Rebecca Stead, Segreti e bugie, Feltrinelli
Tim Willock, Doglands, Sonda
Posted in i migliori dell'anno, per bambini e ragazzi, tagged Bailly Kris, Bao Publishing, Cicale, david almond, Delirium - Cahos, Doglands, Fabrizio Silei, Fazi, FELTRINELLI, Giulia Blasi, Handler Daniel, Il figlio, Il grande gioco, Il pianeta di Standish, Jean Cluade Mourlevat, Joffo Joseph, L'angelo di Hitler, La bambina dimenticata dal tempo, La profezia del flagello - Gregor (dall'autrice di Hunger Games, La stella nera di New York, Libba Bray, libri, libri nuovi, libri per ragazzi, libri per ragazzi consigliati, Lois Lowry, Luisa Mattia, Mark Siegel, Marta Jorio, MONDADORI, Noi siamo così, Noi siamo infinito - ragazzo da parete, NUOVI LIBRI, Osborne William, patrick ness, Paul Doswell, Perché ci siamo lasciati, Piemme, Rebecca Stead, rizzoli, Rizzoli Lizard, Sailor Twain, salani, Salani Lauren Oliver, sally gardner, Se il diavolo porta il cappello, Segreti e Bugie, Sette minuti dopo mezzanotte, Siamo ancora tutti vivi, Sinnos, Siobhan Dowd, Sonda, Sonda Stephen Chbosky, Sperling & Kupfer, Suzanne Collins, Terrestre, Tim Willock, topipittori, Ultima alba di guerra, Un sacco di biglie, Uovonero on marzo 29, 2013| Leave a Comment »
Rebecca Stead, Segreti e bugie, Feltrinelli
Tim Willock, Doglands, Sonda
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, per bambini e ragazzi, tagged Jean Claude Mourlevat, libri, libri per ragazzi, libri per ragazzi consigliati, nuovi libri per ragazzi, rizzoli, Terrestre on ottobre 10, 2012| Leave a Comment »
Se l’infanzia dell’autore si compone di pochi libri letti (il padre era un mugnaio in un piccolo centro dell’Auvergne, e la madre doveva occuparsi della fattoria e dei sei figli), il suo orizzonte letterario è decisamente ampio.Dal fantastico al realistico, dall’epico al comico, Jean Claude Mourlevat riesce a padroneggiare diversi stili con assoluta padronanza. E risultati che gli hanno permesso di raggiungere quantità considerevoli di premi. E di ampliare con costanza una platea di lettori quasi adoranti!
Non sfugge, non sfuggirà a questi canoni anche TERRESTRE (tredici premi in Francia): a differenza di altri testi, il confine con un mondo “altro” in cui la protagonista deve calarsi è più sfumato, nondimeno per ritrovare la sorella scomparsa Anne Collodi dovrà affrontare una prova impegnativa in una terra parallela alla nostra, descritta con spietata precisione, ipertecnologica e in cui odori, sentimenti, colori sono sconosciuti. E su cui incombe una minaccia che dovrebbe arrivare propio dal nostro pianeta.
Un libro da divorare, difficile da abbandonare (impossibile nei capitoli finali), bello da rileggere, capace di far riflettere sulla bellezza della vita, dei gesti e degli attimi che ogni giorno potremmo assaporare! Atti semplici come il respiro, o più “elevati”, come quelli che conducono all’amore o all’eroismo. Da dodici anni.
Jean Claude Mourlevat, Terrestre, Rizzoli
Autunno. Campagna. Mattina. Piove. Quando Anne imbocca una strada in mezzo al nulla non può certo immaginare che cosa l’aspetta. Ha per compagno uno scarabeo e nella testa un solo pensiero: ritrovare la sorella Gabrielle, scomparsa da quelle parti un anno prima. Di certo non sa che sta varcando i confini di un mondo rarefatto, dove le auto volano, i palazzi sono di vetro, la gente non respira e non sa cos’è l’amore. In quella realtà asettica e brutale Anne rischia la vita. Ma nell’ombra esiste forse qualcuno disposto ad aiutarla: persone che sognano un luogo chiamato Terra, in cui il vento scuote gli alberi e gli odori aleggiano nell’aria… Un romanzo singolare, spiazzante, misterioso, da un autore molto amato che riesce a sorprendere i suoi lettori offrendo loro ogni volta una storia del tutto nuova.