David snocciola la loro storia familiare, scrivendo il diario della sua ricerca sullo sfondo di una Roma discreta, invernale, alla quale si lascia andare da naufrago reduce di troppi viaggi senza meta. Raccoglie man mano i sassolini disseminati nella memoria, più inconscia che cosciente, inoltrandosi nel bosco della loro infanzia, popolato dal fantasma della strega di Hansel e Gretel. Per lasciarselo alle spalle, definitivamente. I protagonisti, abili nel parlare le lingue quanto imbarazzati a tracciare parole, scrivono in italiano.
Tributo alla tata bergamasca e a Roma: lupa generosa da sempre, di latte, per abbandonati. “Io non voglio raccontare la mia storia! La so a memoria, ma non la capisco!”
Susanne Portmann è nata a Basilea nel 1960 ed è madrelingua tedesca. Vive a Roma da oltre vent’anni.

Read Full Post »