Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘TERREMOTO AQUILA’

La sigla è ARINGOLI SRL EDITORI RIUNITI, torna a rivivere dunque un editore degli anni Cinquanta che ha subito diverse disavventure finanziarie negli ultimi anni.

L’intento è il seguente:

Editori Riuniti  torna in primo piano nella realtà dell’editoria italiana per contrastare con determinazione l’atmosfera grigia che sembra aver condizionato la società italiana e quella parte di essa che nella cultura, nelle istituzioni, nella politica aveva da sempre cercato di guidare i processi di rinnovamento.

All’insegna dell’autonomia e dell’indipendenza, come unici momenti di riferimento, bisogna partire da un’editoria di denuncia per impedire che intorno ai mali della società italiana si consolidino interessi e compromessi.

Proiettati verso percorsi più internazionali e aperti decisamente a tutte le nuove forme di comunicazione, disponibili al dialogo nel senso dell’approfondimento per rimuovere limiti, pregiudizi, contraddizioni.

Libri per scuotere il paese, per trasformare una democrazia formale in una democrazia sostanziale. Per rendere autentica la democrazia politica coniugandola alla democrazia economica.

Si presentano con un libro inchiesta di Marco Travaglio, incentrato sul terremoto de L’AQUILA:

Sangue e cemento. Le verità nascoste sul terremoto in Abruzzo

Saggio di Marco Travaglio Intervista e vignette di Vauro Senesi,
Articoli de Il Centro, Documentario Dvd di Gruppo Zero

Perché L’Aquila non era inserita nella fascia 1 di pericolosità sismica?
Perché non era stata disposta nessuna politica antisismica nel territorio abruzzese?
Perché dopo l’inizio dello sciame sismico (ottobre 2008) non erano state disposte misure adeguate?
Perché si consente di costruire nelle zone sismiche con materiali mescolati con troppa acqua, sabbia salata, ferro di cattive colate, insomma perché si costruiscono edifici destinati a crollare?
Perché si tollerano le infiltrazioni della criminalità organizzata nell’edilizia delle zone sismiche?
Perché le imprese che hanno costruito gli edifici crollati non vengono escluse dalla ricostruzione?
Perché la ricostruzione viene gestita al riparo del controllo della popolazione?
Perché si accetta che il governo abbia fatto del terremoto dell’Aquila uno spot elettorale?
Perché la satira deve subire delle censure se si limita a dire che “il re è nudo!”?
Perché solo alcuni mass media hanno posto queste domande?
Perché la notte del 6 aprile 2009 sono morte 299 persone?
autore:
Marco Travaglio +

QUI, trovate una presentazione del libro:
http://www.youtube.com/watch?v=n_wdhWlVG40&eurl=http%3A%2F%2Fwww.editoririuniti.net%2F&feature=player_embedded

Read Full Post »