
Il mondo di Maja, Sven Nordqvist, La Margherita
Copertina Pentola, Alce, Personaggi
Tre diverse splendide copertina per Il mondo di Maja, di Sven Nordqvist.
La scomparsa della sorellina è lo spunto per questo splendido libro di grande formato, dove le buffe, dettagliatissime e ricercatissime illustrazioni, zeppe di dettagli, fanno da contraltare alla ricerca tra scenari diversi della sorellina Maja, ben celata (e da trovare) in ogni pagina.
Così racconta l’autore.
“L’idea all’origine di questo libro mi è venuta venticinque anni fa: un viaggio attraverso un paesaggio da sogno, rappresentato in un’unica grande immagine. All’inizio non c’era ancora testo, perché era l’immagine ciò che contava.
. . .
Le illustrazioni dovrebbero essere fruibili indipendentemente dal testo, non indispensabile affinchè un bambino possa divertirsi sfogliando il libro.
. . .
Questo è il mio unico libro per il quale ho realizzato i disegni prima del testo.”
Sven Nordqvist è nato a Helsingborg, in Svezia, nel 1946.
Dopo gli studi di architettura inizia a lavorare come docente, architetto, grafico pubblicitario e illustratore.
Nel 1983 partecipa ad un concorso per libri illustrati indetto dalla casa editrice Opal, vincendolo. L’anno seguente crea i suoi personaggi più famosi: il vecchio fattore Pettson e il suo strampalato gatto Findus (La torta di compleanno, Il gioco di leggere Edizioni, 2007). Il successo è immediato, i due protagonisti (Petterson e Giampi nella versione italiana) diventano beniamini dei bambini (e anche dei più grandi) e i titoli si susseguono: otto libri, ai quali si affiancano CD-rom, canzoni, gadget, cartoni animati (trasmessi anche in Italia, con il titolo di “Pietro e Jumpy”).
I libri vengono tradotti in 40 lingue; nel 2007 per la prima volta in italiano (Il gioco di leggere).
Guardare attentamente le illustrazioni di Nordqvist significa non smettere mai di scoprire piccoli dettagli nascosti (ad esempio: due minuscole rane che fanno sci d’acqua nello stagno, in: Povero Petterson!, Il gioco di leggere Edizioni, 2007).
I testi, scritti da Nordqvist stesso, sono impegnativi nel linguaggio e divertentissimi nei contenuti.
Nel 1989 Sven Nordqvist ha vinto il prestigioso premio svedese Elsa Beskow dedicato ai libri per l’infanzia.