Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Tom Hardy’

 

 

 

Tom Hardy, Gary Oldman e Noomi Rapace nel primo trailer di Child 44 (USCITA prevista: aprile negli Usa, non si sa quando in Italia) spietata caccia al serial killer nell’Unione Sovietica: da un libro assolutamente coinvolgente di TOM ROB SMITH, che va ben oltre i confini del “thriller” come viene definito:

 

la scheda del libro, edito da Sperling Kupfer

Unione Sovietica, 1953. Il regime di Stalin è al vertice, con l’entusiastica collaborazione del Ministero della Sicurezza e dell’MGB (precursore del nefando KGB), l’organismo di polizia segreta la cui brutalità e la continua pratica di torture non sono un segreto. La popolazione è costretta a credere che il crimine è stato debellato in tutto il paese, che tutti sono felici e che il governo rappresenta il punto di riferimento e di ispirazione morale per ogni cittadino modello. Quando tuttavia il cadavere di un ragazzino viene ritrovato sui binari di un treno, l’ufficiale dell’MGB Leo Demidov si sorprende che i genitori del piccolo morto siano convinti si tratti di omicidio. I superiori di Leo gli ordinano di non indagare né su questa morte né sulle altre che seguiranno. Leo obbedisce, anche se sospetta che qualcuno di molto importante possa essere implicato. Smetterà di obbedire nel momento in cui alla giovane moglie Raisa arriveranno minacce affinchè diventi lei stessa garante e spia dell’operato di Leo. Da agente inquisitore allineato con i diktat governativi, Leo diventerà un nemico pubblico da snidare, inquisire e sicuramente eliminare.

 

Read Full Post »

AL CINEMA

 

Dal libro di JANE HAWKING, VERSO L’INFINITO: 

 

 

La Teoria del Tutto – Trailer italiano ufficiale

 

 

Per quanto dura possa essere la vita, laddove c’è vita c’è speranza. (Stephen Hawking)

La Teoria del Tutto è la straordinaria ed edificante storia di una delle più grandi menti viventi del mondo, il rinomato astrofisico Stephen Hawking, e di due persone che contro ogni probabilità hanno sfidato gli ostacoli più imponenti con il loro amore.

Il film è basato sulle memorie di Jane Hawking “Travelling to Infinity: My Life with Stephen” ed è diretto dal vincitore del premio Oscar® James Marsh (Man on Wire).

Genere: Drammatico
Cast: Eddie Redmayne e Felicity Jones
Regia di: James Marsh

 

 

 

 

 

 

THE IMITATION GAME, ispirato alla vita di ALAN TURING

 

 

 

THE IMITATION GAME – TRAILER ITALIANO UFFICIALE HD

 

 

e qua la bibliografia è davvero ampia:

 

L’uomo che sapeva troppo. Alan Turing e l’invenzione del computer
Leavitt David, 2012, Codice

 

 

Alan Turing. Storia di un enigma
Hodges Andrew, 2014, Bollati Boringhieri

 

 

Enigma. La strana vita di Alan Turing
Tuono Pettinato, Riccioni Francesca, 2012, Rizzoli Lizard (graphic novel)

per citarne qualcuno

 

 

 

 

 PROSSIMAMENTE AL CINEMA:

 

 

In the Heart of the Sea – Official Teaser Trailer [HD]

 

LA STORIA DELLA BALENIERA ESSEX

 

DIVERSI SONO I libri disponibili che affrontano la spaventosa vicenda: ecco quello pubblicato da Elliot, spunto per Ron Howard per realizzare il film con Chris Hemsworth.

 

 

Il cuore dell’oceano. Il naufragio della Baleniera Essex,

                Philbrick Nathaniel, Elliot

 

Novembre 1820. Dopo aver faticosamente doppiato Capo Horn, la baleniera Essex si spinge al largo del Pacifico verso rotte inesplorate. D’un tratto, la vedetta annuncia la vista di un branco di balene. Il capitano Pollard fa calare le lance, comincia l’inseguimento. Un gigantesco capodoglio passa sorprendentemente al contrattacco, ribalta una delle lance e si scaglia una prima volta sulla baleniera. Poi, un altro colpo, e la nave cola a picco. È l’inizio di una terribile odissea, 78 giorni nelle acque dell’oceano, segnati da fame, disidratazione, follia, cannibalismo, attacchi da parte di squali e di un’altra balena. Il resoconto di uno degli otto superstiti, Owen Chase, sconvolse il pubblico ottocentesco, e forse più di tutti Herman Melville, che ne trasse ispirazione per Moby Dick, la storia della Pequod, anch’essa salpata come l’Essex dal porto di Nantucket. Per narrare questa straordinaria e terribile epopea, Nathaniel Philbrick, storico della marineria e direttore dell’Egan Institute for Maritime Studies, non ha utilizzato come fonte solo il diario di Chase, ma ha riportato alla luce altre testimonianze inedite e soprattutto ha ricostruito un intero mondo, vitale, avventuroso e affascinante: la cittadina di Nantucket, con la sua élite quacchera e i marinai di colore, lo sviluppo di nuove tecnologie e gli ambiziosi progetti imprenditoriali, la vita dei balenieri, le abitudini delle loro prede…

 

 

Dopo il successo planetario de COLPA DELLE STELLE, anche CITTA’ DI CARTA di JOHN GREEN approda sul grande schermo, con Carla Delevingne and Nat Wolff, con la regia di Jake Schreier

 

Ecco la scheda del libro,edito da Rizzoli

Quentin Jacobsen è sempre stato innamorato di Margo, fin da quando, da piccoli, hanno condiviso un’inquietante scoperta. Con il passare degli anni il loro legame sembrava essersi spezzato, ma alla vigilia del diploma Margo appare all’improvviso alla finestra di Quentin e lo trascina in piena notte in un’avventura indimenticabile. Forse tra di loro tutto ricomincerà. E invece no. La mattina dopo Margo scompare misteriosamente.Tutti credono che si tratti di un altro dei suoi colpi di testa, di uno dei suoi viaggi on the road che l’hanno resa leggendaria a scuola.Ma questa volta è diverso. Questa fuga da Orlando, la sua città di carta, dopo che tutti i fili dentro di lei si sono spezzati, potrebbe essere l’ultima.

 

 

_________________________________________________
Child 44 – Il bambino n. 44  ,

Regia: Daniel Espinosa
Sceneggiatura:
Richard Price (screenplay), Tom Rob Smith (novel)
con:
Tom Hardy, Noomi Rapace, Gary Oldman 

 
dal libro di Tom Smith

Unione Sovietica, 1953. Il regime di Stalin è al vertice, con l’entusiastica collaborazione del Ministero della Sicurezza e dell’MGB (precursore del nefando KGB), l’organismo di polizia segreta la cui brutalità e la continua pratica di torture non sono un segreto. La popolazione è costretta a credere che il crimine è stato debellato in tutto il paese, che tutti sono felici e che il governo rappresenta il punto di riferimento e di ispirazione morale per ogni cittadino modello. Quando tuttavia il cadavere di un ragazzino viene ritrovato sui binari di un treno, l’ufficiale dell’MGB Leo Demidov si sorprende che i genitori del piccolo morto siano convinti si tratti di omicidio. I superiori di Leo gli ordinano di non indagare né su questa morte né sulle altre che seguiranno. Leo obbedisce, anche se sospetta che qualcuno di molto importante possa essere implicato. Smetterà di obbedire nel momento in cui alla giovane moglie Raisa arriveranno minacce affinchè diventi lei stessa garante e spia dell’operato di Leo. Da agente inquisitore allineato con i diktat governativi, Leo diventerà un nemico pubblico da snidare, inquisire e sicuramente eliminare. Costretti a fingere di non amarsi per non nuocersi a vicenda, Leo e Raisa, dovranno proteggersi dal nemico ufficiale e potentissimo, e dai tanti nell’ombra di cui ignorano l’identità.

__________________________________________________________

 

e naturalmente anche i nuovi capitoli di alcune saghe:

 

Insurgent:

di  Veronica Roth, screenplay di Brian Duffield e Akiva Goldsman

 

 

 

The Hunger Games: Il canto della rivolta- Parte 2

dal libro di Suzanne Collins, screenplay di Danny Strong e Peter Craig

 

Read Full Post »

al cinema, ONE DAY – Un giorno, dall’omonimo romanzo di David NICHOLLS, una delle

sorprese letterarie del 2010. Eccone il trailer inglese:

http://www.youtube.com/watch?v=uLUWHW5NxwI

 

 

Regia: Lone Scherfig

Writers: David Nicholls (screenplay), David Nicholls (book)

con: Anne Hathaway, Jim Sturgess and Patricia Clarkson

 

 

David Nicholls

Un giorno, Neri Pozza

 

 

È l’ultimo giorno di università, e per due ragazzi sta finendo un’epoca.

Ormai si sentono adulti e indipendenti, hanno davanti a sé l’intera vita, da afferrare a

piene mani.

Emma e Dexter sono a letto insieme, nudi. Lui è alto, scuro di carnagione, bello, ricco.

Lei ha i capelli rossi, fa di tutto per vestirsi male, adora le questioni di principio e i grandi ideali.

Si sono appena laureati, il giorno successivo lasceranno l’università.

Dopo una serata di grandi bevute sono finiti a baciarsi con passione, e poi tra le lenzuola.

Ora sono lì, l’uno accanto all’altra, nell’alba di una vita nuova.

Quel giorno, il 15 luglio 1988, Dexter e Emma si dicono addio per la prima volta.

Le loro strade si separano, lui è destinato a una vita di viaggi, divertimenti, ricchezza.

Emma non ha soldi, ha bisogno al più presto di un lavoro, e sogna di cambiare il mondo.

Emma si sposterà a Londra, farà la cameriera in un pessimo ristorante messicano e

prenderà due decisioni importanti: diventare insegnante e andare a vivere con il suo ragazzo,

Ian, un comico che non riesce a strappare una risata.

Nel frattempo Dexter, grazie alla sue conoscenze e alle possibilità economiche, entra

nell’industria della spettacolo. Presenta un programma televisivo di dubbio gusto,

assieme a una donna con cui si trova a uscire fin troppo spesso. È diventato dipendente

dalle droghe, dal sesso facile e dalle celebrità di terza categoria che frequentano il suo

mondo.

Ma ogni 15 luglio c’è un momento speciale per entrambi: dove sarà Emma,

cosa farà Dexter?

Per venti anni, in quel giorno, si terranno in contatto.Nel corso di venti anni, ogni anno,

per un giorno, saranno di nuovo assieme.

 

 

Due ragazzi si incontrano nel momento più bello della loro vita, quando tutto sembra

possibile. Ma si dicono addio, e le loro strade si dividono.

Per venti anni si inseguiranno, tenendosi in contatto, raccontandosi tutto,

pensando all’altro con nostalgia e desiderio.

Senza poter mai dire se è vero amore.

 

Il romanzo inglese dell’anno. Un bestseller europeo. Un trionfo critico, salutato da

scrittori quali Nick Hornby e Jonathan Coe come un capolavoro al tempo stesso

divertente e profondo.

 

Una commedia romantica, arguta e malinconica, capace di catturare l’energia

sentimentale delle grandi passioni: i cuori spezzati, l’intricato corso delle storie d’amore

e di amicizia, il coraggio, le delusioni e le speranze di chiunque abbia mai desiderato

una persona che non può avere.

 

 

_______________________________________________________

POLLO ALLE PRUGNE

 

Un romanzo sotto forma di fumetto, ambientato in Iran negli anni Cinquanta, racconta

gli ultimi giorni di un famoso musicista che si lascia morire per dispetto, dopo

che la moglie ha rotto il suo prezioso strumento. Una riflessione sul piacere,

un libro sulla scomparsa dello stesso e sulla morte che ne deriva.

E dietro l’agonia del musicista si intravede una storia d’amore finita male e,

soprattutto, il ritratto di una società scomparsa: quella dell’Iran dei nonni dell’autrice,

un paese lacerato tra modernità e tradizione.

 

Il film è un adattamento cinematografico della graphic novel della Satrapi,

da noi uscito con il titolo “Pollo alle Prugne”, e vede nel cast attori come

Mathieu Amalric, Isabella Rossellini, Maria de Medeiros e Chiara Mastroianni.

 

Il trailer francese è qui:

http://www.youtube.com/watch?v=RwRyHTjzh2c

POULET AUX PRUNES, le nouveau film de Marjane Satrapi & Vincent Paronnaud,

après PERSEPOLIS

 

 

__________________________________________________________________________________________

 

Tra i film in concorso a Venezia c’è TINKER, TAILOR, SOLDIER, SPY

che altro non è che LA TALPA di John le Carrè.

 

E noi vi diamo il suo trailer, in inglese

http://www.youtube.com/watch?v=Aco15ScXCwA

 

Cast: Gary Oldman, Colin Firth, Tom Hardy

Directors: Tomas Alfredson

 

Da LA TALPA DI JOHN LE CARRe’,Mondadori

Più che un sospetto è una certezza: ai vertici dei servizi segreti inglesi c’è un traditore.

Un finto amico che fa il gioco del nemico e che è assolutamente necessario smascherare

il più in fretta possibile per la sicurezza della Gran Bretagna e dell’intero occidente.

Esiste solo un uomo capace di snidare la talpa: George Smiley.

Stretto in una rete di menzogne e di dissimulazioni, deve scovare il peggiore dei nemici

proprio tra coloro con cui ha diviso una vita di lavoro e di pericoli.

 

______________________________________________________________–

 

Ruggine, Stefano Massaron, Einaudi 

 

Negli anni Settanta in un cortile di un agglomerato-alveare della periferia milanese,

una banda di bambini si ritrova ogni giorno a giocare.

Sono figli di immigrati meridionali, e nella banda ci sono ragazze, fratelli minori e capi.

Il luogo magico è per i bambini il capannone della ditta di recupero di materiali ferrosi che sorge

nelle vicinanze e i bambini sono gli unici a sapersi orientare al suo interno.

Poi un bambino scompare. Qualche settimana prima una bambina era stata ritrovata morta.

I sospetti cadono su una specie di scemo del villaggio che però per i bambini è innocente
http://www.youtube.com/watch?v=aEcWqBN76hs

 

Regia Daniele Gaglianone
Cast Filippo Timi , Stefano Accorsi , Valeria Solarino,· Valerio Mastandrea

_________________________________________________________________

 

 

 

 

 

 

Con la regia di Tate Taylor, con Emma Stone, Bryce Dallas Howard, Jessica Chastain

e Mary Steenburgen, arriva sul grande schermo L’aiuto, The Help, tratto

da un romanzo di Catherine Stockett

 

Il trailer è QUI:

http://www.youtube.com/watch?v=YjjszdX-evw

 

L’aiuto, Catherine Stockett, Mondadori

È l’estate del 1962 quando Eugenia “Skeeter” Phelan torna a vivere in famiglia a Jackson,

in Mississippi, dopo aver frequentato l’università lontano da casa. Per sua madre, però,

il fatto che si sia laureata conta ben poco: l’unica cosa che vuole per la figlia è un buon

matrimonio. Ma Skeeter è molto diversa dalle sue amiche di un tempo e sogna in segreto

di diventare scrittrice. L’unica persona che potrebbe comprenderla è l’amatissima

Constantine, la governante che l’ha cresciuta, ma la donna sembra svanita nel nulla.

Come Constantine, anche Aibileen è una domestica di colore.

Saggia e materna, ha un candore e una pulizia interiore che abbagliano: per un tozzo di

pane ha allevato amorevolmente uno dopo l’altro diciassette bambini bianchi.

Ma il destino è stato crudele con lei, portandole via il suo unico figlio, morto in

un incidente sul lavoro tra l’indifferenza generale. Minny è la sua migliore amica.

Bassa, grassa, con un marito violento e una piccola tribù di figli, è con ogni probabilità la

donna più sfacciata e insolente di tutto il Mississippi.

Cuoca straordinaria, non sa però tenere a freno la lingua e viene licenziata di continuo

per le sue intemperanze, fino a quando è assunta da una signora nuova del posto,

che per la sua bellezza vistosa e le origini modeste è messa al bando dalla buona società

bianca. Skeeter, Aibileen e Minny si ritrovano a lavorare segretamente a un progetto

comune che le esporrà a gravi rischi.

 

 

 


______________________________________________________________–

 

VAN GULIK (Libri e film)

 

 

 

Robert Van Gulik (Olanda, 1910-1967) è considerato il vero scopritore del giallo

cinese per aver riportato alla luce la figura del magistrato Ti Jendjieh del periodo T’ang

e per averlo trasformato nell’abile giudice Dee, protagonista dei suoi raffinati romanzi

polizieschi ambientati nel celeste impero, di cui O barra O ha già pubblicato 10 titoli:

http://www.obarrao.com/in-Asia/Gialli/

 

I delitti della collana cinese. I casi del giudice Dee

La casa del salice. I casi del giudice Dee

Il fantasma del tempio. I casi del giudice Dee

Il monastero stregato

Il padiglione scarlatto

Assassinio a Canton

La perla dell’imperatore

I delitti dell’oro cinese

Il paravento di lacca

 

 

 

nelle sale dal 26 agosto con Tucker film l’ultima fatica di Tsui Hark,

Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma“. Il regista cinese prende la storia

da un racconto popolare scritto durante la dinastia dei Ming, rielaborato nel Settecento

e successivamente tradotto dal diplomatico olandese Robert Van Gulik.

Perché il film raccolga una discreta audience in Occidente, l’astuto Tsui mescola

lo “wuxiapian” (il genere cappa e spada così apprezzato in Cina) con il cinema giallo,

aggiungendo parecchie suggestioni magiche (sullo schermo si vedono cervi che

parlano, visi che si deformano e guerrieri ninja che sembrano volare),

un po’ di umorismo e una ricostruzione storica da manuale.

Il tutto condito da effetti visivi di alto livello e inquadrature ampissime che,

con l’aiuto del digitale, ci restituiscono tutto lo splendore della Cina imperiale.

 

Il trailer del film:

http://www.youtube.com/watch?v=GBgY-kzhGYQ

 

 

 

 

 

GIUDICE DEE

 

Read Full Post »