Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Terre di Mezzo’

la soluzione migliore sarebbe davvero prendersi un po’ di tempo e sfogliare un po’ di albi illustrati in libreria: troverete tesori inaspettati, e all’uscita passegerete in maniera molto più leggera, con l’animo lieto! Noi intanto dobbiamo proprio segnalarvi qualche titolo tra i tanti che ci sono piaciuti.  Pochissimi davvero, per le solite questioni di tempo..

Rigorosamente di editori medio piccoli, gli altri possono permettersi fiumi di pubblicità! Ricordate di privilegiare le piccole realtà, questo Natale. Ma anche dopo, eh!

 

Un lupetto ben educato, Leroy Jean; Maudet Matthieu, Babalibri

I genitori gli hanno insegnato le buone maniere: bisogna sempre esaudire l’ultimo desiderio delle proprie prede. E così, ogni volta che ne cattura una, il lupetto concede un’ultima volontà: il coniglio reclama una storia, il galletto un po’ di musica… e ogni qualvolta che il lupetto va a prendere un libro o la chitarra, hop! le prede scappano. Tutto cambia però il giorno in cui il lupetto cattura un bambino ben educato come lui… Età di lettura: da 4 anni.  (questo ci ha fatto spanciare, qui ad Atlantide)

lupetto2
 

Una splendida notte stellata, Jimmy LIao, Gruppo Abele (autore de La voce dei colori)

 Quando le viene a mancare il nonno tanto amato, la protagonista di questa nuova storia di Jimmy Liao si sente persa. L’immaginazione e il sogno sono la cura che sembra poter alleviare la sua solitudine. Ma la giovinezza non è fatta per la solitudine e la ragazzina finalmente incontra un amico con il quale impara a godere della pioggia, del sole, delle stelle, del piacere della scoperta. Insieme a lui vive un’estate di gioia e scopre la bellezza dell’unione. Le difficoltà familiari passano in secondo piano e la ragazzina si sente di nuovo amata anche se, purtroppo, le loro strade si divideranno…

L’autore racconta la difficoltà di crescere e di comunicare attraverso una nuova storia-poesia, in cui le immagini e le parole si fondono con la bellezza e con l’arte, in un continuo gioco di rimandi.

Jimmy Liao
Laureato in arti figurative con una specializzazione in design,ha lavorato… per diverse agenzie pubblicitarie prima di iniziare l’attuale attività di scrittore e illustratore. A partire dal 1998, Jimmy ha pubblicato 27 libri illustrati, caratterizzati da una straordinaria originalità e con trame dai mille risvolti. Con le sue storie ha creato uno stile del tutto originale costituito da un mix di immagini e linguaggio fresco e diretto. I suoi libri, tradotti in tutto il mondo, hanno venduto più di 5 milioni di copie tra Oriente, Europa e Stati Uniti; in particolare, Jimmy è diventato in poco tempo il più famoso autore di libri illustrati in Asia, suscitando entusiasmo in tutte le generazioni. Immergersi nei suoi lavori è come entrare nel mondo interiore di Jimmy: le storie, sempre originali, riflettono i temi della vita reale animati da colori vividi e dal magico realismo di racconti estremamente evocativi. Foto: 2008 Taipei International Book Exhibition – Locus Publishing: Jimmy Liao, famous illustrator in Taiwan.

 

Ballata, Blexbolex, Orecchio acerbo
Pagina dopo pagina, parola dopo parola: streghe e folletti, briganti e sconosciuti, boschi, fiumi e luoghi inesplorati, oggetti che appaiono, personaggi che spariscono. L’intreccio si infittisce. Fino a diventare un giallo. Sortilegi, incidenti e rapimenti che neppure polizia ed esercito riescono a sventare. Ma sarà infine uno sconosciuto a ritrovare la regina rapita e salvare tutta la città. Una storia che BlexBolex costruisce sulla progressione geometrica: 7 capitoli, 3 parole alla partenza e 129 al traguardo. Età di lettura: da 6 anni.

 

Laëtitia Devernay,
Concerto per alberi, Terre di mezzo
Un libro prezioso, una sinfonia per gli occhi.
 
Al tocco magico di un piccolo direttore d’orchestra, gli alberi prendono vita e si trasformano in uno stormo di uccelli che volano via. Un inno alla natura e al potere della fantasia, una sinfonia per gli occhi, grazie al tratto ricercato e alla grafica originalissima.

Concerto per alberi ha vinto il prestigioso CJ Picture Book Award e ha ricevuto la menzione al Bologna Ragazzi Award 2011.

Qui online le prime pagine

– See more at: http://libri.terre.it/?idm=4&idn=322#sthash.ZQmXRcbB.dpuf

 concerto per alberi

La scimmia, Davide Calì, Zoolibri
Quando ero solo una scimmia vedevo passare le persone. Mi piacevano i loro vestiti colorati. «Mamma perché noi non portiamo mai dei vestiti?» – chiedevo spesso a mia madre. «Perché noi siamo scimmie.» – rispondeva lei ogni volta.
Mi piacevano le persone. Sognavo di essere anch’io una persona e di avere delle scarpe e di guidare la macchina e di mangiare nei ristoranti proprio come loro. Mia madre mi diceva sempre: «Bruno smettila di sognare, le scimmie non hanno scarpe e non guidano la macchina e non mangiano nei ristoranti!»

AUTORE
Davide Calì, nato in Svizzera, è fumettista, illustratore e autore di libri per bambini. Dal 1994 collabora stabilmente con la rivista «Linus» disegnando fumetti e vignette. Scrive racconti, stroryboard per cartoni animati e libri per bambini. Le sue tavole a fumetti e le sue vignette sono state esposte in diverse mostre a Reggio Emilia, Piancastagnaio, Siena a Genova. Le sue illustrazioni sono state esposte a Bologna, Tokyo, Verbania, Taipei e, naturalmente, a Genova. Da diversi anni cura corsi di fumetto per ragazzi e laboratori di scrittura rivolti agli aspiranti scrittori; per gli insegnanti tiene seminari di aggiornamento sul fumetto e sulla narrativa per l’infanzia.

Read Full Post »

 

 

la soluzione migliore sarebbe davvero prendersi un po’ di tempo e sfogliare un po’ di albi illustrati in libreria, quelli per primi lettori: troverete tesori inaspettati, e all’uscita passegerete in maniera molto più leggera, con l’animo lieto! Noi intanto dobbiamo proprio segnalarvi qualche titolo tra i tanti che ci sono piaciuti. Rigorosamente di editori medio piccoli, gli altri possono permettersi fiumi di pubblicità!

 

Un lupetto ben educato, Leroy Jean; Maudet Matthieu, Babalibri

I genitori gli hanno insegnato le buone maniere: bisogna sempre esaudire l’ultimo desiderio delle proprie prede. E così, ogni volta che ne cattura una, il lupetto concede un’ultima volontà: il coniglio reclama una storia, il galletto un po’ di musica… e ogni qualvolta che il lupetto va a prendere un libro o la chitarra, hop! le prede scappano. Tutto cambia però il giorno in cui il lupetto cattura un bambino ben educato come lui… Età di lettura: da 4 anni.

lupetto2

 

 

Una splendida notte stellata, Jimmy LIao, Gruppo Abele (autore de La voce dei colori)

 

Quando le viene a mancare il nonno tanto amato, la protagonista di questa nuova storia di Jimmy Liao si sente persa. L’immaginazione e il sogno sono la cura che sembra poter alleviare la sua solitudine. Ma la giovinezza non è fatta per la solitudine e la ragazzina finalmente incontra un amico con il quale impara a godere della pioggia, del sole, delle stelle, del piacere della scoperta. Insieme a lui vive un’estate di gioia e scopre la bellezza dell’unione. Le difficoltà familiari passano in secondo piano e la ragazzina si sente di nuovo amata anche se, purtroppo, le loro strade si divideranno…

L’autore racconta la difficoltà di crescere e di comunicare attraverso una nuova storia-poesia, in cui le immagini e le parole si fondono con la bellezza e con l’arte, in un continuo gioco di rimandi.

Jimmy Liao

Laureato in arti figurative con una specializzazione in design,ha lavorato… per diverse agenzie pubblicitarie prima di iniziare l’attuale attività di scrittore e illustratore. A partire dal 1998, Jimmy ha pubblicato 27 libri illustrati, caratterizzati da una straordinaria originalità e con trame dai mille risvolti. Con le sue storie ha creato uno stile del tutto originale costituito da un mix di immagini e linguaggio fresco e diretto. I suoi libri, tradotti in tutto il mondo, hanno venduto più di 5 milioni di copie tra Oriente, Europa e Stati Uniti; in particolare, Jimmy è diventato in poco tempo il più famoso autore di libri illustrati in Asia, suscitando entusiasmo in tutte le generazioni. Immergersi nei suoi lavori è come entrare nel mondo interiore di Jimmy: le storie, sempre originali, riflettono i temi della vita reale animati da colori vividi e dal magico realismo di racconti estremamente evocativi. Foto: 2008 Taipei International Book Exhibition – Locus Publishing: Jimmy Liao, famous illustrator in Taiwan.

 

 

Ballata, Blexbolex, Orecchio acerbo

Pagina dopo pagina, parola dopo parola: streghe e folletti, briganti e sconosciuti, boschi, fiumi e luoghi inesplorati, oggetti che appaiono, personaggi che spariscono. L’intreccio si infittisce. Fino a diventare un giallo. Sortilegi, incidenti e rapimenti che neppure polizia ed esercito riescono a sventare. Ma sarà infine uno sconosciuto a ritrovare la regina rapita e salvare tutta la città. Una storia che BlexBolex costruisce sulla progressione geometrica: 7 capitoli, 3 parole alla partenza e 129 al traguardo. Età di lettura: da 6 anni.

Laëtitia Devernay,

Concerto per alberi, Terre di mezzo

Un libro prezioso, una sinfonia per gli occhi.

 

Al tocco magico di un piccolo direttore d’orchestra, gli alberi prendono vita e si trasformano in uno stormo di uccelli che volano via. Un inno alla natura e al potere della fantasia, una sinfonia per gli occhi, grazie al tratto ricercato e alla grafica originalissima.

Concerto per alberi ha vinto il prestigioso CJ Picture Book Award e ha ricevuto la menzione al Bologna Ragazzi Award 2011.

Qui online le prime pagine

– See more at: http://libri.terre.it/?idm=4&idn=322#sthash.ZQmXRcbB.dpuf

 

La scimmia, Davide Calì, Zoolibri

Quando ero solo una scimmia vedevo passare le persone. Mi piacevano i loro vestiti colorati. «Mamma perché noi non portiamo mai dei vestiti?» – chiedevo spesso a mia madre. «Perché noi siamo scimmie.» – rispondeva lei ogni volta.

Mi piacevano le persone. Sognavo di essere anch’io una persona e di avere delle scarpe e di guidare la macchina e di mangiare nei ristoranti proprio come loro. Mia madre mi diceva sempre: «Bruno smettila di sognare, le scimmie non hanno scarpe e non guidano la macchina e non mangiano nei ristoranti!»

 

AUTORE

Davide Calì, nato in Svizzera, è fumettista, illustratore e autore di libri per bambini. Dal 1994 collabora stabilmente con la rivista «Linus» disegnando fumetti e vignette. Scrive racconti, stroryboard per cartoni animati e libri per bambini. Le sue tavole a fumetti e le sue vignette sono state esposte in diverse mostre a Reggio Emilia, Piancastagnaio, Siena a Genova. Le sue illustrazioni sono state esposte a Bologna, Tokyo, Verbania, Taipei e, naturalmente, a Genova. Da diversi anni cura corsi di fumetto per ragazzi e laboratori di scrittura rivolti agli aspiranti scrittori; per gli insegnanti tiene seminari di aggiornamento sul fumetto e sulla narrativa per l’infanzia.

concerto per alberi

Read Full Post »

Lo sappiamo, ultimamente i libri in stile “mollo tutto e vado in campagna” sono di certo aumentati, e in questo caso viene sempre un poco il sospetto che “quando è moda è moda”, come diceva uno che sbagliava poche volte. Nel caso di Paolo Cognetti però vi sbagliate: la sua testimonianza è per prima cosa ben scritta, ed evidenzia anche solide basi culturali. Poi, il suo racconto sincero ed emozionante desterà di certo stupore nel lettore!

Paolo Cognetti,
Il ragazzo selvatico,
Quaderno di montagna. La storia di una fuga per ritrovare se stessi.

 Terre di mezzo

Paolo ha trent’anni e si sente senza forze, sperduto, sfiduciato: gli sembra di non andare da nessuna parte. Così lascia la città dov’è nato e cresciuto e se ne va a stare in montagna, in una baita a duemila metri. Qui, nella solitudine quasi totale, riscopre una vita più essenziale e rapporti umani sinceri con gli unici due vicini di casa.

La storia vera di una fuga e di un viaggio per ritrovare se stessi, per fare i conti con il passato, una lotta a mani nude contro il dolore. Un libro forte e commovente da una delle migliori voci della narrativa italiana.

 

Paolo Cognetti (1978) è nato a Milano. Oltre che per la montagna, ha un grande amore per la letteratura americana, su cui ha girato documentari (la serie Scrivere/New York) e scritto un libro di viaggio (New York è una finestra senza tende, Laterza 2010). Le sue opere di narrativa, tutte pubblicate da minimum fax, sono Manuale per ragazze di successo (2004), Una cosa piccola che sta per esplodere (2007), Sofia si veste sempre di nero (2012).
Vincitore del Premio Fucini e del Premio Settembrini, selezionato al Premio Chiara e al Premio Strega, racconta di libri, montagna, America e scrittura nel suo blog, paolocognetti.blogspot.com.

Read Full Post »

AFRICA E LEONI

Un bell’esempio di storia da LEGGERE PRIMA DI POTER LEGGERE, chi la guarda può calarsi nelle immagini che occupano tutta la pagina e che danno vita al racconto, scoprendo il piacere del libro. Ne Il mio leone un incontro tra un bambino e il re della savana si tramuterà in duratura amicizia grazie ad uno sguardo, dando vita ad emozionanti avventure: il sogno di un ragazzino o la realtà?

Madana Sadat,Il mio leone, Terre di Mezzo
Un bambino, un leone e un’amicizia inaspettata che nessuno potrà mai spezzare. Un libro senza parole per bambini di tutte le età.
Un leone e un bambino si incontrano al limitare della savana. Il leone spalanca le fauci per mangiarselo, ma il bambino lo conquista con uno sguardo. E anche quando il leone viene messo in fuga dai guerrieri armati di lance, i due amici sono ormai inseparabili: se non nella realtà, almeno nei sogni.
La forza dell’amicizia supera qualsiasi barriera in questo coloratissimo libro pubblicato in 8 Paesi e vincitore del prestigioso Prix France Télévision.

Dalla storia si possono elaborare ottimi spunti per far dare la “propria versione dei fatti” ai piccoli, per far loro inventare i testi, o per inventarne un seguito. Eccone qualcuno:
– presentazione e commento collettivo del libro, sentendo i diversi punti di vista dei bambini
–     immaginare altri incontri tra il leone e il bambino, nuove avventure. Disegnari questi nuovi episodi.
–    disegnare le varie espressioni che il leone e il bambino assumono, cercando di capire come l’autrice ha saputo rendere le varie emozioni modificando le figure: gli occhi sgranati, le lacrime, il sorriso del leone, la madre insieme al bambino…
–     ascolto di musiche e filastrocche dall’Africa
–    farsi raccontare dai bambini altre storie di amicizia tra umani e animali

AFRICA nei libri per bambini

Ci sono gli orsi in africa?, Ichikawa Satomi, Babalibri

L’Africa, Piccolo Chaka, Sellier Marie – Lessage Marion, Ippocampo

Yacouba, la storia di un uomo e un leone, Tierry Dedieu, L’Ippocampo

Tamtam a colori, Caroline Desnoettes – Isabelle Hartmann, Ippocampo

Kiriku e la strega Karabà, Michel Ocelot, Ape Junior

Le voci dei tam tam – dieci fiabe dall’Africa, Dal Cin Luigi, Franco Cosimo Panini

L’Africa raccontata ai ragazzi, Rousseau Stephane, Ippocampo

All’Ombra del Baobab,  Grosleziat Chantal – Nohuen Elo, Mondadori

A ritmo D’africa,Padre Raffaele Giacopuzzi, Mela Music

Giochi tradizionali africani, Laminaire, Terre di Mezzo

Anche gli spiriti danzano, Emanuela Nava, Raffaello

Disegno le mie bambole africane con Naya, Fabbri

LEONI nei libri per bambini

Leone Pigliatutto, Martha Lightfoot, Emme

Il leone verde, Roberto Piumini, Emme

Il leone Golosone, Indrapamit Roy – Gita Wolf, Ippocampo

Il leone si è addormentato, Altan, Gallucci

Un leone a Parigi,Beatrice Alemagna, Donzelli

Mamma, c’è un leone sul divano, Alessandra Vitelli, Lineadaria

Il leone Mangiadisegni, Beniamino Sidoti – Gianluca Foli, Zoolibri

Il leone Kandinga, Boniface Ofogo – Elisa Arguilè, Kalandraka

Read Full Post »

PIA PERA, LE VIE DELL’ORTO, Terre di mezzo

Massimo e i pomodori sfemminellati, il Maestro Angelo, i chicchi e le bacche di Emanuela, Franco il “bricoleur”, la Signora Rosina che regala cavolfiori e zucchine al primo che incontra per strada… Pia Pera entra negli orti di tredici ortolani per raccontarci l’amore che li lega alla terra e svelarci alcuni semplici accorgimenti per coltivarla, sia in campagna sia in città, anche solo sul terrazzo o sul balcone di casa.

“Ci tenevo a trasmettere il sapore e il gusto di certe vite trascorse in un sereno corpo a corpo con la terra” spiega l’autrice. Perché oggi occuparsi dell’orto è una passione controcorrente, quasi un percorso interiore: “Nel mio apprendistato ho conosciuto persone meravigliose in cui ho trovato qualcosa di prezioso, qualcosa di cui vorrei restasse traccia, e soprattutto la forza d’animo necessaria a difendere il nostro diritto più osteggiato: quello alla semplicità”.

Pia Pera ha scritto di natura, paesaggio e giardino in L’orto di un perdigiorno (Ponte alle Grazie, poi TEA), Il giardino che vorrei (Electa), Contro il giardino (Ponte alle Grazie), Giardino&Ortoterapia. Coltivando la terrà si coltiva anche la felicità (Salani). Nel marzo 2006 ha ideato il portale ortidipace.org. Vive tra un giardino di collina e un orto di montagna, in Lucchesia.

___________________________________________________________

 

 

Cushnie John, Giardinaggio per piccoli spazi,Corbaccio

“Giardino” e “piccolo” sembrano due parole in contraddizione: voi avete in mente grandi spazi, boschi ombrosi, romantici roseti… e invece a disposizione avete un terrazzino ventoso, un cortiletto interno, o un fazzoletto di terra davanti alla porta di ingresso. Ma, come spiega John Cushnie, gli spazi ristretti non impediscono affatto di avere un giardino, costringono semplicemente a essere più creativi. Semplici accorgimenti possono fare la differenza dando l’impressione di uno spazio assai più ampio che nella realtà, come ad esempio l’utilizzo delle linee curve nelle bordure delle aiuole e il posizionamento di uno specchio o di un tromp l’oeil sulla parete di un terrazzo. In questo libro illustrato troverete consigli sulla scelta e la collocazione di ogni tipo di pianta e sulla progettazione dettagliata del vostro piccolo giardino, dalla scelta dei materiali all’arredamento e all’illuminazione, per farne il luogo più amato e confortevole di casa vostra

_________________________________________________________

 

Borghi Cristina, Un giardino per stare bene, Apogeo

La medicina, oggi, cura la malattia e non il malato e tende a deresponsabilizzare le persone nei confronti del proprio benessere. Il rimedio all’infelicità è lo psicologo o lo psichiatra, il rimedio alla salute è il medico, e il paziente esegue, passivo. L’opera parte da queste riflessioni per stimolare il lettore a contribuire in prima persona al proprio benessere: stare nel verde e occuparsi del verde indubbiamente aiuta. È un complemento della cura, perché in molti casi l’esercizio fisico in giardino e nei parchi previene le “malattie della civiltà” (obesità, diabete, malattie cardiovascolari, osteoporosi e cancro) e la natura, tutta, distrae dalla propria condizione di disagio, aiuta le persone a farsi parte attiva nella guarigione e ad acquisire il controllo sulla malattia; non ultimo, diminuisce lo stress, sintomo più frequente nella malattia e condizione che ne favorisce l’insorgere. Il testo, scritto da un medico, non misconosce i progressi della medicina convenzionale, ma vuole sottolineare che il benessere non passa solo attraverso la salute del corpo ma, soprattutto, attraverso l’educazione ai pensieri e alle azioni positive, all’esercizio della volontà, alla disponibilità della bellezza e dell’armonia, ovunque, e attraverso la cura di altri esseri viventi: le piante. Vi sono inizialmente descritte le diverse modalità curative del verde e della natura per arrivare a una seconda parte “operativa”.

 

Read Full Post »

mio leone

TESTI E ILLUSTRAZIONI: Mandana Sadat
TITOLO: IL MIO LEONE
EDITORE: Terre di Mezzo
PREZZO: € 7.50

TESTI E ILLUSTRAZIONI: Béatrice Rodriguez
TITOLO: IL LADRO DI POLLI
EDITORE: Terre di Mezzo
PREZZO: € 7.50

Deliziosi questi due albi per bambini editi TERRE DI MEZZO. Senza parole, ma pieni di emozione e colore! Sono storie da LEGGERE PRIMA DI POTER LEGGERE, chi le guarda può calarsi nelle immagini che occupano tutta la pagina e che danno vita al racconto, facendo scoprire il piacere del libro.  Possono diventare oltretutto ottimi spunti per far dare la “propria versione dei fatti” ai piccoli, per far loro inventare i testi, o per inventarne un seguito .

Nel primo (vincitore del Prix France Television) un incontro tra un bambino e un leone nella savana si tramuterà in duratura amicizia grazie ad uno sguardo, dando vita a fantastiche avventure: il sogno di un ragazzino o la realtà?  Le immagini di Mandana Sadat si rifanno alla tradizione africana, giocando sui contrasti di colore, sui toni caldi e sulle espressioni dei soggetti.

Nel secondo, le cose sembrano mettersi male per la gallina quando la volpe la rapisce per condurla nel bosco, vanamente inseguita dal gallo, dall’orso e dal coniglio, decisi a salvare l’amica. Ma non sempre tutto è come sembra: mai fermarsi alle apparenze!

Read Full Post »